Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2021

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 874

Pagina 37 di 88

Posizione in classifica: 361

Un Semplice Caso Di Infedeltà
Le Inchieste Di Maisie Dobbs

Jacqueline Winspear

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Semplice Caso Di Infedeltà<br>Le Inchieste Di Maisie Dobbs
Primo di una serie di avvincenti gialli ambientati negli anni venti e trenta, un semplice caso di infedeltà presenta al lettore l'investigatrice privata maisie dobbs: geniale e intuitiva come sherlock holmes, decisa e determinata come lisbeth salander. «avvincente, potente… con il fascino intramontabile del grande romanzo giallo». - npr «uno dei romanzi crime più belli e influenti del nuovo secolo». - ellery queen mystery magazine «un delizioso mix di romanzo crime, storia d'amore e di guerra, ambientato nell'inghilterra della prima guerra mondiale». - publishers weeklynel 1910 la tredicenne maisie dobbs prende servizio come cameriera in una elegante dimora di belgravia, casa compton. La moglie di lord julian compton, lady rowan, una fervente suffragetta, non tarda a rendersi conto che la schiva ragazzina possiede una mente eccezionale, un'intelligenza così brillante da meritare più dell'angusto destino che il lavoro domestico potrebbe riservarle. Nulla di meglio, dunque, che indirizzarla presso l'amico maurice blanche, uno degli investigatori preferiti dall'élite europea del tempo. Un utile apprendistato prima di tentare di accedere al prestigioso girton college di cambridge. Lo scoppio della guerra, però, muta radicalmente le cose. Maisie si forma come infermiera e parte per la francia, dove l'orrore non lascia scampo a niente e nessuno, nemmeno a lei. Rientrata in inghilterra, nel 1929 la giovane donna decide di rilevare l'attività di blanche e mettersi in proprio come investigatrice privata. Il suo primo caso, tuttavia, appare di poca rilevanza: il commerciante christopher davenham le chiede di indagare sulla presunta infedeltà della moglie celia, una donna che sembra aver fatto della menzogna un'arte. Dopo tutto il tirocinio, tutti gli studi e i successi con maurice blanche, quel semplice caso di adulterio pare a maisie un affronto. Ma la giovane investigatrice non si tira indietro. Non è forse vero che le cose straordinarie si camuffano sempre da cose qualsiasi? Maurice le ha insegnato a non dare nulla per scontato, e così ecco che, pedinando celia davenham, maisie si ritrova nell'ultimo luogo in cui avrebbe pensato di trovarsi: il cimitero di nether green, dinnanzi a una lapide con inciso un nome e null'altro.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2024

Posizione in classifica: 362

Il Rogo Della Repubblica

Andrea Molesini

Narrativa estera - Storica

Il Rogo Della Repubblica
Venezia 1480. Tre ebrei bruciati in piazza, una giustizia che cede all'intolleranza. Una tragedia destinata a ripetersi in ogni tempo e luogo. Tra storia e invenzione il nuovo avvincente romanzo dall'autore di non tutti i bastardi sono di vienna, premio campiello 2011. Nel 1480, in un piccolo paese del trevigiano, un bambino sparisce nel nulla. L'archisinagogo servadio e altri due ebrei vengono accusati di averlo ucciso per impastare col suo sangue le focaccine pasquali. Torturati e condannati a morte per infanticidio rituale, fanno ricorso e il processo si riapre davanti al senato di venezia. Boris da candia, spia della repubblica di san marco, uomo di «inganno e di rapina», avventuriero levantino e violento, ma anche colto umanista, è investito di una missione segreta. Venezia è appena uscita da una guerra contro i turchi e dalla peste. Il malcontento si diffonde. Il francescano bernardino da feltre, con le sue prediche infuocate, fomenta nel popolo l'odio contro gli ebrei, perché il suo ordine religioso vuole sostituire i loro banchi dei pegni con quelli del monte di pietà. Il doge giovanni mocenigo, per motivi economici e di ordine pubblico, emana una bolla che proclama la tolleranza e impone il rispetto degli ebrei, cittadini laboriosi e fedeli alla legge, ma ciò non basta a moderare il livore plebeo istigato dal feroce predicatore. Boris da candia, un corto maltese arguto e a tratti brutale, che frequenta palazzi e bordelli, nel corso delle sue indagini incrocia una maga, donna dalle grazie misteriose, che gli rivela particolari ignoti a tutti: «il dettaglio è il crocevia dove il visibile e l'invisibile s'incontrano». Giovanni, un monello di strada, lo aiuta a districarsi. Ma è il dialogo con servadio quello che lo segna più di ogni altro, perché l'archisinagogo, sapiente e mite, si rivela uomo di tale travolgente spiritualità da far vacillare il miscredente avventuriero, e questo genera in boris una inaspettata sete di giustizia: «i popoli, non sapendo fare forte il giusto, chiamano giusto il forte». Ma che spazio hanno le ragioni dello spirito nella cieca inerzia della storia? La scrittura musicale di andrea molesini scolpisce con maestria l'amara intensità emotiva della vicenda. Boris è un personaggio che scopre di essere, a dispetto del proprio passato, la porta che mette in comunicazione due mondi, la commedia e la tragedia, che si intrecciano e fondono nel sempiterno spettacolo dell'azione, dove da sempre il male pubblico giunge alla casa di ognuno.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 363

