Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1062

Pagina 39 di 107

Posizione in classifica: 381

Gli Insegnamenti Di Don Juan

Carlos Castaneda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Gli Insegnamenti Di Don Juan
Edizione speciale. Il regalo perfetto per chi sa vedere oltre le apparenze. 'carlos castaneda è uno dei più importanti pensatori della mia generazione: sfogliando le sue pagine, mi confronto con un'opera che si rinnova a ogni lettura' - paulo coelho carlos castaneda racconta il suo apprendistato filosofico sotto la guida di un indio yaqui di nome juan matus, sciamano dalla personalità magnetica, e ci accompagna lungo un percorso iniziatico che conduce fino alle regioni inesplorate della nostra interiorità. Attraverso la descrizione delle pratiche rituali in uso presso la stirpe di don juan, castaneda ci insegna ad abbandonare i canoni di pensiero occidentali e a intraprendere un cammino di conoscenza e di ricerca interiori, per arrivare a riconoscere l'esistenza di una vita che trascende i confini della mera percezione sensibile. Ed è percorrendo questo itinerario - una vera e propria rinascita a cui i lettori partecipano passo dopo passo - che si potrà giungere finalmente alla piena consapevolezza di sé e a toccare il nucleo luminoso della propria libertà spirituale.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/08/2024

Posizione in classifica: 382

La Vita Di Irène Némirovsky

Olivier Philipponnat

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

La Vita Di Irène Némirovsky
Di lei credevamo di sapere tutto: dalla nascita a kiev nel 1903 alla morte ad auschwitz nel 1942, dall'avventura del manoscritto di 'david golder', inviato anonimo nel 1929 all'editore grasset, al manoscritto salvato di 'suite francese', apparso nel 2004 e tradotto ormai in trenta lingue. Sbagliavamo: philipponnat e lienhardt ce lo dimostrano in questa biografia. Per tre anni, costantemente affiancati dalla figlia di irène, denise epstein, gli autori hanno consultato le carte inedite della scrittrice: la corrispondenza con gli editori come gli appunti presi a margine dei manoscritti, i diari come i taccuini di lavoro. Un'opera che non solo fa risorgere dall'oblio con una vividezza sorprendente le diverse fasi dell'esistenza di irène (l'infanzia nella russia prima imperiale e poi rivoluzionaria, la fuga prima in finlandia e poi in svezia, la giovinezza dorata in francia, i rapporti con la società letteraria degli anni trenta, gli sconvolgimenti della guerra, gli ultimi mesi di vita nel paesino dell'isère dove si è rifugiata con la famiglia), ma coglie e restituisce tutte le sfaccettature di una personalità complessa, affrontandone senza remore di alcun tipo anche gli aspetti più discussi e contraddittori.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/09/2023

Posizione in classifica: 383

Nel Mio Paese Straniero
Diario Dal Carcere 1944

Hans Fallada

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Nel Mio Paese Straniero<br>Diario Dal Carcere 1944
Nel settembre del 1944 hans fallada fu internato nel manicomio criminale di una cittadina prussiana per un atto di violenza compiuto durante una forte ubriacatura. Nel corso della reclusione, l'autore decise di stendere il diario della sua vita sotto il nazismo. E lo fece, di nascosto dai suoi carcerieri, vergando fogli con una specie di crittografia, in uno stile concitato e drammatico, a compilare un fascicolo che avrebbe intitolato: 'l'autore non gradito. Le mie memorie dei dodici anni sotto il terrore nazista'. Era stato un romanziere di grande successo, l'avvento di hitler aveva spezzato la sua carriera, e la sua vita e il suo stesso equilibrio, con una serie ininterrotta di vessazioni e umiliazioni ma, a differenza di tanti altri esponenti della cultura tedesca, mai aveva voluto lasciare la germania, pur avendone avuto occasione; e adesso, intuendo la fine della guerra, voleva lasciare ai posteri la spiegazione (più che la giustificazione: non avendo nessuna colpa) del suo rifiutato esilio, o meglio: del suo esilio in patria. E questo libro, rimasto inedito a lungo tra le carte dell'autore, e pubblicato in germania solo nel 2009. Fallada fa i conti con se stesso e racconta dal basso la vita nella dittatura, in una miniatura quotidiana ma in cui balenano di continuo i grandi personaggi come protagonisti di un romanzo, con dialoghi immaginati e monologhi interiori.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2025

Posizione in classifica: 384

Storie
Testo Greco A Fronte
Vol
1 Libri 1º-2º.

Erodoto

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Storie<br>Testo Greco A Fronte<br>Vol<br>1 Libri 1º-2º.
Al cuore dell'opera di erodoto c'è lo scontro che oppose il potente impero persiano alla nascente democrazia greca. Ma le storie non sono solo questo. Ricercando le cause del conflitto, erodoto disegna un fascinoso affresco di tutta la civiltà antica, raccontando quello che ha visto lui stesso e quello che ha sentito nel corso dei suoi viaggi. Il primo dei due libri qui raccolti narra la nascita dell'impero persiano e la conquista della lidia, regno del leggendario creso. Il secondo è dedicato all'egitto, il 'dono del nilo' che già al tempo dei greci era sinonimo di costumi esotici e di arcana sapienza. Filippo càssola esamina nell'ampia introduzione le concezioni etiche, religiose e politiche alla base del metodo storico di erodoto.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2023

Posizione in classifica: 385

Tutte Le Poesie

Franco Fortini

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Tutte Le Poesie
Dal libro d'esordio del 1946,
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 386

