Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Italiana

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 479

Pagina 18 di 48

Posizione in classifica: 171

Le Indagini Del Sergente McRae Il Collezionista Di Bambini-Il Cacciatore Di Ossa-La Porta Dellinferno-La Casa Delle Anime Morte

Stuart MacBride

Narrativa italiana - Antologia

Le Indagini Del Sergente McRae Il Collezionista Di Bambini-Il Cacciatore Di Ossa-La Porta Dellinferno-La Casa Delle Anime Morte
Quattro fficili casi da risolvere per il sergente logan mcrae, del dipartimento di polizia di aberdeen. Un serial killer pedofilo semina il panico in città uccidendo bambini innocenti. Un criminale spietato ha intrappolato alcune persone in un palazzo in fiamme. Un assassino lascia la sua macabra firma sui corpi delle donne che stupra. Un cadavere smembrato viene ritrovato a pezzi in un freezer. Questo è lo scenario. Lo sfondo: la città di aberdeen, buia, piovosa, fredda come il granito degli obitori. Non è mai facile per un sergente avere a che fare quotidianamente con la feccia della società, soprattutto se il dipartimento di polizia è composto per la metà di cinici pronti a fregarti il posto e per l'altra metà di schiappe incompetenti. Protagonista assoluta di queste vicende è una vivida e quasi scientifica violenza, stemperata dal dissacrante senso dell'umorismo dell'autore, che fluttua costante fra le pagine. In un crescendo di tensione e brutalità, stuart macbride svela una serie di trame mozzafiato.
Punteggio: 863
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2024

Posizione in classifica: 172

L'inverno Dei Leoni
Copia Autografata Ex Libris

Stefania Auci

Narrativa italiana

L"inverno Dei Leoni<br>Copia Autografata Ex Libris
Acquista una copia di l'inverno dei leoni e potrai prendere parte all'evento esclusivo online con stefania auci. Partecipando alla diretta il 27 maggio alle 18. 30 potrai scoprire di più sul libro e interagire con l'autrice. Scopri di più i florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili. «stefania auci torna a intrecciare la storia alle storie, la forza alle fragilità, la magnificenza al decadimento. Nel fluire magico di queste pagine c'è tutto: chi siamo, chi siamo stati, chi saremo. » - nadia terranova hanno vinto, i florio, i leoni di sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di palermo, dei sacchi di spezie, di paolo e di ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane ignazio non teme nessuno. Il destino di casa florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la sicilia, verso roma e gli intrighi della politica, verso l'europa e le sue corti, verso il dominio navale del mediterraneo, verso l'acquisto dell'intero arcipelago delle egadi. È un impero sfolgorante, quello di ignazio, che però ha un cuore di ghiaccio. Perché per la gloria di casa florio lui ha dovuto rinunciare all'amore che avrebbe rovesciato il suo destino. E l'ombra di quell'amore non lo lascia mai, fino all'ultimo… ha paura, invece, suo figlio ignazziddu, che a poco più di vent'anni riceve in eredità tutto ciò suo padre ha costruito. Ha paura perché lui non vuole essere schiavo di un nome, sacrificare se stesso sull'altare della famiglia. Eppure ci prova, affrontando un mondo che cambia troppo rapidamente, agitato da forze nuove, violente e incontrollabili. Ci prova, ma capisce che non basta avere il sangue dei florio per imporsi. Ci vuole qualcos'altro, qualcosa che avevano suo nonno e suo padre e che a lui manca. Ma dove, cosa, ha sbagliato? Vincono tutto e poi perdono tutto, i florio. Eppure questa non è che una parte della loro incredibile storia. Perché questo padre e questo figlio, così diversi, così lontani, hanno accanto due donne anche loro molto diverse, eppure entrambe straordinarie: giovanna, la moglie di ignazio, dura e fragile come cristallo, piena di passione ma affamata d'amore, e franca, la moglie di ignazziddu, la donna più bella d'europa, la cui esistenza dorata va in frantumi sotto i colpi di un destino crudele. Sono loro, sono queste due donne, a compiere la vera parabola – esaltante e terribile, gloriosa e tragica – di una famiglia che, per un lungo istante, ha illuminato il mondo. E a farci capire perché, dopo tanti anni, i florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili.
Punteggio: 861
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/07/2021

Posizione in classifica: 173

Tre Indagini Di Petra Delicado Riti Di Morte-Giorno Da Cani-Messaggeri Delloscurità

