Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2009

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1247

Pagina 15 di 125

Posizione in classifica: 141

Nereo Rocco
La Leggenda Del Paròn Continua

Gigi Garanzini

Biografie - Artisti

Nereo Rocco<br>La Leggenda Del Paròn Continua
È diventato così vorticoso il calcio dei nostri giorni, in cui appuntamenti ed emozioni, polemiche e prodezze si accavallano all'infinito, da indurci sempre più spesso alla riscoperta di un tempo in cui tutto aveva una scansione più umana, più congeniale a una passione da assaporare anziché da trangugiare. Cresce anche tra i giovani la curiosità per la memoria, la domanda di personaggi che hanno segnato altre epoche. Come quell'autentico fuoriclasse di umanità che fu paròn rocco. A trent'anni dalla scomparsa, prematura non solo per l'anagrafe ma per il vuoto lasciato in tutti i veri amanti del calcio, gigi garanzini, che lo conobbe e lo frequentò quando era ormai sul viale del tramonto, ritorna sulle tracce dell'inimitabile allenatore triestino. Un 'viaggio nella memoria', come lo definisce l'autore, che copre tutte le tappe della carriera e le diverse città che lo hanno visto protagonista: dalla sua trieste, che amava di un amore non poi del tutto ricambiato, a padova, dalla milano rossonera dei grandi trionfi euromondiali alle più sofferte esperienze nella torino granata e a firenze. A rievocare la figura di rocco, si succedono le testimonianze di molti personaggi noti e meno noti. Una rivisitazione appassionata, ma mai agiografica, che celebra le qualità del tecnico senza tacerne qualche limite o gli episodi meno convincenti. Per tutti gli innamorati del pallone, al di là delle bandiere d'appartenenza, scoprire (o riscoprire) una commedia umana autentica, immersa in un'atmosfera genuina.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/09/2023

Posizione in classifica: 142

Insetti Senza Frontiere

Guido Ceronetti

Filosofia - XX secolo

Insetti Senza Frontiere
Solo il filosofo ignoto, in arte guido ceronetti, poteva fondare 'insetti senza frontiere', un''associazione senza fini di lucro' in difesa della 'libertà di pungere' e per la tutela degli insetti, se necessario a scapito del sopravvalutato, e in ogni caso sovrabbondante, genere umano. In questo singolarissimo libro, che ne costituisce il manifesto e il programma, ceronetti riprende il suo instancabile pellegrinaggio verso i luoghi che esplora da sempre - il corpo, la morte, il crimine, ma anche le fotografie, i versi di poeti lontanissimi, i dipinti, e ancora i giornali, le città, le librerie, unendo alle aspre certezze dell'aforista ('alla luce del tragico il mondo non è inesplicabile') i trucchi di un venditore di almanacchi, che intende girare 'fiere, supermercati e suk' e proporre una nuova forma di intrattenimento, o di terapia, popolare: l'ascolto personalizzato di 'ronzii d'alveare, cori delle cicale, cantare dei grilli'.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Posizione in classifica: 143

Il Lottatore Di Sumo Che Non Diventava Grosso

Eric-Emmanuel Schmitt

Narrativa estera - Recente

Il Lottatore Di Sumo Che Non Diventava Grosso
Selvaggio, arrabbiato, jun vaga con i suoi quindici anni per le strade di tokyo, lontano da una famiglia della quale si rifiuta di parlare. Il suo incontro con un maestro di sumo che vede in lui un 'grosso', nonostante il suo fisico emaciato, lo coinvolge nella pratica della più misteriosa delle arti marziali. Con lui jun scopre il mondo sconosciuto della forza, dell'intelligenza e dell'accettazione di sé. Ma come raggiungere lo zen quando non si è altro che dolore e violenza? Come diventare lottatore di sumo se non si riesce a diventare grossi? Nell'affollata metropoli giapponese l'anziano shomintsu guiderà il ragazzo lungo un percorso iniziatico che mescolando infanzia e spiritualità accompagna anche il lettore alla sorgente del buddhismo.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/09/2020

Posizione in classifica: 144

Cuanta Pasión! Storie Di Fatica, D'avventura E D'amore Nella Scuola Pubblica Italiana

Giulia Alberico

Biografie - Autobiografie

Cuanta Pasión! Storie Di Fatica, D"avventura E D"amore Nella Scuola Pubblica Italiana
Si sta facendo largo tra noi italiani la sensazione che la scuola sia totalmente fuori controllo e forse è proprio così. Ognuno di noi è certo che 'ai suoi tempi' si studiasse decisamente di più e che 'certe cose' in classe erano decisamente inconcepibili, e non si può dire che non sia vero. Eppure è altrettanto chiaro che nulla più della scuola è in grado si svelarci lo stato di salute di un paese e in quali condizioni si troverà ad affrontare il futuro. Giulia alberico a scuola ci ha passato la vita. Più di trent'anni di insegnamento, e un breve periodo al ministero della pubblica istruzione guidato dal ministro de mauro, fanno di lei una delle persone più credibili per raccontare che cosa è la scuola e dove sta andando. In 'cuanta pasión! ' raccoglie le storie, i ritratti e qualche piccola riflessione collezionata nel corso di una vita spesa a cercare di far imparare qualcosa a chi proprio non ne vuole sapere, a chi si porta in classe tutti i disastri che ti lascia sulle spalle una famiglia a soqquadro, a lottare con presidi distratti e colleghi impreparati, a resistere alla quotidiana tentazione di lasciar perdere tutto. Il risultato è un ritratto esilarante e spesso illuminante della scuola.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 145