Questa Pazza Fede
L'Italia Raccontata Attraverso Il Calcio

Tim Parks

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questa Pazza Fede<br>L"Italia Raccontata Attraverso Il Calcio
Cosa succede quando uno scrittore con la passione per il calcio, inglese ma veronese d'adozione, decide di seguire per tutto il campionato la sua squadra del cuore? Un ritratto dell'italia raccontata dalle curve degli stadi, un viaggio nel ventre tifoso del paese. Da udine a reggio calabria, da bari a torino, da san siro all'olimpico, tim parks disegna una geografia della passione sportiva: tra insulti e dediche alla mamma, pregiudizi verso gli avversari e cori sarcastici, si scopre un'umanità migliore di quella descritta troppo spesso dalle cronache. Un mondo di ironia e fede cieca nei propri colori nel quale trovano spazio anche leopardi e schopenhauer, un libro che stana l'animo ultras nascosto in ognuno di noi.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2021

Posizione in classifica: 387

Questa Pazza Fede
LItalia Raccontata Attraverso Il Calcio

Tim Parks

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questa Pazza Fede<br>LItalia Raccontata Attraverso Il Calcio
Cosa succede quando uno scrittore con la passione per il calcio, inglese ma veronese d'adozione, decide di seguire per tutto il campionato la sua squadra del cuore? Un ritratto dell'italia raccontata dalle curve degli stadi, un viaggio nel ventre tifoso del paese. Da udine a reggio calabria, da bari a torino, da san siro all'olimpico, tim parks disegna una geografia della passione sportiva: tra insulti e dediche alla mamma, pregiudizi verso gli avversari e cori sarcastici, si scopre un'umanità migliore di quella descritta troppo spesso dalle cronache. Un mondo di ironia e fede cieca nei propri colori nel quale trovano spazio anche leopardi e schopenhauer, un libro che stana l'animo ultras nascosto in ognuno di noi.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2024

Posizione in classifica: 388

A Casa Di Jane Austen

Lucy Worsley

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

A Casa Di Jane Austen
Lucy worsley, con una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi della austen, ci conduce nella quotidianità della scrittrice più amata. Il mondo dei romanzi di jane austen è domestico, ordinato, intimo. I suoi personaggi abitano in villini deliziosi, residenze di campagna principesche ed eleganti palazzi cittadini. Si è tentati perciò di credere che anche la vita della grande scrittrice si sia svolta in ambienti analoghi. Nulla di più lontano dalla realtà. L'esistenza di jane, in apparenza tanto tranquilla, fu segnata da porte chiuse, strade che non le fu consentito imboccare, scelte che non poté compiere. La piccola somma guadagnata a fatica grazie ai suoi libri non bastava a consentirle di avere una casa tutta sua, e la morte del padre la costrinse a peregrinare tra abitazioni in affitto o presso parenti che le riservavano il destino proprio delle zie nubili: badare ai bambini. Leggendo i suoi romanzi, così pieni di case amate, perdute, sognate, si comprende bene come il desiderio struggente di una casa vera, di un luogo protetto dove mettere al sicuro i propri manoscritti e scrivere senza il peso delle faccende domestiche, non l'abbia mai abbandonata. Dalla modesta canonica di steventon, circondata da castagni e abeti e da «uno di quei giardini vecchio stile nei quali convivono verdure e fiori», in cui jane nacque e crebbe, fino al cottage di campagna di chawton, nell'hampshire, dove trascorse gli ultimi anni della sua breve vita, lucy worsley, con una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi della austen, ci conduce nella quotidianità della scrittrice più amata, mostrando le sue giornate buone e quelle storte, i piaceri privati e le incombenze, quelle «piccole cose dalle quali dipende la felicità quotidiana della vita domestica», e che lei elevò ad arte.
Punteggio: 864
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 389

La Bocca Delle Carpe
Conversazioni Con Amélie Nothomb

Michel Robert

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

La Bocca Delle Carpe<br>Conversazioni Con Amélie Nothomb
Una finestra sulla vita di amélie nothomb, una finestra da cui il lettore può guardare le mille sfaccettature della personalità unica della grande scrittrice belga. Michel robert, appassionato estimatore dell'autrice, raccoglie in questo libro una serie di conversazioni avute con lei tra il 1995 e il 2001. Conosciamo così le passioni di amélie, i suoi gusti, la sua idea della solitudine, della sessualità, dell'amicizia e dell'amore inteso come ossessione assoluta. Ne ripercorriamo la vita, l'infanzia, le relazioni familiari, i suoi spostamenti nel mondo, dal giappone all'europa… il ritratto di una donna straordinaria, complessa e affascinate, ma al contempo capace di confessare le proprie debolezze e ridere di sé stessa. Un documento eccezionale che racconta una scrittrice tanto sconcertante quanto imprescindibile.
Punteggio: 863
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2024

Posizione in classifica: 390

Poesie Damore E Libertà
Testo Francese A Fronte

Jacques Prévert

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie Damore E Libertà<br>Testo Francese A Fronte
Un'antologia di poesie tratte dalle raccolte più famose di jacques prévert sui temi dell'amore e della libertà, tanto politica quanto esistenziale. Una raccolta che unisce, seguendo un percorso privilegiato, le occasioni e i luoghi più cari al grande poeta francese: i ricordi autobiografici, le descrizioni della natura, l'affetto per gli amici e soprattutto i ritratti della parigi amata, una città sempre viva e vibrante con le sue strade, i suoi ritrovi, i suoi volti e i suoi colori. Un'occasione felice per tutti coloro che vogliono ritrovare l'umanità, la spontaneità e l'anticonformismo che fanno di prévert uno dei poeti più amati del novecento.
Punteggio: 863
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]