Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2017

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1748

Pagina 45 di 175

Posizione in classifica: 441

L' Innominabile Attuale

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L" Innominabile Attuale
Turisti, terroristi, secolaristi, hacker, fondamentalisti, transumanisti, algoritmici: sono tutte tribù che abitano e agitano 'l'innominabile attuale'. Mondo sfuggente come mai prima, che sembra ignorare il suo passato, ma subito si illumina appena si profilano altri anni, quel periodo fra il 1933 e il 1945 in cui il mondo stesso aveva compiuto un tentativo, parzialmente riuscito, di autoannientamento. Quel che venne dopo era informe, grezzo e strapotente. Nel nuovo millennio, è informe, grezzo e sempre più potente. Auden intitolò 'l'età dell'ansia' un poemetto a più voci ambientato in un bar a new york verso la fine della guerra. Oggi quelle voci suonano remote, come se venissero da un'altra valle. L'ansia non manca, ma non prevale. Ciò che prevale è l'inconsistenza, una inconsistenza assassina. È l'età dell'inconsistenza.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 442

Cavie
Con Segnalibro

Chuck Palahniuk

Narrativa estera - Narrativa gialla

Cavie<br>Con Segnalibro
Sono stati portati in un teatro abbandonato di una città ignota, sono quindici, e ognuno di loro ha risposto all'annuncio di un 'luogo di ritiro per scrittori' dove potersi isolare per novanta giorni e scrivere il proprio capolavoro. Ma le cose non vanno proprio come previsto e i protagonisti iniziano a raccontarsi storie sempre più estreme in un moderno 'decamerone' e a mettere in atto spietate strategie per mettersi sotto la luce migliore quando l'inevitabile salvataggio li porterà alla gloria. Con lo stile grottesco e dark che caratterizza i suoi scritti, palahniuk offre una parabola serrata e devastante sulla spasmodica caccia alla fama e alla celebrità.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2021

Posizione in classifica: 443

Da Zero A Tre Anni

Piero Angela

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Infantile e delletà evolutiva

Da Zero A Tre Anni
Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è possibile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni via via diminuiscono. E se le mosse iniziali sono sbagliate sarà difficile risollevare le sorti del gioco. Analogamente è nei primi tre anni di vita che si decide lo sviluppo della psiche. Alla nascita ogni bambino è un 'miliardario' della mente e davanti a lui si apre una gamma pressoché infinita di opportunità. Ma in mancanza di stimoli adeguati il cervello può perdere le sue grandi potenzialità. In questo libro piero angela, con il suo stile divulgativo limpido e accattivante, spiega cosa avviene nella mente umana durante la prima infanzia e illustra ai genitori come siano importanti le mosse che essi giocano sullo scacchiere della vita dei propri figli.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/03/2022

Posizione in classifica: 444

I Simulacri

Philip K. Dick

Narrativa estera - Fantascienza

I Simulacri
Nel xxi secolo gli stati uniti d'europa e d'america sono governati da una coppia incantevole: 'der alte', il presidente, e la first lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l'autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di 'der alte' e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo: il pianista psi richard kongrosian, capace di suonare senza toccare i tasti; bertold goltz, capo dell'organizzazione dei figli di giobbe; loony luke, venditore di astronavi che permettono alle famiglie disperate di emigrare su marte; e poi i simulacri, sostituti robotici degli esseri umani, usati come strumenti fondamentali di un rischioso gioco politico. Un affresco che precorre la politica-spettacolo e la religione dell'apparire, temi che dick anticipa con gli strumenti analitici della fantascienza, e con un sentimento profondo della condizione umana. Introduzione di carlo pagetti. Postfazione di jean baudrillard.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2020

Posizione in classifica: 445

I Cuccioli Non Dormono Da Soli
Il Sonno Dei Bambini Oltre I Metodi E I Pregiudizi

Alessandra Bortolotti

Salute - Relazioni

I Cuccioli Non Dormono Da Soli<br>Il Sonno Dei Bambini Oltre I Metodi E I Pregiudizi
'questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano 'fare tutto' esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall'arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata. È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli. Non esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni. ' (alessandra bortolotti)
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2022

