Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1904

Pagina 54 di 191

Posizione in classifica: 531

La Strage Dimenticata

Andrea Camilleri

Narrativa estera - Storica

La Strage Dimenticata
I moti del 1848 in sicilia come pretesto per rivalse trasformistiche da parte del notabilato: in questo contesto si svolgono due efferate stragi sulle quali le autorità si affrettarono a stendere un velo di silenzio. La prima strage avvenne a porto empedocle, dove il maggiore sarzana si liberò in un sol colpo di 114 detenuti, soffocandoli e bruciandoli vivi in una cella comune; la seconda ebbe luogo a pantelleria, dove ad opera di mafiosi e proprietari furono giustiziati 15 contadini in base a pretestuose accuse. Sulla scorta dei ricordi tramandati dalla sua famiglia, e consultando residue documentazioni, camilleri fa rivivere quei tetri episodi in un racconto amaramente umoristico.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2023

Posizione in classifica: 532

Io Alessandro

Steven Pressfield

Narrativa estera - Storica

Io Alessandro
Le avventure di alessandro il grande superano la fantasia di qualunque romanziere. Re di macedonia a vent'anni, dopo la morte del padre filippo, ucciso in una congiura, diventa prima il signore della grecia, poi conquista l'egitto, sconfigge il re persiano dario, si impadronisce della mesopotamia e della persia, fino ad arrivare all'indo. A trentadue anni, alessandro possiede il più grande impero della storia; a trentatre muore a babilonia, senza rivedere la madrepatria. Con questo libro steven pressfield torna alla prediletta storia greca per celebrare uno dei personaggi più amati, che racconta in prima persona le sue vittorie e le sconfitte, le amicizie e gli amori, il sogno di gloria, la brama di potere.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 533

L' Ultimo Pretoriano
Roma Caput Mundi
Il Romanzo Del Nuovo Impero

Andrea Frediani

Narrativa estera - Storica

L" Ultimo Pretoriano<br>Roma Caput Mundi<br>Il Romanzo Del Nuovo Impero
I barbari sono un pericolo sempre più pressante alle frontiere, ma sono anche le nuove reclute che ingrossano le file dell'esercito imperiale. Il cristianesimo si dimostra capace di superare ogni ostacolo, perfino sanguinose persecuzioni, fino a diventare la più autorevole tra le religioni. Quando diocleziano lascia il trono, si scatenano feroci lotte per la successione. Tra i protagonisti di queste trasformazioni c'è costantino, figlio bastardo di uno degli imperatori tra cui diocleziano ha diviso il potere: è il più spregiudicato e determinato tra coloro che si contendono il trono, e punta con ogni mezzo a ottenere quel potere dal quale è stato escluso. La sua irresistibile ascesa si incrocia con la vicenda di una donna fragile e ingenua, ma allo stesso tempo fortemente passionale, minervina, e con quella di sesto martiniano, un pretoriano deciso a difendere i valori di una società e di una tradizione che si stanno sgretolando. Tra i due nascerà una storia d'amore intensa, epica e tormentata quanto l'epoca in cui vivono, fino all'epilogo nella fatidica battaglia di ponte milvio: il passaggio di testimone tra la roma antica e quella medievale, tra gli dèi tradizionali e il dio dei cristiani.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/06/2021

Posizione in classifica: 534

La Gloriosa Follia
Un Romanzo Del Tempo Di San Paolo

Louis Wohl

Narrativa estera - Storica

La Gloriosa Follia<br>Un Romanzo Del Tempo Di San Paolo
Dalla gioventù, trascorsa come devoto e severo studioso ebreo e feroce persecutore dei cristiani, alla miracolosa conversione sulla via di damasco, fino all'instancabile impegno missionario e al martirio a roma, paolo di tarso rappresenta una delle figure fondamentali della cristianità. Personaggio combattivo e affascinante, san paolo emerge da questo romanzo in tutta la sua complessità: attraverso la sua storia e quella del suo tempo, de wohl ripercorre le tappe decisive del percorso che portò paolo a diventare uno dei più ispirati apostoli del messaggio cristiano, e ci restituisce l'umanità e la grandezza di un uomo che, guidato dall'amore per cristo e per il prossimo, seppe regalare a un mondo in declino la fiamma viva e travolgente di una nuova fede.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 535

L Ultimo Pretoriano
Roma Caput Mundi
Il Romanzo Del Nuovo Impero

Andrea Frediani

Narrativa estera - Storica

L Ultimo Pretoriano<br>Roma Caput Mundi<br>Il Romanzo Del Nuovo Impero
I barbari sono un pericolo sempre più pressante alle frontiere, ma sono anche le nuove reclute che ingrossano le file dell'esercito imperiale. Il cristianesimo si dimostra capace di superare ogni ostacolo, perfino sanguinose persecuzioni, fino a diventare la più autorevole tra le religioni. Quando diocleziano lascia il trono, si scatenano feroci lotte per la successione. Tra i protagonisti di queste trasformazioni c'è costantino, figlio bastardo di uno degli imperatori tra cui diocleziano ha diviso il potere: è il più spregiudicato e determinato tra coloro che si contendono il trono, e punta con ogni mezzo a ottenere quel potere dal quale è stato escluso. La sua irresistibile ascesa si incrocia con la vicenda di una donna fragile e ingenua, ma allo stesso tempo fortemente passionale, minervina, e con quella di sesto martiniano, un pretoriano deciso a difendere i valori di una società e di una tradizione che si stanno sgretolando. Tra i due nascerà una storia d'amore intensa, epica e tormentata quanto l'epoca in cui vivono, fino all'epilogo nella fatidica battaglia di ponte milvio: il passaggio di testimone tra la roma antica e quella medievale, tra gli dèi tradizionali e il dio dei cristiani.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2024