Alicia Giménez-Bartlett

Narrativa italiana - Antologia

Punteggio: 861
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2024

Posizione in classifica: 174

Brûlant

Anita Borriello

Narrativa italiana

Brûlant
Le brûlant vivono da secoli fra di noi con discrezione. Adepte, novizie e sacerdotesse celebrano vecchi rituali tramandati dalla notte dei tempi per ringraziare le divinità. Christian, brillante filologo, verrà coinvolto nella vita della congrega dalla sua amata brigitte scoprendo così la sua natura ancestrale.
Punteggio: 859
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2021

Posizione in classifica: 175

I Grandi Casi Di Miss Marple C'è Un Cadavere In Biblioteca-Un Delitto Avrà Luogo-Polvere Negli Occhi

Agatha Christie

Narrativa italiana - Antologia

I Grandi Casi Di Miss Marple C"è Un Cadavere In Biblioteca-Un Delitto Avrà Luogo-Polvere Negli Occhi
Miss jane marple è nata dalla fantasia di agatha christie nel 1930: un'epoca nella quale le signorine non sposate di una certa età si chiamavano ancora 'zitelle'. E proprio un'attempata ma decisamente arzilla zitella è miss marple: tra un lavoro a crochet e una tazza di tè, infatti, finisce sempre per essere casualmente implicata in una serie di delitti che riesce a risolvere facendo appello alle proprie doti di 'osservatrice della natura umana' (qualche maligno direbbe più banalmente di 'pettegola'). Nella biblioteca di villa bantry viene trovato il corpo di una sconosciuta in abito da sera. Chi è? Com'è finita lì? Chi l'ha uccisa? 'c'è un cadavere in biblioteca' (1942) mostra una miss marple in piena forma, capace di far luce sui più tortuosi meandri dell'animo umano. Un quotidiano locale pubblica un curioso annuncio a pagamento nel quale si prevede un delitto. Tutti pensano a una burla, ma l'incredibile programma viene puntualmente rispettato: anche in 'un delitto avrà luogo' (1950) l'angelica miss marple capiterà nel posto giusto al momento giusto e riuscirà a chiarire l'enigma. In 'polvere negli occhi'(1953) miss marple saprà risolvere un'intricata vicenda: un facoltoso uomo d'affari, rex fortescue, muore subito dopo aver bevuto del tè. E poco dopo in casa sua avviene un secondo omicidio: la vittima è una conoscenza di miss marple.
Punteggio: 859
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2022

Posizione in classifica: 176

La Coscienza Di Zeno-Continuazioni

Italo Svevo

Narrativa italiana - Antologia

La Coscienza Di Zeno-Continuazioni
La storia di zeno cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. È il capolavoro di svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
Punteggio: 859
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2024

Posizione in classifica: 177

Tonio Kröger

Thomas Mann

Narrativa italiana - Antologia

Tonio Kröger
Figlio del console kröger, solido e autoritario, e di una bella donna del sud, dal temperamento artistico, il giovane tonio cresce diviso tra l'appartenenza alla razionale borghesia anseatica e il richiamo della vita libera degli intellettuali, prendendo coscienza della propria diversità dai coetanei, «gli occhiazzurrini che non hanno bisogno dello spirito». Racconto dai chiari riferimenti autobiografici, tonio kröger (1903) è il racconto lungo (o romanzo breve) in cui tutti gli elementi del sistema simbolico manniano convergono e si dispongono in un equilibrio di affascinante precarietà.
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 178

La Trilogia Dei Colori: Neve-Il Violino Nero-L'apicoltore

Maxence Fermine

Narrativa italiana - Antologia

La Trilogia Dei Colori: Neve-Il Violino Nero-L"apicoltore
Tre colori, tre favole piene di poesia e di emozioni. La prima storia, 'neve', è bianca e riposante, come la neve e l'asia che la ispirano. Yuko è un giovane poeta giapponese. Nei suoi haiku sa cantare solo lo splendore e la bianchezza della neve. Soseki è un anziano pittore divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore perduto. Neve è una ragazza bellissima. Il suo corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. 'il violino nero' è la seconda storia, nera come le note del pentagramma, inquietante come l'atmosfera di una venezia silenziosa ma percorsa da echi della coscienza e dei desideri. Un giovane genio coltiva l'ambizione di 'mutare in musica la propria vita'. Una donna misteriosa esprime in un canto dalle divine sonorità la profonda innocenza della sua anima. Un anziano liutaio ha creato uno splendido violino, nero come gli occhi e la chioma di quella donna. 'l'apicoltore', la terza storia, ha il colore dell'oro come il sogno folle di un giovane che dal sud della francia parte per l'africa. Aurélien cerca in ogni cosa l'oro della vita, ossia la bellezza, la magia, il colore caldo del sole, ed è incantato dalle api, 'che possono morire d'amore per un fiore'. Dopo infinite avventure farà ritorno a casa per scoprire dentro di sé il seme di un puro amore per l'unica donna che lo ha da sempre aspettato, piena di fiducia e speranza.
Punteggio: 856
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 179

