Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12615

Pagina 2 di 1262

Posizione in classifica: 11

L' Ombra Del Vento

Carlos Ruiz Zafón

Narrativa estera - Recente

L" Ombra Del Vento
L' ombra del vento è uno dei libri più belli di carlos ruiz zafón, un autore spagnolo che ha saputo creare un mondo magico e misterioso ambientato nella barcellona del dopoguerra. Il protagonista è daniel sempere, un ragazzo che scopre in una biblioteca segreta un libro dimenticato, l' ombra del vento, scritto da un certo julian carax. Daniel rimane affascinato dalla storia e decide di cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che qualcuno li sta bruciando tutti. Inizia così una avventura che lo porterà a svelare i segreti di carax e del suo passato, tra amori, tradimenti, vendette e pericoli. L' ombra del vento è un romanzo che mescola diversi generi: è un thriller, una storia d'amore, un omaggio alla letteratura e alla città di barcellona. Zafón scrive con uno stile elegante e coinvolgente, ricco di metafore e citazioni. I personaggi sono ben caratterizzati e memorabili, come il libraio sempere, il misterioso fumero, la bella beatriz o il fedele fermín. La trama è intricata e piena di colpi di scena, che tengono il lettore incollato alle pagine fino alla fine. L' ombra del vento è un libro che non si dimentica facilmente, che fa sognare e riflettere. È il primo di una serie di quattro romanzi che formano il ciclo del cimitero dei libri dimenticati, tutti ambientati nella stessa barcellona magica e misteriosa. Se amate i libri, le storie avvincenti e le atmosfere suggestive, non potete perdervi questo capolavoro di carlos ruiz zafón.
Punteggio: 2267
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2021

Posizione in classifica: 12

L' Amica Geniale

Elena Ferrante

Narrativa estera - Recente

L" Amica Geniale
L' amica geniale è il primo volume della celebre tetralogia di elena ferrante, la scrittrice italiana che il settimanale time ha inserito tra le 100 persone più influenti al mondo. Si tratta di uno dei libri più belli di elena ferrante, un romanzo che racconta l'amicizia tra due bambine, lenù e lila, cresciute in un rione povero e violento di napoli negli anni cinquanta. Con una scrittura potente e coinvolgente, elena ferrante ci fa entrare nel mondo di queste due protagoniste, che si amano e si odiano, si aiutano e si tradiscono, si inseguono e si allontanano lungo il corso delle loro vite. L' amica geniale è una storia di formazione, di emancipazione, di sogni e di disillusioni, ma anche una riflessione sul ruolo delle donne nella società italiana del novecento. Un libro che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo, diventando anche una serie televisiva di successo prodotta da hbo e rai. Se amate i romanzi intensi e appassionanti, non potete perdervi l' amica geniale, il primo dei libri più belli di elena ferrante.
Punteggio: 2207
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/08/2020

Posizione in classifica: 13

Mille Splendidi Soli

Khaled Hosseini

Narrativa estera - Recente

Mille Splendidi Soli
A quindici anni, mariam non è mai stata a herat. Dalla sua 'kolba' di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché mariam è una 'harami', una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per laila, il vero fratello è tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.
Punteggio: 2081
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/03/2023

