Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 752

Pagina 38 di 76

Posizione in classifica: 371

L Orda
Quando Gli Albanesi Eravamo Noi

Gian Antonio Stella

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L Orda<br>Quando Gli Albanesi Eravamo Noi
Nella ricostruzione di gian antonio stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli
Punteggio: 757
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 372

Civiltà Sommerse

Graham Hancock

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Civiltà Sommerse
Quando i ghiacci si sciolsero tra 15. 000 e 8. 000 anni fa e il livello del mare si alzò, l'acqua coprì più di 25. 000 chilometri quadrati di terra abitabile alterando radicalmente la forma del mondo. Con l'aiuto della più sofisticata tecnologia computeristica per disegnare il modificarsi delle coste, l'autore scopre impressionanti conferme degli antichi miti. E così indossa la muta e si immerge alla ricerca di resti che, incredibilmente, sono esattamente dove gli antichi testi li indicano.
Punteggio: 757
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2022

Posizione in classifica: 373

Il Santo Graal
Una Catena Di Misteri Lunga Duemila Anni

Michael Baigent

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Santo Graal<br>Una Catena Di Misteri Lunga Duemila Anni
Prendendo avvio da alcuni incredibili indizi ritrovati a carcassonne, centro della francia meridionale, gli autori danno vita a un'inchiesta storica da cui emerge un quadro quanto mai sconvolgente: gesù non morì sulla croce, sposò maria maddalena da cui ebbe alcuni figli e, con la famiglia, si rifugiò in francia presso una comunità ebraica. I suoi discendenti regnarono con il nome di merovingi, creando il sacro romano impero, maestoso disegno di un'europa finalmente unita. Fallito sul piano politico, questo progetto avrebbe invece continuato a vivere grazie a sette religioso-esoteriche come i templari e a società facenti capo a un'organizzazione ancora più misteriosa, il 'priorato di sion'.
Punteggio: 753
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022

Posizione in classifica: 374

I Segreti DItalia
Storie, Luoghi, Personaggi Nel Romanzo Di Una Nazione

Corrado Augias

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

I Segreti DItalia<br>Storie, Luoghi, Personaggi Nel Romanzo Di Una Nazione
Leopardi l'ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, shelley ci ha lasciato la vita, garibaldi la salute: è l'italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, la culla della bellezza e il pozzo del degrado? Questo libro tenta una spiegazione in forma di racconto, accompagnandoci dalle cupe atmosfere della palermo di cagliostro all'elegante corte di maria luigia a parma, dalla nascita del ghetto di venezia alla eroica fiammata dell'insurrezione napoletana contro i nazisti. Nel suo racconto dell'antropologia italiana, augias mette a confronto due libri antitetici come
Punteggio: 753
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2023

Posizione in classifica: 375

Elogio Dellimbecille
Gli Intelligenti Hanno Fatto Il Mondo, Gli Stupidi Ci Vivono Alla Grande

Pino Aprile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Elogio Dellimbecille<br>Gli Intelligenti Hanno Fatto Il Mondo, Gli Stupidi Ci Vivono Alla Grande
Perché al mondo ci sono tanti imbecilli? E perché, sorprendentemente, in politica come nelle aziende gli stupidi prosperano, riuscendo spesso a raggiungere posizioni di successo? La risposta è semplice: l'intelligenza non serve più. L'uomo se l'è lasciata alle spalle, come i peli che gli ricoprivano il corpo, la coda o la camminata a quattro zampe. Il segno più caratteristico dell'essere umano, quello che gli ha permesso di elevarsi dalla specie animale e, in una certa misura, di dominare il mondo, non è più necessario. La nostra specie tende per natura alla stupidità e, per la sua sopravvivenza, è questa a giocare un ruolo chiave. Ecco perché l'imbecille ha una marcia in più. E un anticipatore: non capisce niente, ma è già pronto per il futuro e sarà lui a salvarsi. Inutile allarmarsi dunque se abbiamo sempre più casi eccellenti di cervello avvizzito, soprattutto tra chi è chiamato a ricoprire ruoli di responsabilità: evidentemente siamo al traino di chi ha davvero compreso come gira il mondo e non può che traghettarci verso un ridente destino. Alla fine, è una questione di sopravvivenza: meglio un cretino vivo che un genio morto.
Punteggio: 747
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2018

