Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 421

Pagina 14 di 43

Posizione in classifica: 131

Il Grande Inganno Globale
Dal Lockdown Al Governo Draghi
Critica Politica Di Un Anno Di Pandemia

Fabrizio Bencini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Grande Inganno Globale<br>Dal Lockdown Al Governo Draghi<br>Critica Politica Di Un Anno Di Pandemia
Da oltre un anno la vita di tutta l'umanità è stata sconvolta come mai dopo la fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta, non abbiamo un nemico in carne ed ossa, ma uno invisibile capace di colpire le persone con la paura più atavica, quella della morte. Ma questo virus è davvero la peste del terzo millennio o la paura è stata creata ad arte per fini criminali? Gli interrogativi che viene naturale porsi ad oltre un anno di distanza dall'inizio di questa tragedia sono moltissimi: i lockdown sono stati utili contro la pandemia? Davvero si tratta di una pandemia? Misure come l'obbligo di indossare sempre la mascherina, di igienizzare di continuo le mani, di mantenere il distanziamento sociale hanno contribuito efficacemente alla difesa contro la covid -19? Le cure adottate erano quelle giuste? Le cifre ufficiali dei morti per il coronavirus sono affidabili? I vaccini sono la soluzione? Che cosa sono il grande reset e il nuovo ordine mondiale? Questo libro non ha ovviamente la verità in tasca, ma sulla base dei dati disponibili e delle opinioni di virologi e infettivologi avanza delle interpretazioni. Ad alcune domande non potrà mai essere data risposta certa; è però possibile formulare un'analisi seria di quello che sta avvenendo. L'autore, forte di un'esperienza politica di oltre cinquant'anni e di un metodo scientifico di interpretazione della realtà, propone delle ipotesi, non preconcette, ma nemmeno asettiche, perché la critica politica non può essere separata dalla passione civile.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/06/2022

Posizione in classifica: 132

Il Secolo Asiatico?

Parag Khanna

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Secolo Asiatico?
Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del continente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema dell'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. «comprendere l'economia globale di questo secolo significa comprendere che sarà con ogni probabilità il secolo asiatico. L'importante libro di parag khanna fornisce una visione che va ben oltre le statistiche economiche. Chiunque sia interessato al futuro dell'economia globale dovrebbe tenere conto delle sue argomentazioni» – lawrence h. Summer, ex segretario del tesoro e presidente emerito di harvard «khanna rende chiarissimo lo sbilanciamento globale verso l'asia – ma provocatoriamente sostiene che l'ascesa della cina avverrà all'interno di una regione multipolare» – graham allison, professore all'harvard kennedy school «in questo libro, così autorevole che presto potrebbe diventare un testo di riferimento, parag khanna intreccia diversi fili facendo emergere in maniera prodigiosa come l'asia – più che la cina – sia la stella polare, presente e futura, dell'economia globale» – financial times il xix è stato il secolo europeo. Il xx il secolo americano. Il xxi sarà il secolo asiatico? L'asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall'arabia saudita al giappone, dalla russia all'australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto estremo oriente. In questo contesto, la belt and road initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell'eurasia, è il primo passo mosso dalla cina nella creazione di una nuova via della seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la cina non detiene un ruolo egemonico all'interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali parag khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall'altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli stati uniti e l'europa. Il secolo asiatico metterà in discussione l'ordine unipolare occidentale, produrrà una fase di transizione del potere, ma non avrà come inevitabile conseguenza uno scontro tra le maggiori potenze quali stati uniti e cina. Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del megacontinente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema di un'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. Il futuro si prospetta dominato da una multipolarità globale, che non vedrà l'imporsi della cina né il sostituirsi dell'asia agli stati uniti e all'europa.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2021

