Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43368

Pagina 217 di 4337

Posizione in classifica: 2161

Trilogia Di Holt Benedizione-Crepuscolo-Canto Della Pianura

Kent Haruf

Narrativa italiana - Antologia

Trilogia Di Holt Benedizione-Crepuscolo-Canto Della Pianura
Per la prima volta l'edizione completa della trilogia della pianura di kent haruf, tre volumi raccolti in un pregiato cofanetto: benedizione, canto della pianura, crepuscolo. «questa è holt, colorado. Un pugno di case, una chiesa e una stazione di servizio. Cinquecento anime. Qui è scritta la normalità di ognuno di noi, e la sua benedizione. » – marco missiroli, la lettura del corriere della sera spinta dal costante e crescente apprezzamento di lettori e critica, la trilogia della pianura è divenuta il caso editoriale dell'anno, ed è alla continua conquista di nuovi lettori che attraverso questo cofanetto (a tiratura unica e limitata) possono avere in un'unica soluzione tutti i volumi della trilogia e approfondire al tempo stesso la conoscenza dell'opera dell'autore americano. Oltre ai tre volumi infatti il cofanetto raccoglie diversi contenuti extra, una serie di articoli, in gran parte inediti, utili per conoscere tutti i segreti della scrittura di haruf: una lettera della moglie ai lettori italiani, una lunga intervista all'autore pubblicata dalla rivista granta, gli articoli di critica e di apprezzamneto di diversi autori italiani tra cui piperno, missiroli, affinati, pincio. Infine una sorpresa imperdibile per i più appassionati: una pianta della cittadina di holt.
Punteggio: 975
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2023

Posizione in classifica: 2162

Lucy Davanti Al Mare

Elizabeth Strout

Narrativa estera - Recente

Lucy Davanti Al Mare
È l'inizio del 2020 e in città giunge notizia di un nuovo virus potenzialmente letale. A new york i casi sono ancora sporadici e la gente, la scrittrice lucy barton fra loro, si aggrappa alla vita di sempre. Ma non william. William, il primo marito di lucy, è un uomo di scienza, e la intuisce da subito, la catastrofe che sembra spazzar via la vita conosciuta; la grande paura che annienta le certezze e scuote le relazioni. Anche quella antica di due vecchi coniugi che credevano di aver esaurito le sorprese. Ancora una volta tocca far appello all'amore, alle sue forme strane e imperfette, per far sì che il comune dolore anziché allontanare unisca. Per salvarsi la vita. «È scritto per sembrare vita - erratica, sorprendente, attraversata da lampi di un senso più alto; la verità è che è arte». Laura miller, «the new yorker» «non ho solo amato questo libro; ne avevo bisogno». Priscilla gilman, «the boston globe» la scrittrice lucy barton non ha mai cancellato un tour promozionale in vita sua. Eppure, quasi senza saperne la ragione, quel tour in europa, previsto per i primi mesi del 2020, l'ha disdetto. «meno male che non sei andata in italia, – le diranno poi, – là c'è il virus». È william, lo scienziato william, il primo marito di lucy, da poco reduce dal fallimento del suo terzo matrimonio e dal rifiuto di una sorellastra che non lo vuole incontrare, a passare all'azione per primo: lucy ha poche ore per preparare un bagaglio essenziale, chiudere casa e partire con lui alla volta di una casetta in affitto sulle coste del maine. Anche le loro figlie, chrissy e becka, e i rispettivi mariti dovranno raggiungere luoghi più protetti. L'imperativo per tutti, nei piani di william, è lasciare la città, con il suo brulicare di vita e pericoli, e mettersi al riparo. Pur incredula e sgomenta, lucy accetta di seguire l'ex marito a crosby, maine. Per loro inizia così la routine interminabile di una quotidianità dilatata nella ripetizione di piccoli gesti sempre uguali a se stessi che la pandemia ha caricato di senso; una routine ammanettata all'assenza di vita – «certe volte dovevo uscire di casa al buio e andare giù fino al mare, imprecando ad alta voce» – eppure preziosa perché garanzia della prosecuzione. E poi un inedito senso di solitudine e isolamento. La nostalgia. La preoccupazione per i cari distanti. L'amarezza di certi allontanamenti. La rabbia e la noia. La grande paura, individuale e collettiva: quella che fa avvicinare una furente abitante del luogo all'automobile con la targa della metropoli, urlando a una lucy barton sconvolta: «maledetti newyorkesi! Via da casa nostra! » e poi l'ottusità, che la paura sempre porta con sé, in seno all'inconsapevole privilegio di chi la prigione può permettersi di scegliersela. Ma ci sono anche gli istanti di consolazione: una natura anch'essa ripetitiva, come le onde del mare che lucy contempla, ma proprio per questo rassicurante; una chiacchierata dietro la mascherina, un abbraccio proibito e insperato con una figlia lontana, un incontro dal passato, e un percorso rovesciato di separazione in casa per due vecchi coniugi e amici e amanti chiamati a saggiare la trama della loro comune tela nel modo più brutale. Lo stesso di cui tutti noi ancora portiamo le cicatrici.
Punteggio: 975
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2025

