Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Religione

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 3 di 43

Posizione in classifica: 21

L' Arte Della Felicità

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Religione - Buddismo tibetano

L" Arte Della Felicità
'quello che davvero muove la nostra vita è la felicità. ' come arrivare al fondo di questa affermazione di apparente semplicità ce lo spiega il dalai lama in questo libro, frutto di un'intervista con howard cutler, neuropsichiatra americano. Attraverso domande, conversazioni, esercizi di meditazione, il dalai lama mostra come combattere l'ansia, l'insicurezza, la rabbia e affronta ogni aspetto della vita quotidiana, dalle relazioni con gli altri a quelle con noi stessi, dal trauma di una perdita alla ricerca della ricchezza.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2021

Posizione in classifica: 22

Le Beatitudini
Il Più Grande Discorso All'umanità Di Ogni Tempo

Gianfranco Ravasi

Religione - Edifici di culto

Le Beatitudini<br>Il Più Grande Discorso All"umanità Di Ogni Tempo
'il 'beato' cristiano è colui che leva lo sguardo verso l'alto, verso l'eterno e l'infinito e ascolta un messaggio controcorrente, sconcertante e fin provocatorio. Poveri, sofferenti, miti, affamati e assetati, misericordiosi, puri, artefici di pace, perseguitati sono convocati da cristo come suoi discepoli, chiamati a edificare quel regno di dio da cui sono esclusi coloro che conoscono solo la frenesia del piacere, del potere e del possesso. ' È questo il contenuto rivoluzionario delle beatitudini, nucleo centrale della 'buona novella', paradosso che sconvolge le fragili certezze del senso comune. Un affascinante 'mondo alla rovescia' in cui si addentra il cardinale gianfranco ravasi, partendo da una rigorosa analisi del testo originale, nelle due diverse versioni di matteo e di luca. A chi sono destinate le beatitudini? Come dobbiamo leggerle? In una prospettiva squisitamente religiosa o di emancipazione sociale? L'autore ricorda l'universalità dell'impegno di vita che le parole di cristo propongono e sottolinea come le legittime istanze di giustizia terrena che evocano vadano ricondotte a una visione d'insieme trascendente. La dimensione antropologico-sociale non può prescindere, quindi, da quella teologico-spirituale. Seguendo queste coordinate, ravasi esplora i più suggestivi sentieri dello spirito, cercando le tracce delle beatitudini già tra le righe dell'antico testamento, e proponendo uno stimolante confronto con le beatitudini ebraiche.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2020

Posizione in classifica: 23

Racconti Di Un Pellegrino Russo

Anonimo

Religione - Edifici di culto

Racconti Di Un Pellegrino Russo
Questo poema russo è, contemporaneamente, fiaba poetica e trattato spirituale. Il pellegrino, risoluto a procedere per villaggi e foreste, alla ricerca del significato delle parole dell'apostolo paolo 'pregate senza intermissione', viene soccorso da uno starets che, come fosse il genio della fiaba, gli consegna la 'formula magica' - l'antica invocazione del nome di cristo - e due talismani, un libro e un rosario. L'autore di questi racconti è ignoto. Secondo la tradizione sarebbe un contadino della provincia di orel che, al ritorno dalla terra santa, si sarebbe fermato sul monte athos per scrivere la storia del suo viaggio
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 24

L' Amore Non Basta

Luigi Ciotti

Religione - Edifici di culto

L" Amore Non Basta
Don luigi ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del 'noi', perché costituita dalla miriade di incontri che l'hanno segnata e trasformata. E racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice. «per occuparsi degli altri, l'amore è base troppo fragile. Occorre il sentimento di giustizia, ossia una profonda empatia per le vicende umane, quel sentire sulla pelle le ferite degli altri che impedisce l'indifferenza, il giudizio e il pregiudizio, frutti velenosi dell'ignoranza» sorta di autobiografia collettiva, l'amore non basta racconta un'esistenza fuori dal comune. Don luigi ciotti è infatti un sacerdote che non si limita alla cura delle anime ma si batte per una maggiore giustizia sociale, per una società dove tutti, a partire dai più fragili, siano riconosciuti nella loro libertà e dignità di persone. Un sacerdote che vive il vangelo senza dimenticare la costituzione, le responsabilità e i doveri dell'essere cittadini. Una fede vissuta nello sforzo di saldare strada e dottrina, terra e cielo, dunque immersa nella storia degli esclusi e dei dimenticati: il povero e il tossicomane, il detenuto e il minore, la prostituta e il malato, l'immigrato e la vittima di mafia. Una fede come ricerca e non come rifugio. Don luigi ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del 'noi', perché costituita dalla miriade di incontri che l'hanno segnata e trasformata. Tuttavia, attraverso il lavoro del gruppo abele in soccorso degli ultimi e l'esperienza di libera contro le mafie, racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice, a cominciare dalla mafia e dalla droga, a causa della corruzione, abusi di potere e calcolate negligenze. Complici l'indifferenza e l'inerzia di una massa acritica e consumatrice, piegata agli idoli del mercato.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/07/2021