Spatriati

Mario Desiati

Narrativa italiana

Spatriati
Claudia entra nella vita di francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi. «una grande storia libera di questo tempo sghembo» – concita de gregorio, la repubblica«un romanzo baciato da qualcosa di magico: l'incontro tra scrittura e personaggi, tra senso poetico e precisione, tra forza e verità nel raccontare il proprio tempo – annelena benini, il foglio«una trama che s'infittisce, e scolpisce i personaggi raccontati da mario desiati con la precisione e la bellezza della sua prosa generosa e affilata insieme» – lisa ginzburg, avvenire«leggendolo ci sentiamo vivi, non semplicemente elettrizzati: vivi in ogni inconfessata sfumatura mentre camminiamo spavaldi su quel lato della luna che non a tutti è dato vedere» – nadia terranova, tuttolibri«a volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato. »claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano piú. A claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima londra, poi milano e infine berlino, la capitale europea della trasgressione; francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo candore torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli piú ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici.
Punteggio: 856
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2021

Posizione in classifica: 180

Io Sono Gesù

Giosuè Calaciura

Narrativa italiana

Io Sono Gesù
Un giovanissimo viandante in un cammino pieno di sorprese, passioni e tradimenti, dolcezza e violenza. È il gesù di calaciura. Strutturato quasi come un feuilleton o una serie televisiva, punteggiato di colpi di scena, innervato da una tensione costante, nel suo nuovo romanzo l'autore reinventa una delle storie più grandi mai raccontate. «l'intuizione di calaciura sta nella rappresentazione creaturale e fragile di gesù: si ubriaca, si diverte, lavora sodo, suona il flauto, ha un profondo senso di giustizia, si innamora perdutamente, fa sesso, vive la sofferenza della morte della donna amata, incontra nella sua vita personaggi che a noi suonano familiari, ma che sono straniati rispetto al racconto canonico: giuda, marta, maria, lazzaro, giovanni il battista» - demetrio paolin, la lettura un irrequieto adolescente fugge dalla madre, dagli obblighi quotidiani, dal villaggio povero e opprimente, e si mette alla ricerca del padre. In realtà insegue il suo passato, la comprensione del mistero della sua nascita, degli enigmi della sua infanzia, perché la madre è silente, forse non ricorda, o forse non vuole parlare. Solo il padre potrebbe fare il miracolo di restituirgli la memoria. Ma il padre non c'è più, ha abbandonato la famiglia. Il nome di quel ragazzo è gesù, maria e giuseppe i genitori, nazaret e la galilea lo spazio delle sue avventure, del suo bisogno di amore, del dolore e della timidezza che sempre lo accompagnano. E il gesù di calaciura è un giovanissimo viandante in un cammino pieno di sorprese, passioni e tradimenti, dolcezza e violenza. Attorno a lui uomini e donne che sono figli di una terra con leggi spietate, il feroce dominio romano con la sua inarrivabile macchina bellica e governati va, l'autorità religiosa e morale dei sacerdoti, l'arroganza e lo sfarzo dei ricchi, la brutalità di chi si pone al di fuori della società e depreda i più deboli, la disperazione di chi non trova nemmeno un'oliva per nutrirsi o una pozza per dissetarsi. È un tempo inquieto, stravolto da cambiamenti profondi, il nuovo e il vecchio, l'antico e il moderno collidono e si sgretolano, nessuno più di un ragazzo tormentato dal desiderio e dall'ansia del futuro è capace di avvertire il battito sotterraneo di una rivoluzione in arrivo. Di cui, senza davvero volerlo, sarà protagonista. Strutturato quasi come un feuilleton, punteggiato di colpi di scena, innervato da una tensione costante, il romanzo di calaciura racchiude in sé l'impeto dell'avventura e dell'epica, l'intrigo familiare, la paranoia del sospetto, la tensione del mistero irrisolvibile. Vi si ritrovano molti dei suoi temi: l'infanzia e la difficoltà di crescere, l'innocenza delle creature più fragili, la miseria morale degli adulti, l'irruenza dell'eros. Ma qui si radicalizzano, fino al punto di contaminare e reinventare una delle storie più grandi mai raccontate.
Punteggio: 855
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]