Posizione in classifica: 2163

Chi Ha Paura Muore Ogni Giorno
I Miei Anni Con Falcone E Borsellino

Giuseppe Ayala

Società - Militanti politici

Chi Ha Paura Muore Ogni Giorno<br>I Miei Anni Con Falcone E Borsellino
Sono passati quindici anni dalla terribile estate che, con i due attentati di punta raisi e di via d'amelio, segnò forse il momento più drammatico della lotta contro la mafia in sicilia. Giovanni falcone e paolo borsellino restano due simboli, non solo dell'antimafia, ma anche di uno stato italiano che, grazie a loro, seppe ritrovare una serietà e un'onestà senza compromessi. Ma per giuseppe ayala, che di entrambi fu grande amico, oltre che collega, i due magistrati siciliani sono anche il ricordo commosso di dieci anni di vita professionale e privata, e un rabbioso e mai sopito rimpianto. Ayala rappresentò in aula la pubblica accusa nel primo maxi-processo, sostenendo le tesi di falcone e del pool antimafia di fronte ai boss e ai loro avvocati, interrogando i primi pentiti (tra cui tommaso buscetta), ottenendo una strepitosa serie di condanne che fecero epoca. E fu vicino ai due magistrati in prima linea quando, dopo questi primi, grandi successi, la reazione degli ambienti politico-mediatici vicini a cosa nostra, la diffidenza del csm e l'indifferenza di molti iniziarono a danneggiarli, isolarli. Per la prima volta, ayala racconta la sua verità, non solo su falcone e borsellino, che in queste pagine ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello stato, sulle colpe e i silenzi di una sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora.
Punteggio: 974
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/08/2024

Posizione in classifica: 2164

Un Anno SullAltipiano

Emilio Lussu

Narrativa estera - Guerra

Un Anno SullAltipiano
Con uno stile asciutto e a tratti ironico lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di caporetto. «tra i libri sulla prima guerra mondiale
Punteggio: 974
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2025

Posizione in classifica: 2165

L' Assassinio Del Commendatore
Libro Primo
Idee Che Affiorano

Haruki Murakami

Narrativa estera - Recente

L" Assassinio Del Commendatore<br>Libro Primo<br>Idee Che Affiorano
L'assassinio del commendatore è il primo libro di una nuova saga fantastica e misteriosa dello scrittore giapponese haruki murakami, uno dei candidati al premio nobel per la letteratura e autore di bestseller come norwegian wood, kafka sulla spiaggia e 1q84. In questo romanzo, murakami ci porta nel mondo dell'arte e della guerra, tra fantasmi del passato e idee che affiorano dal profondo. Il protagonista è un pittore trentenne che, dopo il divorzio dalla moglie, si trasferisce in una casa isolata sulle montagne, appartenuta al padre di un amico, un famoso pittore giapponese. Qui scopre un quadro nascosto nel solaio, raffigurante l'assassinio del commendatore, un personaggio tratto dall'opera don giovanni di mozart. Il quadro sembra nascondere un segreto inquietante, legato alla storia del suo autore e alla guerra. La vita del pittore cambia radicalmente quando incontra il misterioso vicino di casa, un ricco uomo d'affari che gli commissiona il suo ritratto e che sembra avere una strana connessione con il quadro. Insieme a lui, il pittore si troverà coinvolto in una serie di avventure surreali e pericolose, che lo porteranno a confrontarsi con le proprie paure, i propri desideri e la propria identità. L'assassinio del commendatore è un libro che affascina e coinvolge il lettore con la sua trama ricca di colpi di scena, i suoi personaggi ben caratterizzati e le sue atmosfere oniriche e sospese. Murakami dimostra ancora una volta la sua maestria nel creare mondi paralleli e suggestivi, in cui la realtà si mescola con l'immaginazione e il sogno. Un libro da leggere per tutti gli amanti della letteratura contemporanea e di murakami, uno dei libri più belli di haruki murakami.
Punteggio: 974
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2020

