Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1060

Pagina 6 di 106

Posizione in classifica: 51

Cento Sonetti D'amore
Testo Spagnolo A Fronte

Pablo Neruda

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Cento Sonetti D"amore<br>Testo Spagnolo A Fronte
I 'cento sonetti d'amore' rappresentano lo sviluppo, in forme di accentuata originalità e autonomia, di un motivo che viene di lontano. Il filone da cui scaturisce quest'opera affonda non solo in stravagario, ma anche e soprattutto nei versi del capitano, documento di un'epoca turbolenta in cui l'amore si manifesta in raffiche improvvise, appare dominato da accese note di passione, insidiato da furori e gelosie, agitato da rinunce e ritorni, da condanne e proteste disperate, fino alla definitiva affermazione. Matilde equivale, per neruda, alla terra; il bacio dato alla donna rappresenta l'unione con il mondo. Per il poeta l'amore è elemento che ravviva il mondo, miracolo che si verifica attraverso la presenza della donna.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2021

Posizione in classifica: 52

Certi Momenti

Andrea Camilleri

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Certi Momenti
Gli incontri di una vita, quei momenti che non si dimenticano. Dalla penna di un maestro della narrativa italiana contemporanea. Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore. L'anarchica, invincibile indifferenza di antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di camilleri andò a salvare l'eroico comandante campanella, dato per disperso; il coraggio della 'sarduzza' e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a 'foffa', prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti. Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con primo levi e i suoi silenzi, la stravaganza di gadda e la suscettibilità di d'arrigo, il franco scontro con pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte, l'impareggiabile bravura di salvo randone (senza dimenticare elio vittorini, benedetto croce e il quasi incontro con antonio tabucchi). Tra tanti personaggi si staglia un libro, quello più importante, la condizione umana di andré malraux, la cui lettura fu decisiva nel far crollare la fede fascista di camilleri.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2023

Posizione in classifica: 53

Le Catilinarie
Testo Latino A Fronte

Marco Tullio Cicerone

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Catilinarie<br>Testo Latino A Fronte
Nell'anno 63 a. C . Roma fu sconvolta dall'improvvisa minaccia di un colpo di stato. Lucio sergio catilina, patrizio ambizioso dall'ambigua fama, appoggiandosi al malcontento popolare stava tramando una congiura intesa a spazzare l'oligarchia senatoria per poi attuare un ardito programma di riforme sociali. A denunciare e ad opporsi al tentativo di golpe fu il console in carica: marco tullio cicerone. Contro catilina cicerone scagliò le quattro violentissime catilinarie, che restano tra i capolavori della sua eloquenza e documentano l'arroventato clima politico in cui si consumò il tramonto della repubblica.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Posizione in classifica: 54

Radical Chic
Il Fascino Irresistibile Dei Rivoluzionari Da Salotto

Tom Wolfe

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Radical Chic<br>Il Fascino Irresistibile Dei Rivoluzionari Da Salotto
Negli anni sessanta e settanta diventò estremamente di moda, per gli intellettuali newyorchesi ricchi e affermati, ospitare nei propri salotti ogni possibile rivoluzionario radicale, dalle pantere nere agli antimilitaristi agli hippy psichedelici. In questo libro tom wolfe mette in ridicolo quegli ambienti (di cui esiste anche una versione italiana), descrivendo una serie di serate mondane all'insegna di
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/09/2024

Posizione in classifica: 55

I Canti

Giacomo Leopardi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Perché i versi di leopardi risuonano così memorabili? Spiegarlo vorrebbe dire essenzialmente svelare il segreto della poesia e, al tempo stesso, traccerebbe il confine della non poesia. Nei
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/12/2024

Posizione in classifica: 56

Le Tragedie Di Edipo Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono
Testo Greco A Fronte

Sofocle

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Le Tragedie Di Edipo Antigone-Edipo Re-Edipo A Colono<br>Testo Greco A Fronte
Edipo, colui che ha saputo risolvere gli enigmi della sfinge, è l'ultimo a rendersi conto di essere parricida e incestuoso, e cavandosi gli occhi si priva dello strumento che non gli è servito a vedere l'abisso; quando, ormai vecchio e sfinito dal patire e dall'errore, torna nella città su cui aveva regnato è solo per chiedere di potervi morire in pace. Antigone, sua figlia e sorella, assisterà allo scontro per il potere tra i fratelli, e quando dovrà scegliere se infrangere gli ordini e dare sepoltura a uno di loro, traditore della patria, non avrà dubbi, e pagherà con la vita la sua opposizione alla ragion di stato. Il ciclo di edipo, considerato vetta dell'arte drammatica fin dall'antichità, segue il filo rosso dell'impotenza umana di fronte agli eventi, vera essenza del tragico.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2024

Posizione in classifica: 57

Il Canzoniere

Umberto Saba

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Canzoniere
Un'antologia per rileggere 'l'uomo di pena' saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. 'saba - sosteneva pier paolo pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in saba, la più comune, il 'cuore-amore' della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico'.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 58

J
R
R
Tolkien
La Biografia

Humphrey Carpenter

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

J<br>R<br>R<br>Tolkien<br>La Biografia
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. 'una delle mie più radicate convinzioni', disse una volta, 'è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere'. Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche 'preparativo', annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui humphrey carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli inklings, con c. S . Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2025

Posizione in classifica: 59

La Gloria Del Volgare
Ontologia E Semiotica In Dante Dal «Convivio» Al «De Vulgari Eloquentia»

Alessandro Raffi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Gloria Del Volgare<br>Ontologia E Semiotica In Dante Dal «Convivio» Al «De Vulgari Eloquentia»
Frutto di una ricerca sui due trattati incompiuti, in cui dante elabora i temi filosofici destinati a confluire nella commedia, questo volume analizza i testi e le fonti, ricostruendo il dialogo sotterraneo che unisce le due opere, considerandole momenti complementari di un medesimo laboratorio speculativo. La contaminazione tra aristotelismo e metafisica della luce permette a dante di sviluppare una serie di variazioni sul tema della nobiltà dell'uomo che sfocia nell'esaltazione del volgare, lingua gloriosa in cui si celebra una sorta di redenzione poetica dell'umanità. Emerge così l'immagine di un dante che si confronta con le tradizioni di pensiero più varie dalla gnoseologia di avicenna alla mistica di bonaventura, fino alle dottrine cabalistiche.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2021

Posizione in classifica: 60

L' Inverno Degli Angeli

Davide Gorga

Classici, poesia, teatro e critica

L" Inverno Degli Angeli
«vento, profumo di neve in questo nostalgico, freddo, trasparente 'inverno degli angeli'. Sfogliando questo libro si ha l'impressione di scorrere notti e giorni bianchi, sospesi in un'aria tagliente, a volte più dolce, di ricordi, di emozioni, dolori del passato; ancora presenti però, scolpiti nella mente dell'autore. . Meravigliosa disperazione quella di davide gorga, cantata superbamente ne 'la pioggia è nera'. Visione della propria anima che scende come pioggia, un'anima 'ribelle verso il mondo', 'gioiosa verso il cielo'. Un'anima diversa, sensibile, curiosa dell'invisibile, portata a scrutare i segreti del cielo più che ad interessarsi delle cose del mondo. Un'anima che, per questa sua diversità, fonde il cuore sanguinante della pioggia con il proprio. Sposa il dolore, la solitudine. Ma si consola con il sospiro delle notti e resta ad ascoltare, come 'la neve ascolta mormorare le querce'». (dalla prefazione di elisabetta vatielli)
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/06/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]