Posizione in classifica: 133

Dopo L'Occidente

Ida Magli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Dopo L"Occidente
'aprirai un conto corrente. È questo l'undicesimo comandamento; non avrai altro dio all'infuori di me. Andrai nella tua banca ogni mattina, che è la tua chiesa, e quei pochi soldini li verserai lì, così che il governo possa controllare se davvero li adoperi soltanto per mangiare. ' ida magli lancia un caustico grido di allarme contro l'attuale indirizzo politico e il nuovo apparato di governo, denunciando quello che per molti rappresenta un importante passo avanti dell'italia verso l'acquisizione di una piena dimensione 'europea' e che, ci dice la grande antropologa, costituisce invece un'ulteriore tappa verso il definitivo declino della nostra cultura, l'accettazione passiva di falsi valori che, dietro il culto della forma e dei numeri, nasconde l'incapacità di immaginare un vero futuro. Un j'accuse che non risparmia nemmeno il vaticano, la chiesa e il suo clero, colpevoli di non saper difendere la storia, l'arte e la tradizione - le ricchezze autentiche delle nazioni - dalla progressiva desertificazione della civiltà e di non saper controbattere efficacemente alla tecnocratica religione del profitto, fondata sul dogma della crescita perenne, che terrorizza agitando l'ingannevole spauracchio del default. Perché nessun popolo 'fallisce', e una cultura è viva finché continua a credere in se stessa e nella propria storia.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 134

Breve Storia Della Moda In Italia

Maria Giuseppina Muzzarelli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Breve Storia Della Moda In Italia
La moda è un fenomeno che caratterizza la vita contemporanea, tanto più in un paese come il nostro che del
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2023

Posizione in classifica: 135

Piccolo Viaggio Nell'anima Tedesca

Vanna Vannuccini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Piccolo Viaggio Nell"anima Tedesca
Una panoramica tra filosofia, politica e costume che guida il lettore alla scoperta della personalità e dell'identità tedesca attraverso l'analisi del linguaggio. La lingua tedesca pone, rispetto ad altre lingue europee, particolari ostacoli nella comprensione, è caratterizzata da una grande capacità d'astrazione e, al tempo stesso, di precisione che mettono in difficoltà il lettore italiano. Questo volume offre una chiave di lettura dell'anima della germania, raccontando uomini e fatti attraverso le parole. Da willy brandt e marlene dietrich, considerati 'infangatori del nido', a enzensberger definito un 'pensatore laterale'. Un'analisi della lingua per comprendere un popolo.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2021

Posizione in classifica: 136

Banchieri
Storie Dal Nuovo Banditismo Globale

Federico Rampini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Banchieri<br>Storie Dal Nuovo Banditismo Globale
La crisi economica scoppiata nel 2008 con il fallimento della banca d'affari americana lehman brothers sembra non avere fine, in italia come nel resto d'europa: nonostante i governi e gli economisti si arrovellino sulle misure da adottare, le aziende chiudono, la disoccupazione aumenta, i consumi crollano. E la responsabilità della recessione in corso è stata addossata, di volta in volta, al mercato dei mutui statunitensi - i famigerati
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2023

Posizione in classifica: 137

La Magia Di Un Buongiorno

Massimo Gramellini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Magia Di Un Buongiorno
«questa è una selezione dei buongiorno che da quindici anni scrivo in fondo alla prima pagina del giornale con cui felicemente convivo: «la stampa». Sono trecentosessantacinque, come i giorni di un almanacco dove i sorrisi si alternano ai sospiri e gli scatti di indignazione agli sberleffi, lasciando sempre una finestrella aperta per i sogni di passaggio che avessero voglia di entrare. Il buongiorno funziona soltanto se ha la leggerezza e l'imprevedibilità di un corsivo. Cioè soltanto quando è scritto con amore. Alludo all'amore dell'artigiano che rimane mezz'ora di più al tavolo di lavoro per piallare un aggettivo o sostituire una metafora traballante. Altro che mago. Sono un manovale che ogni giorno si monta la testa e pensa di poter fabbricare un mondo migliore con le sue parole. Un'illusione, certo. Ma se non la credessi vera, mi passerebbe la voglia di provarci. »
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/02/2025

