Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Poeti

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 165

Pagina 7 di 17

Posizione in classifica: 61

Tema Delladdio

Milo De Angelis

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Tema Delladdio
Premio viareggio poesia 2005. Partendo da una drammatica vicenda, dalla prematura scomparsa di una persona amata, milo de angelis compone un'opera di impressionante vigore e sintesi attorno al tema del distacco e dell'addio, lungo i vari percorsi che un'esistenza compie nell'amore e nel dolore, fino alla notte totale. Nelle fasi di questo cammino, carico di richiami interni e di memoria, di echi emozionanti, il poeta lavora con tenace concretezza sul prefigurarsi della morte nei gesti e nelle cose della realtà quotidiana, cogliendone peraltro anche i momenti di lieve passaggio, di illusoria tregua o quiete quasi serena, che sembrano interrompere un irreversibile viaggio verso il nulla.
Punteggio: 931
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 62

Groppi D'amore Nella Scuraglia

Tiziano Scarpa

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Groppi D"amore Nella Scuraglia
La saga comica e poetica di scatorchio, che per fare dispetto al suo rivale in amore aiuta il sindaco a trasformare il paese in una discarica di rifiuti. Un libro originale e commovente, scritto in una lingua sapientemente primitiva che dà voce allo scacco creaturale di fronte ai guasti dell'universo.
Punteggio: 929
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/10/2021

Posizione in classifica: 63

Groppi Damore Nella Scuraglia

Tiziano Scarpa

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Groppi Damore Nella Scuraglia
La saga comica e poetica di scatorchio, che per fare dispetto al suo rivale in amore aiuta il sindaco a trasformare il paese in una discarica di rifiuti. Un libro originale e commovente, scritto in una lingua sapientemente primitiva che dà voce allo scacco creaturale di fronte ai guasti dell'universo.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/08/2024

Posizione in classifica: 64

Ossi Di Seppia

Eugenio Montale

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Ossi Di Seppia
«qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va… »
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 65

Poesie Mistiche

Jalal Al Din Rumi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie Mistiche
Dov'è il mazzo di fiori, se avete visto quel giardino? Dov'è la perla dell'anima, se uscite dal mare di dio? ' l'acqua e l'aria, la terra e il fuoco, la mente e il cuore, l'umano e il divino: massimo poeta mistico della letteratura persiana, gialâl ad-dîn rûmî esprime in versi potenti e seducenti l'anelito dell'anima verso l'assoluto e, grazie alla sua capacità di trasfigurare vicende quotidiane in visioni sublimi, si innalza a cogliere l'ebbrezza spirituale che pervade l'universo. In questa antologia alessandro bausani ha raccolto i più affascinanti tra gli oltre cinquantamila distici del dîvân, il canzoniere in cui rûmî ha intessuto musicalità e misticismo in un'opera di straordinaria bellezza.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2024

Posizione in classifica: 66

I Canti

G. Valerio Catullo

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

I Canti
Catullo è una sorta di quintessenza dello specifico poetico. Guido paduanocatullo è il primo poeta d'amore della latinità. Il primo che esprime la forza contraddittoria e lacerante delle proprie passioni. Concentrando la sua poesia sul suo mondo interiore, catullo compone un'opera di straordinaria novità che canta la gioia dell'amore felice, le facezie dei conviti, le appassionate dichiarazioni di amore e fedeltà; ma anche i tormenti del disinganno, le feroci invettive, l'angosciato colloquio con se stesso, in una poesia sempre raffinatissima che tocca tutte le sfumature dello stile, dal preziosismo estremo dei carmina docta a un realismo che ingloba le più violente trivialità. Alfonso traina illustra nell'introduzione il mondo poetico e stilistico di catullo, fedelmente reso dall'elegante traduzione di enzo mandruzzato.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 67

Verrà La Morte E Avrà I Tuoi Occhi

Cesare Pavese

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Verrà La Morte E Avrà I Tuoi Occhi
Le poesie di 'verrà la morte' non attingono alla vena epica di 'lavorare stanca'. Dall'oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l'antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d'un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2023

Posizione in classifica: 68

Il Corvo E Altre Poesie
Testo Inglese A Fronte

Edgar Allan Poe

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Corvo E Altre Poesie<br>Testo Inglese A Fronte
Un'antologia dell'opera poetica di poe - venti liriche che coprono tutto il ventennio o poco più della sua attività -, dalle prime prove agli ultimi capolavori. Liriche apprezzate tra l'altro da baudelaire, valéry, mallarmé, e che hanno ispirato artisti come gustave dorè. In appendice 'la filosofia della composizione', che ricostruisce il processo creativo del 'corvo' e che al contempo delinea i tratti fondamentali dell'estetica di poe.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2025

Posizione in classifica: 69

La Gerusalemme Liberata

Torquato Tasso

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

La Gerusalemme Liberata
Ideale rappresentante dell'autunno del rinascimento, la
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2024

Posizione in classifica: 70

Poesie
Testo Inglese A Fronte

Emily Dickinson

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie<br>Testo Inglese A Fronte
Rimaste ignote fino alla sua morte, le poesie di emily dickinson, enigmatiche, sfuggenti, tormentate, esercitano da più di un secolo un fascino straordinario sui lettori e sulla critica che in vario modo le ha apprezzate ed esaltate, ritenendole l'espressione di un'esperienza umana di profondissima intensità, di un'esistenza lacerante, di una sensibilità altissima, quasi estrema, di una solitudine scelta e cantata senza alcun compiacimento, con un linguaggio decisamente allusivo, talvolta frammentato, costantemente teso alla conquista di una dimensione spirituale universale e assoluta.
Punteggio: 915
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]