Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 431

Pagina 11 di 44

Posizione in classifica: 101

Sillogismi Dellamarezza

Emil M. Cioran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Sillogismi Dellamarezza
In questi pensieri sul tempo e sull'occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i sillogismi divennero poi il libro più letto di cioran in francia e in germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/10/2023

Posizione in classifica: 102

Storie
Testo Greco A Fronte
Vol
1 Libri 1º-2º.

Erodoto

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Storie<br>Testo Greco A Fronte<br>Vol<br>1 Libri 1º-2º.
Al cuore dell'opera di erodoto c'è lo scontro che oppose il potente impero persiano alla nascente democrazia greca. Ma le storie non sono solo questo. Ricercando le cause del conflitto, erodoto disegna un fascinoso affresco di tutta la civiltà antica, raccontando quello che ha visto lui stesso e quello che ha sentito nel corso dei suoi viaggi. Il primo dei due libri qui raccolti narra la nascita dell'impero persiano e la conquista della lidia, regno del leggendario creso. Il secondo è dedicato all'egitto, il 'dono del nilo' che già al tempo dei greci era sinonimo di costumi esotici e di arcana sapienza. Filippo càssola esamina nell'ampia introduzione le concezioni etiche, religiose e politiche alla base del metodo storico di erodoto.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2023

Posizione in classifica: 103

La Caduta Nel Tempo

Emil M. Cioran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Caduta Nel Tempo
'non siamo realmente noi se non quando, mettendoci di fronte a noi stessi, non coincidiamo con niente, nemmeno con la nostra singolarità' leggiamo già alle prime righe di questo libro. E subito sappiamo di trovarci di fronte a qualcuno che non si identifica né con l'uomo, né con la specie, né con una causa qualsivoglia, e neppure con se stesso. Pubblicato nel 1964, questo testo mostra con evidenza come il pensiero dell'autore fosse proiettato in avanti, verso temi che oggi appaiono ancora più urgenti. Si parla dell'albero della vita, della civiltà, dello scetticismo, della barbarie, della gloria, della malattia come in una sequenza di meditazioni segretamente collegate.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 104

Gli Insegnamenti Di Don Juan

Carlos Castaneda

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Gli Insegnamenti Di Don Juan
Edizione speciale. Il regalo perfetto per chi sa vedere oltre le apparenze. 'carlos castaneda è uno dei più importanti pensatori della mia generazione: sfogliando le sue pagine, mi confronto con un'opera che si rinnova a ogni lettura' - paulo coelho carlos castaneda racconta il suo apprendistato filosofico sotto la guida di un indio yaqui di nome juan matus, sciamano dalla personalità magnetica, e ci accompagna lungo un percorso iniziatico che conduce fino alle regioni inesplorate della nostra interiorità. Attraverso la descrizione delle pratiche rituali in uso presso la stirpe di don juan, castaneda ci insegna ad abbandonare i canoni di pensiero occidentali e a intraprendere un cammino di conoscenza e di ricerca interiori, per arrivare a riconoscere l'esistenza di una vita che trascende i confini della mera percezione sensibile. Ed è percorrendo questo itinerario - una vera e propria rinascita a cui i lettori partecipano passo dopo passo - che si potrà giungere finalmente alla piena consapevolezza di sé e a toccare il nucleo luminoso della propria libertà spirituale.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/08/2024

Posizione in classifica: 105

Il Profeta

Kahlil Gibran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Profeta
L'opera è una riflessione sulla vita e sull'umanità, sulla sacralità dei gesti quotidiani e degli eventi che fanno parte dell'esperienza di ognuno, sulla crescita spirituale dell'essere umano. La sua struttura narrativa è molto semplice: si tratta di una serie di sermoni lirici e solenni ispirati alla bibbia e alle tradizioni spirituali del vicino oriente.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2025

Posizione in classifica: 106

Sillogismi Dell'amarezza

Emil M. Cioran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Sillogismi Dell"amarezza
In questi pensieri sul tempo e sull'occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i sillogismi divennero poi il libro più letto di cioran in francia e in germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 107

Questa Pazza Fede
L'Italia Raccontata Attraverso Il Calcio

Tim Parks

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questa Pazza Fede<br>L"Italia Raccontata Attraverso Il Calcio
Cosa succede quando uno scrittore con la passione per il calcio, inglese ma veronese d'adozione, decide di seguire per tutto il campionato la sua squadra del cuore? Un ritratto dell'italia raccontata dalle curve degli stadi, un viaggio nel ventre tifoso del paese. Da udine a reggio calabria, da bari a torino, da san siro all'olimpico, tim parks disegna una geografia della passione sportiva: tra insulti e dediche alla mamma, pregiudizi verso gli avversari e cori sarcastici, si scopre un'umanità migliore di quella descritta troppo spesso dalle cronache. Un mondo di ironia e fede cieca nei propri colori nel quale trovano spazio anche leopardi e schopenhauer, un libro che stana l'animo ultras nascosto in ognuno di noi.
Punteggio: 865
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2021