Posizione in classifica: 14

Linverno Dei Leoni
Copia Autografata Ex Libris

Stefania Auci

Narrativa estera - Recente

Linverno Dei Leoni<br>Copia Autografata Ex Libris
I florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili. «stefania auci torna a intrecciare la storia alle storie, la forza alle fragilità, la magnificenza al decadimento. Nel fluire magico di queste pagine c'è tutto: chi siamo, chi siamo stati, chi saremo. » - nadia terranova hanno vinto, i florio, i leoni di sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di palermo, dei sacchi di spezie, di paolo e di ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane ignazio non teme nessuno. Il destino di casa florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la sicilia, verso roma e gli intrighi della politica, verso l'europa e le sue corti, verso il dominio navale del mediterraneo, verso l'acquisto dell'intero arcipelago delle egadi. È un impero sfolgorante, quello di ignazio, che però ha un cuore di ghiaccio. Perché per la gloria di casa florio lui ha dovuto rinunciare all'amore che avrebbe rovesciato il suo destino. E l'ombra di quell'amore non lo lascia mai, fino all'ultimo… ha paura, invece, suo figlio ignazziddu, che a poco più di vent'anni riceve in eredità tutto ciò suo padre ha costruito. Ha paura perché lui non vuole essere schiavo di un nome, sacrificare se stesso sull'altare della famiglia. Eppure ci prova, affrontando un mondo che cambia troppo rapidamente, agitato da forze nuove, violente e incontrollabili. Ci prova, ma capisce che non basta avere il sangue dei florio per imporsi. Ci vuole qualcos'altro, qualcosa che avevano suo nonno e suo padre e che a lui manca. Ma dove, cosa, ha sbagliato? Vincono tutto e poi perdono tutto, i florio. Eppure questa non è che una parte della loro incredibile storia. Perché questo padre e questo figlio, così diversi, così lontani, hanno accanto due donne anche loro molto diverse, eppure entrambe straordinarie: giovanna, la moglie di ignazio, dura e fragile come cristallo, piena di passione ma affamata d'amore, e franca, la moglie di ignazziddu, la donna più bella d'europa, la cui esistenza dorata va in frantumi sotto i colpi di un destino crudele. Sono loro, sono queste due donne, a compiere la vera parabola – esaltante e terribile, gloriosa e tragica – di una famiglia che, per un lungo istante, ha illuminato il mondo. E a farci capire perché, dopo tanti anni, i florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili.
Punteggio: 2035
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2024

Posizione in classifica: 15

Resto Qui

Marco Balzano

Narrativa estera - Recente

Resto Qui
Resto qui è uno dei libri più belli di marco balzano, lo scrittore italiano che ha vinto il premio campiello nel 2015 e che con questo romanzo è stato finalista al premio strega nel 2018. Il libro racconta la storia di trina, una donna che vive in un paese di confine, l'alto adige, tra le due guerre mondiali e il dopoguerra. Trina è una maestra che insegna tedesco ai bambini, nonostante il divieto del regime fascista che vuole italianizzare la regione. Trina è anche una madre che cerca disperatamente la figlia scomparsa, una moglie che segue il marito disertore sulle montagne, una contadina che si ribella alla costruzione della diga che sommergerà il suo paese, curon. Resto qui è un romanzo di resistenza e di identità, di amore e di dolore, di memoria e di speranza. Balzano scrive con una voce intima e potente, che restituisce vita alla storia e ai suoi protagonisti. La sua prosa è essenziale e suggestiva, capace di creare immagini indimenticabili, come quella del campanile che emerge dal lago artificiale. Resto qui è un libro che parla al cuore e alla mente dei lettori, che li coinvolge e li commuove. Un libro da leggere e da consigliare a chi ama la letteratura italiana contemporanea.
Punteggio: 2019
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2023

Posizione in classifica: 16

Splendi Come Vita

Maria Grazia Calandrone

Narrativa estera - Recente

Splendi Come Vita
Splendi come vita è il primo romanzo di maria grazia calandrone, poetessa, scrittrice e giornalista che ha pubblicato numerosi libri di poesia premiati e apprezzati dalla critica. Il libro racconta la storia di una donna, anna, che cerca di ricostruire la sua identità dopo aver subito un trauma che le ha cancellato la memoria. Attraverso le lettere che le scrive il marito, i ricordi che emergono a poco a poco e le emozioni che prova nel presente, anna scopre se stessa e il suo rapporto con gli altri, in particolare con il figlio adolescente e con una misteriosa bambina che sembra aver bisogno del suo aiuto. Splendi come vita è un romanzo intenso e delicato, che esplora i temi della memoria, dell'amore, della maternità e della resilienza. Lo stile di maria grazia calandrone è poetico e suggestivo, capace di creare immagini e atmosfere che coinvolgono il lettore. Il libro è anche una riflessione sul potere della scrittura come strumento di conoscenza e guarigione, sia per chi scrive sia per chi legge. Splendi come vita è uno dei libri più belli di maria grazia calandrone, un'opera originale e profonda che merita di essere letta e riletta.
Punteggio: 1938
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2023

