Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1060

Pagina 29 di 106

Posizione in classifica: 281

Mirador
Irène Némirovsky Mia Madre

Élisabeth Gille

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Mirador<br>Irène Némirovsky Mia Madre
'mirador' non è una semplice biografia di irène némirovsky. È la scrittrice stessa che, attraverso la voce della figlia, Élisabeth gille, ci racconta in prima persona di sé e della propria vita. E rievoca con accenti intimi e originali la russia lacerata e suggestiva dell'infanzia e dell'adolescenza. Poi, dopo l'esilio seguito alla rivoluzione d'ottobre, sono la francia e parigi lo scenario in cui irene spicca il volo e diventa famosa. Infine la provincia francese è il teatro che vede svolgersi l'ultimo atto della sua esistenza, che è anche l'ultimo atto di una borghesia colta ma incapace di cogliere i segni premonitori della tragedia che si sta abbattendo sull'europa e che troppo tardi si accorge della furia che travolgerà milioni di persone, come la stessa irène, deportata nel 1942 ad auschwitz, dove morì di tifo un mese dopo. 'mirador' è uno sguardo intimo e privilegiato sui suoi legami con il padre e la madre, il marito e le figlie, la fatica della continua fuga fino alla drammatica fine. Numerosi sono i nodi affrontati - la fama e le sue illusioni, il giudaismo e la shoah -, ma è il tema fondamentale della vita familiare e della maternità a dominare la narrazione. Il rapporto tormentato, seppur breve, tra elisabeth e la madre irène è il filo rosso che lega ogni vicenda di questo racconto. Prefazione e intervista di rené de ceccatty.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 282

Ausmerzen
Vite Indegne Di Essere Vissute

Marco Paolini

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Ausmerzen<br>Vite Indegne Di Essere Vissute
Dopo lo spettacolo 'ausmerzen', anche per rispondere alle domande che lo spettacolo stesso aveva creato, marco paolini si è immerso per un anno nella scrittura, rielaborando e tessendo in narrazione una mole enorme di dati, alcuni dei quali - tra i più sconvolgenti - quasi sconosciuti. L'interrogazione su eugenetica, scienza ed etica, e sulle politiche del potere si fonde nel racconto. Un narratore appassionato, pieno di sdegno e pudore, e non privo di humour, ci consegna così un libro di feroce potenza, destinato a diventare necessario. Per tutti. Con uno scritto di mario paolini.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 283

Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate
Due giovani innamorati in fuga e un gruppo di attori ingannati dagli incantesimi del re degli spiriti sono i protagonisti di una commedia fantastica, tenebrosa e sorprendente come la notte in cui si snoda la vicenda. Una delle opere più fantasiose e 'magiche' del grande drammaturgo.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 284

Sunset Limited

Cormac McCarthy

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Sunset Limited
La cucina di una casa popolare, un tavolo, due uomini seduti intorno. Uno dei due è bianco, l'altro è nero. Sul tavolo c'è una bibbia. I due uomini parlano. Non si conoscevano prima di questa mattina, quando il nero ha strappato il bianco alle rotaie del sunset limited sotto cui stava per lanciarsi. Ma quello era solo l'inizio. Ora i due devono andare oltre. E così parlano. Dai due lati del tavolo, da prospettive, lingue e colori antitetici, fra picchi di comicità e abissi di disperazione senza contatto possibile oltre all'ingegno folgorante della penna che li ha partoriti. Un 'romanzo in forma drammatica' che raggiunge il nucleo pulsante dell'indagine esistenziale di mccarthy. Non ci sono approdi, prese di posizione, risposte. C'è solo una domanda: che cosa ti divide dal tuo sunset limited?
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/05/2023

Posizione in classifica: 285

Poesie
Testo Inglese A Fronte

Emily Dickinson

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie<br>Testo Inglese A Fronte
Rimaste ignote fino alla sua morte, le poesie di emily dickinson, enigmatiche, sfuggenti, tormentate, esercitano da più di un secolo un fascino straordinario sui lettori e sulla critica che in vario modo le ha apprezzate ed esaltate, ritenendole l'espressione di un'esperienza umana di profondissima intensità, di un'esistenza lacerante, di una sensibilità altissima, quasi estrema, di una solitudine scelta e cantata senza alcun compiacimento, con un linguaggio decisamente allusivo, talvolta frammentato, costantemente teso alla conquista di una dimensione spirituale universale e assoluta.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2024

Posizione in classifica: 286

Il Mio Amico Leonard O Una Vita Ricostruita

James Frey

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Mio Amico Leonard O Una Vita Ricostruita
Leonard è il miglior amico che james abbia mai avuto. Quando james non desiderava altro che distruggersi è stato leonard, carismatico uomo di mondo e gangster dichiarato, a salvarlo. E così, quando james, appena uscito di prigione, subisce il colpo più duro del suo destino, è al suo amico speciale che si rivolge. E leonard, il grande leonard, è pronto ad accogliere james come un
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2023