Autobiografia Di Petra Delicado

Alicia Giménez Bartlett

Narrativa estera - Narrativa gialla

Autobiografia Di Petra Delicado
In un romanzo originale e fuori dal comune, alicia giménez-bartlett sposta il centro del racconto dal delitto al personaggio e firma la prima biografia di un protagonista seriale, la sua petra delicado. Petra delicado, la dura, femminista e idealista, poliziotta di strada per le vie di barcellona, si racconta in una confessione ininterrotta, calda e autentica, e si interroga sul senso della vita e la complessità dei rapporti umani. «alicia giménez-bartlett fa sì che il proprio personaggio seriale, petra delicado, si prenda una pausa per ricordare e riflettere su sé stessa. Dopo tanti casi risolti, ecco la sua movimentata educazione sentimentale» – romana petri, la lettura«il ritratto di una donna indipendente, indimenticabile» - sabrina minardi, l'espresso«dopo i tanti romanzi in cui si raccontano le sue indagini per le vie di barcellona, qui scopriremo i retroscena della vita di petra e cosa l'ha resa la poliziotta dura, femminista e idealista che conosciamo oggi» – tv sorrisi e canzoninei romanzi gialli di alicia giménez-bartlett, la protagonista petra delicado della polizia di barcellona non è solo l'ispettrice, brusca, franca e femminista, che risolve i delitti consumando le suole delle scarpe. È anche altro: la determinazione a essere riconosciuta in quanto donna, la rivendicazione di indipendenza rispetto al passato politico del suo paese e, assieme, la voglia di capire la società in cui vive, passando per gli angoli bui, dentro le abitudini mentali, i costumi e le differenze sociali (e magari, facendo leva su questi dati di fondo per scoprire l'assassino). Così inchiesta dopo inchiesta il personaggio petra si è mostrato al lettore sempre più ricco di aspetti umani, di vicende personali, di pieghe psicologiche. Secondo un progetto che adesso sembra essere stato chiaro fin dall'inizio, cioè scrivere la storia di una donna dei nostri tempi che per mestiere risolve avvincenti enigmi criminali, sullo sfondo di una società complessa e piena di ingiustizie. È così nata l'esigenza, dopo i tanti romanzi che ne raccontano le avventure, del romanzo di petra: che ne riveli il prima delle imprese, la famiglia in cui è nata, la formazione, i primi amori, le scelte vitali, il modellarsi della personalità per l'azione degli incontri fatti ma anche dei cambiamenti della storia. Figlia di repubblicani, contraddittoriamente frequenta una scuola di suore, le cui aule sono intrise di un oppressivo senso del peccato. È la spagna clerico fascista del dittatore franco al suo tramonto: lei ne esce quando scoppiano le grandi proteste studentesche. Con la scoperta del sesso e i primi amori germoglia in petra l'orgoglio femminile. Ma il vero squarcio nell'esistenza è il matrimonio «borghese»: la vita da «signora» le inocula quello scetticismo, quasi il nichilismo che, nel corso delle indagini, oppone ai valori per bene (che sono per lei il contrario della pietà che prova verso il vero dolore delle vittime). La scuola di polizia le offre il primo spaccato sociale a tutto tondo che si presenti ai suoi occhi. E se si guarda al panorama letterario, non costituisce un evento comune un autore che scrive l'autobiografia del suo personaggio; lo si può fare solo quando questo personaggio ha una personalità così forte che vogliamo sapere tutto della sua vita.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 364

