Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43349

Pagina 191 di 4335

Posizione in classifica: 1901

Grammatica Della Fantasia
Introduzione Allarte Di Inventare Storie

Gianni Rodari

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Grammatica Della Fantasia<br>Introduzione Allarte Di Inventare Storie
«un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. »grammatica della fantasia, una tra le opere più importanti di gianni rodari nonché il suo unico scritto teorico organico, fu pubblicata per la prima volta da einaudi nel 1973. Frutto degli incontri con la fantastica che rodari ebbe a reggio emilia nel marzo 1972 con insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, da sempre è un punto di riferimento in italia e all'estero per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l'infanzia. La storia di questo libro è costellata di riedizioni e versioni straniere che ne hanno sancito il successo internazionale, confermando il suo valore e la sua attualità fino a oggi. Nella grammatica della fantasia, quella caratteristica umana così potente durante l'infanzia, la fantasia appunto, diventa il motore del processo creativo e arriva a dimostrare l'enorme energia liberatrice della parola. In occasione del quarantennale dalla prima pubblicazione esce un'edizione speciale arricchita da 16 pagine che raccolgono i contributi preziosi di amici dell'autore, editori, autori, e di chi, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli è debitore di una scelta di vita anche grazie alla sua grammatica. Pino boero, roberto denti, roberto piumini e molti altri hanno dedicato parole di tributo alla figura di gianni rodari e a questa sua opera.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 1902

La Porta Di Merle
Lezioni Da Un Cane Libero Pensatore

Ted Kerasote

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Porta Di Merle<br>Lezioni Da Un Cane Libero Pensatore
Merle e ted kerasote si sono incontrati nel deserto dello utah. Merle aveva circa dieci mesi, era stato abbandonato e aveva l'aria di cercare qualcuno che lo adottasse. Ted aveva quarant'anni, scriveva articoli e saggi sugli animali ed era alla ricerca di un compagno a quattro zampe. Merle si è subito trasferito nella casa di ted nel wyoming, una zona prevalentemente rurale, e ted ha fatto installare una porta che permettesse a merle di andare e tornare a suo piacere, completamente libero. In questo modo, fra i due si è instaurato un rapporto unico che ha insegnato molto a entrambi, ma soprattutto a ted: gli ha insegnato che non si tratta solo di lasciare porte aperte sul mondo esterno (anche se è importante), quanto di lasciarle aperte verso le nostre emozioni, permettendo agli altri di entrare e uscire.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2024

Posizione in classifica: 1903

Il Nulla E La Poesia
Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi

Emanuele Severino

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Nulla E La Poesia<br>Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi
Questo libro di emanuele severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di giacomo leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di schopenhauer: anticipando il nichilismo di nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 1904

Come Una Rosa Dinverno

Jennifer Donnelly

Narrativa estera - Storica

Come Una Rosa Dinverno
La storia inizia sulle sponde del tamigi, è l'anno 1900: le desolate strade dei sobborghi londinesi non sono il luogo adatto per una ragazza per bene come india selwyn jones, una bellezza aristocratica il cui animo generoso la spinge ad abbracciare grandi ideali. Ha scelto di essere medico e, grazie all'ambiente in cui è cresciuta e alla stima dei suoi insegnanti, potrebbe esercitare la professione nei più prestigiosi ospedali della città. Ma india ha la testa dura e vuole curare coloro che ne hanno più bisogno. Proprio in questi sordidi vicoli, tra ladri, prostitute e sognatori, india si trova a dover curare, salvandogli la vita, il più famoso gangster di londra, sid malone, cinico, spietato, conturbante. Malone è l'esatto contrario dell'elegante fidanzato di india, una stella nascente del parlamento inglese. Nonostante la repulsione per un uomo che rappresenta tutto ciò che lei detesta, poco alla volta india si lascerà attrarre dalla complessa personalità del malvivente, intrigata dal suo misterioso passato. Inevitabilmente, pur cercando di resistere ai loro sentimenti, i due si ritrovano l'uno nella braccia dell'altro. È un amore appassionato, sconveniente, in cui l'estasi si alterna alla sofferenza, e che provoca distruzioni quali non avrebbero mai potuto immaginare.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2022

