Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 421

Pagina 21 di 43

Posizione in classifica: 201

Elogio Dellimbecille
Gli Intelligenti Hanno Fatto Il Mondo, Gli Stupidi Ci Vivono Alla Grande

Pino Aprile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Elogio Dellimbecille<br>Gli Intelligenti Hanno Fatto Il Mondo, Gli Stupidi Ci Vivono Alla Grande
Perché al mondo ci sono tanti imbecilli? E perché, sorprendentemente, in politica come nelle aziende gli stupidi prosperano, riuscendo spesso a raggiungere posizioni di successo? La risposta è semplice: l'intelligenza non serve più. L'uomo se l'è lasciata alle spalle, come i peli che gli ricoprivano il corpo, la coda o la camminata a quattro zampe. Il segno più caratteristico dell'essere umano, quello che gli ha permesso di elevarsi dalla specie animale e, in una certa misura, di dominare il mondo, non è più necessario. La nostra specie tende per natura alla stupidità e, per la sua sopravvivenza, è questa a giocare un ruolo chiave. Ecco perché l'imbecille ha una marcia in più. E un anticipatore: non capisce niente, ma è già pronto per il futuro e sarà lui a salvarsi. Inutile allarmarsi dunque se abbiamo sempre più casi eccellenti di cervello avvizzito, soprattutto tra chi è chiamato a ricoprire ruoli di responsabilità: evidentemente siamo al traino di chi ha davvero compreso come gira il mondo e non può che traghettarci verso un ridente destino. Alla fine, è una questione di sopravvivenza: meglio un cretino vivo che un genio morto.
Punteggio: 747
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2018

Posizione in classifica: 202

Ipazia
La Vera Storia

Silvia Ronchey

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ipazia<br>La Vera Storia
'c'era una donna quindici secoli fa ad alessandria d'egitto il cui nome era ipazia. ' fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, silvia ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/11/2021

Posizione in classifica: 203

I Quattro Maestri

Vito Mancuso

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

I Quattro Maestri
Socrate, l'educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell'umanità, vito mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. «i quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro». Socrate, l'educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell'umanità, vito mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. La loro parola diventa così una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l'autentica pace interiore. Perché interrogando questi quattro grandi con sapienza e curiosità, e avvicinando a noi il loro profondo messaggio, saremo in grado di risvegliare il maestro da cui non possiamo prescindere: la nostra coscienza, il quinto maestro. Per diventare così consapevoli che la forza per definire le nostre vite è dentro di noi, e che possiamo essere noi stessi i creatori della nostra felicità.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021

Posizione in classifica: 204

A Piedi Nudi Nell'arte
Una Passeggiata Alla Scoperta Dei Capolavori Antichi E Moderni

Carlo Vanoni

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

A Piedi Nudi Nell"arte<br>Una Passeggiata Alla Scoperta Dei Capolavori Antichi E Moderni
Perché giotto fu il primo regista di fiction della storia e lucio fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la 'crocifissione' di san pietro di caravaggio, 'i mangiatori di patate' di van gogh e i sacchi di juta sporchi di kounellis? Più spirituale una madonna in una pala d'altare medievale o il quadrato nero di malevic? Può capitare di incontrare tutte queste domande nell'arco di poche ore, e persino di saper rispondere, tra una visita mattutina a una mostra, un aperitivo galeotto con una ragazza troppo giovane, un blackout che all'improvviso ridisegna gli spazi e ti invita a riflettere, forse a ricordare. È quel che succede al protagonista di questo libro, che in una passeggiata metropolitana, in una splendida giornata di maggio, si trova a percorrere un'inattesa educazione sentimentale, mentre le opere che conosce e gli artisti che ama gli danno una chiave per leggere ciò che gli accade intorno, per capire ciò che gli accade dentro. Provocazioni, intuizioni, aneddoti si intrecciano in un originale racconto colorato d'arte e di vita, capace di calare il messaggio dei capolavori di ogni epoca nella nostra quotidianità per parlare in modo originale e appassionato di pensiero, di bellezza e, perché no, anche d'amore.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2021

