Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Religione

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 18 di 43

Posizione in classifica: 171

Perché Avete Paura? Una Lettura Del Vangelo Di Marco

Enzo Bianchi

Religione - Cristianesimo

Perché Avete Paura? Una Lettura Del Vangelo Di Marco
La lettura dei vangeli è per gran parte dei cristiani prevalentemente liturgica. Ci siamo dimenticati che i vangeli sono anzitutto un grande racconto della vita di cristo e che solo leggendoli in questa prospettiva essi potranno liberare il loro messaggio e illuminare la nostra concreta esperienza esistenziale. In particolare ciò che caratterizza il vangelo di marco analizzato in queste pagine è l'eccezionale tensione che lo percorre: è un testo costruito a incastro, una struttura in cui due episodi possono ricevere luce l'uno dall'altro, con brevi e incalzanti unità narrative, in cui gesù è continuamente in movimento, inafferrabile nella sua identità, non racchiudibile in schemi classici e spiazzante per il lettore. Con il suo commento puntuale e illuminante enzo bianchi ci svela come il messaggio universale del vangelo possa divenire per ciascuno un'intensa occasione di confronto con la propria storia.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2023

Posizione in classifica: 172

I Miti Ebraici

Robert Graves

Religione - Ebraismo

I Miti Ebraici
In questo volume, apparso alcuni anni dopo il successo dei
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2025

Posizione in classifica: 173

Vedo Satana Cadere Come La Folgore

René Girard

Religione - Cristianesimo

Vedo Satana Cadere Come La Folgore
In ciascuno dei suoi libri girard si sforza di stringere più da vicino l'essenziale. Negli oltre 20 anni passati da
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2023

Posizione in classifica: 174

Il Filo Infinito

Paolo Rumiz

Religione - Edifici di culto

Il Filo Infinito
Dopo appia e come cavalli che dormono in piedi, un nuovo grande viaggio. Da norcia e ritorno, attraverso l'europa dei monasteri, alla riscoperta dei nostri valori fondanti. «È un filo che si tesse e si spezza a seconda degli incontri: dentro ci si capisce al volo anche con alfabeti diversi, fuori basta una testa calda per riportarci al tempo del 'prima noi! '» - raffaele oriani, il venerdì 'oggi la vera terra di missione non è l'africa ma quest'europa che perde la bussola, riduce la fede a estetica, gioca con miasmi di morte, e dove i paesi che hanno voluto l'unione sembrano i primi a volerla distruggere. ' «che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l'europa con la sola forza della fede. Con l'efficacia di una formula semplicissima, 'ora et labora'. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell'impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Unni, vandali, visigoti, longobardi, slavi e i ferocissimi ungari. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell'esempio. Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all'abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione. Sono i discepoli di benedetto da norcia, il santo protettore d'europa. Li ho cercati nelle loro abbazie, dall'atlantico fino alle sponde del danubio. Luoghi più forti delle invasioni e delle guerre. Gli uomini che le abitano vivono secondo una 'regola' più che mai valida oggi, in un momento in cui i seminatori di zizzania cercano di fare a pezzi l'utopia dei loro padri: quelle nere tonache monacali ci dicono che l'europa è, prima di tutto, uno spazio millenario di migrazioni. Una terra 'lavorata', dove - a differenza dell'asia o dell'africa - è quasi impossibile distinguere fra l'opera della natura e quella dell'uomo. Un paradiso che è insensato blindare con reticolati. Da dove se non dall'appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa formidabile spinta alla ricostruzione dell'europa? Quanto è conscia l'italia di questa sua centralità se, per la prima volta dopo secoli, lascia in macerie le terre pastorali da dove venne il segno della rinascita di un intero continente? Quanto c'è ancora di autenticamente cristiano in un occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi? ». All'urgenza di questi interrogativi paolo rumiz cerca una risposta nei fortini dove resistono i valori perduti, in un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore. I guardiani dell'arca costituisce, insieme al canto epico «evropa», un dittico dedicato all'europa, alle sue origini, al suo futuro.
Punteggio: 800
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2024

Posizione in classifica: 175

La Bibbia Non Parla Di Dio
Uno Studio Rivoluzionario SullAntico Testamento

Mauro Biglino

Religione - Cristianesimo

La Bibbia Non Parla Di Dio<br>Uno Studio Rivoluzionario SullAntico Testamento
Nei suoi anni di lavoro sulla traduzione delle scritture, mauro biglino è approdato a una lettura alternativa dell'antico testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie. Se infatti si tolgono dalla bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche, e si applica una lettura laica e letterale, ci si rende conto che essa non parla di dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta
Punteggio: 792
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/08/2023

Posizione in classifica: 176

L' Infanzia Di Gesù

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Religione - Edifici di culto