Posizione in classifica: 17

Città Sommersa

Marta Barone

Narrativa estera - Recente

Città Sommersa
Città sommersa è il romanzo d'esordio di marta barone, una delle candidate al premio strega 2020. Si tratta di un libro che mescola memoria storica e memoria personale, raccontando la vita di un padre e di una figlia legati da un amore difficile e da un segreto inconfessabile. Il padre è l. B . , un ex militante di sinistra condannato per banda armata, che ha abbandonato gli studi di medicina per dedicarsi alla lotta politica e operaia nella torino degli anni settanta. La figlia è una giovane donna appassionata di letteratura, che cerca di ricostruire la storia del padre dopo la sua morte per cancro, attraverso testimonianze, archivi e ricordi. Città sommersa è un libro intenso e coinvolgente, che esplora il rapporto tra generazioni, le ferite del passato, le speranze del futuro. Marta barone scrive con uno stile asciutto e poetico, capace di rendere vivi i personaggi e i luoghi. La torino sommersa dalla nebbia e dalla violenza diventa il simbolo di un'epoca complicata e contraddittoria, in cui il sogno del mondo nuovo si scontra con la realtà. Città sommersa è uno dei libri più belli di marta barone, un'opera che dimostra la sua sensibilità e il suo talento letterario. Un romanzo che merita di essere letto e riletto, per scoprire le sfumature e i significati nascosti tra le righe. Un romanzo che ci parla di noi, della nostra storia, della nostra identità.
Punteggio: 1865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2022

Posizione in classifica: 18

Lalchimista

Paulo Coelho

Narrativa estera - Recente

Lalchimista
Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l'insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l'apologo sapienziale, l' alchimista è la storia di una iniziazione. Ne è protagonista santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di là dello stretto di gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all'egitto delle piramidi. E sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all'incontro con il vecchio alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l'anima del mondo, l'amore e il linguaggio universale, imparerà a parlare al sole e al vento e infine compirà la sua leggenda personale. Il miraggio, qui, non è più solo la mitica pietra filosofale dell'alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei 'segni', di quei segreti che è possibile captare solo riscoprendo un linguaggio universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.
Punteggio: 1734
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2025

Posizione in classifica: 19

Cuore Nero

Silvia Avallone

Narrativa estera - Recente

Cuore Nero
L'unico modo per raggiungere sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è una strada sterrata, ripidissima, nascosta tra i faggi. È da lì che un giorno compare emilia, capelli rossi e crespi, magra come uno stecco, un'adolescente di trent'anni con gli anfibi viola e il giaccone verde fluo. Dalla casa accanto, bruno assiste al suo arrivo come si assiste a un'invasione. Quella donna ha l'accento 'foresto' e un mucchio di borse e valigie: cosa ci fa lassù, lontana dal resto del mondo? Quando finalmente s'incontrano, ciascuno con la propria solitudine, negli occhi di emilia – 'privi di luce, come due stelle morte' – bruno intuisce un abisso simile al suo, ma di segno opposto. Entrambi hanno conosciuto il male: lui perché l'ha subito, lei perché l'ha compiuto – un male di cui ha pagato il prezzo con molti anni di carcere, ma che non si può riparare. Sassaia è il loro punto di fuga, l'unica soluzione per sottrarsi a un futuro in cui entrambi hanno smesso di credere. Ma il futuro arriva e segue leggi proprie; che tu sia colpevole o innocente, vittima o carnefice, il tempo passa e ci rivela per ciò che tutti siamo: infinitamente fragili, fatalmente umani.
Punteggio: 1720
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 20

Patria.

Fernando Aramburu

Narrativa estera - Recente

Patria.
Patria è il libro più bello di fernando aramburu, uno scrittore spagnolo che ha saputo raccontare con maestria e sensibilità la storia del conflitto basco. Il romanzo, pubblicato nel 2016, ha vinto numerosi premi e ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. Patria narra le vicende di due famiglie amiche, i garmendia e i etxeberria, che si ritrovano divise dalla violenza dell'eta. La vita dei protagonisti viene sconvolta da un attentato che uccide il padre dei garmendia, txato, accusato di essere un collaborazionista. Da quel momento, le due famiglie si allontanano e si odiano, mentre il paese basco vive anni di terrore e repressione. Il libro segue le tracce dei personaggi per oltre trent'anni, mostrando le loro sofferenze, le loro scelte, i loro rimpianti e le loro speranze. Aramburu riesce a creare un affresco corale e intimo, in cui non ci sono buoni o cattivi, ma solo esseri umani con le loro fragilità e le loro passioni. Lo stile dell'autore è fluido e coinvolgente, capace di alternare momenti drammatici a momenti ironici e poetici. Patria è un libro che fa riflettere sul senso della giustizia, della memoria e della riconciliazione. È un libro che parla di amore e di odio, di tradimento e di perdono, di patria e di famiglia. È un libro che non lascia indifferenti e che merita di essere letto.
Punteggio: 1647
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/05/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]