Posizione in classifica: 1905

Il Nipote Di Wittgenstein
Unamicizia

Thomas Bernhard

Narrativa estera - Recente

Il Nipote Di Wittgenstein<br>Unamicizia
Paul wittgenstein, nipote del filosofo «il cui tractatus logico-philosophicus è ben noto in tutto il mondo scientifico e più ancora in tutto il mondo pseudoscientifico», fu per lunghi anni amico di thomas bernhard. Uomo sensibilissimo, inadatto al mondo, nutrito da una passione «esclusiva e spietata» per la musica, ma anche per l'automobilismo, dissipò con furia la sua fortuna sino a ridursi «per la maggior parte della sua vita» all'indigenza. «partorito come un malato mentale», convisse con questa malattia «fino alla morte con la massima naturalezza, così come gli altri vivono senza una simile malattia mentale». Usava dire a bernhard: «duecento amici verranno al mio funerale e tu dovrai tenere un discorso sulla mia tomba». Quando paul wittgenstein morì, solo otto o nove persone andarono al suo funerale. In quel momento, bernhard era a creta. Ma, in certo modo, questo libro ha preso il posto di quel discorso che non venne mai pronunciato. Bernhard vi ha disegnato un ritratto delicato e terribile, spesso increspato da una selvaggia comicità. E insieme ha ritratto se stesso, come in un ulteriore frammento della sua autobiografia, sullo sfondo della vienna inconsistente e ciarliera dei nostri anni. Agli estremi opposti dell'inermità e della forza, sussiste infatti una corrispondenza fra il narratore bernhard e il suo amico, per lo meno nella «insana ferocia» nei confronti di se stessi «e di tutto». Corrispondenza che qui bernhard spinge, come sempre, alle ultime conseguenze: «l'unica differenza tra paul e me è che paul si è lasciato completamente dominare dalla sua pazzia, si è calato, se così si può dire, nella sua pazzia e io invece no, io non mi sono mai lasciato dominare completamente dalla mia pazzia, peraltro non meno grande della sua; per tutta la vita io ho sfruttato la mia pazzia, l'ho dominata, al contrario di paul che non ha mai dominato la sua pazzia io la mia pazzia l'ho sempre dominata e può darsi che proprio per questo motivo la mia pazzia sia perfino più pazza di quella di paul».
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2025

Posizione in classifica: 1906

La Scienza Della Carne
La Chimica Della Bistecca E Dellarrosto

Dario Bressanini

Ingegneria e informatica - Chimica industriale

La Scienza Della Carne<br>La Chimica Della Bistecca E Dellarrosto
Osservare una bistecca mentre cuoce può offrire molti spunti di riflessione e far scaturire tante domande. Un po' come guardare le stelle. Dario bressanini, autore di best seller, docente di chimica e ricercatore di professione, dopo il successo del volume sulla scienza della pasticceria torna con un libro dedicato alla carne. Il libro tratta la composizione, la struttura, il colore, il sapore, la consistenza e la succosità della carne applicando le basi teoriche a varie cotture asciutte e umide e perfino a quelle a basse temperature. Linguaggio semplice, disegni esplicativi e pratiche tabelle aiutano a comprendere tutto quello che serve per riconoscere i pezzi, acquistare i giusti tagli e cucinarli nel modo corretto. Il volume è arricchito da ricette, o sarebbe meglio dire
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2024

Posizione in classifica: 1907

Romeo E Giulietta
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Romeo E Giulietta<br>Testo Inglese A Fronte
Vittime del drammatico conflitto tra amore innocente ed egoismo, romeo e giulietta sono tra le figure più luminose e sublimi della tragedia shakespeariana. I loro sentimenti, indenni dal gelido tocco dell'esperienza, sono destinati inevitabilmente a soggiacere alla fredda logica del potere e a trovare nella morte suicida un epilogo tragico ma inevitabile. Shakespeare è riuscito in questo dramma a conseguire un equilibrio narrativo irripetibile e a scrivere, in un linguaggio ora drammatico, ora arguto, ora appassionato, alcune tra le scene più indimenticabili del teatro di ogni tempo. Uno dei più potenti inni all'amore mai scritti, una delle opere più lette e amate di shakespeare qui presentata nella celebre traduzione di gabriele baldini.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2024

