Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 431

Pagina 15 di 44

Posizione in classifica: 141

In Sardegna Non Cè Il Mare

Marcello Fois

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

In Sardegna Non Cè Il Mare
La costa barbaricina rifiuta la condizione di 'caraibi del mediterraneo', che tanto piace ai tour operator improvvisati e ai turisti da gossip. Chi navigasse da posada ad arbataxlo capirebbe al volo. Chi passasse per mare dalla costa gallurese, quella dove è sempre estate, a quella barbaricina, dove le stagioni si alternano, vedrebbe a occhio nudo la differenza. È proprio l'inverno che dà alla barbagia quella profondità di territorio vivo, che fa la differenza per il viaggiatore rispetto al turista. Per un barbaricino l'inverno è quasi una condizione naturale. Certo, per chi è abituato a pensare alla sardegna smeraldizzata, può sembrare una stranezza pensare alla montagna, al clima alpino, al freddo secco, alla neve. Eppure basta voltarsi dal mare alla terra e si possono vedere le montagne che si gettano nell'acqua. Dentro a quelle montagne abita la sostanza di un territorio ancora sconosciuto.
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2024

Posizione in classifica: 142

Invito Alla Meraviglia
Per Un Incontro Ravvicinato Con La Scienza

Ian McEwan

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Invito Alla Meraviglia<br>Per Un Incontro Ravvicinato Con La Scienza
Curiosità, originalità, ispirazione: parole chiave per ogni romanziere. Ma non meno importanti per chi si occupa di scienze esatte. L'autore di sabato e solar, la ballata di adam henry e macchine come me esplora e celebra da tempo gli inediti punti di convergenza fra «due nobili e distinte forme di indagine sulla nostra condizione umana», la letteratura e la scienza. Questa volta ce li racconta in cinque saggi acuti e graffianti che ci invitano a trarre meraviglia e piacere anche dal fallimento, così da goderci il «sublime trionfo della creatività umana». Molti dei romanzi di ian mcewan, da sabato a solar fino a macchine come me, attingono a campi specialistici solitamente preclusi ai profani. Non vi è dunque da stupirsi se nei cinque saggi qui raccolti l'autore sceglie di sottolineare i punti di convergenza, anziché le discrepanze, fra due forme di indagine della realtà, la letteratura e la scienza, tradizionalmente ritenute distanti se non incompatibili. Se in l'originalità delle specie la connessione è individuata nel comune anelito alla priorità, in una tradizione parallela si evidenzia la necessità condivisa di un canone di riferimento. E in letteratura, scienza e natura umana è la relazione fra ciò che tutti gli esseri umani hanno in comune e ciò che li distingue, o più precisamente fra genetica e cultura, a fare da trait d'union fra i saperi. Il proliferare di credenze parascientifiche e parareligiose sul tempo dell'inizio e della fine, esplorate in blues della fine del mondo, dimostrerebbe una pulsione di collettività nelle cose ultime, ma è in definitiva all'io, con le sue infinite sfaccettature in ambito letterario e neuroscientifico, che tutto si riconduce. È la penna del grande romanziere a fare di una storia di scoperte scientifiche lunga due secoli, da darwin a dawkins, un «sublime trionfo della creatività umana».
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Posizione in classifica: 143

Senza Fine
La Meraviglia Dell'ultimo Amore

Gabriele Romagnoli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Senza Fine<br>La Meraviglia Dell"ultimo Amore
Il primo amore è un mito, l'inizio dell'avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L'ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia, riscatta la sofferenza, dà un senso perfino agli errori precedenti. Non è finita finché ricomincia fiumi d'inchiostro hanno costruito la mitologia del primo amore, hanno raccontato l'inizio dell'avventura. Ma se il primo amore è «un universo, un enigma, un lungo aspettami e torno», è possibile raccontare l'approdo, la fine del viaggio, la certezza di essere «in un luogo da cui non vorrò andarmene al risveglio»? Gabriele romagnoli, che ci aveva mostrato la necessità di viaggiare leggeri, di non portare zavorre e di non essere zavorre, ora si cimenta con quello che apparentemente è il suo opposto: il desiderio di fermarsi, la certezza di non voler avere altro e di non voler essere altro. C'è tutto questo nell'ultimo amore: che sia una donna incontrata per caso o la riscoperta della donna che da sempre si ha accanto, che sia l'ultimo ballo di capodanno di zygmunt bauman e sua moglie alexandra, giganteschi nella loro titanica accettazione della perdita, gli ultimi amori hanno questo in comune, la consapevolezza di aver trovato nell'altro la certezza di quello che si è. E questo ritrovamento non è meno avventuroso dell'altro, del primo, perché «la vita è noiosa, ma il destino imprevedibile. Una scrive regole, l'altro mette in nota eccezioni. Poche, perché è pigro e perché non le meritiamo. È tutto già scritto, ineluttabile e barboso. Salvo che siamo ancora qui e possiamo giocarcela».
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2021