Posizione in classifica: 2166

Le Disobbedienti
Storie Di Sei Donne Che Hanno Cambiato L'arte

Elisabetta Rasy

Arte, architettura e fotografia - Forme artistiche

Le Disobbedienti<br>Storie Di Sei Donne Che Hanno Cambiato L"arte
Che cosa unisce artemisia gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del seicento, a un'icona della bellezza e del fascino novecentesco come frida kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth vigée le brun, costretta all'esilio dalla rivoluzione francese, e charlotte salomon, perseguitata dai nazisti? C'è qualcosa che lega l'elegante berthe morisot, cui Édouard manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva suzanne valadon, l'amante di toulouse-lautrec e di tanti altri nella parigi della belle Époque? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale accomuna queste sei pittrici: il talento prima di tutto, ma anche la forza del desiderio e il coraggio di ribellarsi alle regole del gioco imposte dalla società. Ognuna di loro, infatti, ha saputo armarsi di una speciale qualità dell'anima per contrastare la propria fragilità e le aggressioni della vita: antiche risorse femminili, come coraggio, tenacia, resistenza, oppure vizi trasformati in virtù, come irrequietezza, ribellione e passione. Elisabetta rasy racconta, con instancabile attenzione ai dettagli dell'intimità che disegnano un destino, la vita delle sei pittrici nella loro irriducibile singolarità. Incontriamo così la giovanissima artemisia, in fuga dalle calunnie romane dopo un processo infamante, che si fa strada nella firenze dei medici ma non vuole rinunciare all'amore. Élisabeth vigée le brun, acclamata ritrattista di maria antonietta, che attraversa l'europa contesa dalle corti più importanti senza mai staccarsi dalla sua bambina. Berthe morisot, ostacolata dalla famiglia e dai critici accademici, che diventa la première dame degli impressionisti. La scandalosa suzanne valadon, amante e modella dei grandi artisti della parigi di fine ottocento, che sceglie di farsi lei stessa pittrice combattendo la povertà e i preconcetti. Charlotte salomon che, quando sente avvicinarsi la fine per mano del boia nazista, narra la sua breve e tempestosa vita in un'unica sterminata opera che al disegno unisce la musica e il teatro. Frida kahlo, straziata dalle malattie fin dalla più giovane età, che sfida la sofferenza fisica e i tormenti amorosi con le sue immagini provocatorie e il suo travolgente look. Tutte loro, negli autoritratti che aprono le intense pagine di elisabetta rasy, guardano negli occhi chi legge e invitano a scoprire l'audacia con cui hanno combattuto e vinto la dura battaglia per affermarsi - oltre i divieti, gli obblighi, le incomprensioni e i pregiudizi -, cambiando per sempre, con la propria opera, l'immagine e il posto della donna nel mondo dell'arte.
Punteggio: 974
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/11/2021

Posizione in classifica: 2167

Gli Occhi Della Gioconda
Il Genio Di Leonardo Raccontato Da Monna Lisa

Alberto Angela

Arte, architettura e fotografia - Soggetti religiosi nellarte

Gli Occhi Della Gioconda<br>Il Genio Di Leonardo Raccontato Da Monna Lisa
Un capolavoro assoluto come la gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un'epoca indimenticabili: firenze (ma anche milano, roma, mantova, urbino) e il rinascimento. Già dall'ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su leonardo e su monna lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l'impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l'eterno fascino, alberto angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la gioconda a
Punteggio: 974
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2025

Posizione in classifica: 2168

Capelli Viola

Sandra Scoppettone

Bambini e ragazzi - Da 10 anni

Capelli Viola
Età di lettura: da 10 anni.
Punteggio: 973
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2023

Posizione in classifica: 2169

Streghe All'estero

Terry Pratchett

Narrativa estera - Fantasy

Streghe All"estero
C'era una volta una fata madrina di nome desiderata che aveva un cuore d'oro, una mente saggia e una scarsissima capacità di fare piani a lungo termine. Così, quando morte venne per lei, si trovò a dover lasciare la sua figlioccia nelle mani di un'altra - molto ma molto meno buona e saggia - fata madrina sostituta. Così adesso spetta alle tre streghe magrat garlick, nonna weatherwax e tata ogg il compito di saltare sulle loro scope (almeno quelle su cui non bisogna prendere la rincorsa per farle decollare) e dirigersi verso la lontana genua, per fare in modo che una povera servetta strapazzata dalle sorellastre non sposi il principe dopo il gran ballo di corte. Il compito, pur sembrando abbastanza semplice (in fin dei conti milioni di ragazze non sposano principi) si rivelerà decisamente più complesso del dovuto. Già, perché viaggio, nani, vampiri e lupi mannan a parte, pare proprio che le servette debbano sposare i principi. Tutto ruota intorno a questo. E non si può combattere contro un lieto fine. Almeno fino ad oggi.
Punteggio: 973
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/08/2017

Posizione in classifica: 2170

Tramedamore

Gianfranco Iovino

Narrativa estera - Recente

Tramedamore
Chi non si è mai lasciato incuriosire dalle 'rubriche del cuore'? Quanti, a leggere di quelle trame, non si sono ritrovati protagonisti inaspettati della storia raccontata? Perché ogni settimana a quell'appuntamento alla radio sono in migliaia le persone collegate con giuliano ed il suo programma 'tramed@more'? Chi è questo prete che, invece di un pulpito ed un sermone, preferisce un microfono e le lettere d'amore per parlare alle sue anime in pena? Claudia cercherà di scoprirlo col suo mestiere di giornalista, frequentando di giuliano il conduttore, il prete e l'uomo di strada, per conoscere una verità che la segnerà per sempre.
Punteggio: 973
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]