Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 421

Pagina 8 di 43

Posizione in classifica: 71

Vieni Via Con Me

Roberto Saviano

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Vieni Via Con Me
Il mancato riconoscimento del valore dell'unità nazionale, il subdolo meccanismo della macchina del fango, l'espansione della criminalità organizzata al nord, l'infinita emergenza rifiuti a napoli, le troppe tragedie annunciate. Accanto alla denuncia c'è anche il racconto - commosso e ammirato - di vite vissute con onestà e coraggio: la sfida senz'armi di don giacomo panizza alla 'ndrangheta calabrese, la lotta di piergiorgio welby in nome della vita e del diritto, la difesa della costituzione di piero calamandrei. Otto capitoli, otto storie, un ritratto dell'italia di oggi che scava dentro alcune delle ferite vecchie e nuove che affliggono il nostro paese. Esempi su cui possiamo ancora contare per risollevarci e costruire un'italia diversa. Ideato e condotto da roberto saviano e fabio fazio,
Punteggio: 931
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 72

Lo Potevo Fare Anch'io
Perché L'arte Contemporanea è Davvero Arte

Francesco Bonami

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Lo Potevo Fare Anch"io<br>Perché L"arte Contemporanea è Davvero Arte
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io! ». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco bonami ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che marcel duchamp o andy warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il lavoro di bonami ci fa capire perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
Punteggio: 926
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2021

Posizione in classifica: 73

Ogni Maledetto Lunedì Su Due

Zerocalcare

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ogni Maledetto Lunedì Su Due
Una raccolta di storie che documenta in maniera onesta, divertita e spietata la perdita delle illusioni e il bisogno di protrarre il più possibile il tempo in cui ci si può dire responsabili, senza ammettere di essere adulti. Quasi due anni di blog. Uno spaccato generazionale divertentissimo, ma tutt'altro che disimpegnato; il manifesto di una generazione, raccontato attraverso le sfaccettate manifestazioni della coscienza, della morte e della cultura di zerocalcare, che vanno dall'immancabile armadillo a un'infinità di icone dell'animazione, della tv, della cultura pop a cavallo tra nni ottanta e novanta. Corredato da quasi cinquanta pagine di materiale inedito a colori.
Punteggio: 924
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2024

Posizione in classifica: 74

Storiemigranti

Nicola Bernardi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Storiemigranti
Vincitore del premio gran guinigi 2019. Miglior fumetto per giovani lettori trentadue ritratti, attraverso fotografie e fumetti. Trentadue storie di viaggi alla ricerca di un futuro migliore, di una salvezza. Trentadue vite, raccontate sul confine. Un libro drammatico e comico, realistico e pieno di fantasia. Due amici mettono insieme due forme d'arte - fumetto e fotografia - per dare un punto di vista inedito su uno dei grandi temi del nostro tempoin un momento storico in cui le parole 'immigrato', 'richiedente asilo' e 'clandestino' vengono sbandierate quotidianamente, è facile dimenticare che non si tratta di numeri, ma di persone. Di esseri umani, ciascuno con una vita. Con una sua storia. Sio e nicola bernardi, in collaborazione con il centro di solidarietà l'ancora di sanremo, sono andati nei centri di accoglienza straordinaria, nella provincia di imperia, a scoprire le storie dei migranti ospitati. Per raccontarle con ritratti fotografici e fumetti. Trentadue straordinarie storie normali, di vita vissuta e quotidiana, per ricordare come, tutte le volte che sentiamo parlare di cento persone in una barca allargo delle nostre coste, stiamo parlando di tutti noi.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2021

Posizione in classifica: 75

Tecnoschiavi

Marco Della Luna

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Tecnoschiavi
Quali sono le vere cause dell'indebitamento globale? Perché questo debito sembra inestinguibile e programmato? Che effetti politici hanno le politiche di sicurezza e monitoraggio sempre più invasive che subiamo? Come cambierà il mondo del lavoro con l'avvento dell'intelligenza artificiale? Marco della luna amplia l'indagine intrapresa in 'oltre l'agonia' e traccia un profilo drammatico dell'uomo contemporaneo: indebitato, biologicamente modificato, schiavizzato da finanza e tecnologia. Una luce sui progetti della cosiddetta politica 'profonda', portata avanti a porte chiuse dai governi, e con piano di lungo termine, tenendo l'opinione pubblica all'oscuro.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2022

Posizione in classifica: 76

Silicio
Dall'invenzione Del Microprocessore Alla Nuova Scienza Della Consapevolezza

Federico Faggin

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Silicio<br>Dall"invenzione Del Microprocessore Alla Nuova Scienza Della Consapevolezza
Federico faggin è lo steve jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. 'scrivere la mia autobiografia mi ha fatto rivivere le esperienze più significative della mia vita e riflettere sulle molte persone che hanno avuto un impatto importante nel mio percorso. Mi sono così reso conto che ho imparato non solo da coloro che mi hanno voluto bene, ma anche dalle persone che mi hanno osteggiato. ' federico faggin è lo steve jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. Nato a vicenza e poi trasferitosi nella silicon valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In questa autobiografia racconta le sue quattro vite, dall'infanzia ai primi lavori, dalla controversia con intel per l'attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Quattro vite densissime, di successi e battute d'arresto, di scoperte e cambiamenti, di amici e nemici, che faggin ripercorre passo dopo passo e arricchisce di aneddoti riguardanti la sua vita privata e di approfondimenti sulle tecnologie inventate. 'sono nato a una nuova vita ogni volta che, osservando il mondo da insospettati punti di vista, la mia mente si è allargata a nuove comprensioni. Sono nato a nuove vite quando ho smesso di razionalizzare, ho ascoltato la mia intuizione e mi sono aperto al mistero. '
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2021

Posizione in classifica: 77

Silicio
Dallinvenzione Del Microprocessore Alla Nuova Scienza Della Consapevolezza

Federico Faggin

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Silicio<br>Dallinvenzione Del Microprocessore Alla Nuova Scienza Della Consapevolezza
Federico faggin è lo steve jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2022

Posizione in classifica: 78

Il Tramonto DellOccidente
Lineamenti Di Una Morfologia Della Storia Mondiale

Oswald Spengler

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Tramonto DellOccidente<br>Lineamenti Di Una Morfologia Della Storia Mondiale
È difficile trovare, nell'europa degli anni venti, un'opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l'influenza culturale del
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2023

Posizione in classifica: 79

Fantasia

Bruno Munari

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Fantasia
Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. È possibile capire come funzionano queste facoltà umane? Che relazione hanno con l'intelligenza e la memoria? Come si stimola la creatività e come si può allenare la mente a essere più elastica e più pronta?
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2021

Posizione in classifica: 80

Homo Consumens
Lo Sciame Inquieto Dei Consumatori E La Miseria Degli Esclusi

Zygmunt Bauman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Homo Consumens<br>Lo Sciame Inquieto Dei Consumatori E La Miseria Degli Esclusi
La sua dote più preziosa di bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o 'avariato'. La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]