Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1899

Pagina 17 di 190

Posizione in classifica: 161

Europe Central

William T. Vollmann

Narrativa estera - Storica

Europe Central
In quest'opera apocalittica vollmann ci immerge nell'incubo delle due grandi dittature totalitarie del xx secolo in guerra tra loro: l'unione sovietica e la germania nazista. Nel libro vengono poste a confronto storie personali segnate dalle più terribili decisioni che individui posti in condizioni estreme siano mai stati chiamati a prendere. Il risultato è una rassegna sconvolgente e inedita delle azioni umane in tempo di guerra spesso basata su figure storiche realmente esistite; poeti, militari, traditori, artisti e musicisti: dal giovane tedesco che entra a far parte delle ss per denunciarne i crimini, ai due generali che collaborano con il nemico per motivi differenti, dalla poetessa anna achmatova al compositore dmitrij sostakovic a molte altre figure. L'autore cambia continuamente voce, punto di vista, protagonista, muovendosi sempre all'interno degli stessi ambienti: i gulag, la guerra civile di spagna, i processi farsa di stalin, il bagno di sangue di stalingrado, i campi di sterminio nazisti, i terrori che hanno preceduto e accompagnato la seconda guerra mondiale. Due calamità come il nazismo e lo stalinismo sono state rese possibili dal culto delle idee e dei simboli.
Punteggio: 937
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2025

Posizione in classifica: 162

Viteliú
Il Nome Della Libertà

Nicola Mastronardi

Narrativa estera - Storica

Viteliú<br>Il Nome Della Libertà
'viteliú', termine osco da cui derivò la parola latina italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli italici i protagonisti di questo romanzo d'esordio: i sanniti, i marsi, i peligni, i piceni, i valorosi dodici popoli dell'appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Un sogno temporaneamente infranto da lucio cornelio silla che operò un vero massacro dell'etnia sannita. Il romanzo inizia diciassette anni dopo quei tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco - l'embratur sannita papio mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo - a riprendere in mano il proprio destino e quello del nipote marzio, salvato dalle stragi dei sicari di silla. Il loro avventuroso viaggio porterà marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di italia.
Punteggio: 937
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2021

Posizione in classifica: 163

Io, Claudio

Robert Graves

Narrativa estera - Storica

Io, Claudio
Zio di caligola, marito dell'infedele e dissoluta messalina, padre adottivo e vittima di nerone. Fu l'imperatore che instaurò permanentemente la dominazione di roma in britannia; tra i dodici cesari, fu quello che ebbe la vita più movimentata. In un'immaginaria autobiografia, robert graves ricostruisce la storia della roma imperiale del i secolo: la potenza, i fasti e i costumi, gli episodi di guerra e le vicende tragiche.
Punteggio: 935
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2025

Posizione in classifica: 164

Territorio Nemico

Bernard Cornwell

Narrativa estera - Storica

Territorio Nemico
Nel 1803, sir arthur wellesley, forte dell'alleanza con la compagnia delle indie orientali, muove la sua armata verso la città fortificata di ahmadnagar, nell'hyderabad. Tra i soldati inglesi c'è il giovane sergente richard sharpe, cui viene assegnato il rischioso compito di catturare il maggiore william dodd, che ha tradito l'esercito di sua maestà e guidato un drappello di mercenari maratti nel massacro di un'intera guarnigione britannica. Sharpe è il solo in grado di riconoscere il criminale, che riesce a far perdere le proprie tracce. Quando, in una missione diplomatica presso il comandante dei maratti, costui offre a sharpe il grado di tenente, il giovane sergente sarà costretto a scegliere tra la lealtà e il tradimento.
Punteggio: 935
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2020