Posizione in classifica: 536

La Gloriosa Follia
Un Romanzo Del Tempo Di San Paolo

Louis De Wohl

Narrativa estera - Storica

La Gloriosa Follia<br>Un Romanzo Del Tempo Di San Paolo
Dalla gioventù, trascorsa come devoto e severo studioso ebreo e feroce persecutore dei cristiani, alla miracolosa conversione sulla via di damasco, fino all'instancabile impegno missionario e al martirio a roma, paolo di tarso rappresenta una delle figure fondamentali della cristianità. Personaggio combattivo e affascinante, san paolo emerge da questo romanzo in tutta la sua complessità: attraverso la sua storia e quella del suo tempo, de wohl ripercorre le tappe decisive del percorso che portò paolo a diventare uno dei più ispirati apostoli del messaggio cristiano, e ci restituisce l'umanità e la grandezza di un uomo che, guidato dall'amore per cristo e per il prossimo, seppe regalare a un mondo in declino la fiamma viva e travolgente di una nuova fede.
Punteggio: 801
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2025

Posizione in classifica: 537

L' Eretico
Magdeburg

Alan D. Altieri

Narrativa estera - Storica

L" Eretico<br>Magdeburg
Tenebre. Non esiste altro nella germania dell'anno domini 1630. Carestia, morte, pestilenza provocate da una guerra che sembra eterna. Ma nemmeno questo bagno di sangue ferma reinhardt heinrich von dekken, principe di turingia, uno dei nobili cattolici più potenti e temuti del sacro romano impero della nazione germanica. Quello di reinhardt, uomo nel cui passato grava un incubo che rifiuta di dissiparsi, è un disegno di potere destinato a sconfiggere il tempo. Nel perseguirlo, reinhardt non ha esitazioni. Eppure, come in una profezia dell'apocalisse, il suo destino è inesorabilmente legato a quello di un guerriero senza nome, enigmatico e letale: un eretico in nero che di reinhardt sembra l'antitesi assoluta. Primo dei volumi della trilogia di magdeburg, questo romanzo è un affresco gotico immerso nell'oscurità della guerra dei trent'anni, illuminato da bagliori apocalittici e dalla figura del suo protagonista, il 'viandante in nero'.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 538

Il Pendolo Di Foucault

Umberto Eco

Narrativa estera - Storica

Il Pendolo Di Foucault
Con la sua intelligenza, la sua curiosità e la sua ironia ha accompagnato i lettori di tutto il mondo in un viaggio bellissimo, lungo più di cinquant'anni. 'l'autore mescola mille piste, mille storie, moltiplica i pezzi di bravura e alterna, alla shakespeare, il prossimo e l'intimità, la follia e la saggezza. Ciascuno vi troverà il proprio miele, o la propria droga'. - jacques le goff questo romanzo si svolge dall'inizio degli anni sessanta al 1984 tra una casa editrice milanese e un museo parigino dove è esposto il pendolo di foucault. Si svolge dal 1943 al 1945 in un paesino tra langhe e monferrato. Si svolge tra il 1344 e il 2000 lungo il percorso del piano dei templari e dei rosa-croce per la conquista del mondo. Si svolge interamente la notte del 23 giugno 1984, prima in piedi nella garitta del periscopio, poi in piedi nella garitta della statua della libertà al conservatoire des arts et métiers di parigi. Si svolge la notte tra il 26 e il 27 giugno dello stesso anno nella stessa casa di campagna che jacopo belbo, il protagonista, ha ereditato da suo zio carlo, mentre pim rievoca le sequenze temporali di cui si è detto sopra. In sintesi: tre redattori editoriali, a milano, dopo avere frequentato troppo a lungo autori 'a proprie spese' che si dilettano di scienze occulte, società segrete e complotti cosmici, decidono di inventare, senza alcun senso di responsabilità, un piano. Ma qualcuno li prende sul serio.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2022

Posizione in classifica: 539

Il Cimitero Di Praga

Umberto Eco

Narrativa estera - Storica

Il Cimitero Di Praga
Trent'anni dopo 'il nome della rosa' umberto eco torna in libreria con un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il xix secolo, tra torino, palermo e parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava ippolito nievo, il falso bordereau di dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come 'i protocolli dei savi anziani di sion', che ispirerà a hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella parigi della comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/09/2023

