Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1612

Pagina 8 di 162

Posizione in classifica: 71

L' Idiota

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Idiota
Ne 'l'idiota', per ammissione dello stesso dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia e il suo genio sta formando i panorami più vasti e terribili della sua opera. È al culmine del suo travaglio creativo. Scrive, nella storia delicata e drammatica del principe myskin, un romanzo che si interroga sul senso della bellezza della natura umana, e sul tentativo di far vincere il bene sul sopruso e sul male. Le doti di finezza e di crudità psicologica, il senso dello smisurato mistero della libertà umana danno vita a una vicenda affascinante e avvincente.
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2021

Posizione in classifica: 72

Alla Ricerca Del Tempo Perduto

Marcel Proust

Narrativa estera - Classica

Alla Ricerca Del Tempo Perduto
Usciti a partire dal 1913, i sette libri che compongono, in un tutto unitario, la 'recherche' - colossale romanzo-mondo frutto di quindici anni di gestazione - esplorano una moltitudine di temi: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l'abitudine, il desiderio. E poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realtà, l'interagire di rituali ed emozioni. Memorabili i personaggi che il lettore incontra fra queste pagine, dal narratore, figura dai fortissimi tratti autobiografici, alle donne da lui amate, gilberte e albertine, fino a odette e swann, bloch, françoise, il barone di charlus e la duchessa di guermantes. Attorno al tema della memoria involontaria, le cosiddette 'intermittenze del cuore' della celeberrima scena della madeleine, vive tutta la società francese dei decenni a cavallo del novecento, quelli della vita di proust, dalla sconfitta di sedan agli anni delle avanguardie, passando per l'affaire dreyfus e la grande guerra. E anche in questo suo essere specchio dei tempi e del tempo sta il miracolo irripetibile, o quanto meno irripetuto, della 'recherche'.
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/08/2024

Posizione in classifica: 73

Paesi Tuoi

Cesare Pavese

Narrativa estera - Classica

Paesi Tuoi
'paesi tuoi' segnò l'avvio dell'opera narrativa di pavese; pubblicato nel 1941, fu una delle prime prove di quel neorealismo di cui tanto si parlerà in seguito. Fece subito rumore, suscitò entusiasmi, scandali, discussioni, stroncature; ma soprattutto rivelò un solido nuovo scrittore. 'il racconto di pavese è così intimamente mosso e commosso, scrisse allora pietro pancrazi che, nel complesso, vince anche la difficoltà dell'arte poetica che si è imposto. Si sente che i personaggi e i paesi del suo dramma gli hanno parlato nel sangue prima ancora che nell'arte. C'è in 'paesi tuoi' un'esigenza umana, e un movimento, un piglio di scrittore serio, che non ingannano. '
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2021

Posizione in classifica: 74

L Imperatore Di Portugallia

Selma Lagerlöf

Narrativa estera - Classica

L Imperatore Di Portugallia
L'imperatore di portugallia è un romanzo sull'amore, la sua nostalgia, le sue proiezioni, la sua vera o apparente follia. «e nello stesso istante capì cos'era stato a far battere il suo cuore. E non soltanto questo: cominciò anche a intuire cosa gli era mancato per tutta la vita. Perché chi non sente battere il cuore nel dolore o nella gioia non può di certo essere considerato un vero essere umano. »l'imperatore di portugallia è un romanzo sull'amore, la sua nostalgia, le sue proiezioni, la sua vera o apparente follia. Dal momento in cui la piccola klara gulla viene al mondo, il cuore del padre jan comincia a battere e il miracolo di quel battito, di quella tardiva scoperta di un'emozione mai provata, della felicità e della sofferenza che ne sono le immancabili compagne, trasformerà tutta la sua vita, dandole valore e significato. L'amore diventa la lente attraverso la quale vede la realtà e, quando questa è troppo squallida e amara, la trasfigura. Se la sua klara gulla , partita a cercar fortuna, non scrive e non torna, non è, come dicono voci maligne, perché è andata a finir male: il mistero che la circonda non può che nascondere un destino troppo straordinario per essere rivelato. Lontano, in una mitica portugallia, dove non esistono il male e la miseria, la figlia è diventata imperatrice. E jan, il contadino di skrolycka, nelle sperdute valli delle askedalar, comincerà a vivere da imperatore, con la follia di chi, cieco all'apparenza delle cose, si fa veggente e, misurando con il metro dell'assoluto, varca i confini dell'umano per entrare nel meraviglioso. Come cominciaper quanto vecchio diventasse, jan andersson di skrolycka non poté mai stancarsi di raccontare di quel giorno in cui la sua bambina era venuta al mondo. Era uscito presto quel mattino per andare a cercare la levatrice e altra gente che potesse aiutarlo; poi per tutto il resto della mattinata e per un buon tratto del pomeriggio era rimasto a sedere sul ceppo della legnaia, senza aver altro da fare che aspettare. Fuori pioveva a dirotto; e non mancò di prendersi anche lui la sua parte di pioggia, benché si potesse dire che stava seduto al coperto. L'umidità filtrava dalle pareti e le gocce cadevano sopra di lui dal tetto sconnesso; sul più bello, il vento gli rovesciò addosso un intero scroscio attraverso l'apertura senza porta della legnaia.
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2024