Ali Di Vetro

Katrine Engberg

Società

Ali Di Vetro
«la farfalla ali di vetro è fragile ed eterea, quasi trasparente. È quella che attira meno l'attenzione, ma anche la più pericolosa: il suo corpo, intriso di veleno, è letale per chiunque cerchi di attaccarla. »«un romanzo in cui, come nella danza, tutto procede a ritmo e senza passi falsi. Il tema è disturbante, e assolutamente attuale» – booklist«una serie magnifica» – publishers weeklynella fontana più antica di copenaghen galleggia il cadavere nudo di una donna: è morta altrove, dissanguata, e le telecamere di sorveglianza della zona hanno registrato una figura incappucciata che all'alba la scaricava nell'acqua da una bici da carico. Le indagini vengono affidate a jeppe kørner, al quale spetta il difficile compito di ricostruire come l'assassino sia riuscito a portare a termine un omicidio tanto scenografico in piena area pedonale. Tanto più che questa volta non c'è anette werner al suo fianco: la collega sta tentando di imparare a convivere con il suo nuovo e inatteso ruolo di mamma, nonostante l'istinto della poliziotta non la lasci in pace. È proprio lei a spingerlo a esplorare gli angoli più bui della capitale danese e a penetrare il cuore del suo sistema sanitario, fino al confronto con responsabili e collaboratori di un istituto rivolto a giovani con problemi psichici, che porta l'armonioso nome di 'residenza la farfalla'. Gente che sembra avere un'idea molto personale di cosa significhi dare assistenza a chi ne ha bisogno. Ma jeppe avrà anche l'occasione di entrare in contatto con chi sta dall'altra parte: quelli che la società non è in grado di accogliere, i 'malati' che nessuno vuole perché rovinano l'immagine di comunità ordinata a cui i 'sani' aspirano. Ragazzi non integrati in grado di dimostrargli che la fragilità può nascondere una grande forza, e che anche con le ali spezzate è possibile volare.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2021

Posizione in classifica: 365

Rione Serra Venerdí
Imma Tataranni E Le Trappole Del Passato

Mariolina Venezia

Narrativa estera - Narrativa gialla

Rione Serra Venerdí<br>Imma Tataranni E Le Trappole Del Passato
La dottoressa tataranni è alle prese con un omicidio che affonda le radici nel passato. E se lei stessa avesse contribuito inconsapevolmente alla morte di stella gallicchio? L'indagine, oltre che negli spettacolari scenari delle dolomiti lucane, e nei «vicinati» dei sassi, si svolge negli angoli bui dei suoi ricordi. «la memoria, spesso, è una dannazione. Tira fuori episodi imbarazzanti, dettagli inutili quando cerchi qualcosa di essenziale, ti ripropone una frase o un viso che vorresti cancellare, condanna all'oblio chi non se lo merita. La memoria, lei, l'avrebbe condannata senza sconti di pena». In una matera impaziente di concedersi a un turismo sempre più invadente, un passato di miseria torna come un fantasma. Fra rampolli di nobili famiglie, ragazzini che custodiscono innominabili segreti, grotte preistoriche e villaggi abbandonati, imma indaga fianco a fianco al maresciallo calogiuri, che non è più il ragazzo soggiogato dal suo carisma, e se lei diventa troppo autoritaria, arriva a ribellarsi. Improvvisamente, imma vede in lui l'uomo, e sta per succedere l'irreparabile. Cosa ne sarà dell'amorevole pietro, e dell'adolescente valentina, che si comporta col fidanzato come se fossero una vecchia coppia? Cederà la dottoressa all'attrazione per il bel maresciallo, mettendo in pericolo la sua famiglia? E poi esiste un mostro che si aggira nelle strade di matera? Qualcuno, in ufficio, fa il furbo? Troppe domande per una donna sola! Fortuna che imma tataranni non si dà per vinta, e se inciampa si rialza.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 366

Essere Una Macchina
Un Viaggio Attraverso Cyborg, Utopisti, Hacker E Futurologi Per Risolvere Il Modesto Problema Della Morte

Mark O'Connell

Società - Documenti giornalistici

Essere Una Macchina<br>Un Viaggio Attraverso Cyborg, Utopisti, Hacker E Futurologi Per Risolvere Il Modesto Problema Della Morte
Un viaggio molto romanzesco in un inquietante universo parallelo: il nostro «davanti a voi, su un tavolino di vetro, un volumetto per ingannare l'attesa: è un libro illustrato per bambini intitolato death is wrong; in copertina, un ragazzino punta il dito in segno di rimprovero contro l'eponima livellatrice, incappucciata nella sua tunica, con tanto di falce e teschio ghignante. Mentre aspettate, vi colpisce il silenzio. Niente trilli di cellulare, niente ronzii di stampante o chiacchiericcio del personale, niente conversazioni di sottofondo come in qualsiasi luogo di lavoro. Può capitare che per lunghi intervalli il solo rumore sia il gemito sordo degli aerei leggeri che atterrano o decollano allo scottsdale municipal airport, accanto al quale l'edificio in questione, cioè il quartier generale della alcor life extension foundation, è deliberatamente ubicato ai fini di un'efficiente consegna dei cadaveri freschi».
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2023

