Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano montalbano. Siamo in agosto, mimì augello ha dovuto anticipare le ferie e montalbano è costretto a rimanere a vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.
Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l'ora delle ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel paese dei giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il grande gigante gentile, il ggg, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l'inghiotticicciaviva o il ciuccia-budella, che ogni notte s'ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, sofia e il ggg inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la regina d'inghilterra. Età di lettura: da 8 anni.
Un libro su cosa ci rende umani e sulle cose che dobbiamo proteggere a ogni costo. Macerie prime è una storia su cosa ci rende umani. Sulle cose che, per quanto siano messe a dura prova dalla vita, dobbiamo proteggere a ogni costo. Un libro in cui un cast corale e allargato rispetto al tipico narrare di zerocalcare si confronta che le fragili realtà che, appena qualche anno prima, erano i loro sogni per il futuro.
'le straordinarie avventure di pentothal', il folgorante esordio di andrea pazienza, è un inno alla giovinezza, all'immaginazione e al desiderio. Nelle sue pagine la realtà irrompe in una storia a fumetti con un impeto mai visto prima: il movimento studentesco, l'università occupata, il bisogno fortissimo di essere amati, la fuga nel viaggio, nel sogno e nel delirio di uno stralunato alter ego di fronte alla minaccia del mondo adulto.
I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente. Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il perfetto. Età di lettura: da 4 anni.
La raccolta di tutti gli albi disegnati da magnus in sei volumi. Ogni volume raccoglie otto albi. L'edizione definitiva dei 75 albi scritti da max bunker e disegnati da magnus. Libro uno: il gruppo tnt, maggio 1969 - il dente cariato, giugno 1969 - operazione frankenstein, luglio 1969 - la casa dei fantasmi, agosto 1969 - date! Date! Date! , settembre 1969 - alex barry non c'è più, ottobre 1969 - una gita a san guerreta, novembre 1969 - l'albero di natale, dicembre 1969.
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste 'poesie d'amore' hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
Un giorno il bimbo va a trovare il nonno e questi gli mostra in soffitta una porta misteriosa. Varcandola i due si ritrovano su una nave che li conduce a un'isola tropicale e bellissima. Insieme si divertono e scoprono mille angoli meravigliosi, tanto che il nonno decide di fermasi mentre il nipotino rientra, timonando tra le onde la nave con cui sono arrivati. Età di lettura: da 5 anni.
È una proposta molto insolita quella che poirot riceve da jane wilkinson: cercare di convincere il marito della celebre diva a concederle il divorzio. Poirot, incuriosito, accetta, ma scopre che la situazione è ancora più strana di quanto si aspettava: il marito, il vizioso lord edgware, aveva già ampiamente acconsentito a divorziare. Quando poi, qualche giorno dopo, il nobiluomo viene assassinato, e l'ispettore japp ne arresta la moglie, poirot può intervenire a ragion veduta. Che movente poteva avere infatti la meravigliosa jane wilkinson?