Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1904

Pagina 57 di 191

Posizione in classifica: 561

Il Cimitero Di Venezia

Matteo Strukul

Narrativa estera - Storica

Il Cimitero Di Venezia
Venezia, 1725. Mentre un'epidemia di vaiolo miete vittime tra la popolazione, una delle donne più illustri della città viene trovata con il petto squarciato nelle acque nere e gelide del rio dei mendicanti. In un clima di crescente tensione, giovanni antonio canal, detto canaletto, viene convocato dagli inquisitori di stato, insospettiti da una sua recente opera, che ritrae proprio quel luo­go malfamato: c'è forse un legame tra il pittore e l'omicidio? Mentre, sconvolto, sta lasciando il palazzo ducale, canaletto viene fermato e portato al cospetto del doge, anche lui interessato a quel quadro, il rio dei mendicanti. Nel dipinto c'è qualcosa che, se rivelato, potrebbe mettere in grave imbarazzo un'importante famiglia veneziana: un nobile, ritratto in uno dei luoghi più popolari e plebei di venezia. Perché mai si trovava in un posto simile? Canaletto riceve dal doge l'ordine di scoprirlo e riferire direttamente a lui. L'indagine – che all'inizio lo spaventa e poi, lentamente, lo cattura – lo porta però a frequentare ambienti apparentemente illustri in cui sembrano consumarsi oscuri riti, e nei quali si aggirano figure ambigue, dal passato avvolto nel mistero. Quali segreti si celano nei palazzi veneziani? Quali verità sarebbe meglio rimanessero sepolte? Come comincia. Era stata una notte da lupi. Sante era in piedi sulla barca. Spingeva in avanti il grande remo. Il cielo andava screziandosi di rosa. L'aurora si rifletteva sulla laguna e pareva rivelare la calotta molle di una gigantesca medusa, quasi quest'ultima riposasse sotto il ventre liquido di venezia. Fino a qualche giorno prima, il grande specchio trasparente era stata un'unica lastra gelata. Era già accaduto. I vecchi raccontavano che altre volte i veneziani avevano dovuto rompere il ghiaccio per poter tornare a spostarsi sull'acqua. E ora, dei grandi banchi dei giorni precedenti, formatisi quando la cortina gelida si era ricoperta di venature scure fino a spezzarsi, restavano solo alcune placche galleggianti, simili alle tracce cangianti di un fantasma. Faceva ancora un freddo terribile, malgrado la temperatura si fosse alzata. Il rio dei mendicanti era un unico nastro livido. Un vagabondo, avvolto in un vecchio tabarro scuro, talmente consunto da suggerire che le tarme l'avessero divorato un pezzo alla volta, barcollava su un lato del canale. Teneva in una mano una lucerna che ondeggiava con il suo debole bagliore. Sante non se ne curò. Non era certo una sorpresa vedere un miserabile in un luogo come quello.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2024

Posizione in classifica: 562

Le Armi Della Luce

Ken Follett

Narrativa estera - Storica

Le Armi Della Luce
Le armi della luce si svolge tra il 1792 e il 1824, un'epoca di grandissimi cambiamenti in cui il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell'inghilterra un potente impero commerciale. A kingsbridge l'industrializzazione si fa rapidamente strada riducendo alla miseria la maggior parte della popolazione dedita alla manifattura tessile, la principale fonte di reddito della città. La vita di un gruppo di famiglie collegate tra loro viene stravolta dalla nuova era delle macchine, mentre imperversa la guerra con la vicina francia di napoleone bonaparte che giunge alla sua epocale conclusione con la battaglia di waterloo. Scoppiano le rivolte del pane, gli scioperi e la ribellione contro l'arruolamento forzato nell'esercito. Una coraggiosa filatrice, un ragazzo geniale, una giovane idealista che fonda una scuola per bambini disagiati, un commerciante di tessuti travolto dai debiti del padre, una moglie infedele, un operaio ribelle, un artigiano intraprendente, un vescovo inetto, un ricco imprenditore senza scrupoli sono solo alcuni dei personaggi che animano questa storia indimenticabile.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 563