Posizione in classifica: 75

Senza Nome

Wilkie Collins

Narrativa estera - Classica

Senza Nome
Senza nome è uno degli esempi più belli di 'melodramma contenuto', secondo la definizione di thomas s. Eliot, dell'opera di wilkie collins. Capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo critica decisa alle storture della società vittoriana, ha un posto di primo piano nella letteratura inglese del secolo scorso. Protagoniste ne sono due sorelle, magdalen e norah vanstone che, per una sfortunata serie di circostanze, alla morte improvvisa dei genitori si trovano private di una cospicua eredità e sono costrette a guadagnarsi da vivere. Sullo sfondo di questa contrastata vicenda, scandita da perizie legali e tradimenti, emergono i personaggi, mirabilmente caratterizzati, di una storia intensamente drammatica, ma anche venata di umorismo. Una strepitosa narrazione, ricca di innumerevoli colpi di scena, in cui ogni elemento si ricollega all'altro in una dinamica continua e incessante. Un romanzo che per tutto il 1862 ha tenuto in sospeso migliaia di lettori che ne seguivano gli sviluppi sulla rivista 'ali the year round'.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2023

Posizione in classifica: 76

Morfina

Michail Bulgakov

Narrativa estera - Classica

Morfina
Il racconto 'morfina', che si ispira ad un'esperienza personale dello stesso bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista 'il lavoratore medico'. Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto servì dunque allo scrittore anche per esorcizzare definitivamente quella penosa esperienza. Fatto sta che bulgakov teneva tantissimo a questa sua opera, che, come è stato detto, forse mascherava anche i suoi sentimenti nei confronti della rivoluzione d'ottobre.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2023

Posizione in classifica: 77

Dombey E Figlio

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Dombey E Figlio
Incentrato sulla figura di paul dombey, ricco e arido commerciante incapace di qualsiasi sentimento, vittima dell'orgoglio e del desiderio di potere ed escluso dalla vita, dall'amore, dalla tenerezza e dalla paternità, il romanzo affronta il tema della punizione dell'orgoglio esemplificata nell'opulenza e nella caduta del protagonista, contro cui la sfortuna sembra accanirsi irrimediabilmente. Rimasto vedovo, egli concentra tutte le sue esperienze e tutto il suo amore sul figlio che però, debole e delicato, muore. In seguito a una serie di disavventure, dombey, umiliato, vive in una disperata solitudine.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2024

Posizione in classifica: 78

Il Diario Di Adamo Ed Eva

Mark Twain

Narrativa estera - Classica

Il Diario Di Adamo Ed Eva
In un'epoca in cui l'amore eterno sembra passato di moda sia come mito romantico che come sogno degli adolescenti, mark twain ce ne rinnova la speranza. Il segreto è quello della tolleranza, che nell'accettazione delle reciproche fastidiose diversità consente di raggiungere il traguardo faticoso di una vita in comune. L'amore eterno qui sulla terra non è un tenero idillio, ma una laboriosa conquista.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2024

Posizione in classifica: 79

Anima E Cuore

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Anima E Cuore
Il romanzo è suddiviso in tre parti: nella prima un giovane studente narra l'incontro e il controverso rapporto di amicizia instaurato con un individuo, di età imprecisata e senza nome, chiamato con il solo appellativo di 'maestro'. Nella seconda parte l'attenzione di sposta sui rapporti familiari del giovane protagonista, esaminati attraverso la lente prospettica della malattia. L'opera si conclude con la narrazione da parte del 'maestro' delle drammatiche vicende che ne hanno lacerato l'esistenza, climax narrativo del romanzo. In questo romanzo di introspezione psicologica è espresso il senso di angoscia, di smarrimento esistenziale e di crisi che opprime l'essere umano che, costretto a scrutare nell'intimo suo essere, si trova dinanzi al desolante spettacolo della propria 'umanità'.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Posizione in classifica: 80

Sarrasine

Honoré De Balzac

Narrativa estera - Classica

Sarrasine
Una sontuosa festa da ballo, il lusso della villa di una famiglia parigina, un uomo in compagnia di una giovane dama, e poi un bizzarro centenario che compare d'improvviso come presenza inquietante in tanto splendore, eppure circondata di premure e rispetto. Non può che suscitare la perplessità degli ospiti, che si interrogano sulla sua vera identità. Inizia così, come un racconto del mistero, questo breve romanzo di scene della vita parigina di balzac. Protagonista ne è un giovane scultore francese di belle speranze, ernest jean sarrasine, il quale a metà del settecento si reca a roma e qui fa la conoscenza della celebre cantante zambinella. Sarà un incontro folgorante e dagli esiti drammatici, in un mondo dove la realtà non è quella che appare, i diritti dell'arte prevalgono su quelli dell'individuo e, per chi è ignaro delle regole del gioco e della società, il sesso e la passione possono condurre in terreni liminari tra i generi, e schiudere le porte del ridicolo o del terrore. La novella, che è un piccolo gioiello per eleganza di scrittura e per la ricchezza di spunti che offre, che se ne dia una lettura in chiave psicoanalitica o come discorso sull'arte, da alcuni è considerata uno dei capolavori della comédie humaine; ha comunque suscitato l'interesse critico di autori come georges bataille e michel serres, e ha indotto roland barthes a dedicarle un intero saggio, 's/z'.
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]