Terra 1900 - narnia anno 1. Quando polly e il suo nuovo amico digory decidono di esplorare la soffitta di zio andrew, non sospettano certo che lui sia un mago. Soprattutto non sanno che, grazie al potere di un anello, quella stanza scomparirà e si ritroveranno nel silenzio ovattato e nella luce verde che filtra dai rami fitti della foresta di mezzo. È il meraviglioso regno di narnia ai suoi albori, molti anni prima che lucy tocchi la maniglia dell'armadio magico. Età di lettura: da 11 anni.
In un paesino delle alpi italiane, sul confine italo-franco-svizzero, sorge ciò che rimane del grand hotel bluemillion. Abbandonato da più di trent'anni, l'imponente rudere del lussuoso hotel è adesso infestato dalle anime di coloro che nelle sue sale hanno trascorso i momenti più felici della propria esistenza terrena. Da troppo tempo, le giornate dei fantasmi del bluemillion scorrono tutte uguali, polverose e monotone, finché la scuola anti mistero non decide di stabilire proprio lì la sua sede. Con l'arrivo dei professori e degli alunni della s. A . M . , gli ambienti del grand hotel ritornano agli antichi splendori, eppure i fantasmi non sono per niente felici del cambiamento e dichiarano guerra ai nuovi arrivati. Ma quando il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti cade, e i due mondi riescono finalmente a incontrarsi, le cose prendono una piega inaspettata. La curiosità spinge fantasmi e giovani medium a oltrepassare barriere e timori, dando il via a piccole rivoluzioni. Un gruppo di studenti in particolare, l'ottava confraternita, sfiderà le regole consolidate della scuola, costringendo gli stessi professori a mettere in dubbio false certezze e a fare i conti con inconfessabili paure. In regalo il quaderno dei nomi, uno strumento indispensabile per scoprire la scuola anti mistero e diventare un vero cacciatore di fantasmi! Età di lettura: da 10 anni.
«senza questa bambina, noi moriremo tutti» «una storia che ha tutti i segni distintivi del mito» – publishers weekly «un racconto straordinario che inizia con una promessa e dona un intero universo» – kurkus review «davvero grandioso. Denso di forza e di bellezza» – the new york times «È un romanzo che invita a una profonda riflessione morale. Scritto magnificamente, è un libro che sconvolge, commuove, diverte» – the times lyra vive al jordan college di oxford. Oxford non è lontana da londra. Ma il mondo di lyra è ben diverso dal nostro. Giganteschi orsi polari regnano sull'artico; lo studio della natura viene chiamato
Guardando fuori dalla finestra, joakim si accorge che c'è un bambino, grande più o meno come lui, appeso per i calzoni e a testa in giù a un albero del giardino. È una strana creatura, simile a un umano, ma non del tutto uguale. Viene da un altro mondo. I due, parlando, si raccontano e si interrogano sulle proprie origini, finendo, quasi inavvertitamente, col porsi i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato. Con straordinaria semplicità e senza divenire mai, didascalico, lo scrittore del
Lyra vive al jordan college di oxford. Ma il mondo di lyra è ben diverso dal nostro. Oltre l'oceano c'è l'america, ma lo stato più importante di quel continente si chiama nuova francia; giganteschi orsi corazzati regnano sull'artico; lo studio della natura viene chiamato 'teologia sperimentale'. E soprattutto ogni essere umano ha il suo daimon: un compagno, una parte di sé, di sesso opposto al proprio, grazie al quale nessuno deve temere la solitudine. Ma questo mondo sta per attraversare un periodo critico. Età di lettura: da 12 anni.
La piccola protagonista di questa storia ha otto anni e qualcosa di veramente speciale: quando si arrabbia (e ha un bel caratterino) tira fuori il suo dito magico e zap! . Lo punta sul nemico. Se, per esempio, la maestra la fa un po' innervosire, lei tira fuori il suo dito magico e le fa spuntare i baffi e la coda. E se incontra una famiglia di cacciatori li trasforma in anatre. Età di lettura: da 7 anni.
Lyra vive al jordan college di oxford. Ma il mondo di lyra è ben diverso dal nostro. Oltre l'oceano c'è l'america, ma lo stato più importante di quel continente si chiama nuova francia; giganteschi orsi corazzati regnano sull'artico; lo studio della natura viene chiamato
In uno zoo, un ragazzo si sofferma affascinato davanti alla gabbia di un lupo e, siccome l'animale ha soltanto un occhio, anche il ragazzo, con estrema sensibilità, tiene chiuso uno dei suoi. Questo colpisce il lupo che, per la prima volta, supera l'atavica diffidenza nei confronti degli esseri umani e decide di raccontare al ragazzo la sua storia, tutta vissuta sullo sfondo di paesaggi nevosi e cacce solitarie. Anche il ragazzo si confida col lupo e gli parla delle tre afriche per cui è passato, quella gialla, quella grigia e quella verde: l'africa dei deserti, l'africa delle savane e l'africa equatoriale delle foreste. Il paesaggio, con i suoi colori e le sue atmosfere, ha molta importanza sia nella storia del lupo che in quella del ragazzo africano. Età di lettura: da 8 anni.
Malfrosto venne sempre più vicino, si fermò infine davanti al cratto, si chinò su di lui e l'osservò, a lungo e spietatamente. Il vento gli faceva fremere l'ossuto collare e gli occhi scintillarono di scoperta e maligna soddisfazione di fronte alle evidenti sofferenze d'una creatura in procinto di tirare il calzino. Il puzzo di ammoniaca e etere, di zolfo e petrolio, di acido prussico e essenza cadaverica penetrò come un fascio d'aghi affilati nel sensibile nasino di eco, ma lui non si spostò d'un dito. 'mi fa la carità, signor accalappiastreghe municipale? ' gnaulò miserevolmente. 'ho una fame tremenda'. Lo sguardo di malfrosto s'accese di lampi ancor più demoniaci, e un largo ghigno gli comparve sulla facciaccia pallida. Sfoderò l'indice lungo e secco per solleticare le costole sporgenti di eco. 'sai parlare? ' domandò. 'dunque non sei un gatto qualunque, ma un crattino. Uno degli ultimi esemplari della tua specie'. Gli occhi di malfrosto si strinsero quasi impercettibilmente. 'che ne diresti di vendermi il tuo grasso? ' età di lettura: da 12 anni.
'buon giorno', disse la volpe. 'buon giorno', rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno. 'sono qui', disse la voce, 'sotto il melo. ' 'chi sei? ' domandò il piccolo principe, 'sei molto carino. ' 'sono una volpe', disse la volpe. 'vieni a giocare con me', le propose il piccolo principe, 'sono così triste. ' . Età di lettura: da 8 anni.