Posizione in classifica: 205

Italiani Si Rimane

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Italiani Si Rimane
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di montanelli al «corriere della sera», dal primo articolo per «la provincia» di cremona al «new york times», dai libri alla radio, da twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In italia e in europa, in america e in australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata. 'italiani si rimane' non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli: parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti. Questo libro arriva vent'anni dopo 'italiani si diventa', dove l'autore ripercorreva l'infanzia, l'adolescenza e la prima gioventù. La sua collaudata ironia, ora diventa autoironia, l'autobiografia diventa biografia di una generazione. Serenità, intuizione, occhio prensile: a beppe severgnini i dettagli non sfuggono. 'italiani si rimane' è un viaggio dentro il cambiamento: personale, professionale, nazionale. Un racconto utile ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare. Un libro che prova una cosa: qualunque lavoro si faccia, e qualsiasi cosa succeda, italiani si rimane.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 206

Il Gattolico Praticante
Esercizi Di Devozione Felina

Alberto Mattioli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Gattolico Praticante<br>Esercizi Di Devozione Felina
Questo libro non parla dei gatti, ma di chi li ama. Non del sedicente 'animale domestico' - che sia domestico davvero è poi tutto da dimostrare - ma del suo ancor più sedicente 'proprietario', unico capace di comprendere e ammirare la superiorità incontrastata di questo felino. Giornalista, alberto mattioli in questa inconsueta veste confessa le ragioni di una devozione assoluta verso un animale che sa come e dove va il mondo, sa cosa ci aspetta per averlo già vissuto nelle sue innumerevoli vite e sa come devono essere impostate le sue relazioni con gli altri esseri viventi, in primo luogo quelle con l'uomo, con cui ha paradossalmente deciso di condividere la sua vita scendendo di qualche gradino la scala dell'evoluzione. E ci mostra la via di una possibile salvezza, perché il tempo dedicato al gatto è un'oasi di piacere e di bellezza sottratta ai ritmi insensati della vita quotidiana, un momento di libertà dalle assurde catene che noi stessi ci siamo forgiati, per giungere alla consapevolezza che non si può addomesticare un gatto, si può solo sperare che sia lui ad addomesticare noi.
Punteggio: 737
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2024

Posizione in classifica: 207

Viva Israele
Dallideologia Della Morte Alla Civiltà Della Vita La Mia Storia

Magdi Cristiano Allam

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Viva Israele<br>Dallideologia Della Morte Alla Civiltà Della Vita La Mia Storia
Dopo le minacce ricevute da hamas per aver denunciato i kamikaze palestinesi,
Punteggio: 731
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2024

Posizione in classifica: 208

Io Amo LItalia
Ma Gli Italiani La Amano?

Magdi Cristiano Allam

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Io Amo LItalia<br>Ma Gli Italiani La Amano?
Questo
Punteggio: 725
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2024

Posizione in classifica: 209

Il Grande Carrello
Chi Decide Cosa Mangiamo

Fabio Ciconte

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Grande Carrello<br>Chi Decide Cosa Mangiamo
Un viaggio nella grande distribuzione organizzata del cibo (gdo) guidati da due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agroalimentari. Un'inchiesta che disvela i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati. «il grande carrello mette in guardia sulle strategie usate dalla grande distribuzione organizzata per indurci a spendere» - giusy cascio, tv sorrisi e canzoni nonostante un'apparenza quasi innocua, il supermercato è il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l'acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Questo libro scompone e disvela la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dal vero costo delle offerte ai segreti del marketing. Attraverso l'indagine sul campo e le testimonianze dei principali protagonisti del settore, ci racconta un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 210

Terroni
Tutto Quello Che è Stato Fatto Perché Gli Italiani Del Sud Diventassero «meridionali»

Pino Aprile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Terroni<br>Tutto Quello Che è Stato Fatto Perché Gli Italiani Del Sud Diventassero «meridionali»
Fratelli d'italia. Ma sarà poi vero? Perché, festeggiati i centocin-quant'anni dall'unità d'italia, il conflitto fra nord e sud pare aver superato il livello di guardia. Per pino aprile, pugliese doc, la storia di oggi è ancora quella di ieri. Ripercorrendo gli eventi di quella che per alcuni fu conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti, volutamente rimossi nella retorica dell'unificazione, che aprono una nuova, sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]