Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1060

Pagina 20 di 106

Posizione in classifica: 191

Conversazione Su Tiresia

Andrea Camilleri

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Conversazione Su Tiresia
Indossando i panni di tiresia camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l'incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un'opera unica, preziosa. «camilleri-tiresia è un indovino cieco. Vede l'invisibile: quello che gli altri non possono o non vogliono vedere. Grazie alle sue doti di veggente, con l'opera letteraria distribuisce cerini che si accendono e fanno luce nella notte» - salvatore silvano nigro, il sole 24 ore «ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi, sono stato regista teatrale, televisivo, radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotti in tante lingue e di discreto successo. L'invenzione più felice è stata quella di un commissario. Da quando zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant'anni, ho sentito l'urgenza di riuscire a capire cosa sia l'eternità e solo venendo qui posso intuirla. Solo su queste pietre eterne» - andrea camilleri «chiamatemi tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore melville, quello di moby dick. Oppure tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro…». Questo l'inizio folgorante della conversazione su tiresia, un racconto articolato che ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, con 63 versioni del mito declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E discorrendo dell'indovino cieco camilleri si abbandona al racconto, narra di miti e di dèi, di libri e scrittori, di uomini e donne, di teatro e personaggi, di sé e dell'oggi, di cecità e preveggenza, e lo fa nel modo mirabile che i lettori gli conoscono. Il destino di un protagonista letterario si snoda dalla tragedia greca - ben quattro raccontano la storia di tiresia - a omero, dante, eliot, apollinaire, primo levi e tanti altri; persino woody allen lo fa apparire in un suo film. Indossando i panni di tiresia camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l'incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un'opera unica, preziosa.
Punteggio: 944
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2024

Posizione in classifica: 192

Trucchi D'autore

Mariano Sabatini

Classici, poesia, teatro e critica - Critica

Trucchi D"autore
Come, dove, quando scrivono andrea camilleri, giorgio faletti, dacia maraini, luigi malerba, sveva casati modignani, paola mastrocola e gli altri? Il volume raccoglie 50 interviste che svelano trucchi e manie dei maggiori scrittori italiani contemporanei. Il libro è quindi un'utile guida per chi scrive, un piacevole dietro le quinte per chi legge.
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021

Posizione in classifica: 193

Il Frutto Del Fuoco
Storia Di Una Vita (1921-1931)

Elias Canetti

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Frutto Del Fuoco<br>Storia Di Una Vita (1921-1931)
Questa seconda parte dell'autobiografia di elias canetti si apre subito dopo la «cacciata dal paradiso» di zurigo, che chiudeva 'la lingua salvata'. Ora siamo a francoforte, nel 1921, e il giovane elias comincia a intravedere intorno a sé un nuovo mondo, formicolante di figure che cercano di sopravvivere fra «inflazione e impotenza». «era finita per sempre l'epoca in cui l'ignoto si riversava in me, senza incontrare ostacoli». Dalla ricettività totale dei primi anni si passa ora a uno scontro con tutto e con tutti, che permette a canetti di saggiare se stesso, di scoprirsi nella sua irriducibile peculiarità. Se a quest'ultima si può dare un nome, sarà quello della rivolta contro la morte, una rivolta «senza fine». La giovinezza di canetti è un'iniziazione a questa scoperta, vissuta facendo appello a tutte le potenze arcaiche, che lo hanno sempre assistito. Nell'ombra, il modello mitologico è gilgamesh, che traversa le acque della morte per trovare la vita eterna. Ed è lo scandalo di tutto ciò che scompare a mantenere intatta in canetti un'immensa forza del ricordo. L'intensità che vibra in ciascuna delle numerose figure che appaiono in queste pagine presuppone tale sottinteso. Ciascuna vuole incidersi nella memoria e nella prosa con segno indelebile. Saranno gli ospiti patetici della pensione charlotte di francoforte e gli intellettuali frenetici di berlino; saranno gli ascoltatori di karl kraus e i manifestanti che incendiano a vienna il palazzo di giustizia; saranno l'amata veza e la deliziosa ibby; sarà la madre, che i lettori de la lingua salvata conoscono bene e che ora, assillata dalla gelosia per il figlio, lo costringe a una inarrestabile commedia, dove donne «inventate» servono a coprire donne vere e proibite; saranno infine karl kraus stesso e brecht, grosz, babel', che canetti conosce a berlino. Tutte le loro voci sono qui salvate. E, intrecciata per sempre alla loro, riconosciamo qui la voce di canetti stesso. Appartengono a questi anni le esperienze che saranno decisive per la sua opera di scrittore: la visione aristofanesca, che sembra offrire «l'unica possibilità di tener unito ciò che si frantumava in mille schegge»; la fascinazione ossessiva per kraus; la massa, questo enigma incombente come mai prima sul nostro tempo, a cui canetti dedicherà decenni di riflessione; infine il disegnarsi di una «comédie humaine dei folli», di cui rimane, quale unico, grandioso frammento il romanzo 'auto da fé'. Inseguito dalle voci, canetti non si cura di darci un quadro dell'epoca: ma l'aria di francoforte, di vienna e di berlino in quegli anni circola in queste pagine come una presenza palpabile. In toni opposti, e stridenti fra loro, le città ci parlano di un periodo in cui «ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante esplosioni quotidiane». Ovunque, canetti incontra varianti di uno stesso sfondo: il caos, perpetua minaccia e prezioso nutrimento. I suoi bagliori sono quelli del «fuoco», di cui questo libro - come già 'auto da fé' e ogni grande libro - è il «frutto».
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2025

