Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 29 di 75

Posizione in classifica: 281

Fermare Pechino
Capire La Cina Per Salvare LOccidente

Federico Rampini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Fermare Pechino<br>Capire La Cina Per Salvare LOccidente
«questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il nuovo grande esperimento americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi. »federico rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di big tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili. Rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della cina di xi jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli han, le abitudini di vita dei millennial, l'imperialismo culturale nella saga cinematografica del guerriero lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di mao, le mire aggressive, il militarismo. Senza sottovalutare il groviglio di sospetti che ancora circondano le origini del covid. L'esperimento biden vuole opporre all'espansionismo aggressivo di pechino un modello socialdemocratico ispirato a roosevelt e kennedy. Si scontra però con le divisioni interne all'america. Il capitalismo americano dei trenta tiranni ha stretto un patto diabolico con pechino. Mezza società americana, inclusa «la meglio gioventù», denuncia il proprio paese come l'impero del male, vede nell'uomo bianco un persecutore da processare per tutte le ingiustizie della storia. Per fermare pechino le democrazie occidentali non possono contare sulla coesione, sul nazionalismo e sull'autostima che animano i cinesi. Il rischio che la competizione degeneri fino allo scontro militare è più alto di quanto crediamo. L'europa è un terreno di conquista per le due superpotenze, perché questa è un'altra sorpresa: sia l'america che la cina sono uscite rafforzate dalla pandemia. La resa dei conti diventa ancora più affascinante, inquietante, drammatica. Una grande inchiesta nel cuore delle due nazioni che hanno in mano il nostro futuro, firmata da un giornalista e scrittore «nomade globale», con una vita condivisa tra oriente e occidente.
Punteggio: 833
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2023

Posizione in classifica: 282

Impronte Degli Dei
Alla Ricerca Dellinizio E Della Fine

Graham Hancock

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Impronte Degli Dei<br>Alla Ricerca Dellinizio E Della Fine
L'autore intraprende una ricerca ad ampio raggio per mettere insieme i pezzi dell'enorme e misterioso puzzle della dimenticata preistoria dell'umanità. Nelle antiche rovine di diverse popolazioni, vengono alla luce non solo le impronte di un popolo sconosciuto che prosperò durante l'ultima glaciazione, ma anche i segni di un'intelligenza superiore. Mettendo insieme i miti e leggende universali, hancock scopre tracce di uno specifico linguaggio scientifico decodificando i risultati di millenni di accurate osservazioni astronomiche. Utilizza poi le tecniche più evolute di geologia e astronomia per dimostrare che la datazione di molti siti archeologici potrebbe essere molto più antica di quanto creduto.
Punteggio: 833
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2023

Posizione in classifica: 283

Il Mondo Sottosopra

Massimo Polidoro

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mondo Sottosopra
Un antidoto contro l'irrazionalità dilagante. Bufale, cospirazioni, propaganda. Che fine ha fatto la verità? I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La luna? Non ci siamo mai andati. La terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni. Dalla donazione di costantino, il più grande falso dell'antichità, ai protocolli dei savi anziani di sion, dai complotti demo-pluto-giudaico-massonici fino alle recenti teorie negazioniste sui cambiamenti climatici, il mondo è da sempre pervaso da innumerevoli ricostruzioni 'alternative' e deliranti farneticazioni. Fake news, bufale, propaganda estrema e complottismo sono i protagonisti incontrastati di una gigantesca confusione di massa in cui la verità è diventata un mero punto di vista. Ma perché, ancora oggi, milioni di persone credono a così tante fandonie? Quanto hanno contribuito il web e i social network alla smodata diffusione di bugie a livello planetario? In che modo la politica sfrutta a proprio vantaggio questa ostentata ignoranza? E la scienza, che fine ha fatto? Massimo polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell'improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni. Il mondo sottosopra è un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all'irrazionalità dilagante.
Punteggio: 832
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2023