Posizione in classifica: 165

La Regina Ribelle
Il Romanzo Di Eleonora D'Aquitania

Elizabeth Chadwick

Narrativa estera - Storica

La Regina Ribelle<br>Il Romanzo Di Eleonora D"Aquitania
La donna che volle farsi regina due volte. «una scrittrice che fa rivivere magistralmente la storia. » - the times «voglio annullare il mio matrimonio con luigi», disse eleonora. Raimondo raggelò. «perché lo desideri? » «mi ostacola e sminuisce le mie abilità. » «un annullamento ti lascerebbe vulnerabile ai predatori. » «potrei scegliermi un altro marito…» «avevi già in mente qualcuno? » lei lo guardò negli occhi. «non ti dirò nulla. Mi sono disabituata a fidarmi del prossimo…» colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, eleonora d'aquitania vive in un'epoca, il xii secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda crociata; divorzia dal primo marito – luigi vii, re di francia – e, nello sconcerto generale, sposa enrico ii d'inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua «corte d'amore» a poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, riccardo cuor di leone e giovanni. Il mondo la odia e la teme, ma non riesce a fermarla: sulla sua strada, eleonora lascerà vittime innocenti e cuori straziati, in un turbine che finirà per travolgere lei stessa. Dalle nebbiose città inglesi all'oriente delle crociate, dalla terrasanta al lusso della corte bizantina, elizabeth chadwick dipinge il ritratto di una donna straordinaria per la sua modernità, che ha amato, tradito, sofferto e lottato contro rivalità, odi e pregiudizi, proprio come una donna di oggi.
Punteggio: 935
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2021

Posizione in classifica: 166

L Ombra Di Caterina

Marina Marazza

Narrativa estera - Storica

L Ombra Di Caterina
«oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta. » comincia così il racconto di una donna che la storia ha a lungo dimenticato: caterina, la madre di leonardo da vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser pietro da vinci, caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna. Il suo bellissimo bambino potrà godere di molti più agi, certo, ma rimarrà sempre un bastardo: non erediterà né titoli né proprietà e dovrà vivere solo del suo ingegno. Anche la vita di caterina non sarà facile: l'accusa di stregoneria, il matrimonio con un ex soldato di ventura, cinque figli da crescere, e sempre il rimpianto per quel primogenito perduto che può vedere solo da lontano. Leonardo si trasferisce a firenze, entra nella bottega del verrocchio, manifesta ingegno e talento al di là di ogni previsione, ma si trova macchiato da un'accusa di sodomia. Meglio partire per una città più grande, più libera, piena di opportunità, la milano degli sforza. Madre e figlio sono destinati a non rivedersi mai più? O caterina potrà riunirsi a leonardo, coronando il sogno di stargli vicino, che ha dato luce e senso alla sua intera vita?
Punteggio: 935
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2023

Posizione in classifica: 167

Il Sogno Della Macchina Da Cucire

Bianca Pitzorno

Narrativa estera - Storica

Il Sogno Della Macchina Da Cucire
Bianca pitzorno, creatrice di personaggi indimenticabili ed esperta cucitrice in prima persona, dà vita in queste pagine a una storia antica percorsa da uno sguardo modernissimo. Narrare della sartina di allora significa parlare delle donne di oggi e dei grandi sogni che dovrebbero diventare invece diritti: alla libertà, al lavoro, alla felicità. La manovella della macchina da cucina gira: ogni giro una storia, ogni storia una donna che lotta, ama e spera. C'è stato un tempo in cui non esistevano le boutique di prêt-à-porter e le grandi catene di moda a basso prezzo, e ogni famiglia che ne avesse la possibilità faceva cucire abiti e biancheria da una sarta: a lei era spesso dedicata una stanza della casa, nella quale si prendevano misure e si imbastivano orli ma soprattutto – nel silenzio del cucito – si sussurravano segreti e speranze. La voce narrante di questo romanzo è una sartina a giornata nata a fine ottocento, una ragazza di umili origini che impara da sola a leggere e ama le romanze di puccini ma più di tutto sogna una macchina da cucire: prodigiosa invenzione capace di garantire l'autonomia economica, lucente simbolo di progresso e libertà. Cucendo, la sartina ascolta le storie delle tante persone che la circondano: la marchesina ester, che va a cavallo e studia la meccanica e il greco antico; miss lily rose, giornalista americana anticonformista; le sorelle provera con i loro scandalosi tessuti parigini; assuntina, la bimba selvatica. In una società rigidamente divisa per censo anche per la sartina giungerà il momento di trovare la sua strada nel mondo, con la sola forza dell'intelligenza e delle sue sapienti mani.
Punteggio: 934
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2023

