Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 15 di 163

Posizione in classifica: 141

Papillon

Henri Charrière

Narrativa estera - Classica

Papillon
Accusato di un omicidio che non ha commesso, henri charrière, detto papillon per la farfalla tatuata sul torace, viene condannato all'ergastolo nella peggiore prigione del mondo: l'isola del diavolo. La sua sola speranza è nella fuga. In queste pagine racconta i suoi anni consumati nella fatica di sopravvivere e in tentativi sempre più rocamboleschi di riacquistare la libertà.
Punteggio: 946
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Posizione in classifica: 142

Albert Savarus

Honoré De Balzac

Narrativa estera - Classica

Albert Savarus
Comparso in feuilleton nel 1842, albert savarus fu inserito da honoré de balzac nella 'commedia umana' tra le scene della vita privata. La scena si svolge a besançon, descritta come una cittadina militare bigotta e clericale. Vi si è installato da poco un giovane avvocato, savaron de savarus, che prepara minuziosamente la propria carriera in politica. Di lui si innamora una nobile giovinetta, rosalie de watteville, la cui importante famiglia, dominata dalla baronessa sua madre, sta preparando per lei un brillante matrimonio. Albert savarus nasconde un segreto e ha l'imprudenza di scrivere un racconto, 'l'ambizioso per amore' (interamente incastonato da balzac dentro il testo principale), che narra della passione disperata di un rodolphe per francesca principessa romana. Una storia in cui si legge in trasparenza la vicenda stessa di albert, profondamente innamorato di una aristocratica italiana. Rosalie, leggendo il romanzo, decifra l'enigma dell'uomo innamorato di un'altra, e da quel momento non trascura nessuna abietta azione abbastanza ingegnosa da rovinarne ogni disegno che possa allontanarlo da lei. 'albert savarus' si presta a molte interpretazioni e di vario genere, biografico, letterario, psicologico. Balzac con il racconto nel romanzo che fa comporre al suo eroe gioca allusivamente con stili e mode a lui estranei. L'altro personaggio femminile, la piccola rosalie, si rivela sorprendentemente abile e finisce, con la sua perversione, per accattivarsi le simpatie di chi legge. In questo modo riesce una sovrapposizione di diversi piani di realtà, che distanzia dal semplice realismo e trasmette vertigini decisamente moderne. La vicenda riflette la biografia amorosa del grande scrittore.
Punteggio: 945
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2022

Posizione in classifica: 143

Don Chisciotte

Miguel De Cervantes

Narrativa estera - Classica

Don Chisciotte
L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro. In un borgo della mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di don chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero sancho panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che don chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore.
Punteggio: 945
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/10/2021

Posizione in classifica: 144

I Cani E I Lupi

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

I Cani E I Lupi
Le basta vederlo una volta sola, quel bambino ricco, ben vestito, dai riccioli bruni, dai grandi occhi splendenti, che abita nella meravigliosa villa sulla collina e di cui dicono sia un suo lontano cugino, per essere certa che lo amerà per sempre, di un amore assoluto e immedicabile. A kiev, la famiglia di ada abita nella città bassa, quella degli ebrei poveri, e suo padre appartiene alla congrega dei maklers, gli intermediari, quegli umili e tenaci individui che si guadagnano da vivere comprando e vendendo di tutto, la seta come il carbone, il tè come le barbabietole. Fra le due città sembra non esserci nessun rapporto, se non il disprezzo degli uni e l'invidia degli altri. Eppure, quando il ragazzine harry si troverà di fronte la bambina ada, ne sarà al tempo stesso inorridito e attratto:
Punteggio: 944
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2023

Posizione in classifica: 145

Tutto Scorre...

Vasilij Grossman

Narrativa estera - Classica

Tutto Scorre...
Vasilij grossman scrisse questo libro, che è il suo testamento, fra il 1955 e il 1963. Come nel grandioso 'vita e destino', non cambiò molto dello stile scabro e aspro che lo aveva reso celebre fra gli scrittori del realismo socialista. Ma vi infuse l'inconfondibile tono della verità. Con lucidità e fermezza, prima di ogni altro parlò qui di argomenti intoccabili: la perenne tortura della vita nei campi, ma anche l'altra tortura, più sottile, di chi ne ritorna e riconosce la bassezza e il terrore negli occhi imbarazzati di parenti e conoscenti; lo sterminio sistematico dei kulaki; la delazione come fondamento della società; il vero ruolo di lenin e del suo 'spregio della libertà' nella costruzione del mondo sovietico.
Punteggio: 943
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2023

Posizione in classifica: 146

Grazie, Jeeves

Pelham G. Wodehouse

Narrativa estera - Classica

Grazie, Jeeves
Pelham grenville wodehouse (guildford, surrey, 1881 - southampton, new york, 1975) è il più importante scrittore umoristico del '900 e ancora oggi uno dei più popolari. Le sue opere - circa 90 romanzi e svariate raccolte di racconti, oltre a commedie e soggetti per film - sono pubblicate regolarmente in non meno di 25 lingue. Il suo personaggio più famoso, una figura ormai proverbiale, è jeeves, l'impeccabile e onnisciente maggiordomo al servizio di bertie wooster, giovane signore che si caccia sempre nei guai. I due sono protagonisti di 12 romanzi e numerosi racconti.
Punteggio: 943
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 147

La Via Del Tabacco

Erskine Caldwell

Narrativa estera - Classica

La Via Del Tabacco
Erskine caldwell è il cantore della povertà, dell'imbarbarimento, della disperata lotta per la sopravvivenza dei contadini del sud, una terra desolata che la grande depressione del '29 aveva privato di ogni speranza di rinascita. Un mondo aspro e crudele che sostanzia pagine di indimenticabile bellezza, i cui confini coincidono con un avaro lembo di terra dove abita una famiglia, i lester, le cui necessità sono altrettante declinazioni della violenza, di una brutalità abbagliante e feroce che non ammette possibilità di riscatto. Censurato, criticato, da 'la via del tabacco' (1932), il suo capolavoro, john ford trasse nel 1941 un film entrato nel mito; nel 1945 luchino visconti ne diresse una memorabile trasposizione teatrale, avvalendosi della traduzione di suso cecchi d'amico e dell'interpretazione di vittorio gassman. Il romanzo è stato dichiarato dalla modern library uno dei cento libri più importanti del novecento; fernanda pivano lo collocò, in una sua biblioteca ideale, tra le cinquanta migliori opere americane di tutti i tempi.
Punteggio: 943
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2025

Posizione in classifica: 148

La Monaca Di Monza

Alessandro Manzoni

Narrativa estera - Classica

La Monaca Di Monza
La vicenda della monaca di monza è uno dei romanzi nel romanzo di manzoni; in questo caso specifico, nella prima redazione de
Punteggio: 943
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/07/2024

Posizione in classifica: 149

Il Paradiso Delle Signore

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Il Paradiso Delle Signore
Due trame si intrecciano in questo «poema dell'attività moderna»: l'inarrestabile ascesa dell'imprenditore octave mouret grazie al successo commerciale del suo grande magazzino di stoffe
Punteggio: 943
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 150

Il Corsaro Nero

Emilio Salgari

Narrativa estera - Classica

Il Corsaro Nero
Paalido, sempre vestito di nero, il cavaliere di roccabruna, signore di ventimiglia, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca wan guld, al soldo degli spagnoli, è uno dei personaggi più celebri del romanzo d'avventura italiano. Abbordaggi, battaglie, duelli, ma anche l'amore che colpisce in modo inaspettato.
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]