Posizione in classifica: 284

Storia Delle Terre E Dei Luoghi Leggendari

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Storia Delle Terre E Dei Luoghi Leggendari
La nostra immaginazione è popolata da terre e luoghi mai esistiti, dalla capanna dei sette nani alle isole visitate da gulliver, dal tempio dei thugs di salgari all'appartamento di sherlock holmes. Ma in genere si sa che questi luoghi sono nati solo dalla fantasia di un narratore o di un poeta. Al contrario, e sin dai tempi più antichi, l'umanità ha fantasticato su luoghi ritenuti reali, come atlantide, mu, lemuria, le terre della regina di saba, il regno del prete gianni, le isole fortunate, l'eldorado, l'ultima thule, iperborea e il paese delle esperidi, il luogo dove si conserva il santo graal, la rocca degli assassini del veglio della montagna, il paese di cuccagna, le isole dell'utopia, l'isola di salomone e la terra australe, l'interno di una terra cava e il misterioso regno sotterraneo di agarttha. Alcuni di questi luoghi hanno soltanto animato affascinanti leggende e ispirato alcune delle splendide rappresentazioni visive che appaiono in questo volume, altri hanno ossessionato la fantasia alterata di cacciatori di misteri, altri ancora hanno stimolato viaggi ed esplorazioni così che, inseguendo una illusione, viaggiatori di ogni paese hanno scoperto altre terre.
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 285

Le Mie Risposte Alle Grandi Domande

Stephen Hawking

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Le Mie Risposte Alle Grandi Domande
Quesiti affascinanti e immortali, affrontati con il piglio dello scienziato geniale, la chiarezza dell'insuperabile divulgatore e lo spirito del grande uomo, affinché nessuno si senta perso davanti ai misteri dell'esistenza. «il grande astrofisico britannico ci ha lasciato in eredità un libro prezioso. Che risponde senza incertezza a domande di tutti» - sette«una divinità protettrice al servizio della nostra felicità. o un genio in bottiglia che si sottrae al nostro controllo. La super intelligenza artificiale del futuro tra quali di questi estremi si collocherà? Risponde max tegmark, professore al mit» - robinson, la repubblica da dove veniamo? Come è nato l'universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C'è qualcuno lassù? Da sempre, le persone cercano delle risposte alle grandi domande. Il problema è che molti credono che la scienza sia fuori dalla loro portata. Io non lo penso affatto per tutta la vita, stephen hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo. Ma, mentre sfidava con acume e coraggio i misteri dell'universo, si è anche speso per raccontare a tutti noi le sue intuizioni, per renderle comprensibili e farle diventare un bagaglio culturale condiviso. E, sensibile tanto al fascino della natura quanto ai problemi dell'uomo, ha scritto libri di divulgazione diventati bestseller nonostante la difficoltà degli argomenti trattati. In questo volume, risponde alle grandi domande – scientifiche ed esistenziali – che hanno accompagnato non solo la sua vita, ma buona parte della storia della nostra civiltà. Come è iniziato tutto quanto? È possibile viaggiare nel tempo? Possiamo predire il futuro? Esiste un dio? Ci sono altre forme di vita intelligente nell'universo? Riuscirà l'homo sapiens a sopravvivere sulla terra, e a non distruggere il suo pianeta natale? Colonizzeremo mai lo spazio? Quesiti affascinanti e immortali, affrontati con il piglio dello scienziato geniale, la chiarezza dell'insuperabile divulgatore e lo spirito del grande uomo, affinché nessuno si senta perso davanti ai misteri dell'esistenza. In fondo, come diceva l'autore, neanche «i buchi neri sono le prigioni eterne che pensavamo. Se vi sentite intrappolati in un buco nero, non mollate, c'è sempre una via di uscita».
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/02/2024

Posizione in classifica: 286

La Fisica Del Diavolo
Maxwell, Schrödinger, Einstein E I Paradossi Del Mondo

Jim Al-Khalili

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Del Diavolo<br>Maxwell, Schrödinger, Einstein E I Paradossi Del Mondo
Jim al-khalili è un fisico teorico di grande talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un'ottima occasione per spiegare come funziona la scienza. Per questo ne ha scelti nove, tra più e meno noti, e sulla loro traccia ha costruito questo libro, divertente, stimolante, ironico e che ha la capacità di sconcertare con la semplice accumulazione di elementi imprevedibili. Insomma, un libro che non lascia riposare la mente. Si va dal classico paradosso di achille e la tartaruga (del quale però scopriamo un insospettabile risvolto quantistico) alla più semplice domanda che l'uomo può farsi guardando la volta stellata: perché di notte fa buio? Sembra incredibile, ma dietro a questa domanda apparentemente banale si nasconde una delle più eclatanti scoperte della fisica contemporanea, che era lì, alla portata degli esseri umani fin dalla preistoria, ma che ha trovato una soluzione plausibile solo pochissimo tempo fa. Incontreremo anche l'inquietante diavoletto di maxwell, il povero gatto di schrödinger, che è contemporaneamente vivo e morto, lo strano caso degli oggetti che si accorciano viaggiando, quello ancor più strano del tempo che si dilata e si contrae a suo capriccio, per non dire del mistero (paradossale anch'esso, grazie a un'intuizione di enrico fermi) della vita extraterrestre. Sono i diabolici paradossi della fisica, che danno da pensare, ma alla fine hanno una soluzione insperata.
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 287

