Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienza

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 184

Pagina 7 di 19

Posizione in classifica: 61

Favole Periodiche
La Vita Avventurosa Degli Elementi Chimici

Hugh Aldersey-Williams

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Favole Periodiche<br>La Vita Avventurosa Degli Elementi Chimici
La chimica può essere appassionante? Sì, e proprio a partire dall'argomento a prima vista più arido, la tavola periodica. Grazie alla brillante vena narrativa di hugh aldersey-williams, gli elementi chimici prendono vita davanti ai nostri occhi. Attraverso letteratura, storia, geografia, geologia, astronomia, economia, religione, l'autore spiega perché il piombo veniva utilizzato nei sarcofagi per impedire che l'anima sfuggisse; ci racconta che il neon è stato usato per la prima volta a scopi pubblicitari nel 1913 per colorare di rosso la pubblicità del cinzano; indaga le storie di chimici e alchimisti che hanno classificato, scomposto e sperimentato, spesso sulla propria pelle, gli elementi della realtà circostante.
Punteggio: 859
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2023

Posizione in classifica: 62

Colore
Una Biografia
Tra Arte Storia E Chimica, La Bellezza E I Misteri Del Mondo Del Colore

Philip Ball

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Colore<br>Una Biografia<br>Tra Arte Storia E Chimica, La Bellezza E I Misteri Del Mondo Del Colore
«un libro davvero brillante, in tutti i sensi. È il volume che mancava nelle vostre librerie» - the guardian in questo saggio philip ball racconta la storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prodotti della chimica. Grazie alla sua interpretazione del linguaggio cromatico, scopriamo che un particolare pigmento 'parla' di sangue e clorofilla, mentre un altro rievoca lo zolfo e il mercurio degli alchimisti; impariamo le ragioni fisico-chimiche per cui il tempo ridipinge le tele; ci rendiamo conto di come spesso sia stata la quantità dei colori sulla tavolozza a limitare la creatività dei pittori, tanto che è possibile collegare la rivoluzione del rinascimento veneziano alla disponibilità di nuovi pigmenti, e la comparsa dei prodotti chimici applicati all'industria alla nascita dell'impressionismo.
Punteggio: 859
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2019

Posizione in classifica: 63

Le 5 Equazioni Che Hanno Cambiato Il Mondo

Michael Guillen

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Le 5 Equazioni Che Hanno Cambiato Il Mondo
Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e
Punteggio: 854
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/04/2024

Posizione in classifica: 64

Il Mondo Dacqua
Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare

Frank Schätzing

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Dacqua<br>Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare
Frank schätzing ci accompagna sopra e sotto i mari per scoprire la relazione che lega gli esseri umani allo straordinario «mondo d'acqua» che occupa i sette decimi del nostro pianeta. Una strana relazione, fatta di odio e amore, di romanticismo e d'ignoranza, di curiosità e di mistero. Come funziona questo enorme «sistema» da cui tutti proveniamo e di cui sappiamo ancora pochissimo? Com'è stato possibile che abbia dato origine alla vita? Perché l'evoluzione ha imboccato la strada che ha portato all'uomo e non quella che ci avrebbe reso simili a un materassino gonfiabile pieno d'acqua? E ancora: da dove viene tutta quest'acqua? Cosa succede quando il mare decide di ribellarsi all'uomo? Qual è il futuro del mare e perché è così legato al nostro? Con competenza scientifica, ironia e semplicità, schätzing risponde a tutte queste domande (e a molte altre), ci fa attraversare miliardi di anni, ci stupisce e ci fa capire, ci diverte e ci fa riflettere.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2025

