Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 750

Pagina 12 di 75

Posizione in classifica: 111

Naufraghi Senza Volto
Dare Un Nome Alle Vittime Del Mediterraneo

Cristina Cattaneo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Naufraghi Senza Volto<br>Dare Un Nome Alle Vittime Del Mediterraneo
Vincitore del premio galileo 2019. Questo libro racconta, attraverso il vissuto di un medico legale, il tentativo di un paese di dare un nome alle vittime dimenticate da tutti, i corpi degli immigrati, e come questi più eloquenti dei vivi, testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo. «un libro paradossalmente pieno di speranza, perché la vita si nasconde dove meno ce lo aspettiamo» - robinson «È ben scritto, avvincente, in equilibrio tra verità scientifica e pathos, cronaca e battaglia civile. Un pamphlet coraggioso visto che ormai gli stranieri si ripudiano vivi, figurarsi morti» - il venerdì «ai corpi accatastati (. ) le persone come cristina cattaneo provano a dare un nome, ascoltando la descrizione dei parenti, guardando le fotografie, mettendo in ordine gli indizi. Lottando contro il tempo che cancella tutto, annotando ogni dettaglio» - la repubblica il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l'eritrea; quello di un altro, proveniente dal ghana, con addosso una tessera di donatore di sangue e una della biblioteca pubblica del suo villaggio; i resti di un bambino che vestono ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del mediterraneo, morti su barconi fatiscenti nel tentativo di arrivare nel nostro paese, che raccontano di come si può 'morire di speranza'. A molte di queste vittime è stata negata anche l'identità. L'emergenza umanitaria di migranti che attraversano il mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati.
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2025

Posizione in classifica: 112

La Storia Dell'arte

Ernst H. Gombrich

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Storia Dell"arte
'la storia dell'arte' è il libro sull'arte più famoso e popolare mai pubblicato. Per oltre cinquant'anni è rimasto un'ineguagliata introduzione alla materia, dalle pitture rupestri all'arte sperimentale contemporanea. In tutto il mondo lettori di ogni età e formazione hanno trovalo in gombrich un vero maestro, capace di coniugare cultura e sapienza con il raro dono di comunicare in modo diretto l'amore profondo per i capolavori che descrive. La storia dell'arte deve la sua ininterrotta popolarità a una scrittura semplice e immediata, oltre che all'esemplare chiarezza narrativa del suo autore. Lo scopo, come direbbe gombrich, è di consentire al lettore di 'far fronte, senza smarrirsi, alla gran messe di nomi, periodi e stili che affollano le pagine delle opere più ambiziose' e grazie alla profonda conoscenza della psicologia delle arti visive, egli ci prospetta la storia dell'arte come 'una continua tessitura e trasformazione di tradizioni, dove ogni lavoro accenna al futuro e ricorda il passato', 'una catena vivente che collega ancora l'arte dei nostri giorni a quella dell'età delle piramidi'. Il nuovo formato tascabile di quest'opera ormai classica intende rinnovarne il successo trionfale tra le future generazioni e riaffermarla quale scelta prioritaria per coloro che si avvicinano per la prima volta all'arte.
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2022

Posizione in classifica: 113

Non C'è Più Tempo
Come Reagire Agli Allarmi Ambientali

Luca Mercalli

Scienze, geografia, ambiente - Ambientalismo

Non C"è Più Tempo<br>Come Reagire Agli Allarmi Ambientali
T come tempo. Il tempo che inizia a mancare per comprendere che quella climatica e ambientale è un'emergenza di cui dobbiamo preoccuparci. Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l'acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare co2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto piú in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi – alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini – minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da primo levi.
Punteggio: 940
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 114

Animali Come Noi

Monica Pais

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Animali Come Noi
Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto. Finché un giorno, ormai adulta, incontra un paziente speciale. Sul tavolo operatorio della clinica veterinaria che dirige a oristano insieme al marito arriva una piccola randagia malridotta. È una pitbull ma è quasi irriconoscibile: a causa di un laccio di nylon troppo stretto attorno al collo, la testa le si è gonfiata a dismisura, dandole l'aspetto grottesco di un cartone animato. Negli anni monica ha curato centinaia di «rottami», come lei stessa li definisce: animali abbandonati, maltrattati, torturati. Eppure non ha mai visto niente di simile. Per esorcizzare la violenza di cui la cagnetta è stata vittima la battezza palla, la opera e decide di condividere la sua storia con quante più persone possibile. Affida il racconto alla pagina facebook della clinica e, mentre palla guarisce e diventa la sua ombra inseparabile, il numero di persone che seguono la loro storia cresce innescando una valanga di solidarietà. Monica decide di intitolare al suo cane una onlus e inizia così - o meglio, continua - una incredibile avventura in difesa di tutte le creature, grandi e piccole. Queste pagine raccontano la storia vera di monica e dei suoi «rottami»: cani, gatti, volpi, ricci, daini, perfino fenicotteri e tartarughe marine. Gli animali come noi.
Punteggio: 940
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2021