Posizione in classifica: 367

Sotto La Cenere

Camilla Grebe

Società

Sotto La Cenere
«nell'isola di ornö l'aria è fresca e umida, gli scogli sono immersi nel buio ma il cielo bluastro di giugno è ancora chiaro. Il profumo di mare e di alghe è intenso. Si mescola con l'altro odore, il puzzo dolciastro e nauseabondo della morte. » «camilla grebe mescola gli ingredienti del genere e ci consegna storie mai ovvie, piene di sentimenti e sempre coinvolgenti». - frankfurter allgemeine zeitung «un libro con una tensione altissima». - lire samuel stenberg ha diciotto anni, vive con la madre, non ha un lavoro fisso e per una combinazione di ingenuità e pigrizia rimane coinvolto in un affare di droga andato storto. Con la polizia e i criminali sulle sue tracce, trova rifugio in una cittadina nell'arcipelago di stoccolma, dove inizia a lavorare come assistente del figlio disabile di una famiglia benestante. Il padre non c'è mai e la madre, rakel, sembra averlo preso in simpatia, finché samuel non comincia a notare atteggiamenti inquietanti. Nel frattempo, dalle acque dell'isolotto emerge un cadavere, e a occuparsi del caso vengono chiamati manfred olsson e la sua collega malin. Ma quando la corrente fa affiorare un altro corpo, l'indagine si fa ancora piú torbida e manfred non ha altra scelta che rivolgersi alla criminologa hanne lagerlind-schön.
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2021

Posizione in classifica: 368

Il Danno Scolastico
La Scuola Progressista Come Macchina Della Disuguaglianza

Paola Mastrocola

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Danno Scolastico<br>La Scuola Progressista Come Macchina Della Disuguaglianza
Paola mastrocola e luca ricolfi per la prima volta insieme in un libro per denunciare a due voci il paradossale e tragico abbaglio della scuola democratica, che, nata per salvare i più deboli, oggi di fatto ne annega le speranze. Due voci, di cui una lancia un'ipotesi e l'altra la raccoglie, provandola con la forza dei dati, testandola con modelli matematici e arrivando alla conferma. Sì, è così: una scuola facile e di bassa qualità allarga il solco fra ceti alti e ceti bassi. Un disastro, di cui rendere conto e chiedere scusa, ai ragazzi e alle loro famiglie. Questo libro è un j'accuse, spietato e dolente, e al tempo stesso un atto d'amore verso il mondo della scuola e dell'università, i docenti, gli studenti. È un grido d'allarme che i due autori hanno lanciato più volte nei loro libri, in questi anni. Un grido sempre andato perso, ma doveroso, e ora più che mai disperato. Perché non c'è più tempo. Ma anche perché proprio questo tempo sospeso e minaccioso, in cui ci troviamo ora a navigare, è forse il più adatto per scardinare vecchi schemi ideologici e provare a cambiare tutto.
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/09/2024

Posizione in classifica: 369

In Un Volo Di Storni
Le Meraviglie Dei Sistemi Complessi

Giorgio Parisi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

In Un Volo Di Storni<br>Le Meraviglie Dei Sistemi Complessi
Il nuovo libro di giorgio parisi, vincitore del premio nobel per la fisica 2021. «il nobel a giorgio parisi premia uno scienziato straordinario e conferma il livello stellare della scuola di fisica teorica italiana» – carlo rovelli«il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte. »«le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti. » realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da giorgio parisi, vincitore nel 2021 del premio nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di fisica di roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2022

Posizione in classifica: 370

Il Vangelo Degli Angeli

Eraldo Affinati

Narrativa estera - Storie vere - Religione

Il Vangelo Degli Angeli
Cosa significa avere fede? Che senso attribuire al male umano? Quale uso possiamo fare della nostra libertà? Perché la giustizia terrena non ci basta? Come dobbiamo esercitare la responsabilità che sentiamo nei confronti degli altri? Queste antiche domande, che hanno sempre alimentato l'ispirazione etica e civile di eraldo affinati, stavolta si misurano con l'amore di cristo verso di noi, rilanciando, per credenti e non credenti, la forza imperitura del suo messaggio. In una fortezza nell'alto dei cieli gli angeli della guardia reale, guerrieri dello spirito, soldati azzurri con giubbe e calzari, fanatici delle missioni esclusive, sono riuniti in attesa del prossimo incarico. La chiamata arriva, il prescelto è gabriele, che dovrà far brillare nuovamente l'alleanza tra dio e gli uomini, annunciando l'arrivo del figlio. Comincia così la grande riscrittura dei vangeli da parte di eraldo affinati, uno dei principali autori italiani che, sin dall'esordio tolstojano, ha scelto di credere nell'educazione dedicando le proprie energie agli alunni più difficili e ai minorenni non accompagnati, i giovani migranti da lui spesso definiti
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/08/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]