Posizione in classifica: 144

Un Filo D'olio

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Un Filo D"olio
'da anni desideravo trascrivere le ricette dei dolci di nonna maria, annotate da lei in un quadernetto con le pagine numerate e corredato di indice, un libro vero e proprio. Avevo in mente un lavoro a quattro mani con mia sorella chiara; nonostante da quarant'anni viviamo in isole diverse, ogni estate ci ritroviamo a mose - la nostra campagna - e cuciniamo ancora come ci hanno insegnato mamma e zia teresa. [ . ] l'idea era quella di far rivivere la cultura della tavola di casa nostra attraverso le sue ricette, fotografie d'epoca e alcune pagine 'narrative' per le quali avrei attinto ai nostri ricordi e ai racconti di mamma'. Le ricette qui raccolte sono quelle degli anni e delle villeggiature delle due sorelle. E dalle pagine del ricettario familiare, limate dall'uso e dagli aneddoti, riaffiora tutto un mondo perduto di personaggi, di atmosfere e di sensazioni, i molti fantasmi benevoli che affollavano i giorni assolati di due bambine, in una grande casa padronale di metà novecento. Tra i sapori e profumi delle ricette di casa agnello ci sono quelli, mai nostalgici ma sempre intensi e fragranti, del tempo trascorso a cui il talento della scrittrice dona il gusto dell'eterno presente della vita.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 145

Lettere A Un Giovane Poeta

Rainer Maria Rilke

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Un Giovane Poeta
Tra il 1903 e il 1908 franz xaver kappus, un giovane allievo dell'accademia militare di wiener neustadt, inviò a rainer maria rilke alcune sue prove poetiche. Ebbe così inizio un intenso carteggio: dal poeta maturo scaturisce una sorta di lezione fatta di consigli stilistici e, soprattutto, di insegnamenti spirituali. Rilke esorta kappus a indagare se veramente lo scrivere sia per lui una necessità, gli indica il peso e la grandezza dell'essere artista, lo esorta alla solitudine come unico mezzo per giungere alla maturazione di sé. Ma soprattutto, prescindendo dal destinatario, si pone davanti a uno specchio straniante e rivelatore che lo aiuta ad analizzarsi e a definirsi.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2023

Posizione in classifica: 146

Il Genio Criminale
Storie Di Spie, Ladri E Truffatori

Carlo Lucarelli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Genio Criminale<br>Storie Di Spie, Ladri E Truffatori
Quando parliamo di crimine, pensiamo immediatamente a storie efferate, intessute di crudeltà e di sangue. Ma il crimine non è fatto solo di violenza e paura, spesso le imprese dei suoi protagonisti stupiscono per intelligenza, talento creativo e, talvolta, guizzi di vera e propria genialità. Dopo aver indagato la mente degli assassini seriali nei suoi aspetti più perversi e spaventosi e dopo aver svelato i metodi e le tecniche scientifiche con cui le polizie di tutto il mondo hanno saputo gettare luce sui più efferati omicidi della storia, carlo lucarelli e massimo picozzi ripercorrono le incredibili vicende di quanti della propria attività criminale sono riusciti a fare 'un'arte'. Da amleto vespa, finito a far la spia in manciuria tra la prima e la seconda guerra mondiale, a vincenzo peruggia, che un giorno del 1911 si mise sotto il braccio la gioconda di leonardo e se ne andò indisturbato dall'uscita di servizio del louvre. Da ted kaczinski, più noto come unabomber, che ha tenuto in scacco l'fbi per quasi vent'anni, a graziano mesina, passando per figure decisamente ambigue, come wanna marchi o felice maniero. Da han van meegeren, capace di dipingere e vendere falsi vermeer persino a hermann göring, agli uomini che misero a segno il vero colpo del secolo, la rapina alla brink's bank di boston. Storie di genialità in cui c'è sempre qualcosa di straordinario, qualcosa che fa dimenticare che, in fondo, stiamo parlando di criminali.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2024

Posizione in classifica: 147

Note Invernali Su Impressioni Estive

Fëdor Dostoevskij

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Note Invernali Su Impressioni Estive
Queste note, pubblicate nel 1863, sono il racconto del primo viaggio compiuto all'estero da dostoevskij: colonia, parigi, londra, un'italia visitata in fretta, nella quale si fa un gran parlare di garibaldi. La borghesia europea occidentale e la sua cultura sono il principale richiamo del
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 148

Con Passi Giapponesi

Patrizia Cavalli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Con Passi Giapponesi
Finalista al premio campiello 2020. In queste pagine, troppo a lungo rimaste inedite per distrazione editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2024

Posizione in classifica: 149

Il Più E Il Meno

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Più E Il Meno
'il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il più è stato giovane e indurito come un callo. Il meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo. '
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 150

Il Peso Di Dio
Il Vangelo Di Lenny Belardo

Paolo Sorrentino

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Peso Di Dio<br>Il Vangelo Di Lenny Belardo
I discorsi, le massime, le preghiere, le iperboli di papa belardo e del cardinale voiello concentrati in uno smagliante, sovversivo «vangelo apocrifo». Dalle molte ore di narrazione di the young pope, che racconta il cammino di lenny belardo, eletto papa pio xiii, paolo sorrentino ha estratto il filo musicale di un libro autentico, da gustare in ogni pagina. In un testo breve, un mondo immenso. Parole del giovane papa, del suo segretario di stato e dei piú stretti comprimari. Parole che fanno ridere e pensare. A volte, mettono i brividi. Una sorpresa per chi ha già visto la serie tv, un meditato invito per tutti.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]