Posizione in classifica: 138

Il Mondo è Piatto
Breve Storia Del Ventunesimo Secolo

Thomas L. Friedman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mondo è Piatto<br>Breve Storia Del Ventunesimo Secolo
Frutto di un viaggio durato mesi lungo le nuove rotte del denaro, laddove si stanno concentrando i più grandi investimenti di questi anni, il testo offre una fotografia di un pianeta in cui le distanze si sono annullate, in cui non ha più nessuna importanza in quale angolo della terra ci si trovi, perché il mondo è diventato del tutto trasparente, accessibile, percorribile in lungo e in largo. In sintesi: è diventato
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2022

Posizione in classifica: 139

Sarà Vero
La Menzogna Al Potere
Falsi, Sospetti E Bufale Che Hanno Fatto La Storia

Errico Buonanno

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Sarà Vero<br>La Menzogna Al Potere<br>Falsi, Sospetti E Bufale Che Hanno Fatto La Storia
Millenni di imposture e truffe. Di bufale. In nome delle quali si sono mossi popoli, flotte, inquisitori, eserciti in battaglia. Dal favoloso prete gianni, alla sapienza di ermete trismegisto, alla setta dei misteriosi illuminati di baviera che, secondo alcuni, manovrano nell'ombra da secoli e forse ci governano, ai famigerati protocolli dei savi di sion, fino alla invenzione del nemico e del complotto come risorsa assai utile se vuoi far fuori qualcuno. Senza dimenticare il santo graal, la donazione di costantino, gli inafferrabili rosacroce, i perenni templari, nonché il gonnellino scozzese divenuto dal nulla l'emblema di una nazione. Il libro è un catalogo ragionato, e impertinente, di tutti i falsi e le bugie che hanno modificato la storia, o piegato la realtà ai desideri dei loro inventori.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2025

Posizione in classifica: 140

Chi è Fascista

Emilio Gentile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Chi è Fascista
Gli italiani stanno tornando a essere fascisti? «il fascismo è tornato. » in rete e nei media tradizionali l'allarme ha raggiunto il massimo livello: libri su mussolini e il fascismo troneggiano in cima alla lista dei bestseller, film e documentari immaginano il ritorno del duce nell'italia di oggi. La politica stessa sembra aprirsi ai messaggi del ‘fascismo eterno'. Ma siamo davvero alle porte di un nuovo regime? Oppure questi segnali servono solo a nascondere i problemi del nostro tempo? Cento anni dopo la fondazione dei fasci di combattimento, il 23 marzo 1919, e sette decenni dopo la distruzione del fascismo storico di mussolini e di hitler, circola l'allarme per un nuovo pericolo fascista. Caratteristiche del nuovo fascismo sarebbero: la sublimazione del popolo come collettività virtuosa contrapposta a politicanti corrotti e corruttori, il disprezzo della democrazia parlamentare, l'appello alla piazza, l'esigenza dell'uomo forte al governo, il nazionalismo, l'ostilità verso i migranti stranieri, la difesa dell'identità religiosa tradizionale. Fra i governanti del nuovo fascismo sono annoverati trump, erdo˘gan, orbán, bolsonaro, di maio, salvini. Insomma, all'inizio del xxi secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, evaporato il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma stiamo davvero assistendo alla rinascita del fascismo storico, aggiornato e mascherato? Hanno ragione i neofascisti che proclamano l'avvento di un ‘fascismo del 2000'? In che misura il nuovo fascismo è una rinascita aggiornata e mascherata del fascismo storico? Emilio gentile, il più importante studioso del fascismo, prova a rispondere a queste domande e dimostra che parlare di ‘ritorno del fascismo', di ‘fascismo eterno', non solo è privo di senso storico, ma aggrava la disinformazione su quel che è stato realmente il fascismo. Infatti, favorisce la propensione a sostituire la conoscenza realistica della storia con una sorta di astrologia storica, una ‘astoriologia', che mescola fatti, invenzioni, miti, superstizioni, profezie, paure e illusioni. Una narrazione che inevitabilmente provoca l'anchilosi della mente critica e ci impedisce di comprendere il presente.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]