Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 35 di 75

Posizione in classifica: 341

Il Senso Delle Cose

Richard P. Feynman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Senso Delle Cose
A un uditorio che si presume esilarato un feynman in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifico; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipotesi da 'quasi certamente' falsa possa diventare 'quasi certamente' vera. O viceversa. Nel 'quasi' è il succo di tutto il suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto, mosso da una curiosità insopprimibile, fanciullesca.
Punteggio: 794
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/03/2025

Posizione in classifica: 342

Sei Donne Che Hanno Cambiato Il Mondo
Le Grandi Scienziate Della Fisica Del XX Secolo

Gabriella Greison

Scienze, geografia, ambiente - Fisica

Sei Donne Che Hanno Cambiato Il Mondo<br>Le Grandi Scienziate Della Fisica Del XX Secolo
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di marie curie (1867-1934), lise meitner (1878-1968), emmy noether (1882-1935), rosalind franklin (1920-1958), hedy lamarr (1914-2000) e mileva marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. «sei stelle luminose nel buio del secolo breve. La loro luce si è spenta, com'è destino tra gli esseri umani. Ma la loro traccia è indelebile, lungo il cammino del progresso, non solo scientifico, dell'umanità» sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C'è la chimica polacca che non poteva frequentare l'università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da gabriella greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all'impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po' meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
Punteggio: 788
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2021

Posizione in classifica: 343

Giuro Che Non Avrò Più Fame
LItalia Della Ricostruzione

Aldo Cazzullo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Giuro Che Non Avrò Più Fame<br>LItalia Della Ricostruzione
Ora l'italia è di nuovo un paese da ricostruire. La lunga crisi ha fatto i danni di una guerra. Per questo dovremmo ritrovare l'energia e la fiducia in noi stessi di cui siamo stati capaci allora. «anche oggi siamo un paese da ricostruire. Vediamo come abbiamo fatto l'altra volta. » il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu via col vento. Molte si identificarono in una scena: rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «giuro che non soffrirò mai più la fame! ». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant'anni fa venne ricostruito un paese distrutto. Come scrive aldo cazzullo, «avevamo 16 milioni di mine inesplose nei campi. Oggi abbiamo in tasca 65 milioni di telefonini, più di uno a testa, record mondiale. Solo un italiano su 50 possedeva un'automobile. Oggi sono 37 milioni, oltre uno su due. Eppure eravamo più felici di adesso». Ora l'italia è di nuovo un paese da ricostruire. La lunga crisi ha fatto i danni di una guerra. Per questo dovremmo ritrovare l'energia e la fiducia in noi stessi di cui siamo stati capaci allora. Cazzullo racconta l'anno-chiave della ricostruzione, il 1948. Lo scontro del 18 aprile tra democristiani e comunisti. L'attentato a togliatti e l'insurrezione che seguì. La vittoria al tour di bartali e l'era dei campioni poveri: coppi e il grande torino, cui restava un anno di vita. Le figure dei ricostruttori, da valletta a mattei, da olivetti a einaudi. Il ruolo fondamentale delle donne, da lina merlin, che si batte contro le case chiuse, ad anna magnani, che porta al cinema la vita vera. L'epoca della rivista: wanda osiris e totò, macario e govi, il giovane sordi e nilla pizzi. Ma i veri protagonisti del libro sono le nostre madri e i nostri padri. La loro straordinaria capacità di lavorare e anche di tornare a ridere. Il racconto di un tempo in cui a natale si regalavano i mandarini, ci si spostava in bicicletta, la sera si ascoltava tutti insieme la radio; e intanto si faceva dell'italia un paese moderno.
Punteggio: 787
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2024