Posizione in classifica: 168

La Vergine Napoletana

Giuseppe Pederiali

Narrativa estera - Storica

La Vergine Napoletana
Due cavalieri, uno bianco e uno nero, partono alla ricerca dell'ultimo discendente di federico ii. In un paese dilaniato dalle guerre tra fazioni e piegato dalla carestia, il modenese giovanni vezzani e il saraceno yusuf ibn gwasi vogliono rilanciare l'utopia del grande imperatore svevo. Inseguono l'esile filo d'una leggenda: perché prima di salire al patibolo, il giovane corradino di svevia, nipote di federico, avrebbe sposato una vergine napoletana che gli avrebbe dato un figlio. Inizia così un susseguirsi di imprevedibili avventure, da lucera, splendida città-giardino araba, alle brumose campagne padane, dalla rocca di castel del monte nelle murge alla toscana.
Punteggio: 933
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/06/2023

Posizione in classifica: 169

L' Arciere Di Azincourt

Bernard Cornwell

Narrativa estera - Storica

L" Arciere Di Azincourt
Può, chi nasce sotto una cattiva stella, sfidare la sorte e vincere? Può, un solo uomo, tener testa a un intero esercito e cambiare l'esito di una guerra? Quella di azincourt è una delle battaglie più famose della storia, teatro di uno scontro disperato tra l'esercito inglese e quello francese. Era il 25 ottobre 1415. Per gli inglesi rappresentò una straordinaria vittoria, che assunse dimensioni epiche molto prima che shakespeare la immortalasse nel suo enrico v. Nicholas hook è un arciere inglese di umili origini che, per salvarsi da una condanna a morte, parte come mercenario per difendere soissons, la città in mano al duca di borgogna. Le informazioni che riporta in patria sulle atrocità dell'assedio, unite alla sua abilità nel combattere, gli fanno guadagnare credito presso re enrico v, che lo vuole con sé nella campagna diretta alla conquista della corona francese. Là, sulla piana di azincourt, i nemici, in netta superiorità numerica, verranno sconfitti in una battaglia nella quale hook avrà un ruolo cruciale. Dal maestro del romanzo storico bernard cornwell, un'opera che rappresenta un unicum nella sua produzione: una vicenda costruita su una rigorosa documentazione, capace di far rivivere in tutta la sua realtà una delle battaglie più drammatiche della storia.
Punteggio: 932
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2020

Posizione in classifica: 170

La Macchina Del Vento

Wu Ming 1

Narrativa estera - Storica

La Macchina Del Vento
Isola di ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. «la guerra non la pagherà solo il regime: la pagherà l'italia, e noi erediteremo le macerie. Però noi vediamo l'occasione di ricostruire! Invece là, – puntò il bastone in direzione del continente, – la maggior parte della gente ancora sonnecchia, intorpidita dal fascismo. Qui a ventotene vediamo il futuro, mentre nel resto d'italia non ne hanno la minima idea! E allora chi sono gli isolati? Chi sono i veri prigionieri del loro tempo? » erminio è un giovane socialista, ex studente di lettere a bologna. Voleva fare la tesi sui mari d'italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel tirreno, di fronte alla dimora della maga circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, erminio guarda all'esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama sandro pertini. Una mattina d'autunno, dal piroscafo regina elena sbarca in catene giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno. Mentre l'italia entra in guerra e la guerra travolge l'italia, le stranezze di giacomo e i misteri sul suo conto influenzano erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l'isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell'europa unita. Ma c'è chi sogna ancor piú in grande di loro.
Punteggio: 932
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]