Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 63 di 163

Posizione in classifica: 621

Ashenden O Lagente Inglese

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Ashenden O Lagente Inglese
Benché a differenza di molti suoi colleghi non ne abbia mai fatto mistero, pochi sanno che w. Somerset maugham è stato a lungo un agente segreto al servizio di sua maestà britannica, e non di secondo piano, se lo scopo del suo viaggio nella russia del 1917 era, lo dice lui stesso,
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 622

Venere In Pelliccia

Leopold Sacher Masoch

Narrativa estera - Classica

Venere In Pelliccia
Arte, letteratura, sensualità si intrecciano nelle pagine di 'venere in pelliccia', dove si racconta la relazione del giovane aristocratico galiziano severin con wanda dunajew, una nobildonna vedova, ricca e bella. Con lei, antesignana di tanti personaggi femminili della letteratura decadente, il protagonista sottoscrive un vero e proprio contratto: sarà il suo schiavo, con il nome di gregor, e lei la sua dea, con potere di vita e di morte purché, ispirandosi alla 'venere allo specchio' di tiziano, indossi una pelliccia. Pubblicato nel 1870, e in una nuova versione ampiamente rivista (che qui si pubblica) nel 1878, 'venere in pelliccia' è un romanzo pervaso da forti toni autobiografici che non va però letto come un 'diario', perché assai accentuato è l'aspetto di letterarietà: sacher-masoch fonde infatti gli elementi più tipici della cultura germanica, dal mito romantico dell'innamoramento per un'opera d'arte al tema faustiano del patto con una forza infernale, fino alla contrapposizione tra civilizzazione decadente (l'uomo, il nord, il castello in galizia di wanda) e natura primigenia (la donna, il sud, l'italia dove i due compiono un viaggio). È in questo che risiede il fascino dell'opera, e la sua estetizzante, colta, ma non per questo meno potente, carica sensuale.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2020

Posizione in classifica: 623

I Fratellastri

Elizabeth Gaskell

Narrativa estera - Classica

I Fratellastri
La scomparsa del marito costringe helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno william preston, 'uno degli agricoltori più ricchi del luogo', bussa alla porta e chiede a helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di michela marroni e postfazione di mara barbuni.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 624

Il Grande Gatsby
Con Testo Inglese A Fronte

Francis Scott Fitzgerald

Narrativa estera - Classica

Il Grande Gatsby<br>Con Testo Inglese A Fronte
'il grande gatsby' è considerato il capolavoro di f. Scott fitzgerald e un capolavoro della letteratura mondiale. Pubblicato nel 1925 e ambientato nell'estate del 1922, viene spesso identificato con l'età del jazz, di cui illustra il fascino e gli eccessi, le aspirazioni e le disillusioni. L'ascesa e il fallimento del protagonista diventano parabola del sogno americano in un romanzo capace di incarnare un'epoca e di trascenderla, di rappresentare gli stati uniti e i suoi miti di fondazione, ma anche di toccare temi e archetipi universali. Una grande storia d'amore e di morte, un poliziesco ricco di suspense, una gangster story, un racconto di formazione, un dramma esistenziale che questa nuova traduzione col testo a fronte consente di apprezzare pienamente.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2021

Posizione in classifica: 625

Ashenden O L'agente Inglese

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Ashenden O L"agente Inglese
Benché a differenza di molti suoi colleghi non ne abbia mai fatto mistero, pochi sanno che w. Somerset maugham è stato a lungo un agente segreto al servizio di sua maestà britannica, e non di secondo piano, se lo scopo del suo viaggio nella russia del 1917 era, lo dice lui stesso, 'impedire lo scoppio della rivoluzione bolscevica e mantenere il paese in guerra'. Nella realtà, sempre un po' più brutale della sua rievocazione, maugham era stato spedito a lucerna sotto copertura, la copertura essendo un necessario periodo di isolamento da dedicare alla scrittura di una commedia. Nella svizzera di quegli anni, assai più vivace rispetto alla sua iconografia corrente, il materiale narrativo certo non mancava: lo spettro del comunismo si aggirava per l'europa, e i fantasmi degli imperi, estinti e sopravvissuti, continuavano con altri mezzi la guerra appena conclusa. Così, appena smessa l'uniforme virtuale, maugham si inventò una delle sue controfigure più celebri: ashenden appunto, scrittore come lui, come lui di stanza nella confederazione, e come lui atterrito in parti uguali dagli intrighi internazionali, dagli agenti nemici, dalle perversioni burocratiche dei propri compatrioti, e dagli inquilini più imprevedibili del continente europeo: gli elvetici. Il che spiega come mai queste storie di spie, per quanto ritoccate e reinventate, abbiano un'altissimo tasso di verosimiglianza, e un altrettanto formidabile potenziale di commedia.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2021