Filologia Dell'anfibio
Diario Militare

Michele Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Filologia Dell"anfibio<br>Diario Militare
Già il destino di essere nati non è privo di stranezza, ma all'interno della condizione umana vi è qualcosa di più strano: il servizio militare. Michele mari racconta in queste pagine la sua esperienza da recluta nella caserma gaetano de cordevolis di como, nell'anno del signore 1979. Le sue descrizioni della vita in un c. A . R . (centro addestramento reclute), lucide e visionarie al tempo stesso, sono pervase dal sentimento agghiacciato del neofita a contatto con una realtà incomprensibile e aliena, eppure rese lievi da un'ironia classificatoria e da un incongruo furore filologico, dissacrante, che tiene a distanza le cose usando le lunghe pinze di una lingua e di uno stile arcaici e preziosi, capaci di far risaltare all'ennesima potenza la surreale assurdità del tutto. Ecco allora la minuziosa disamina del cubo e delle intrinseche motivazioni per cui l'istituzione militare lo idolatra a tal punto; l'epico resoconto della fila alla mensa di mezzogiorno e della corvè in infermeria; la quotidiana lotta con l'armadietto zeppo da esplodere, l'addestramento con le armi, gli oscuri dilemmi sui gradi e le gerarchie militari, le celle di rigore e l'adunata, la libera uscita e l'attesa delle 'destinazioni': tutti i riti e i tic di quell''enorme, flagrante demenza, non priva di una sua astuzia tignosa, che è l'istituzione militare'.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/10/2021

Posizione in classifica: 146

Napoleone

Georges Lefebvre

Biografie

Napoleone
'la storiografia moderna, intesa come scienza della storia, è nata nel clima della rivoluzione francese (che fu anche una rivoluzione culturale) e della profonda inquietudine intellettuale provocata in europa da napoleone e dalla sua epopea. Non è dunque eccessivo dire che ancora oggi la storiografia risente di quell'evento epocale e di quel mito. Le idee e le emozioni degli storici partecipano sempre, nei modi più vari, della costante riflessione su un tempo che va dal 1789 al 1821. Ne è testimonianza anche il 'napoleone' dello storico georges lefebvre che lo pubblicò nel 1953, a coronamento delle sue fondamentali ricerche sulla francia rivoluzionaria. Ne è dunque il seguito, intellettualmente e storiograficamente, problematico. Di fronte all'attuale rifiorire di libri e biografie dedicati, spesso con approssimazione giornalistica, a napoleone, l'opera di lefebvre rimane come un classico insuperato e come un godibile libro di lettura sulla figura storica più nota e controversa dell'età moderna'.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2021

Posizione in classifica: 147

Le Due Guerre
Perché L'Italia Ha Sconfitto Il Terrorismo E Non La Mafia

Gian Carlo Caselli

Società - Militanti politici

Le Due Guerre<br>Perché L"Italia Ha Sconfitto Il Terrorismo E Non La Mafia
Due guerre e una sola trincea, la scrivania di un magistrato. Dalla torino degli anni settanta alla palermo dei novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle brigate rosse al pentimento di patrizio peci, dalle stragi di capaci e via d'amelio all'arresto di totò riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso cossiga/donat-cattin e il processo a giulio andreotti. In mezzo, il ricordo di tanti, troppi amici che, in questa storia aspra di rischi e di eroismi, combattendo hanno perso la vita. Memorie, interrogativi, domande e risposte. Gian carlo caselli racconta. (postfazione di marco travaglio).
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2022

Posizione in classifica: 148

D'Annunzio
L'amante Guerriero

Giordano Bruno Guerri

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

D"Annunzio<br>L"amante Guerriero
'amante guerriero' nella seduzione come in letteratura e in politica, gabriele d'annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da casanova a cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d'annunzio significa rivisitare la cultura di un'italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, giordano bruno guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2021

Posizione in classifica: 149

I Figli Della Libertà

Marc Levy

Narrativa estera - Guerra

I Figli Della Libertà
Non hanno ancora vent'anni. Si chiamano claude, charles, boris, damira, marius, rosine, jeannot. Sono spagnoli, polacchi, italiani, rumeni. Hanno la pancia vuota e la testa piena dei sogni e delle inquietudini dell'adolescenza. Nella francia occupata della seconda guerra mondiale vivono nell'ombra e nella paura, esuli, orfani e perseguitati in un mondo caduto preda della barbarie e della violenza. Sono i ragazzi della 35a brigata, i figli della libertà. Questa è la loro storia, la storia di tutti noi. È fatta del loro coraggio e della loro incoscienza, dei loro amori e delle loro avventure, della loro fame di futuro e giustizia. E del sacrificio di quanti hanno saputo sfidare la morte per affermare il diritto di ognuno a esistere e amare. In un romanzo terso e commovente marc levy fa rivivere la straordinaria epopea di suo padre raymond e dei suoi compagni. Celebrando, con la fede assoluta nella purezza dei sentimenti che da sempre vive nella sua scrittura, il senso universale di una storia d'amore che attraversa le generazioni.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2023

Posizione in classifica: 150

Le Due Guerre
Perché LItalia Ha Sconfitto Il Terrorismo E Non La Mafia

Gian Carlo Caselli

Società - Militanti politici

Le Due Guerre<br>Perché LItalia Ha Sconfitto Il Terrorismo E Non La Mafia
Due guerre e una sola trincea, la scrivania di un magistrato. Dalla torino degli anni settanta alla palermo dei novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle brigate rosse al pentimento di patrizio peci, dalle stragi di capaci e via d'amelio all'arresto di totò riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso cossiga/donat-cattin e il processo a giulio andreotti. In mezzo, il ricordo di tanti, troppi amici che, in questa storia aspra di rischi e di eroismi, combattendo hanno perso la vita. Memorie, interrogativi, domande e risposte. Gian carlo caselli racconta. (postfazione di marco travaglio).
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]