Pandora

Susan Stokes-Chapman

Narrativa estera - Storica

Pandora
Vi è sempre una ragione per cui una porta è chiusa. Ambientato nella londra georgiana, in cui splende l'astro del neoclassicismo e si diffonde l'irresistibile attrazione per il mondo antico, pandora è un avvincente mystery tradotto in numerosi paesi e acclamato dai lettori, catturati da una scrittura capace di ricreare in ogni dettaglio lo spirito di un'epoca affascinante e di una storia d'amore e di inganni, di segreti e speranze. «sullo sfondo magnificamente reso della londra georgiana, pandora intreccia l'antico mito greco con un mystery pieno di suspense e una seducente storia d'amore. Un romanzo lussureggiante, evocativo e assolutamente irresistibile. » – jennifer saint«traboccante di autentici dettagli georgiani e di personaggi riccamente immaginati, pandora è un debutto folgorante! Avvincente e pieno di mistero! » – joanne burn«liberissima interpretazione del mito di pandora, il romanzo vola per trecento pagine. » – giulia villoresi, il venerdì – la repubblicalondra, 1799. Un tempo rinomato, l'emporio di antichità esotiche dei blake, racchiuso fra un caffè e la bottega di un merciaio, ha da offrire soltanto opere contraffatte, armature scalcagnate e ninnoli privi di valore da quando è finito nelle mani di hezekiah blake dopo la tragica morte di suo fratello elijah. Stimati archeologi e collezionisti, elijah blake e sua moglie helen sono rimasti uccisi dal crollo di uno scavo in grecia. L'incidente ha lasciato illesa pandora, la figlia della illustre coppia, ma ha determinato la sciatta decadenza dell'emporio, rapidamente divenuto una bottega di polverose cianfrusaglie nelle mani sbagliate di hezekiah. Gli anni sono passati e pandora, detta dora, è ora una giovane donna che sogna di diventare un'artista orafa. Un sogno che lei coltiva con caparbietà mentre trascorre le sue ore nell'emporio in cui l'inettitudine e l'oscura attività dello zio trascinano sempre più il nome dei blake nell'infamia e nell'oblio. Un giorno, di ritorno al negozio, una scena spaventosa si schiude davanti agli occhi della ragazza: di fronte all'emporio giace, ribaltato, un carro. Il cavallo, sdraiato sul fianco, sembra illeso, hezekiah, invece, è intrappolato sotto l'animale. Attorno a lui tre uomini malvestiti, con il terrore negli occhi e l'odore salmastro dei marinai addosso, armeggiano e imprecano alla scalogna mentre fissano una cassa incrostata di molluschi rimbalzata sul selciato. Nei giorni successivi hezekiah, malconcio e sospettoso, chiude la cassa a chiave nello scantinato e vieta alla nipote di accedervi. Che cosa c'è in quella cassa? Perché hezekiah è impallidito quando la nipote glielo ha domandato? E per quale motivo ordina a chiunque di non mettere piede nello scantinato? Incapace di tenere a freno la curiosità, dora si avventura nello stanzino buio e umido per imbattersi in qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.
Punteggio: 799
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2024

Posizione in classifica: 564

Il Gattopardo

Giuseppe Tomasi Di Lampedusa

Narrativa estera - Storica

Il Gattopardo
Siamo in sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei mille di garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe fabrizio salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'ottocento. L'immagine della sicilia che invece ci offre è un'immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.
Punteggio: 797
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 565

L' Armata Dei Sonnambuli

Wu Ming

Narrativa estera - Storica

L" Armata Dei Sonnambuli
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, robespierre e saint-just sono morti, ma qualcuno giura di averli visti all'ospedale di bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l'ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro volontà. Ma è meglio cominciare dall'inizio. Anzi: dal giorno in cui luigi capeto incontrò madama ghigliottina.
Punteggio: 794
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/07/2021

Posizione in classifica: 566

Quando Cadono Gli Angeli

Tracy Chevalier

Narrativa estera - Storica

Quando Cadono Gli Angeli
Alla fine del primo mese di gennaio del novecento, gli inglesi sono tutti vestiti di nero. La regina vittoria è morta e il xix secolo, il secolo della gloria dell'impero, se n'è andato con lei. Ritratto di un'epoca in cui le prime automobili sostituiscono i cavalli e l'elettricità soppianta l'illuminazione a gas, 'quando cadono gli angeli' ci riporta ai sogni e alle disillusioni della breve e dorata stagione edoardiana attraverso le accorate vicende di due famiglie, i coleman dell'inquieta kitty e i waterhouse dell'irreprensibile albert, che, contro la stessa volontà dei protagonisti, sono ineluttabilmente destinate a incrociarsi. L'autrice della 'ragazza con l'orecchino di perla' ci svela le passioni, i sogni e le disillusioni di 'un tempo a noi lontano e, insieme, vicinissimo' (the times) nel passaggio da un secolo all'altro.
Punteggio: 793
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2023