Posizione in classifica: 194

Trucchi Dautore

Mariano Sabatini

Classici, poesia, teatro e critica - Critica

Trucchi Dautore
Come, dove, quando scrivono andrea camilleri, giorgio faletti, dacia maraini, luigi malerba, sveva casati modignani, paola mastrocola e gli altri? Il volume raccoglie 50 interviste che svelano trucchi e manie dei maggiori scrittori italiani contemporanei. Il libro è quindi un'utile guida per chi scrive, un piacevole dietro le quinte per chi legge.
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2023

Posizione in classifica: 195

Cento Sonetti Damore
Testo Spagnolo A Fronte

Pablo Neruda

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2024

Posizione in classifica: 196

Il Gioco Degli Occhi
Storia Di Una Vita (1931-1937)

Elias Canetti

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Gioco Degli Occhi<br>Storia Di Una Vita (1931-1937)
All'inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di kien, il protagonista di
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/08/2023

Posizione in classifica: 197

Ma La Vita è Una Battaglia
Lettere Di Libertà E Determinazione

Charlotte Brontë

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ma La Vita è Una Battaglia<br>Lettere Di Libertà E Determinazione
Da una canonica persa nelle brughiere inglesi charlotte brontë combatte a suon di lettere una battaglia quieta e determinata per affermare le ragioni del proprio genio letterario e lo straordinario talento delle sue sorelle. I numerosi appassionati dell'autrice di
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2025

Posizione in classifica: 198

Perché Essere Felice Quando Puoi Essere Normale? Con Segnalibro

Jeanette Winterson

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Perché Essere Felice Quando Puoi Essere Normale? Con Segnalibro
Nell'autunno del 1975 la sedicenne jeanette winterson deve prendere una decisione: rimanere al 200 di water street assieme ai genitori adottivi o continuare a vedere la ragazza di cui è innamorata e vivere in una mini presa in prestito. Sceglie la seconda strada, perché tutto quello che vuole è essere felice. Tenta di spiegarlo alla madre, che però le chiede:
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 199

Diario Di Una Scrittrice

Virginia Woolf

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Diario Di Una Scrittrice
Nel 1941, dopo aver dato alla letteratura del novecento alcune delle sue opere più belle, virginia woolf si toglie la vita annegandosi nel fiume ouse. Nel 1958 leonard woolf decide di raccogliere in volume una selezione tratta dai diari della moglie, incentrata su tutto ciò che riguarda lo scrivere e la sua attività di romanziera e critica letteraria. Ne esce un testo affascinante e ricco di sfaccettature: nella sua quotidiana
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2022

Posizione in classifica: 200

Edipo Re
Testo Greco A Fronte

Sofocle

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Edipo Re<br>Testo Greco A Fronte
Fin dall'antichità l'
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/05/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]