Posizione in classifica: 446

L' Uomo Di Kiev

Bernard Malamud

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Di Kiev
Vincitore premio pulitzer per la narrativa 1967vincitore del national book award 1967basato su una vicenda realmente accaduta, l'uomo di kiev è la storia di uno sconcertante caso giudiziario. È il 1911 e la russia zarista è attraversata da frequenti scoppi di violenza antisemita. Yakov bok è un ebreo che si guadagna da vivere come tuttofare; lasciato dalla moglie, cerca fortuna a kiev dove, spacciandosi per gentile, riesce a farsi assumere in una fabbrica di mattoni. Ma quando accanto alla fabbrica viene ritrovato il cadavere di un bambino, si diffonde la voce che si tratti di un delitto perpetrato dagli ebrei a scopi rituali e scatta la ricerca del capro espiatorio: tradito da false testimonianze e incastrato dalla polizia, yakov viene accusato del crimine. Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza. Prefazione di alessandro piperno.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 447

Il Mistero Arnolfini
Indagine Su Un Dipinto Di Van Eyck

Jean-Philippe Postel

Arte, architettura e fotografia - Tecniche pittoriche

Il Mistero Arnolfini<br>Indagine Su Un Dipinto Di Van Eyck
L'occhio clinico di un medico scrittore svela i misteri di uno dei massimi capolavori pittorici di tutti i tempi. I misteri storici, iconografici e tecnici 'nascosti' sotto la perfezione del capolavoro di van eyck. «nel quadro appeso alla parete della stanza numero 56 della national gallery di londra ci sono un uomo, una donna e un mistero. 'i coniugi arnolfini' di jan van eyck nascondono uno degli enigmi meglio custoditi dalla storia dell'arte. Hanno alimentato più di un secolo e mezzo di teorie da far impallidire dan brown. Fino all'ultima: «in quella scena è rappresentata l'apparizione di un fantasma» - dario pappalardo, la repubblicail ritratto dei coniugi arnolfini dipinto da jan van eyck nel 1434 è il celeberrimo oggetto di questa indagine, un'opera che chiunque abbia visto non può più dimenticare. Amata e ammirata nei secoli, protagonista di innumerevoli studi, cela tuttavia un mistero, un significato nascosto, che continua a sfuggire anche allo sguardo più attento. Chi sono l'uomo e la donna al centro del dipinto? Soprattutto, che cosa stanno facendo? Il mercante lucchese niccolò arnolfini, che si è creduto vi fosse raffigurato assieme alla prima moglie, negli altri suoi ritratti coevi non mostra alcuna somiglianza fisica con questo dipinto. Il primo documento che ne parla cita il quadro come hernoul-le-fin avec sa femme: all'epoca saint hernoul è il patrono dei cornuti. Perché il cagnolino, simbolo di fedeltà coniugale, non è riflesso dallo specchio che, come un occhio di verità, ci fissa dal muro alle spalle dei protagonisti? Perché un'unica candela è rimasta accesa sul lampadario, in pieno giorno, mentre le altre sono spente? È forse un indizio di morte? Quali altri segreti nasconde questo dipinto straordinario e affascinante? L'occhio clinico dell'autore, che è medico e scrittore, analizza tutti i dettagli per condurci alla scoperta dei misteri di uno dei massimi capolavori di tutti i tempi.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/07/2021