Posizione in classifica: 567

Il Canto Di Mr Dickens

Samantha Silva

Narrativa estera - Storica

Il Canto Di Mr Dickens
Gloriosa devonshire terrace, casa splendida, con il suo ampio giardino, i vasti scaloni, le grandi promesse di felicità e i suoi costi, altrettanto importanti! Cosí pensa charles dickens nell'inverno del 1843 mentre, seduto alla sua scrivania, compone l'ultima puntata di martin chuzzlewit. Manca solo un mese a natale, ma mr dickens non è molto in animo di preparare festeggiamenti. Al piano di sotto sua moglie catherine è in travaglio: un nuovo bambino sta arrivando, pronto ad abitare la lussuosa dimora di famiglia, ma che ben presto, ahimè, sarà solo l'ennesima bocca da sfamare. Tutti vogliono qualcosa da lui: soldi, regali, un autografo, qualche riga di dedica o, nel caso della sua famiglia, una festa di natale piú grande di quanto si sia mai vista. E martin chuzzlewit non sta vendendo bene come tutti speravano. Nemmeno un quindicesimo di oliver twist, precisano i suoi editori. Che, per di piú, lo ricattano: se non consegnerà al piú presto un nuovo libro d'occasione, e sarà meglio che sia un libro adatto alle feste di natale, dovrà restituire l'anticipo già versato. Cosí, gli incubi di una povertà che dickens ha già ben conosciuto ricominciano a tormentarlo. Ma quello che doveva essere solo un breve libriccino si rivela impresa ben piú ardua, specie perché dickens sembra afflitto da un caso particolarmente ostinato di blocco dello scrittore. In cerca di idee, vaga per le strade mutevoli di londra, finché una notte non conosce la misteriosa eleanor lovejoy. Avvolta in una mantella viola, eleanor gli appare come un fantasma gentile o forse una musa, capace di ricondurre da lui l'ispirazione persa. Al suo fianco charles intraprenderà un viaggio alla scoperta di sé stesso e il libro che ne scaturirà, canto di natale, cambierà la storia della letteratura per sempre.
Punteggio: 793
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2024

Posizione in classifica: 568

La Furia
Magdeburg

Alan D. Altieri

Narrativa estera - Storica

La Furia<br>Magdeburg
Con il volume centrale della trilogia ambientata nella guerra dei trent'anni, la fine di un'epoca diventa un affresco ancora più gotico, ancora più incombente. Tra disperate lotte per la sopravvivenza e scontri tra sanguinari sterminatori, tra rivelazioni della tragedia passata e profezie dell'armageddon a venire, il fato di magdeburg, la possente città ribelle sul fiume elba, viene suggellato da crudeli giochi di potere destinati a divorare ogni cosa. E ogni uomo.
Punteggio: 792
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2024

Posizione in classifica: 569

Sole E Ombra

Cinzia Tani

Narrativa estera - Storica

Sole E Ombra
Spagna, 1936. Nel paese, rosso di sangue e di passione, la guerra civile affonda la sua lama affilata, dividendo i genitori dai figli, i fratelli dai fratelli, gli amati dagli amanti. Ogni decisione è netta e irrevocabile, ogni scelta senza esitazione. Eppure, in quest'arena di sole e ombra, tre personaggi si muovono al di là delle ideologie, spinti solo dalle ragioni del cuore e della mente. Nina è cresciuta nel chiuso della grande casa di talavera de la reina come in una serra soffocante, educata nella remissione e nel timore dalla madre e nei principi di vacuo eroismo dal padre. Ma il terribile segreto che pesa sul suo concepimento le ha portato in dono la facoltà di trasporre i suoni in forme e colori, di disegnare e dipingere. Julian, il poeta, mezzo inglese e mezzo spagnolo, raffinato e fragile, giunge nella spagna dei nonni paterni più per scrivere che per combattere, più perché tutti se lo aspettano che per propria volontà. In una madrid assediata, sarà lui a salvare nina dalle prigioni dei miliziani, accendendola senza quasi volerlo di un amore incondizionato. Michele infine, un italiano estroverso, ironico e generoso, a dispetto della sua esibita allegria custodisce una colpa atroce. Per riscattarla partirà per la spagna ed entrerà nelle brigate internazionali con l'identità di un altro. Dove credeva d'incontrare solo guerra, però, incrocerà anche gli occhi turchesi di nina, fatalmente innamorati di un uomo che è l'opposto di lui.
Punteggio: 791
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2025

Posizione in classifica: 570

Tutta La Luce Che Non Vediamo

Anthony Doerr

Narrativa estera - Storica

Tutta La Luce Che Non Vediamo
È il 1934, a parigi, quando a marie-laure, una bambina di sei anni con i capelli rossi e il viso pieno di lentiggini, viene diagnosticata una malattia degenerativa: sarà cieca per il resto della vita. Ne ha dodici quando i nazisti occupano la città, costringendo lei e il padre a trovare rifugio tra le mura di saint-malo, nella casa vicino al mare del prozio. Attraverso le imposte azzurre sempre chiuse, perché così impone la guerra, le arriva fragorosa l'eco delle onde che sbattono contro i bastioni. Qui, marie-laure dovrà imparare a sopravvivere a un nuovo tipo di buio. In quello stesso anno, in un orfanotrofio della germania nazista vive werner, un ragazzino con i capelli candidi come la neve e una curiosità esuberante per il mondo. Quando per caso mette le mani su una vecchia radio, scopre di avere un talento naturale per costruire e riparare questi strumenti di fondamentale importanza per le tattiche di guerra, un dono che si trasformerà nel suo lasciapassare per accedere all'accademia della gioventù hitleriana, e poi partire in missione per localizzare i partigiani. Sempre più conscio del costo in vite umane del suo operato, werner si addentra nel cuore del conflitto. Due mesi dopo il d-day che ha liberato la francia, ma non ancora la cittadina fortificata di saint-malo, i destini opposti di werner e marie-laure convergono e si sfiorano in una limpida bolla di luce.
Punteggio: 790
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]