Sinossi Libro
Bustianu, il protagonista di questo romanzo, non è un personaggio inventato. Si chiamava sebastiano satta, nato a nuoro nel 1867 e morto nel 1914; faceva il poeta ed era uno dei pilastri del foro nuorese come avvocato difensore. Ed è uno spreco inutile di energie provare a inventare un personaggio dal momento che la storia della città ne aveva uno bell'e pronto. Bustianu è un personaggio perfetto e calza perfettamente come un guanto all'idea di eroe, perché per costruire una serie di romanzi che abbiano lo stesso protagonista ci vuole un eroe. E sempre caro rappresenta il primo gradino, un'indagine per un reato di abigeato, che trasporterà bustianu dalla realtà alla fiction. Un caso semplice, tutto giocato sull'intuizione e la passione di un uomo che è a metà strada fra la tradizione e la modernità, in un tempo in cui non c'era il telefono, il fax, il computer, né si conosceva l'uso delle impronte digitali. E sullo sfondo un mondo, anch'esso protagonista, la barbagia della fine ottocento, dove l'annessione a una nazione moderna, l'italia appena nata, era spesso sentita, non sempre senza ragione, come una prevaricazione. Un romanzo che unisce gli elementi della tradizione letteraria ottocentesca a un taglio decisamente cinematografico, arricchito dalla prefazione di andrea camilleri.