Posizione in classifica: 1908

Manuale Per Ragazze Rivoluzionarie
Perché Il Femminismo Ci Rende Felici

Giulia Blasi

Società - Fenomeni sociologici

Manuale Per Ragazze Rivoluzionarie<br>Perché Il Femminismo Ci Rende Felici
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da giulia blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l'aborto. Ma dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell'arte. ) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti – maschi e femmine – a un mondo in cui ciascuno abbia le stesse occasioni per affermarsi secondo i propri talenti e non si senta più obbligato a aderire ai modelli patriarcali – cacciatori & dominatori vs angeli del focolare & muti oggetti di desiderio sessuale – che, spesso in forme subdole, continuano a esserci proposti. Sembra impossibile? Non lo è! In questo saggio profondo ed elettrizzante giulia blasi analizza con spietata lucidità le situazioni che le donne oggi quotidianamente vivono e offre, in una seconda parte pratica del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione (evviva la sorellanza! ) che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici. Anche gli uomini.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2024

Posizione in classifica: 1909

La Bella Confusione
Lanno Di Fellini E Visconti

Francesco Piccolo

Narrativa estera - Recente

La Bella Confusione<br>Lanno Di Fellini E Visconti
Otto e mezzo e il gattopardo sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con claudia cardinale che corre da un set all'altro, burt lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, sandra milo che ama l'amore più del cinema, marcello mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un paese in cui la cultura è ancora politica, e l'epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s'intreccia alle vicende personali e pubbliche di federico fellini e luchino visconti, sublimi registi avversari. Guardando dietro le quinte, francesco piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un'epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. La storia del cinema non è poi così diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all'ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un'opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un'attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – così come i tagli nel budget o una scena cambiata all'improvviso – possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l'anno di fellini e di visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di otto e mezzo e il gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre claudia cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l'intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l'una o l'altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos'è la bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la storia, francesco piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano marcello mastroianni, ennio flaiano, sandra milo, tomasi di lampedusa, camilla cederna, suso cecchi d'amico, burt lancaster e pier paolo pasolini. Muovendosi tra il mito e l'aneddoto, la voce inconfondibile dell'autore di il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un'epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell'arte, i segreti del cinema, i duelli di un'italia che non sapremmo più immaginare.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2025

Posizione in classifica: 1910

Il Marchio Del Fuoco
Le Inchieste Dellispettore Fandorin

Boris Akunin

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Marchio Del Fuoco<br>Le Inchieste Dellispettore Fandorin
La nuova impresa dell'ispettore erast fandorin è molto più di un giallo. Le storie sono due, intrecciate fra loro, e destinate a ricomporsi solo in una rivelazione conclusiva. Primi del novecento: nel corso della guerra russo-giapponese una serie di attentati terroristici insanguina l'impero degli zar, prendendo di mira obiettivi strategici come la transiberiana. Grazie al suo infallibile intuito, l'investigatore più famoso di tutta la russia riconduce quelle azioni a una banda orientale di cui fa parte un enigmatico sabotatore, capace di gesta funamboliche e di un trasformismo da camaleonte. Ma l'arresto del criminale chiude un caso soltanto per aprirne un altro: il colpevole infatti non solo si lascia prendere da erast senza muovere un ciglio ma - fatto ancora più incomprensibile e raccapricciante - nel chiuso della sua cella si strappa via la faccia con un rasoio, secondo un antico rituale ninja. Per dare una spiegazione a quel gesto necessario avventurarsi nel passato di fandorin quando, giovane ma assai promettente, fu inviato in giappone per un incarico diplomatico. Là venne in contatto con un mondo in bilico fra tradizione e modernità, abitato da sette religiose, personaggi carismatici e donne guerriere, apprese le tecniche orientali e si abbandonò infine a un'incandescente passione che gli impresse nell'anima il marchio del fuoco.
Punteggio: 981
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]