Posizione in classifica: 376

Stiamo Freschi
Perché Non Dobbiamo Preoccuparci Troppo Del Riscaldamento Globale

Bjørn Lomborg

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Stiamo Freschi<br>Perché Non Dobbiamo Preoccuparci Troppo Del Riscaldamento Globale
Se è vero che la terra sta subendo un processo di riscadamento globale, sostiene lomborg, a maggior ragione è necessario, per lavorare efficacemente al miglioramento della situazione, avere ben presente i dati di fatto, le cifre corrette e le migliori informazioni disponibili e, soprattutto, non farsi contagiare dalla 'climate addiction', ovvero la tendenza a occuparsi in modo esclusivo del problema climatico trascurando innumerevoli altri aspetti della questione, aspetti che hanno un'importanza ben più cruciale. Il problema non è rispettare gli accordi di kyoto e ridurre le emissioni di gas serra: mentre tutti sono concentrati su obiettivi a lungo termine, ci stiamo facendo scappare l'occasione di intervenire sulle dinamiche veramente determinanti, e stiamo sprecando ingenti risorse, non solo finanziarie. Con una piccola parte dei costi necessari per i grandi programmi sul clima, a esempio, si potrebbe intervenire in modo risolutivo sulle grandi malattie ancora epidemiche, salvando milioni di vite nel giro di pochi anni, invece si preferisce pensare a sforzi pluridecennali di enorme portata e bassissima garanzia di risultati concreti.
Punteggio: 743
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 377

Stiamo Freschi
Perché Non Dobbiamo Preoccuparci Troppo Del Riscaldamento Globale

Bjørn Lomborg

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Stiamo Freschi<br>Perché Non Dobbiamo Preoccuparci Troppo Del Riscaldamento Globale
Se è vero che la terra sta subendo un processo di riscadamento globale, sostiene lomborg, a maggior ragione è necessario, per lavorare efficacemente al miglioramento della situazione, avere ben presente i dati di fatto, le cifre corrette e le migliori informazioni disponibili e, soprattutto, non farsi contagiare dalla
Punteggio: 741
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/10/2024

Posizione in classifica: 378

Italiani Si Rimane

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Italiani Si Rimane
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di montanelli al «corriere della sera», dal primo articolo per «la provincia» di cremona al «new york times», dai libri alla radio, da twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In italia e in europa, in america e in australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata. 'italiani si rimane' non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli: parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti. Questo libro arriva vent'anni dopo 'italiani si diventa', dove l'autore ripercorreva l'infanzia, l'adolescenza e la prima gioventù. La sua collaudata ironia, ora diventa autoironia, l'autobiografia diventa biografia di una generazione. Serenità, intuizione, occhio prensile: a beppe severgnini i dettagli non sfuggono. 'italiani si rimane' è un viaggio dentro il cambiamento: personale, professionale, nazionale. Un racconto utile ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare. Un libro che prova una cosa: qualunque lavoro si faccia, e qualsiasi cosa succeda, italiani si rimane.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 379

Il Gattolico Praticante
Esercizi Di Devozione Felina

Alberto Mattioli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Gattolico Praticante<br>Esercizi Di Devozione Felina
Questo libro non parla dei gatti, ma di chi li ama. Non del sedicente 'animale domestico' - che sia domestico davvero è poi tutto da dimostrare - ma del suo ancor più sedicente 'proprietario', unico capace di comprendere e ammirare la superiorità incontrastata di questo felino. Giornalista, alberto mattioli in questa inconsueta veste confessa le ragioni di una devozione assoluta verso un animale che sa come e dove va il mondo, sa cosa ci aspetta per averlo già vissuto nelle sue innumerevoli vite e sa come devono essere impostate le sue relazioni con gli altri esseri viventi, in primo luogo quelle con l'uomo, con cui ha paradossalmente deciso di condividere la sua vita scendendo di qualche gradino la scala dell'evoluzione. E ci mostra la via di una possibile salvezza, perché il tempo dedicato al gatto è un'oasi di piacere e di bellezza sottratta ai ritmi insensati della vita quotidiana, un momento di libertà dalle assurde catene che noi stessi ci siamo forgiati, per giungere alla consapevolezza che non si può addomesticare un gatto, si può solo sperare che sia lui ad addomesticare noi.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2024

Posizione in classifica: 380

Ultime Notizie Sullevoluzione Umana

Giorgio Manzi

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Ultime Notizie Sullevoluzione Umana
Vincitore del premio del fondo autonomo linceo
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]