Posizione in classifica: 108

Questa Pazza Fede
LItalia Raccontata Attraverso Il Calcio

Tim Parks

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Questa Pazza Fede<br>LItalia Raccontata Attraverso Il Calcio
Cosa succede quando uno scrittore con la passione per il calcio, inglese ma veronese d'adozione, decide di seguire per tutto il campionato la sua squadra del cuore? Un ritratto dell'italia raccontata dalle curve degli stadi, un viaggio nel ventre tifoso del paese. Da udine a reggio calabria, da bari a torino, da san siro all'olimpico, tim parks disegna una geografia della passione sportiva: tra insulti e dediche alla mamma, pregiudizi verso gli avversari e cori sarcastici, si scopre un'umanità migliore di quella descritta troppo spesso dalle cronache. Un mondo di ironia e fede cieca nei propri colori nel quale trovano spazio anche leopardi e schopenhauer, un libro che stana l'animo ultras nascosto in ognuno di noi.
Punteggio: 865
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2024

Posizione in classifica: 109

L Arte Di Correre

Haruki Murakami

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L Arte Di Correre
«mi viene spesso chiesto a che cosa penso quando corro. Di solito la gente che mi chiede questo non ha mai corso lunghe distanze. Indugio sempre su questa domanda. A che cosa penso esattamente quando corro? Non ne ho idea. Nei giorni freddi credo di pensare un po' a quanto freddo faccia e nei giorni molto caldi al calore. Quando sono triste penso un po' alla tristezza. Quando sono felice penso un po' alla felicità. Come ho accennato prima, ho anche ricordi casuali. Occasionalmente, quasi mai a dire il vero, mi viene un'idea da usare per un romanzo. Ma davvero, mentre corro non penso a niente che sia degno di essere menzionato. Semplicemente corro. Corro in un vuoto. O forse dovrei metterla in un altro modo: corro in modo da acquisire un vuoto. Ma come potreste aspettarvi, ogni tanto un pensiero scivola dentro questo vuoto. La mente non può essere completamente assente. Le emozioni degli esseri umani non sono abbastanza forti e costanti da sostenere il vuoto. Ciò che intendo dire è, che i tipi di pensieri e idee che pervadono le mie emozioni mentre corro rimangono subordinati a quel vuoto. Privi di contenuto, essi sono dei pensieri casuali che si radunano intorno al quel vuoto centrale. I pensieri che mi raggiungono mentre sto correndo sono come nuvole nel cielo. Nuvole di tutte le dimensioni. Vanno e vengono, mentre il cielo rimane il solito cielo di sempre. Le nuvole sono semplici ospiti nel cielo, che passano e svaniscono, lasciandosi dietro il cielo. Il cielo esiste e non esiste, esso ha sostanza e al tempo stesso non ne ha e noi mestamente accettiamo quella vastità e ne siamo affascinati. » «una curiosità: la musica è una componente costante negli allenamenti di murakami, così come lo è nei suoi romanzi. Tra gli altri, nel suo lettore di minidisc troviamo lovin' spoonful, red hot chili peppers, gorillaz, beck, creedence clearwater revival, beach boys, carla thomas, otis redding. » dalla recensione di wuz. It quando, nel 1981, murakami chiuse peter cat, il jazz bar che aveva gestito nei precedenti sette anni, per dedicarsi solo alla scrittura, ritenne che fosse anche giunto il momento di cambiare radicalmente abitudini di vita: decise di smettere di fumare sessanta sigarette al giorno, e - poiché scrivere è notoriamente un lavoro sedentario e murakami per natura tenderebbe verso una certa pinguedine - di mettersi a correre. Da allora, di solito scrive quattro ore al mattino, poi il pomeriggio corre dieci o più chilometri. Qualche anno più tardi si recò in grecia dove per la prima volta percorse tutto il tragitto classico della maratona. L'esperienza lo convinse: da allora ha partecipato a ventiquattro di queste competizioni, ma anche a una ultramaratona e a diverse gare di triathlon. Scritto nell'arco di tre anni,
Punteggio: 862
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 110

Il Suono Della Solitudine
Piccole Storie Da Raccontare A Te Stesso

Michele Marziani

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Suono Della Solitudine<br>Piccole Storie Da Raccontare A Te Stesso
La collana «piccola filosofia di viaggio» invita lo scrittore michele marziani a mostrarci i lati affascinanti della solitudine, una dimensione faticosa ma bellissima che aiuta a superare la paura del mondo, fa viaggiare il pensiero creativo, dona libertà e voglia di fare, a patto di essere sinceri con se stessi.
Punteggio: 861
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/08/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]