Posizione in classifica: 344

Breve Storia Del Corpo Umano
Una Guida Per Gli Occupanti

Bill Bryson

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Breve Storia Del Corpo Umano<br>Una Guida Per Gli Occupanti
L'autore di breve storia di (quasi) tutto ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. «bryson ci convince che il corpo non è solo una macchina meravigliosa, ma molto di più: è un insieme di ecosistemi ancora in parte da esplorare. » – la lettura «trascorriamo tutta la nostra esistenza in un unico corpo, eppure la maggior parte di noi non ha praticamente idea di come funzioni e di cosa succeda al suo interno. L'idea di questo libro è semplicemente cercare di capire che straordinario congegno siamo. Scrivendolo ho capito che siamo infiitamente più complessi e meravigliosi, e spesso più misteriosi, di quanto pensassi. Non c'è davvero una storia più sorprendente della nostra. » bill bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto. Questo libro è la cura perfetta per debellare la nostra ignoranza, grazie a dosi massicce di irresistibili aneddoti e informazioni curiose (sapevate ad esempio che nel tempo impiegato a leggere queste poche righe avete prodotto un milione di globuli rossi? ) l'autore di «breve storia di (quasi) tutto» è alle prese con il miracolo della vita, della morte e di tutto quello che ci sta in mezzo: una straordinaria esplorazione condotta secondo lo stile tipico di bryson, che sa rendere ogni argomento comprensibile e divertente per ogni tipo di lettore.
Punteggio: 786
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/08/2024

Posizione in classifica: 345

Scoperte Scientifiche Non Autorizzate
Oltre La Verità Ufficiale

Marco Pizzuti

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Scoperte Scientifiche Non Autorizzate<br>Oltre La Verità Ufficiale
'scoperte scientifiche non autorizzate' solleva molte inquietanti questioni: ripercorre la storia di nikola tesla, uno straordinario e al contempo misconosciuto scienziato che con oltre 700 brevetti rivoluzionari ha gettato le fondamenta tecnologiche della società moderna; ci parla di molti altri 'scienziati ribelli' condannati all'oblio dall'establishment scientifico; fa luce su uno dei più diffusi miti della nostra epoca, 'la libera scienza al servizio di tutti', dimostrando come in realtà sia l'élite finanziaria globale a manipolare consapevolmente il progresso tecnologico. Il libro di marco pizzuti è un saggio, fondato su fatti e storie vere, che non ha nulla da invidiare al più sconvolgente dei romanzi e che ci lascia intravedere quanto potrebbe essere migliore il nostro mondo se solo fosse realmente libero.
Punteggio: 785
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 346

Allucinazioni

Oliver Sacks

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Allucinazioni
Charles bonnet, naturalista ginevrino del settecento, si era occupato di tutto: dall'entomologia alla riproduzione dei polpi, dalla botanica alla filosofia. Quando seppe che suo nonno, ormai semicieco, iniziava ad avere 'visioni' di strani oggetti flottanti e di ospiti immaginari, volle stenderne un minuzioso resoconto, che passò inosservato per oltre un secolo e mezzo. Oggi la sindrome descritta da charles bonnet, che collegava l'insorgere di stati allucinatori con la regressione della vista - come se il cervello intervenisse, a modo suo, per compensare il senso perduto -, è ormai riconosciuta dalla letteratura medica, anche se viene raramente diagnosticata perché le allucinazioni sono associate alla demenza, alla psicosi, e chi ne soffre tende spesso a tacerne. Ma non è sempre stato così: in altri tempi e in altre culture, gli stati alterati di coscienza venivano percepiti come condizione privilegiata - da ricercare e indurre con la meditazione, l'ascesi, le droghe - e hanno influenzato l'arte, il folclore, il senso del divino. Con questa 'storia naturale delle allucinazioni' sacks aggiunge un ulteriore tassello alla sua 'scienza romantica', capace di tramutare la casistica medica in una forma d'arte empatica.
Punteggio: 783
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 347

Io Non Ci Sto Più
Consigli Pratici Per Riconoscere Un Manipolatore Affettivo E Liberarsene

Roberta Bruzzone

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Io Non Ci Sto Più<br>Consigli Pratici Per Riconoscere Un Manipolatore Affettivo E Liberarsene
I consigli della profiler più famosa d'italia per liberarsi dai manipolatori affettivi una volta per sempre. Un libro rivolto a tutti, anche a chi pensa di non averne bisogno. Tutti, prima o poi, abbiamo a che fare con un manipolatore affettivo: qualcuno che dice di tenere a noi, ma finisce per farci fare sempre quello che vuole. Il pensiero corre subito al partner, certo, ma il manipolatore può essere anche un genitore, un fratello, un amico, un capo. Come riconoscerlo? Facile, è qualcuno per il quale non siamo mai abbastanza: abbastanza belli, abbastanza bravi, abbastanza brillanti. Uno che in un modo o nell'altro mette sempre se stesso al centro dell'universo e riesce ad avere sulla nostra vita più influenza di quanto vorremmo. Vi viene in mente qualcuno? Probabilmente sì, perché siamo circondati da manipolatori, ma spesso non sappiamo (o non vogliamo? ) riconoscerli. Roberta bruzzone, che in tanti anni di carriera come profiler ha imparato a individuare al volo queste persone tossiche, ci spiega tutte le tecniche per riconoscerle, per difenderci e ritrovare libertà e serenità.
Punteggio: 783
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2025

Posizione in classifica: 348

Kamikaze Made In Europe
Riuscirà LOccidente A Sconfiggere I Terroristi Islamici?

