Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Mente E Psiche

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 268

Pagina 16 di 27

Posizione in classifica: 151

La Sincronicità

Carl Gustav Jung

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia analitica

La Sincronicità
«il principio filosofico che sta alla base della nostra concezione della regolarità delle leggi di natura è la causalità. Se il rapporto tra causa ed effetto dimostra di aver solo validità statistica e soltanto una verità relativa (. ) ciò significa che il legame tra eventi è in certe circostanze di natura diversa da quella causale ed esige un diverso principio interpretativo». «a differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 152

Ti Amo

Francesco Alberoni

Mente e psiche - Emozioni

Ti Amo
Parleremo dell'amore erotico, la passione amorosa, l'amore degli amanti, l'amore degli sposi, l'amore di coppia: l'amore che ci fa dire
Punteggio: 661
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2024

Posizione in classifica: 153

Nulla Succede Per Caso
Le Coincidenze Che Cambiano La Nostra Vita

Robert H. Hopcke

Mente e psiche - Psicologia cognitiva

Nulla Succede Per Caso<br>Le Coincidenze Che Cambiano La Nostra Vita
Quante volte a tutti noi capita di vivere coincidenze assolutamente inspiegabili: di sognare qualcosa che poi si avvera, di pensare a qualcuno ormai dimenticato che poi si incontra, di avere l'impressione di essere già stati in un posto. Secondo l'autore queste coincidenze mettono in luce come spesso gli eventi esterni riflettano in modo esatto eventi e stati d'animo interiori e ci facciano apparire le nostre vite come storie di cui noi siamo i personaggi.
Punteggio: 661
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/01/2025

Posizione in classifica: 154

Panico
Una Bugia Del Cervello Che Può Rovinarci La Vita

Rosario Sorrentino

Mente e psiche - Neuropsicologia

Panico<br>Una Bugia Del Cervello Che Può Rovinarci La Vita
Il primo attacco di panico è un'esperienza sconvolgente. Molti pazienti lo raccontano come l'esplodere nella vita quotidiana di un improvviso e profondissimo senso di morte. Da quel momento, la loro vita cambia radicalmente e vivono nell'angosciante prospettiva della fobofobia, cioè della paura di aver paura. Il neurologo rosario sorrentino, grazie a un innovativo approccio, è riuscito a catturare con una risonanza magnetica funzionale (una metodica che consente di descrivere il funzionamento del cervello in azione) le immagini che rappresentano una crisi di panico nel preciso istante in cui si verifica. Grazie a ciò, è stato possibile dimostrare che l'attacco di panico non è né un'invenzione né una stravaganza, ma un evento durante il quale il nostro cervello si accende, cercando di convincerci della presenza di un pericolo che non c'è. Oggi in italia oltre due milioni di persone (soprattutto donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni) ne soffrono in modo cronico. L'organizzazione mondiale della sanità ci informa che gli attacchi di panico e la depressione saranno tra i disturbi sempre più diffusi sul pianeta terra.
Punteggio: 641
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/03/2025

Posizione in classifica: 155

Cosa Resta Del Padre? La Paternità Nell'epoca Ipermoderna

Massimo Recalcati

Mente e psiche - Psicologia familiare

Cosa Resta Del Padre? La Paternità Nell"epoca Ipermoderna
La crisi della figura del padre e il suo possibile riscatto «il padre non coincide con lo spermatozoo: c'è padre solo dove c'è la trasmissione di una eredità capace di umanizzare la legge, c'è padre solo c'è testimonianza che la vita può essere desiderata sino alla sua fine, c'è padre solo quando si offre la figlio una versione singolare della forza del desiderio. » - massimo recalcati, la repubblica nel tempo dell'evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo ideale? Cosa rende possibile, nell'epoca del tramonto dell'edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa 'ereditare' la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la legge possono ancora accordarsi? Attraverso sigmund freud e jacques lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (philip roth e cormac mccarthy) e dal cinema (clint eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare. Con una nuova prefazione dell'autore.
Punteggio: 625
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 156