Posizione in classifica: 65

Genesi
Il Grande Racconto Delle Origini

Guido Tonelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Genesi<br>Il Grande Racconto Delle Origini
Un viaggio vertiginoso all'indietro, verso il non-luogo e nel non-tempo in cui è nato tutto, per rispondere alla domanda più antica dell'uomo: che origine ha l'universo? Nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini. «forse avevano davvero ragione i greci. Che in principio era il chaos. Le molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermare che l'origine dell'universo materiale si nasconda nell'ipotesi più semplice. Che tutto, cioè, abbia avuto inizio da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto». Cos'è successo nei primi istanti di vita dell'universo? Davvero la scienza del ventunesimo secolo fa ritornare d'attualità il racconto di esiodo, che racchiude l'origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «all'inizio e per primo venne a essere il chaos»? E oggi l'universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per rispondere, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle per ricostruire in dettaglio i sottili meccanismi attraverso i quali la meraviglia che ci circonda ha acquistato caratteristiche che ci sono così familiari, per cercare di capire quella strana singolarità che ha dato origine all'universo e raccogliere indizi sulla sua fine. Dunque possiamo dirci che gli acceleratori di particelle oggi, come il racconto dei greci ieri, stanno cercando di rispondere alla più antica fra tutte le domande? E allora si vede come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all'essere umano di trovare il proprio posto nell'universo, perché «nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini».
Punteggio: 845
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 66

La Scimmia Nuda
Studio Zoologico Sullanimale Uomo

Desmond Morris

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Scimmia Nuda<br>Studio Zoologico Sullanimale Uomo
Desmond morris, zoologo famoso per avere studiato a lungo le scimmie, in questo libro divertente, sconvolgente e al tempo stesso rigorosamente scientifico si è messo a studiare l'uomo. Ma lo ha studiato in quanto scimmia e cioè come l'unico, tra le centonovantatré specie di scimmie, a essere sprovvisto di peli. Nudo, appunto. Per quanto cerchi di ignorare l'eredità del passato, l'uomo rimane essenzialmente un primate, una scimmia in crisi, che segue nella vita sessuale e sociale i modelli di comportamento fissati dai suoi antenati scimmioni cacciatori.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 67

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica
Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita

Fabio Fracas

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica<br>Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita
«un libro che svela i segreti dell'infinitamente piccolo. » panorama questo libro è un viaggio, anche nel tempo, alla scoperta di qualcosa di straordinario: la fisica quantistica. Sullo sfondo delle ricerche più attuali, vengono indagati i fondamenti del pensiero quantistico, i quesiti su cui si sono interrogati i più grandi scienziati degli ultimi decenni e gli incredibili scenari che gli studiosi stanno cominciando a esplorare negli ambiti della medicina e delle ricerche sul cervello e sulla coscienza. Grazie alle doti divulgative dell'autore, queste pagine affascinano con esempi chiari e illuminanti legati alla vita di tutti i giorni, sorprendono per la completezza dei concetti, rivelano il presente e il futuro di una visione rivoluzionaria del mondo.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2021

Posizione in classifica: 68

Breve Storia Di (quasi) Tutto

Bill Bryson

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Breve Storia Di (quasi) Tutto
«mentre ero in volo sul pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere». Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, bill bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del big bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del dna e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un 'romanzo' ricco di sorprese e curiosità.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/08/2024

Posizione in classifica: 69

Il Mondo Dacqua
Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare

Frank Schätzing

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Dacqua<br>Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare
L'uomo e il mare. Una strana relazione, fatta di odio e amore, di romanticismo e d'ignoranza, di curiosità e di mistero. Come funziona questo enorme sistema? Com'è stato possibile che esso abbia dato origine alla vita? C'è una
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2025

Posizione in classifica: 70

I Numeri Dell'universo
Le Costanti Di Natura E La Teoria Del Tutto

John D. Barrow

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

I Numeri Dell"universo<br>Le Costanti Di Natura E La Teoria Del Tutto
Le costanti di natura, vale a dire 'i numeri dell'universo', sono le leggi fondamentali della fisica, la cui validità è indipendente dallo spazio e dal tempo in cui vengono applicate per lo studio dei fenomeni naturali. Secondo i più recenti studi di astrofisica questi capisaldi fisici sarebbero: la gravità, la velocità della luce, l'elettromagnetismo e la meccanica quantistica. Barrow racconta in che modo e perché queste leggi rappresentano gli assi cartesiani del mondo in cui viviamo e come la loro progressiva messa a punto sia una serie continua di passi in avanti verso la formulazione di quell'unica e grande teoria del tutto a cui la scienza aspira ormai da anni.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]