Posizione in classifica: 540

Baudolino

Umberto Eco

Narrativa estera - Storica

Baudolino
'lettura emozionante, maratona della fantasia. Con baudolino umberto eco si è superato. ' - fritz j. Raddatz, die zeit 'erano ormai dieci anni che baudolino stava a parigi, aveva letto tutto quello che si poteva leggere, aveva imparato il greco da una prostituta bizantina, aveva scritto poesie e lettere amorose che sarebbero state attribuite ad altri, aveva praticamente costruito un regno che ormai nessuno conosceva meglio di lui e dei suoi amici, ma non aveva terminato gli studi. ' una certa emozione accompagna la lettura di un nuovo romanzo di eco: un autore così, un intellettuale così, potrà dirci verità nuove, potrà aprire dibattiti culturali, darà alla letteratura italiana un nuovo impulso internazionale, creerà ammirazione in tutta l'intellettualità mondiale. Ed è infatti questo che è avvenuto col primo romanzo, il nome della rosa: un successo che ha sconvolto le classifiche di tutta europa, che ha goduto di innumerevoli traduzioni, che ancora oggi possiamo trovare nelle librerie degli stati più lontani dell'asia e delle americhe, che viene studiato nelle università di mezzo mondo e citato anche da chi non lo ha mai letto. Dopo quella prima prova narrativa sono venuti altri romanzi, meno accessibili, forse meno felici, di certo rivolti a un pubblico di lettori più selezionato. E infine ecco baudolino che ha già goduto del giudizio entusiastico di autorevoli e qualificati critici, da maria corti a giovanni pacchiano. Un romanzo picaresco, che ripercorre le vicende del suo protagonista, baudolino, per circa sessant'anni, giocato su due piani narrativi: un cronachista presenta la storia e crea le connessioni logico temporali, baudolino stesso, in dialogo con niceta, commenta e spiega le avventure da lui vissute da quando aveva tredici anni alla vecchiaia. I quaranta capitoli, secondo l'uso medioevale, sono intitolati con la sintesi di ciò che verrà descritto e iniziano sempre con il nome del protagonista. Nel primo capitolo viene utilizzato un linguaggio che giocosamente unisce (e corregge) parole o costrutti di più lingue (considerando che quei primi secoli del millennio sono stati un periodo di grande evoluzione linguistica), sia geograficamente parlando, sia temporalmente: il latino, il latino medioevale, il volgare genovese e quello piemontese. Quindi si prosegue nei successivi capitoli con un lingua più accessibile in cui permangono alcuni termini medioevali, altri che evocano il dialetto di alessandria e la frequente costruzione di immagini o di concezioni che traggono vita dalla ricchissima tradizione sia dotta che popolare (le cronache, i bestiari, le rappresentazioni sacre, i cantari, la tradizione giullaresca e cavalleresca) del xii secolo. Tutto ciò non deve minimamente far pensare ad un libro 'di erudizione', se si utilizza il temine per dire, con facile eufemismo, noioso e leggibile da pochi: baudolino è un romanzo divertentissimo, il personaggio è di una simpatia assoluta, il racconto raggiunge talvolta note di vera comicità e non perde mai in brillantezza, né si verificano cadute di pedantesca dottrina o di esibita conoscenza. Quando il racconto viene fatto dal protagonista, la presenza di un interlocutore, niceta, che funge da sapiente spalla, rende vivace il dialogo e soprattutto esplicita l'esigenza di qualsiasi narratore di avere un pubblico di riferimento a cui rivolgersi per fissare e calibrare la storia. In tanti momenti del romanzo l'identificazione con l'autore è evidente (così come è già stato fatto notare), ma è soprattutto chiaro l'intento di vedere in baudolino 'il narratore' per eccellenza, cioè colui che, usando l'immaginazione, sa costruire mondi reali tanto quanto quelli che cadono sotto i nostri sensi, mondi a cui è giusto credere, perché la distinzione tra verità e menzogna, quando è la fantasia ad agire, è davvero un criterio scorretto. Dirà baudolino: '. Mi stavo giocando il sogno di una vita, ovvero la vita stessa, visto che la mia vita era costruita intorno a quel sogno. ' e la vita, soprattutto quella di uno scrittore (ma anche di tanti lettori), è in gran parte costruita sul sogno, cioè sull'immaginazione, sulla capacità creativa. E forse per quello capiterà che il protagonista, ormai anziano, arriverà dire: 'hai visto. L'unica volta in vita mia che ho detto la verità e solo la verità, mi hanno lapidato', perché da lui ci si aspetta proprio il sogno, la fantasia. Ma questa non dovrà nascere dal facile desiderio di compiacere il proprio pubblico (grande lezione rivolta ai moderni fabbricanti di best seller! ) perché 'la preoccupazione di compiacere gli uomini fa perdere ogni floridezza spirituale' e a questa floridezza, freschezza, genialità e giovinezza intellettuale (grazie forse all'amore per il viaggiare, come fa dire al suo personaggio) eco non viene certo meno. Giocando con i generi - come non pensare a un topos del giallo per la misteriosa morte di federico barbarossa? - con le parole e la fantasia (il viaggio di baudolino alla ricerca del prete
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]