Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1060

Pagina 16 di 106

Posizione in classifica: 151

Frammenti Di Un Discorso Amoroso

Roland Barthes

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Frammenti Di Un Discorso Amoroso
Un vocabolario che comincia con un 'abbraccio' e prosegue con 'cuore', 'dedica', 'incontro', 'notte', e 'piangere' in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della 'sentimentalità', opposta alla 'sessualità', traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe, dai mistici a stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Posizione in classifica: 152

Due Punti

Wislawa Szymborska

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Due Punti
Apparsa per la prima volta nel 2005, 'due punti' è l'ultima raccolta in versi della poetessa polacca, premio nobel per la letteratura nel 1996. La singolarità di queste poesie risiede nella densità e nello spessore della riflessione sulla vita e sulla morte. Una riflessione che contrassegna tutto il volume e che prende corpo in liriche di straordinaria concretezza ed efficacia.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2023

Posizione in classifica: 153

Dostoevskij
Poetica E Stilistica

Michail Bachtin

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Dostoevskij<br>Poetica E Stilistica
Il saggio di michail bachtin, tradotto e pubblicato in italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell'insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2020

Posizione in classifica: 154

Anfitrione
Testo Latino A Fronte

T. Maccio Plauto

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Anfitrione<br>Testo Latino A Fronte
Giove assume le sembianze di anfitrione e giunge a tebe accompagnato da mercurio, che ha preso a sua volta le sembianze di sosia, servo di anfitrione. Alcmena, che pensa di avere accanto suo marito, lo accoglie nel talamo. Il vero anfitrione arriva all'alba, mentre il falso se ne va. Si viene così a creare una situazione intricatissima in un girotondo vorticoso di veri e falsi anfitrione-sosia, in cui il vero anfitrione comincia a nutrire seri dubbi sulla fedeltà della moglie. La commedia si conclude all'improvviso con la notizia che alcmena ha partorito due gemelli, uno figlio di giove e l'altro di anfitrione.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2024

Posizione in classifica: 155

Ballate

Stefano Benni

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Ballate
Dieci anni di poesie, ballate, canzoni, invettive, filastrocche per divertirsi, per arrabbiarsi, per far arrabbiare i tromboni.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/02/2024

Posizione in classifica: 156

La Locandiera

Carlo Goldoni

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

La Locandiera
Scritta nel 1751 e portata in scena per la prima volta nel 1753 al teatro sant'angelo di venezia, 'la locandiera' è ancora oggi la commedia goldoniana più amata e rappresentata nel mondo. Lucido ritratto di una realtà sociale in crisi, con questo testo goldoni ci regala un personaggio che, in netto contrasto con il passato, domina la scena utilizzando non solo le arti della seduzione femminile, ma soprattutto astuzia, intelligenza, ragione. L'edizione è completata da una ricca introduzione, un'appendice su alcune delle più significative proposte sceniche del novecento italiano, una nota biografica e una bibliografia essenziale.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2025

Posizione in classifica: 157

Vista Con Granello Di Sabbia
Poesie (1957-1993)

Wislawa Szymborska

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Vista Con Granello Di Sabbia<br>Poesie (1957-1993)
Quando giunse la notizia che il premio nobel per il 1996 era stato conferito a wislawa szymborska, molti giornali scrissero che si trattava di una poetessa più o meno sconosciuta. In realtà iosif brodskij la considerava, insieme a milosz e a herbert, una delle grandi voci poetiche attuali. E al tempo stesso si può dire di lei che raramente un poeta moderno è riuscito a parlare di temi proibiti, perché troppo battuti, con tale impavida sicurezza di tocco, fino al punto di dedicare una delle sue liriche più perfette all''amore felice', questo 'scandalo nelle alte sfere della vita'. Questo volume è una raccolta che attraversa tutta la sua opera a partire dal 1957 e include anche il discorso pronunciato in occasione del conferimento del premio nobel.
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2023

Posizione in classifica: 158

Confesso Che Ho Vissuto

Pablo Neruda

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Confesso Che Ho Vissuto
Un anno esatto prima della scomparsa il premio nobel per la letteratura pablo neruda cominciò la redazione definitiva delle sue memorie, che furono pubblicate postume con il
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2024

Posizione in classifica: 159

I Monologhi Della Vagina

Eve Ensler

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2024

Posizione in classifica: 160

Vita Di Samuel Johnson

Giorgio Manganelli

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Samuel Johnson
Marcel schwob ha scritto che se boswell fosse riuscito a concentrare in dieci pagine la sua monumentale
Punteggio: 961
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]