Posizione in classifica: 626

La Guerra Delle Donne

Alexandre Dumas

Narrativa estera - Classica

La Guerra Delle Donne
Cosa succede al mondo dei tre moschettieri, se lo si coniuga al femminile? È il 1844 quando appare per la prima volta, pubblicato a puntate, 'la guerra delle donne'. Lo scenario è quello della fronda, negli anni attorno al 1650, in una francia in cui la regina, anna d'austria, e il suo ministro, il cardinale mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di condé. Le due madri lottano a nome e per conto dei figli bambini, luigi xiv e il piccolo condé. Ma la guerra delle donne non è solo quella dello sfondo storico generale in cui il romanzo si svolge. Altre due donne, le protagoniste, schierate sulle opposte sponde, tessono la trama dei loro fili diplomatici e militari, ciascuna per far vincere la propria parte. Due eroine dai tratti contrapposti: nanon de lartigues, la bruna avvenente e irresistibile, brillante, astuta e appassionata, e claire de cambes, che dietro l'apparenza della delicatezza, della fragilità, della femminilità sottomessa, cela tesori di coraggio e un'impressionante capacità di affrontare le situazioni più drammatiche. Opposte in tutto, nanon e claire si accorgeranno di esserlo anche nella passione per lo stesso uomo.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2025

Posizione in classifica: 627

Che Fare?

Nikolaj G. Cernysevskij

Narrativa estera - Classica

Che Fare?
Cernyševskij scrisse questo romanzo nel 1863, mentre era detenuto nella fortezza di pietro e paolo a pietroburgo per la sua attività e i suoi scritti sovversivi. Opera a tesi sulle relazioni tra gli individui in una società rinnovata dall'esperienza collettiva,
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 628

Ernestine

Marie-Jeanne Riccoboni

Narrativa estera - Classica

Ernestine
Ernestine, rimasta presto orfana di una madre che viveva dell'umile lavoro di ricamatrice, viene cresciuta da una vicina di buon cuore che, oltre a educarla ai principi della saggezza e dell'onore, le fa apprendere l'arte della miniatura affinché un domani possa provvedere a se stessa grazie al suo talento. Nello studio del suo maestro avviene l'incontro con il marchese de clémengis, che per starle vicino le chiederà di insegnargli a dipingere. Mentre ernestine, nella sua ingenuità e 'ignoranza dei vizi', si renderà conto giorno dopo giorno dei propri sentimenti nei confronti del marchese, questi rimane letteralmente folgorato da lei, tanto che si prenderà cura della sua felicità rendendola benestante ma senza svelarle di essere l'artefice della sua nuova posizione sociale. Intanto, mentre invidie e pregiudizi sociali condannano ernestine per aver accettato regalie e favori da un presunto amante, la giovane si ritira nel convento di montmartre per timore di cedere alla passione da cui è stata travolta4 confessando: 'non siete voi signore che temo ma me stessa; sì, vi amo. E non arrossisco ad amarvi'. Tuttavia, una volta conscia della propria sessualità, la sua morale le impedisce di abbandonarsi, laddove lo stesso marchese non vuole approfittare della situazione né farla sentire in obbligo di amarlo. Ernestine è un'eroina che apre la strada a una nuova tipologia di romanzi di emancipazione femminile nella seconda metà del settecento.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2022

Posizione in classifica: 629

La Sonata A Kreutzer
Testo Russo A Fronte

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

La Sonata A Kreutzer<br>Testo Russo A Fronte
Aggressivo, cinico, selvaggio, eppure stranamente inquietante: tale appare pozdnyšev agli occasionali compagni di viaggio che in una notte di primavera, nella penombra di un treno in corsa nella campagna russa, ascoltano sbigottiti la sua torbida storia di uxoricida. Quella di pozdnyšev è ben più di una confessione: è un'analisi impietosa del matrimonio, della condizione della donna, della gelosia e dell'amore. Le sue tesi rivelano verità crudeli, dissolvendo i miti tradizionali della famiglia e della felicità coniugale. Qual è la realtà del matrimonio borghese? Esiste in esso la possibilità dell'amore? Che rapporto c'è fra cultura e natura? Interrogativi che percorrono tutta l'opera di tolstoj, ma che solo nella 'sonata a kreutzer' vengono espressi in forma tanto esasperata da sfociare nel nichilismo.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2023

Posizione in classifica: 630

Lady Anna

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

Lady Anna
Instancabile narratore, sia per il numero di romanzi scritti (quarantasette), sia per la loro mole, sia per la preferenza riservata ai cicli di famiglie e di città in cui intrecciare avventure complicate, anthony trollope è, assieme a thackeray e a dickens, un classico dell'età vittoriana e le sue opere offrono lo spaccato di forse più meticolosa precisione descrittiva della realtà sociale dell'epoca. A differenza di gran parte della sua opera, lady anna non si colloca entro un ciclo (i cosiddetti 'ciclo del barsetshire' e 'ciclo di palliser', i più popolari). Lui lo considerava 'il migliore romanzo che io abbia mai scritto! ', eppure non ebbe il successo degli altri tra il pubblico dei contemporanei, per la ragione che lo rende a noi più interessante. Racconta di un intricato processo per il riconoscimento di un lascito ereditario e di un titolo nobiliare a una giovine, intorno al quale si accumulano vicende e peripezie di ogni tipo, e dietro il quale si cela e si muove in realtà una contesa ideologica: quella tra i diritti della nobiltà di nascita e le pretese del merito borghese. Un tema scabroso che gli ambienti vittoriani non amavano dover dibattere. E questo aggiunge forza di verità alla trollopiana gigantografia delle classi dirigenti di quel tempo. Con una nota di remo ceserani.
Punteggio: 801
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]