Posizione in classifica: 25

Agar E Sara
Madri Nella Fede

Simona Riccardi

Religione - Cristianesimo

Agar E Sara<br>Madri Nella Fede
Agar e sara, racconto a due voci narranti - sul tracciato dei fatti biblici - a cui si aggiunge, in finale, la voce del patriarca abramo, «pietra d'angolo» delle due vicende al femminile. Parlano le prime «madri rivali» della bibbia, che incarnano, rispettivamente, la maternità surrogata e quella negata. Un caso di utero in affitto ante litteram, vissuto dalle due donne con una esplosione di sentimenti contrastanti, raccontato attraverso monologhi con drammaticità. Come drammatico e struggente è il monologo di abramo a fronte del suo silenzio e apparente passività nella vita di agar, la schiava, e di sara, la moglie. Tutti e tre compiono un percorso interiore che li condurrà a trovare in dio la risposta alle proprie inquietudini e a divenire coloro attraverso i quali verrà realizzata la promessa di dio.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023

Posizione in classifica: 26

L' Arte Di Ricominciare
I Sei Giorni Della Creazione E L'inizio Del Discernimento

Fabio Rosini

Religione - Edifici di culto

L" Arte Di Ricominciare<br>I Sei Giorni Della Creazione E L"inizio Del Discernimento
L' arte di ricominciare è uno dei libri più belli di fabio rosini, il noto biblista e sacerdote che conduce il programma 'parola di vita' su radio maria. In questo libro, rosini propone una lettura spirituale e attuale dei sei giorni della creazione narrati nel libro della genesi, mostrando come essi siano un invito a ricominciare sempre da dio, fonte di ogni bene e di ogni vita. Rosini non si limita a commentare il testo biblico, ma lo collega alla realtà quotidiana, ai problemi e alle sfide che ognuno di noi deve affrontare. Con uno stile semplice e coinvolgente, l'autore ci aiuta a scoprire il senso profondo della creazione, il valore della libertà, la bellezza del matrimonio, la dignità del lavoro, il dono del riposo e la gioia della lode. Ogni giorno della creazione diventa così un'occasione per rinnovare la nostra relazione con dio e con il prossimo, per discernere la sua volontà e per accogliere la sua grazia. L' arte di ricominciare è un libro che fa bene all'anima, che stimola la riflessione e che offre spunti pratici per vivere meglio la nostra fede. È un libro che ci insegna a guardare il mondo con gli occhi di dio, a riconoscere i suoi segni e a collaborare con lui alla sua opera. È un libro che ci invita a non arrenderci mai, ma a fidarci sempre di colui che ha fatto tutte le cose con amore e sapienza. È un libro che ci ricorda che ogni giorno è un dono e una possibilità di ricominciare.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 27

La Pace Del Cuore

Jacques Philippe

Religione - Edifici di culto

La Pace Del Cuore
La pace di cristo regni nei vostri cuori'. (col 3,15) la nostra è un'epoca di inquietudine, e questa attitudine interiore, che permea la vita quotidiana, spesso confluisce anche nella vita spirituale, così la nostra ricerca di dio, della santità e del servizio al prossimo diviene spesso agitata e ansiosa. L'autore ci conduce, attraverso un cammino di fiducia e docilità, ad assumere l'atteggiamento dei piccoli di cui ci parla il vangelo.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/09/2023

Posizione in classifica: 28

Il Segno Del Giusto
Francesco D'Assisi E L'ebraismo

Alberto Castaldini

Religione - Ebraismo

Il Segno Del Giusto<br>Francesco D"Assisi E L"ebraismo
Scorreva sangue ebraico nelle vene di francesco d'assisi? E' l'ipotesi sollevata da questo libro. Una serie di indizi, sebbene non confermati finora da inequivocabili documenti scritti, offrono una nuova immagine del poverello di assisi e il ragionevole dubbio della sua ebraicità. Francesco fu definito alter christus, poiché conformato anche nelle stimmate al suo signore. Condivise con gesù di nazareth anche l'ascendenza dei figli carnali di abramo? Senza dubbio la sua spiritualità era intrisa di sapienza biblica e la sua anima si abbeverava all'inesauribile fonte delle scritture. Egli fu perciò un uomo giusto, un autentico zaddiq, oggi ammirato anche dagli ebrei.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 29

Il Segno Del Giusto
Francesco DAssisi E Lebraismo

Alberto Castaldini

Religione - Ebraismo

Il Segno Del Giusto<br>Francesco DAssisi E Lebraismo
Scorreva sangue ebraico nelle vene di francesco d'assisi? E' l'ipotesi sollevata da questo libro. Una serie di indizi, sebbene non confermati finora da inequivocabili documenti scritti, offrono una nuova immagine del poverello di assisi e il ragionevole dubbio della sua ebraicità. Francesco fu definito alter christus, poiché conformato anche nelle stimmate al suo signore. Condivise con gesù di nazareth anche l'ascendenza dei figli carnali di abramo? Senza dubbio la sua spiritualità era intrisa di sapienza biblica e la sua anima si abbeverava all'inesauribile fonte delle scritture. Egli fu perciò un uomo giusto, un autentico zaddiq, oggi ammirato anche dagli ebrei.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/09/2022

Posizione in classifica: 30

Roma Dolce Casa
Il Nostro Viaggio Verso Il Cattolicesimo

Scott Hahn

Religione - Edifici di culto

Roma Dolce Casa<br>Il Nostro Viaggio Verso Il Cattolicesimo
La storia della conversone al cattolicesimo di un ministro protestante e di sua moglie. Perché 'quando si cerca sinceramente il padre si finisce per ritornare a casa' come nota il card. Tettamanzi nella presentazione.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]