Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1619

Pagina 16 di 162

Posizione in classifica: 151

Un Canto Di Natale
Testo Inglese A Fronte

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Un Canto Di Natale<br>Testo Inglese A Fronte
«pensate alle gioie presenti - ognuno ne ha molte - non alle disgrazie passate - tutti ne hanno qualcuna. Riempite di nuovo il bicchiere con volto radioso e cuore pago. Mi ci gioco la testa che il vostro sarà un natale allegro e un anno nuovo felice. »come tutte le grandi storie, 'un canto di natale' ci accompagna da sempre, e sempre sa ritrovare le parole per parlarci: una fiaba da raccontare ai bambini e da rileggere da grandi, una storia di paura, di morte ma anche di solidarietà umana, di fantasmi grotteschi che si sfumano e si frammentano nel sogno e nell'incubo privato, un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia e di una città degradata, e soprattutto un magico regalo di natale che trasforma il gelo e il buio dell'egoismo e dell'avarizia nel calore di un sorriso e di una festa per tutti. Riprendendo fra le mani 'un canto di natale' ritroviamo figurine dimenticate, scopriamo luci e colori nuovi, mentre altri inspiegabilmente li abbiamo persi. Ritornano alla memoria, alla rinfusa, il batacchio della porta con il volto di marley, il tacchino fumante, il carro da morto sulla scala gelida, e perfino lo zio paperone di disney, uncle scrooge, diretto discendente dello scrooge di dickens. Ma se nessuno può toglierci il piacere di questi frammenti di ricordi, è pur vero che le forme in cui un testo si sedimenta nella memoria ci allontanano dalla sua specificità, dal senso di una origine e di una appartenenza. Questa 'edizione speciale' di 'un canto di natale' vuole aiutarci a ritrovare in noi il senso di tale appartenenza. 'speciale' è la presenza del testo originale inglese, che ci restituisce il dono impagabile di una scrittura che tocca i registri più svariati del grottesco e del comico, del tragico e del sentimentale.
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2024

Posizione in classifica: 152

Giobbe
Romanzo Di Un Uomo Semplice

Joseph Roth

Narrativa estera - Classica

Giobbe<br>Romanzo Di Un Uomo Semplice
«un 'giobbe' moderno, dunque: la storia di un pio ebreo orientale, di quelli che si librano a mezz'aria nei quadri di chagall ('portava sempre il suo berretto nero di reps di seta e il caffettano di media lunghezza e gli stivali alti'), quando i lutti lo sopraffanno, tentato dal principe delle tenebre, forse con la connivenza del signore, a bruciare il suo scialle rituale e sfidare dio. » (paolo milano)
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2024

Posizione in classifica: 153

Il Monte Analogo
Romanzo D'avventure Alpine Non Euclidee E Simbolicamente Autentiche

René Daumal

Narrativa estera - Classica

Il Monte Analogo<br>Romanzo D"avventure Alpine Non Euclidee E Simbolicamente Autentiche
Sotto le parvenze di un romanzo d'avventura, «il monte analogo» ci offre una «metafisica dell'alpinismo» che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un 'centro', verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 154

I Promessi Sposi

Alessandro Manzoni

Narrativa estera - Classica

I Promessi Sposi
Romanzo di un amore contrastato nell'italia del seicento,
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2024

Posizione in classifica: 155

Yoshe Kalb

Israel Joshua Singer

Narrativa estera - Classica

Yoshe Kalb
Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2024

Posizione in classifica: 156

Washington Square

Henry James

Narrativa estera - Classica

Washington Square
Pubblicato nel 1880,
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2024

Posizione in classifica: 157

Casa «La Vita»