Kitchen Confidential
Avventure Gastronomiche A New York

Anthony Bourdain

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Kitchen Confidential<br>Avventure Gastronomiche A New York
Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, bourdain diventa uno dei cuochi più famosi di new york. Questo libro è il racconto di un'avventura culinaria, uno sguardo dietro le quinte che rivela gli orrori della ristorazione, gli ideali traditi e quelli realizzati. L'autore offre al lettore agghiaccianti informazioni su quanto accade all'interno di una cucina (anche quella dei ristoranti più famosi), ma nonostante gli avvertimenti più minacciosi ricorda che il nostro corpo non è un tempio ma un parco-divertimenti e non dobbiamo condannarlo a una vita di rigore e castità alimentare.
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 288

Ci Sono Luoghi Al Mondo Dove Più Che Le Regole è Importante La Gentilezza
Articoli Per I Giornali

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Ci Sono Luoghi Al Mondo Dove Più Che Le Regole è Importante La Gentilezza<br>Articoli Per I Giornali
Una raccolta di articoli, una sorta di diario delle avventure intellettuali di un fisico teorico che crede nell'impegno civile e nella necessità di una seria divulgazione, e sogna un mondo in cui, più delle regole, conta la gentilezza. Questo libro parla di passioni e di sogni: le passioni e i sogni di un fisico, carlo rovelli, alla ricerca di idee nuove e di una prospettiva ampia e coerente, in cui la scienza si intreccia e si integra con molti altri interessi. Questo libro parla di buchi neri e telescopi capaci di guardare nell'occhio i buchi neri, di onde gravitazionali, di gravità quantistica del big bang e della nascita del tempo. Soprattutto parla di scienziati come stephen hawking, roger penrose, kip thorne e l'astrofisico e sacerdote georges lemaître, di filosofi da aristotele a david lewis, per il quale esistono asini che volano, di poeti come lucrezio, dante e leopardi, la migliore dimostrazione che «la grande scienza e la grande poesia sono entrambe visionarie, e talvolta possono arrivare alle stesse intuizioni». Parla di viaggi (anche psichedelici), di una generazione, quella dell'autore, troppo giovane per il sessantotto ma non per il settantasette, di università, di politica e «dell'importanza politica di promuovere, ascoltare e usare la scienza», di ateismo, della natura della mente e della coscienza (anche di quella dei polpi). È un libro che raccoglie articoli di giornale, comparsi tra il 2010 e il 2018 sul «corriere della sera», sul supplemento domenicale del «sole 24 ore» e su altri quotidiani italiani e stranieri, ed è una sorta di diario delle avventure intellettuali di un fisico teorico che crede nell'impegno civile e nella necessità di una seria divulgazione, e sogna un mondo in cui, più delle regole, conta la gentilezza.
Punteggio: 828
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/12/2021

Posizione in classifica: 289

La Cultura Del Piagnisteo
La Saga Del Politicamente Corretto

Robert Hughes

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Cultura Del Piagnisteo<br>La Saga Del Politicamente Corretto
Secondo la dottrina americana del 'politically correct' (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere 'politicamente corretto': dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo 'giusto' di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del 'politicamente corretto' è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2024

Posizione in classifica: 290

Resi Umani
Da Organismi Scimmieschi All'ominide Pensante
Una Storia Ancora Da Scrivere

Pietro Buffa

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Resi Umani<br>Da Organismi Scimmieschi All"ominide Pensante<br>Una Storia Ancora Da Scrivere
Agli inizi degli anni '70, roger w. Wescott, allora professore ordinario di antropologia alla drew university nel medison, scosse la comunità accademica con un lavoro editoriale in cui si sosteneva che la nostra evoluzione fosse legata a processi di domesticazione. In quel suo saggio «the divine animal» lo studioso ipotizzava che antichi colonizzatori del nostro pianeta avessero effettuato pressioni selettive sugli ominidi, guidando nel tempo l'evoluzione umana, sia biologica che culturale. A distanza di quasi 50 anni da quel primo studio, gli autori mauro biglino e pietro buffa tornano sul tema alla luce di conoscenze più moderne e dati più aggiornati che provengono sia dal mondo scientifico che dall'analisi degli antichi testi sulle origini.
Punteggio: 826
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]