Per vent'anni eszter ha vissuto in una sorta di sonnambulismo una vita senza pericoli aspettando, senza saperlo, il ritorno di lajos, il solo uomo che abbia mai amato. Un giorno lajos torna: lajos, il bugiardo, il falsificatore, il mascalzone. Lajos che l'ha ingannata sempre, che mente, che aveva detto di amare lei sola e poi aveva sposato sua sorella. Torna nella casa dove eszter abita con una vecchia parente. Torna a prendersela. Ed eszter lo sa, sa anche che la storia non è finita, perché non passano gli amori senza speranza.
Amici inseparabili, il capitano di fregata jack aubrey e il medico di bordo stephen maturin, privati della loro nave, hanno affittato una piccola residenza nella campagna inglese, dove tra una caccia alla volpe e una serata musicale, si innamorano di due incantevoli fanciulle. Ma il mare reclama i suoi diritti e ben presto i due ufficiali sono richiamati a bordo della lively, signora degli oceani, per affrontare francesi e spagnoli in una memorabile battaglia navale.
Daniel armstrong è cresciuto in africa e ama il fascino misterioso delle sue lande sconfinate, sulle quali realizza appassionati documentari. Daniel non può assistere inerte a quello che alcuni individui avidi e spietati stanno facendo alla sua terra, un tempo intatta e ora sventrata, torturata in nome del dio denaro. Ma l'africa rifiuta la morte e farà risuonare il suo canto di ribellione e vendetta.
Stare bene con se stessi, insegna morelli, è un'arte semplicissima. Siamo noi che spesso ci complichiamo la vita con pensieri, schemi e giudizi inutili. Esistono infatti dei principi che, se compresi e applicati, ci fanno sentire quasi magicamente più sereni, più tranquilli, liberi dall'ansia e sollevati dalla depressione. Saggezza orientale e conoscenza medico-psichiatrica si fondono in questo libro, che dispiega con la chiarezza tipica di morelli la via per superare il disagio e trovare il benessere interiore.
Chen zhen, giovane intellettuale di pechino, viene invitato in mongolia per diffondere tra la popolazione locale i principi del neonato regime comunista. Le steppe sono un territorio notoriamente isolato e remoto ma nulla poteva preparare chen zhen a quello che lo attendeva. Si troverà infatti di fronte a gente nomade e fiera, ma sopratutto poco disposta a misurarsi con interlocutori diversi dal lupo, l'eterno avversario della steppa che è al tempo stesso nemico, spirito benefico e simbolo di un'esistenza dedita sì all'aggressione ma anche alla cooperazione e all'armonia con la natura.
La storia di luciano ligabue come non era mai stata raccontata prima; un lungo spartito a due voci con un'appassionata narrazione fuori campo che si alterna alle parole del protagonista e va dai sogni di rock&roll di un timido ragazzo di provincia all'enorme successo e ai giorni nostri, a campovolo, a nome e cognome. Questa è l'edizione riveduta e aggiornata, con sei capitoli interamente nuovi, di
Quante cose da scoprire nella casa delle mie bambole! Una casa da sogno, in cui ogni bambina vorrebbe vivere. E come sono simpatiche queste buffe bambine di stoffa! Basta toccare il cuoricino e sentirai i suoni della casa: in salotto, in bagno, in cucina e nella cameretta delle bambine. E poi, in ogni pagina, quante sorprese nascoste dietro le finestrelle! Un libro da guardare e ascoltare, per scoprire, imparare, ridere e. Giocare con delle nuove amiche! Età di lettura: da 3 anni.
Questo libro è il romanzo, intessuto di ricordi, rimpianti, incontri casuali, telefonate nella notte, dolorose rivelazioni, di una giovinezza e delle amicizie perdute. Il piccolo mordecai richler di sabato non poteva accendere o spegnere la luce, rispondere al telefono o ascoltare la radio. Nei giorni che precedevano lo yom kippur faceva roteare una gallina sopra la testa per scaricare sull'animale terrorizzato tutti i peccati dell'anno trascorso. A tredici anni, quando ormai è diventato un
La prima bomba scoppia davanti a una scuola elementare, mentre i bambini entrano. La seconda bomba scoppia poco dopo, quando arrivano le ambulanze e i soccorsi. Dopo, qualcuno nota un segno sul muro. Una lettera greca. Alfa. È solo l'inizio. Paolo è un giornalista, uno cinico, uno curioso, uno spregiudicato e vuole cercare e capire. Francesca è un chirurgo, una madre a cui muore una fi glia, a cui muore il marito e non può non odiare e fuggire. Gualtiero è un politico, un uomo serio, sincero, isolato, uno che ha paura di quello che sente. Perché non fi nirà. Gli attentati continuano, sempre più crudeli e assurdi. Senza mai una rivendicazione. Solo uomini vestiti di nero e irriconoscibili. E quella lettera. Alfa.
Iggy pop è sinonimo di rock. Negli stooges, alla fine degli anni sessanta, ha incarnato l'underground rivoluzionario di detroit, inventando il punk prima del punk e prefigurandone gli aspetti più devastanti. Nella sua carriera da solista ha cavalcato la popolarità, schivandone le trappole e assaporandone le delizie. Sopravvissuto a queste due stagioni ha continuato a incidere dischi. Questo libro racconta la vita di artista e di uomo dell'iguana-iggy, tra alti e bassi di carriera, quasi come un romanzo picaresco, di come un vispo ragazzino che abitava in una roulotte alla periferia della