Scritto nel 1979, 'shakespeare non l'ha mai fatto' è il resoconto del viaggio che lo scrittore e la sua compagna linda lee intraprendono in europa. Rivediamo parigi e nizza con gli occhi di bukowski, gonfi per il poco sonno e frequentemente di malumore per le continue sbronze, ma soprattutto la provincia tedesca che gli aveva dato i natali. Non certo nelle loro caratteristiche geografiche bensì in quelle umane: gli amici artisti, i parenti di linda, il vecchio zio tedesco e l'accoglienza di un pubblico che ama i suoi scritti nonostante l'autore continui a eccedere in comportamenti fuori dalla norma, persino scorbutici. Un diario di viaggio, dunque, ma soprattutto una serie di aneddoti, di storie di vita, in cui il grande scrittore continua a sorprenderci con le sue genuine quanto maledette rivelazioni sul senso dell'esistenza, la morte e l'amicizia. Il viaggio si srotola tra reading, presentazioni televisive e cene nel corso delle quali bukowski non fa proprio nulla per conquistare il suo pubblico. Ma in questo sta la sua forza e originalità: presentarsi al mondo semplicemente per quello che è, senza nascondere le proprie umane debolezze, scrivendo alla fine un inedito viaggio sentimentale, composto di poesie e appunti di vita vera.
Per la prima volta la scrittrice dacia maraini si sofferma a raccontarci del suo legame con la madre svelando aspetti della storia di famiglia ancora inediti e soprattutto interrogando gli anni di permanenza in giappone prima e all'inizio della seconda guerra mondiale. Aiutata nel ricordo da alcuni diari tenuti in quegli anni dalla madre, la scrittrice ricostruisce in forma di racconto il suo rapporto con la madre, un rapporto solo apparentemente distratto dalla seduttiva bellezza del padre, ma nel tempo solidificatosi nel riconoscimento della sua forza coraggiosa e generosa.
Boston: al suffolk county general hospital il comitato, formato dai medici e dal primario, si riunisce periodicamente - a porte chiuse - per decidere se i decessi avvenuti fossero inevitabili o invece da imputare a imperizia o negligenza. Una sorta di terribile 'governo ombra' dell'ospedale che incombe sul destino di tre giovani e brillanti medici, legati da amicizia e divisi da rivalità di carriera e personali. All'intrecciarsi delle vicende personali e professionali dei protagonisti, nel corso di un anno alla fine del quale la vita di nessuno dei tre sarà più la stessa, fanno da corona le vicende dei pazienti della clinica, i loro drammi, le loro speranze, le loro angosce.
Attratto dal fascino del mare, il giovane arthur s'imbarca come clandestino sulla baleniera grampus. È l'inizio di una serie di avventure inquietanti e misteriose, raccontate in prima persona nel diario del protagonista, dapprima nutrito di nascosto dall'amico augustus, poi solo, nella stiva, con un messaggio che augustus ha scritto col sangue. Tra cuochi giganti, ammutinati, marinai che rasentano la delinquenza, l'avventura sprofonda nell'orrore quando, ridotto alla fame, l'equipaggio deve scegliere chi sacrificare per nutrirsi della sua carne. Età di lettura: da 12 anni.
Armando il santero guida l'autore alla scoperta della santeria e dei misteri della possessione. Tra le pagine di questo libro scoprirete che i santi cubani possono essere terribili e vendicativi, ma imparerete pure la mitologia cubana con tutto quel corredo di storie che sembrano fiabe per ragazzi e che i santeri chiamano con rispetto patakís. Armando fa conoscere all'autore il culto dei morti, la setta segreta degli abakuás, il malocchio, il potere delle erbe, la nganga, la boúmba, la zarabanda. Spiega i poteri delle pietre magiche e illustra i vizi umani di buffe divinità che si chiamano: osain, elegguá, olofi, changó.
Il libro presenta il percorso autobiografico di un protagonista delle grandi inchieste degli anni ottanta e novanta. I valori di famiglia, l'educazione e le tappe formative sfociano nella decisione di entrare in magistratura: la narrazione scorre rievocando la cultura del sessantotto, gli omicidi dei colleghi alessandrini e galli; l'adesione a magistratura democratica; la clamorosa inchiesta su licio gelli e la loggia p2 e gli altrettanto clamorosi 'tronconi' derivati dell'inchiesta; la partecipazione e la consulenza alla commissione stragi; l'incontro con giovanni falcone, l'inchiesta 'mani pulite', le dimissioni di di pietro, gli ultimi sviluppi.
Benares, la più sacra delle città indiane, è lo sfondo della storia che vede come protagonista un giovane studente universitario. Discendente di un'illustre famiglia bramina decaduta, samar vive solitario con l'unica consolazione della letteratura europea. L'incontro con un'originale e affascinante donna inglese, miss west, lo mette a contatto con quel mondo occidentale che conosce soltanto attraverso i libri e di fronte al quale si sente insicuro e inadeguato. È in questo contesto che conosce la bella catherine, borghese parigina, fidanzata con un musicista indiano, che lo sedurrà, trascinandolo nel vortice della passione e illudendolo di un amore destinato, però, a non avere futuro.
Il libro presenta il percorso autobiografico di un protagonista delle grandi inchieste degli anni ottanta e novanta. I valori di famiglia, l'educazione e le tappe formative sfociano nella decisione di entrare in magistratura: la narrazione scorre rievocando la cultura del sessantotto, gli omicidi dei colleghi alessandrini e galli; l'adesione a magistratura democratica; la clamorosa inchiesta su licio gelli e la loggia p2 e gli altrettanto clamorosi
In un lontano giappone feudale, splendido e al tempo stesso crudele, teatro di guerre tra clan, tomasu vive in un villaggio abitato da una setta religiosa perseguitata dal cattivo lord iida, signore dei tohan. Un giorno, tornando a casa dopo una passeggiata, tomasu scopre di essere l'unico sopravvissuto di un massacro perpetrato da iida. Miracolosamente salvo, viene adottato da lord shigeru del clan di otori. D'ora in poi si chiamerà takeo e la sua vita cambierà per sempre. Diventato muto in seguito alla tragedia, egli scopre di colpo di avere un udito straordinario e degli insospettati poteri magici che gli permetteranno di salvare da un brutale assassinio il suo benefattore.