Alberto Savinio

Narrativa estera - Classica

Casa «La Vita»
Savinio pubblicò nel 1943, subito dopo narrate, uomini, la vostra storia, questo libro di racconti, che rappresenta in certo modo la summa della sua arte di narratore. Estraneo al clima della narrativa italiana di allora, savinio è quanto mai congeniale al nostro gusto di oggi. Questi racconti, spesso terribili e comici, accennano fin dal titolo a quella che è l'allegoria fondatrice di savinio: la vita come una casa ingombra di un invincibile bric-à-brac, folta di presenze ominose, che possono essere una poltrona o il busto impolverato di una divinità pagana. Vivere è attraversare, in una sorta di perpetua allucinazione, le stanze di questa casa, dove gli oggetti allusivi continuamente si moltiplicano. Nessuno ha indicato l'essenza di questi racconti con la precisione di savinio stesso, in poche righe che si incontrano sulla soglia di questo libro: «molti dei racconti contenuti in questo volume sono ispirati dal pensiero della morte. Questo persistente ritorno del tema morte non è avvenuto di proposito, sì per una necessità segreta che di nascosto mi ha forzato la mano. Io stesso ne ho stupito e non mi sono avveduto del fatto se non quando il fatto era già un fatto compiuto. Anche il nostro destino sembra talvolta essere stato alla scuola di machiavelli. Tanto poco chiaramente noi conosciamo anche quello che generiamo noi stessi, ed esprimiamo dalla nostra anima, e formiamo con le nostre mani. Così almeno avviene a me. Sono forse altre generazioni più coscienti e controllate? È per questo felice stupore, per questo loro presentarsi inaspettate e nuove, per questo venirmi incontro come da un altro mondo, che prima di farsi amare da altri le mie opere si fanno amare da me; prima di divertire altri esse divertono me; prima che ad altri esse dicono a me che nel buio quale dietro a me si richiude esse rimangono ferme e formate di un fosforo immortale».
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/06/2024

Posizione in classifica: 158

L Assassino

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

L Assassino
Il primo martedì di gennaio il dottor hans kuperus lascia sneek, il paesino della frisia in cui vive, e si reca ad amsterdam, come tutti i primi martedì del mese. Questa volta, però, non partecipa alla riunione dell'associazione di biologia, né va a pranzo dalla cognata. Compra una rivoltella, se la mette in tasca, riprende il treno, poi il traghetto che attraversa lo zuydersee, poi un altro treno. Solo che, prima di arrivare a sneek, il convoglio rallenta e si ferma. Allora il dottor kuperus agisce quasi senza riflettere: scende e si avvia, camminando nella neve, verso il bungalow in riva al lago dove (come ha appreso da una lettera anonima) troverà la moglie in compagnia del suo amante. Tutto avviene molto rapidamente: quando i due escono, kuperus li uccide e getta i corpi nel lago. Dopodiché, come ogni sera, raggiunge al caffè i membri dell'accademia di biliardo. Di quella istituzione, che accoglie tutti i notabili del luogo, kuperus sogna da tempo di essere eletto presidente: ma forse ora potrà riuscirci, perché il presidente in carica (il conte shutter, l'uomo più ricco del paese, quello che ha la casa più bella, la barca più bella, le donne più belle, anche sposate) giace in fondo al lago, decisamente morto. A casa, dopo, hans kuperus farà una cosa che aveva a lungo desiderato: si porterà a letto neel, la florida domestica. Così comincia questo romanzo, in cui simenon segue la discesa nell'abisso di uno dei suoi eroi più tipici: uno di quelli che osano
Punteggio: 941
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2023

Posizione in classifica: 159

Novella Degli Scacchi

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Novella Degli Scacchi
Stefan zweig scrisse 'novella degli scacchi' nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la seconda moglie, nella città brasiliana di petropolis, il 22 febbraio 1942. La notizia della sua morte fu soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di quegli anni. Nella 'novella degli scacchi' lo stato d'animo di abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l'intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta, ottuso uomo-robot. E, a rendere ancora più crudele la disfatta dello spirito, zweig scelse come terreno dello scontro una scacchiera. Prefazione di daniele del giudice.
Punteggio: 940
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2021

Posizione in classifica: 160

Una Boccata D'aria

George Orwell

Narrativa estera - Classica

Una Boccata D"aria
Cos'è una strada come ellesmere road? Una prigione con tutte le celle in fila. George bowling ha quarantacinque anni, un mutuo da pagare, moglie e figli da mantenere, un lavoro poco interessante e da qualche giorno anche la dentiera. Nell'europa soffocata dai primi venti di guerra – siamo nel 1938 –, decide di lasciare la città e di rifugiarsi nel natio villaggio della campagna inglese per recuperare l'idillio e l'innocenza dell'infanzia. Spera così di sfuggire al soffocante ambiente domestico, o almeno s'illude di poter prendere una 'boccata d'aria'. Accolto con grande favore dal pubblico e ritenuto dall'autore stesso una delle sue opere migliori, una boccata d'aria anticipa la vena apocalittica e la lucidità profetica dei successivi, più celebri romanzi di orwell.
Punteggio: 940
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]