L" Infanzia Di Gesù
'finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell'infanzia di gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola 'sala d'ingresso' ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di gesù di nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che matteo e luca raccontano, all'inizio dei loro vangeli, sull'infanzia di gesù. Un'interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico - è la componente storica dell'esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo? Di fronte a un testo come quello biblico, il cui ultimo e più profondo autore, secondo la nostra fede, è dio stesso, la domanda circa il rapporto del passato con il presente fa immancabilmente parte della stessa interpretazione. Con ciò la serietà della ricerca storica non viene diminuita, ma aumentata. Mi sono dato premura di entrare in questo senso in dialogo con i testi. Con ciò sono ben consapevole che questo colloquio nell'intreccio tra passato, presente e futuro non potrà mai essere compiuto e che ogni interpretazione resta indietro rispetto alla grandezza del testo biblico. ' (benedetto xvi)
Punteggio: 792
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2022

Posizione in classifica: 177

L Illusione Di Dio
Le Ragioni Per Non Credere

Richard Dawkins

Religione - Alternative religiose

L Illusione Di Dio<br>Le Ragioni Per Non Credere
Richard dawkins è uno dei più famosi scienziati di oggi e uno dei più strenui difensori della teoria darwiniana della selezione naturale. La tesi di questo suo nuovo libro, che ha suscitato un enorme clamore nel mondo anglosassone e ha generato un dibattito accesissimo, è molto semplice: dio non esiste e la fede in un essere superiore è illogica, sbagliata e potenzialmente mortale, come millenni di guerre di religione e la recente minaccia globale del terrorismo fondamentalista islamico dimostrano ampiamente. Agli occhi di dawkins, ogni religione condivide lo stesso errore fondamentale, vale a dire l'illusoria credenza nell'esistenza di dio, e, con essa, la pericolosa sicurezza di conoscere una verità indiscutibile perché sacra.
Punteggio: 791
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023

Posizione in classifica: 178

Conversazioni Notturne A Gerusalemme
Sul Rischio Della Fede

Carlo Maria Martini

Religione - Edifici di culto

Conversazioni Notturne A Gerusalemme<br>Sul Rischio Della Fede
Carlo maria martini, ex arcivescovo di milano e studioso della bibbia di fama mondiale, e georg sporschill, gesuita austriaco, che vive insieme ai bambini di strada in romania e in moldavia, si sono conosciuti durante un soggiorno a gerusalemme e sono diventati amici. Ispirati da molti incontri con i giovani, si sono chiesti come concretamente gli uomini di fede possono rispondere alla crisi etica della contemporaneità: 'che cosa farebbe oggigiorno gesù? ', 'a quale meta conduce il cammino delle religioni in una società sempre più disorientata e priva di dio? ' . Nell'ultima stagione della sua vita, carlo maria martini si offre al proprio interlocutore con franchezza e semplicità, senza reticenze, dando vita a quello che può essere interpretato come il suo testamento spirituale.
Punteggio: 791
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2025

Posizione in classifica: 179

Indagine Su Gesù

Antonio Socci

Religione - Edifici di culto

Indagine Su Gesù
Chi è gesù? Perché nessuno, dopo duemila anni, si sottrae al suo fascino? Anche i 'lontani' non sanno nascondere lo stupore, l'ammirazione e l'incanto per quest'uomo misterioso, potente e buono, unico al mondo, 'il più bello fra i figli degli uomini': da marx a renan, da rousseau a nietzsche, da borges a kafka, da camus a salvemini, da kerouac a pasolini, da un 'persecutore' come napoleone a una personalità come gandhi, fino al libro dell'islam, il corano. Come e perché in soli tre anni di vita pubblica egli ha potuto capovolgere la storia umana? Lo affermano anche pensatori laici come benedetto croce: 'il cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l'umanità abbia mai compiuto'. Ha portato nel mondo la libertà, la dignità di ogni persona (a partire dai più derelitti), le nozioni di diritti dell'uomo e di progresso, un oceano di carità. Ha spazzato via la schiavitù, ha salvato la cultura antica, ha dato nobiltà al lavoro ricostruendo un'europa devastata, inventando la tecnologia, le università, la scienza, gli ospedali, l'economia, l'arte, la musica. Il libro di antonio socci ricostruisce questa straordinaria rivoluzione e indaga sul mistero di gesù, preceduto da duemila anni di attesa e seguito da altrettanti di amore. Circa trecento profezie messianiche, nelle sacre scritture, con secoli di anticipo hanno tracciato il suo perfetto identikit: data e luogo di nascita e di morte, le sue opere, addirittura il supplizio della crocifissione.
Punteggio: 785
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2023

Posizione in classifica: 180

Non Facciamoci Imbavagliare! La Mia Battaglia Contro L'omologazione Della Dittatura Gay

Silvana De Mari

Religione - Edifici di culto

Non Facciamoci Imbavagliare! La Mia Battaglia Contro L"omologazione Della Dittatura Gay
'diceva la buonanima di george orwell: nell'ora dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. E anche pericoloso, mi permetto di aggiungere. Combattere per l'ovvio comporta spese e rischi, ma ne vale la pena. Anzi. È ovvio è quello per cui vale più la pena di battersi, perché l'ovvio è reale: chi si batte per l'ovvio si sta battendo per la verità. '
Punteggio: 781
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]