Magdi Cristiano Allam

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Kamikaze Made In Europe<br>Riuscirà LOccidente A Sconfiggere I Terroristi Islamici?
Con la strage di madrid, l'11 marzo 2004, è emersa una realtà ancor più pericolosa: alla rete del terrorismo internazionale fanno ormai capo, oltre alle sigle in vario modo collegate a osama bin laden, gruppi estremistici che sono uniti dalla comune ideologia dell'antiamericanismo e dell'antiebraismo: di sinistra, di destra, terzomondisti e nazionalisti. Come un cavallo di troia, il terrorismo è ormai penetrato nella fortezza occidentale e ne sfrutta la tutela giuridica e le libertà garantite dalla democrazia.
Punteggio: 781
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2024

Posizione in classifica: 349

L Infinito Errore
La Storia Segreta Di Una Pandemia Che Si Doveva Evitare

Fabrizio Gatti

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L Infinito Errore<br>La Storia Segreta Di Una Pandemia Che Si Doveva Evitare
Fabrizio gatti, in un'indagine durata più di un anno sulla pandemia che ha sconvolto il mondo, dimostra come la debolezza della politica, gli interessi dell'economia e la forza strategica della cina abbiano aperto la strada alla diffusione del virus. Per la prima volta, un libro descrive nei minimi dettagli la catena di errori commessa dagli scienziati e dai governi che avevano il dovere di prevenire e fermare la trasmissione del contagio. L'infinito errore rivela la storia segreta della pandemia, una versione che le fonti ufficiali non ci hanno mai, ancora, raccontato. Grazie a testimonianze e informazioni inedite – tra cui l'analisi di oltre diecimila documenti e l'accesso alle banche dati che registrano l'identità genetica dei virus – questa inchiesta ripercorre l'intero viaggio compiuto dal coronavirus: dalle grotte infestate di pipistrelli ai laboratori cinesi dove i nuovi agenti patogeni sono stati studiati in collaborazione con i centri di ricerca americani, australiani e francesi, fino alle nostre città, ai nostri ospedali, alle nostre vite e alle nostre vittime. Un libro che evidenzia in modo inconfutabile gli errori e le responsabilità che hanno portato alla nuova chernobyl mondiale: con una ricostruzione minuziosa, gatti svela esperimenti militari segreti, gli insufficienti standard di sicurezza di molti laboratori di regime, le bugie dell'oms sui legami di questo virus con le precedenti epidemie di sars. Fino a rivelare gli scandali di casa nostra che hanno contribuito a fare dell'italia il trampolino dell'infezione in europa, tra ritardi e cancellazioni di forniture di mascherine e ventilatori polmonari, errori nei lockdown e le troppe scelte sciagurate che hanno disarmato l'impegno coraggioso dei tanti operatori sanitari al fronte.
Punteggio: 778
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023

Posizione in classifica: 350

La Cattedrale Sommersa
Alla Ricerca Del Sacro Perduto

Silvia Ronchey

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Cattedrale Sommersa<br>Alla Ricerca Del Sacro Perduto
Da quali antichissime simbologie proviene la mezzaluna emblema dell'islam? A quale passato si riallacciano le distruzioni di statue dell'isis? E in che modo il paganesimo si è ibridato con il cristianesimo? In altre parole, quanto passato c'è nel nostro presente e quanto presente nel nostro passato e quanto oriente nel nostro occidente? Oggi che il baricentro del mondo sembra essersi spostato, per dissipare pregiudizi e malintesi nati da interferenze nella trasmissione dei saperi o da vere e proprie falsificazioni, silvia ronchey ci accompagna in un viaggio avventuroso alla ricerca del sacro perduto, riportando alla luce una topografia rimossa dalla nostra coscienza storica e dalla nostra identità collettiva e facendo emergere dal profondo del tempo e della psiche l'edificio sommerso e complesso di ciò che l'uomo contemporaneo ha smarrito: i legami che generano quell'unica civiltà orientale-occidentale in cui oggi, in un tempo di rivolgimenti culturali e migrazioni epocali, siamo globalmente implicati e coinvolti.
Punteggio: 775
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]