Posizione in classifica: 115

Le Dieci Leggi Del Potere
Requiem Per Il Sogno Americano

Noam Chomsky

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Dieci Leggi Del Potere<br>Requiem Per Il Sogno Americano
Quali principi governano il mondo globalizzato? E come è possibile contrastarli? Una mappa concettuale di importanza inestimabile; un appello veemente all'azione collettiva organizzata «nelle 'dieci leggi del potere' noam chomsky dirige il faro spietato del suo intelletto contro l'utopia negativa del neoliberismo: l'assurda ideologia che il mercato possa dettar legge su ogni aspetto della società umana » - chris hedges, premio pulitzer se una società ruota attorno al potere esercitato dalla ricchezza privata, è inevitabile che se ne assorba i valori, ossia l'avidità e il desiderio di ottenere il massimo guadagno personale a spese degli altri. Ora, se a fondarsi su quel principio è una società globale, allora essa punta dritto verso la distruzione di massa noam chomsky dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberismo e gettando così uno sguardo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli stati uniti come in tutto il mondo infestato dal turbocapitalismo? Ridurre la democrazia, scaricare i costi sui poveri e sulla classe media, distruggere la solidarietà fra le persone, manipolare le elezioni, usare la paura e il potere dello stato per tenere a bada la 'plebaglia'. Dieci principi - trattati in altrettanti capitoli - che, se non sapremo reagire, porteranno alla catastrofe ambientale e alla guerra nucleare globale. Questo libro dà seguito, ampliandone i contenuti con la collaborazione dei tre registi, al documentario 'requiem for the american dream' (2015). Il risultato è una mappa concettuale per comprendere il funzionamento del mondo di oggi e un monito all'azione collettiva e, se necessario, alla rivolta: solo una rete di movimenti dal basso può contrastare lo strapotere economico delle élite.
Punteggio: 937
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/09/2024

Posizione in classifica: 116

Neuromarketing

Martin Lindstrom

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

Neuromarketing
Perché compriamo una cosa invece di un'altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno? Una pubblicità che cattura l'occhio, uno slogan curioso, un jingle che non possiamo fare a meno di canticchiare? Oppure le decisioni di acquisto avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio che non ne siamo coscienti se non in qualche raro caso? Martin lindstrom presenta in questo libro i risultati di una ricerca originale, durata tre anni e costata sette milioni di dollari, un esperimento d'avanguardia che ha frugato nei cervelli di duemila volontari di tutto il mondo, di cui sono state analizzate le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, prodotti. I risultati sconvolgono molto di quel che si credeva su ciò che ci seduce e ci spinge a un acquisto. Un libro pieno di storie su come il cervello, i brand e le emozioni guidano le scelte del consumatore. Martin lindstrom fonde brillantemente marketing e neuroscienza e ci dà una comprensione più profonda delle forze dinamiche, in gran parte inconsce, che danno forma ai nostri processi decisionali.
Punteggio: 937
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2023

Posizione in classifica: 117

Modernità Liquida

Zygmunt Bauman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Modernità Liquida
La metafora della liquidità, da quando bauman l'ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Punteggio: 936
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2024

Posizione in classifica: 118

Un Italiano In America

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Un Italiano In America
Il libro è il diario di un anno trascorso a georgetown, il vecchio quartiere di washington. Beppe severgnini guida il lettore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata? ) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 119

Migrazioni E Intolleranza

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Migrazioni E Intolleranza
«una intolleranza strisciante guadagna terreno giorno per giorno. L'intolleranza selvaggia si batte alle radici, attraverso una educazione costante che inizi dalla più tenera infanzia, prima che sia scritta in un libro. » «olanda, 2012: umberto eco tenne un discorso a nijmegen, dove nel '600 fu firmato il primo trattato di pace europeo. Ora quel testo arriva in libreria e svela tutta la sua visione profetica: 'la guerra è ancora tra noi, si chiama razzismo e intolleranza'» - robinson dopo il grande successo di il fascismo eterno, una fulminante e agile raccolta di quattro saggi, di cui due inediti, che affrontano il tema dell'intolleranza e dei fenomeni migratori con la forza delle idee e delle argomentazioni, contro ogni pregiudizio. Una lezione civile, illuminante e profetica, su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea, il confronto con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2023

Posizione in classifica: 120

Il Fascismo Degli Antifascisti

Pier Paolo Pasolini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Fascismo Degli Antifascisti
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni sessanta si è reso responsabile dell'omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant'anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell'italia di oggi.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/06/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]