Cosa Resta Del Padre? La Paternità Nellepoca Ipermoderna

Massimo Recalcati

Mente e psiche - Psicologia familiare

Cosa Resta Del Padre? La Paternità Nellepoca Ipermoderna
La crisi della figura del padre e il suo possibile riscatto «il padre non coincide con lo spermatozoo: c'è padre solo dove c'è la trasmissione di una eredità capace di umanizzare la legge, c'è padre solo c'è testimonianza che la vita può essere desiderata sino alla sua fine, c'è padre solo quando si offre la figlio una versione singolare della forza del desiderio. » - massimo recalcati, la repubblica nel tempo dell'evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo ideale? Cosa rende possibile, nell'epoca del tramonto dell'edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa 'ereditare' la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la legge possono ancora accordarsi? Attraverso sigmund freud e jacques lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (philip roth e cormac mccarthy) e dal cinema (clint eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare. Con una nuova prefazione dell'autore.
Punteggio: 625
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 157

Filosofi A Luci Rosse
La Filosofia, Luniverso Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito Il Sesso

Pietro Emanuele

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia sessuale

Filosofi A Luci Rosse<br>La Filosofia, Luniverso Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito Il Sesso
Frutto di una ricerca rigorosa e documentata,
Punteggio: 603
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2022

Posizione in classifica: 158

Crepuscolo Di Un Idolo
Smantellare Le Favole Freudiane

Michel Onfray

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Teorie psicoanalitiche

Crepuscolo Di Un Idolo<br>Smantellare Le Favole Freudiane
Michel onfray, coerente con sé stesso, prende di mira in questo libro una religione che, ancor più dei monoteismi del suo 'trattato di ateologia', sembra dover ancora avere vita lunga e felice. Questa religione è la psicoanalisi, e più in particolare il freudismo. L'idea di onfray è semplice e radicale: freud ha tentato di costruire una scienza e non vi è riuscito; ha voluto provare che l'inconscio ha le sue leggi, la sua logica intrinseca, può essere studiato mediante protocolli che riteneva scientifici, e tuttavia ha mentito, per potersi fregiare degli emblemi della scientificità. Tutto ciò merita una controinchiesta: ed è l'obiettivo che onfray si pone. Con il rigore e la pazienza di un archivista, riprende daccapo in mano i testi sacri della nuova chiesa. E senza timore dello stigma che si sarebbe senz'altro procurato, li mette a confronto con le testimonianze e ne esamina le contraddizioni. Il bilancio è terribile: la psicoanalisi è un'appendice della psicologia, della letteratura, della filosofia, ma non può assolutamente aspirare allo statuto di scienza 'dura'. Accolto in francia da un enorme successo di pubblico - che si avvia a superare quello del 'trattato di ateologia' - e un'ondata di critiche feroci, 'crepuscolo di un idolo' è onfray al suo meglio: un pensatore che della decostruzione di grandi miti del nostro (e di ogni) tempo fa una battaglia per la libera ricerca della felicità terrena.
Punteggio: 603
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2024

Posizione in classifica: 159

Filosofi A Luci Rosse
La Filosofia, L'universo Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito: Il Sesso

Pietro Emanuele

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia sessuale

Filosofi A Luci Rosse<br>La Filosofia, L"universo Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito: Il Sesso
Frutto di una ricerca rigorosa e documentata, 'filosofi a luci rosse' ci invita a spiare nelle camere da letto dei filosofi: da socrate a sant'agostino, da rousseau a nietzsche, da freud ai contemporanei, storie, teorie, aneddoti e maldicenze, tutto quello che volevamo sapere sul rapporto che i grandi del pensiero avevano con il sesso.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2020

Posizione in classifica: 160

Filosofi A Luci Rosse
La Filosofia, L'universo Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito: Il Sesso

Pietro Emanuele

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Abitudini sessuali

Filosofi A Luci Rosse<br>La Filosofia, L"universo Dei Punti Di Vista, Guardata Da Un Punto Di Vista Inedito: Il Sesso
Sapevate del complesso di montaigne? E come andò veramente fra socrate e il bellissimo alcibiade? Nietzsche, in quel senso, era forse un superuomo? La filosofia di de sade, più che nel boudoir, non è piuttosto da tavolino? Scorrevole come un libro comico, ma frutto di una ricerca rigorosa e documentata, 'filosofi a luci rosse' ci invita a spiare, con sguardo ironico e un po' dissacrante, nelle camere da letto dei filosofi: da socrate a sant'agostino, da rousseau a nietzsche, da freud ai contemporanei, storie, teorie, aneddoti e maldicenze, tutto quello che volevamo sapere sul rapporto che i grandi del pensiero avevano con il sesso.
Punteggio: 579
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]