Posizione in classifica: 448

La Fisica Del Nulla
La Strana Storia Dello Spazio Vuoto

James Owen Weatherall

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Del Nulla<br>La Strana Storia Dello Spazio Vuoto
«perché esiste qualcosa anziché il nulla? » questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva. «un piacere da leggere per i lettori curiosi e una fonte preziosa di idee per scienziati e filosofi» - carlo rovelli «di grande erudizione. Un libro utile, educativo e divertente» - matthew stanley, new york university «weatherall spiega in modo molto accessibile, comprensibile e chiaro tutto quello che volevi sapere ma avevi paura di chiedere sul nulla (il vuoto quantistico)» - priyamvada natarajan «weatherall racconta l'affascinante storia di come la nostra concezione del nulla sia cambiata nel corso dei secoli, fino ad arrivare alla moderna teoria quantistica dei campi e alla gravità quantistica» - sean carroll nelle mani di un fisico, però, la domanda assume un valore del tutto inaspettato, come si vede leggendo questo splendido, coinvolgente, intenso e breve libro. Per newton e la sua legge della gravitazione universale era necessario che esistesse a priori uno «spazio», un palcoscenico dentro il quale si potesse sviluppare il dramma della materia e delle sue leggi. Questo spazio era di per sé teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Proprio su questo ci fu un famoso e lungo contenzioso tra lui e leibniz, e da quella polemica nacquero i primi problemi – filosofici e fisici, a un tempo – sul concetto stesso di spazio. Con maxwell, anni dopo, le cose si fecero ancora più problematiche, dal momento che la nascita del campo elettromagnetico riempiva lo spazio «vuoto» di «qualcosa». Qualcosa che non era l'etere, come inizialmente qualcuno aveva proposto. Le cose peggiorarono radicalmente con einstein e il suo spazio-tempo curvo, nel quale la trama stessa della realtà si deforma in relazione alle masse presenti; ed è difficile curvare qualcosa che non c'è. Il colpo di grazia all'idea stessa di vuoto lo ha dato infine la meccanica quantistica, specie con la teoria quantistica dei campi, nella quale il vuoto diventa in effetti un luogo piuttosto vivace. Per quanto strano possa sembrare, insomma, il «nulla» è «qualcosa».
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 449

Isonzo 1917

Mario Silvestri

Archeologia - Dalla preistoria

Isonzo 1917
«silvestri scrive bene, si muove tra le tecnologie militari e le condizioni ambientali con cognizione di causa e in più, rispetto agli storici militari in senso stretto, può mettere in campo la sua attenzione e vocazione a un appetibile narrare» - mario isnenghi nel 1917 l'europa era prostrata da tre anni di scontri e distruzione, e sulla massa dei combattenti era ormai scesa un'enorme stanchezza. Tuttavia, proprio nel 1917 l'isonzo divenne teatro di una delle più grandi battaglie della prima guerra mondiale, trasformandosi in uno dei fronti più sanguinosi e spietati. Nel breve tempo di sei mesi, e in quello spazio limitato delle rive che andavano da plezzo alla foce del timavo, si svolsero episodi storici di importanza decisiva. In questo volume, che dopo anni di retorica e silenzi svelò agli italiani la verità sulla grande guerra, mario silvestri esamina il ruolo del fronte italiano nel contesto generale del conflitto e fa emergere responsabilità, protagonisti e fattori chiave dei combattimenti, dall'ottusità di cadorna con le sue 'spallate' che costarono centinaia di migliaia di vittime all'incapacità di elaborare una valida strategia, dalle scelte di comandanti discussi e discutibili come capello e badoglio alla tragedia di caporetto. Preciso e documentato, il racconto di silvestri ci porta nel cuore dei campi di battaglia, dove fu consumato un sacrificio umano di settecentomila morti e un milione e mezzo di feriti, e restituisce con chiarezza l'immensità di un conflitto che sfuggì al controllo dei capi di stato e mutò definitivamente gli equilibri del vecchio mondo prebellico.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 450

Fino All'ultima Parola

Tamara Ireland Stone

Narrativa estera - Recente

Fino All"ultima Parola
A prima vista samantha mcallister sembra essere come tutte le ragazze della sua età, ma dietro il suo aspetto curato nasconde un segreto che non ha mai confidato a nessuno. Tormentata da un flusso continuo di pensieri negativi, paranoie e fissazioni, come quella per il numero tre, sam soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo che rende difficile non solo il suo rapporto con gli altri ma anche e soprattutto con se stessa. C'è solo un luogo in cui riesce a sentirsi veramente libera: la piscina, per lei fonte di ispirazione, riconciliazione con il mondo e, soprattutto, con la propria mente. Ma una volta fuori dall'acqua, è tutta un'altra storia. Forse ciò di cui avrebbe bisogno è circondarsi di amici migliori, veri e profondi, proprio come lei. Decide così di entrare in un gruppo segreto, l'angolo dei poeti, per aprirsi a nuove esperienze. E qui, in modo del tutto inaspettato, incontra aj da cui si sente subito attratta. Per sam, però, è tutt'altro che naturale lasciarsi andare, e assecondare i propri sentimenti non sarà affatto un'impresa facile.
Punteggio: 903
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]