Posizione in classifica: 287

A Riveder Le Stelle
Dante, Il Poeta Che Inventò L'Italia

Aldo Cazzullo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

A Riveder Le Stelle<br>Dante, Il Poeta Che Inventò L"Italia
Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia scoprire o riscoprire la figura e l'opera di dante alighieri, il poeta che ha dato origine alla lingua e alla cultura italiana, non potete perdervi a riveder le stelle, il saggio di aldo cazzullo pubblicato da mondadori nel 2020. Si tratta di un libro appassionante e coinvolgente, che vi porterà in un viaggio attraverso i luoghi, i personaggi e i temi della divina commedia, il capolavoro assoluto della letteratura universale. Aldo cazzullo è uno dei giornalisti e scrittori italiani più noti e apprezzati, autore di numerosi libri di successo, tra cui mussolini il capobanda, il posto degli uomini e la guerra dei nostri nonni. In questo libro, cazzullo dimostra la sua grande competenza e il suo amore per dante, raccontandolo con uno stile chiaro, fluido e coinvolgente. Il libro è diviso in tre parti, corrispondenti alle tre cantiche della commedia: inferno, purgatorio e paradiso. Ogni parte è arricchita da curiosità, aneddoti e approfondimenti sulla vita e l'opera di dante, sul contesto storico e culturale in cui visse e scrisse, sulle fonti e le influenze che lo ispirarono. Il libro è anche un omaggio all'italia, al suo patrimonio artistico e culturale, alla sua bellezza e alla sua varietà. Cazzullo ci fa scoprire i luoghi danteschi, dalle città alle montagne, dalle foreste ai fiumi, dalle isole ai laghi. Ci fa conoscere i personaggi che popolano la commedia, dai grandi protagonisti della storia e della letteratura ai semplici uomini e donne che dante incontrò nella sua vita. Ci fa riflettere sui temi che animano la commedia, come l'amore, la giustizia, la libertà, la fede, la speranza. A riveder le stelle è un libro che vi farà innamorare di dante e della sua opera, che vi farà apprezzare la ricchezza e la profondità della sua poesia, che vi farà sentire orgogliosi di essere italiani. Un libro che vi farà dire, come dante alla fine del suo viaggio: 'e quindi uscimmo a riveder le stelle'.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021

Posizione in classifica: 288

Bucoliche

Publio Virgilio Marone

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Bucoliche
Opera prima di virgilio, le bucoliche mostrano già un'incredibile maturità e una perfezione formale che le hanno rese uno dei modelli imprescindibili della poesia occidentale. Nate durante i sanguinosi anni delle guerre civili che seguirono l'assassinio di cesare, sono lo specchio di un virgilio alla ricerca di un difficile equilibrio interiore. Un equilibrio che riuscì a trovare in una poesia che celebra il dolce abbandono allo spettacolo della natura e alla soavità del canto come rifugio contro i drammi dell'esistenza. Le bucoliche sono qui presentate nella bellissima traduzione di luca canali. L'introduzione di antonio la penna chiarisce le novità stilistiche e lessicali virgiliane e la complessa architettura sottesa alla raccolta.
Punteggio: 915
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2023

Posizione in classifica: 289

Myricae

Giovanni Pascoli

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Myricae
Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione 'myricae' costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra otto e novecento. Viene qui riproposta in un'edizione commentata, che ne illumina la complessità tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacità di dischiudere il valore più nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie agli strumenti offerti nell'edizione curata da gianfranca lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell'opera; un apparato di note puntuale nell'individuare fonti e peculiarità metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un'appendice iconografica che, in forma di piccolo 'atlante botanico', guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di 'myricae'.
Punteggio: 914
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2024

Posizione in classifica: 290

Diario Notturno

Ennio Flaiano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Diario Notturno
Nessun libro come il 'diario notturno' (1956) riesce a contenere in sé finemente distillata nella sostanza e nella forma - l'intera opera di ennio flaiano. Vi ritroviamo infatti tutti i costituenti primari del suo modo di essere, psicologico e letterario: il pessimismo lucido e dolente; la coscienza del nulla vissuta attraverso la quotidiana consunzione dei volti, dei luoghi, dei ricordi; la percettività del moralista di scuola francese, perso in un paese che si preoccupa di tutt'altro. E vi ritroviamo tutte le forme che flaiano prediligeva: il racconto ingegnoso e fulminante, l'apologo ora amaro ora grottesco, il taccuino di viaggio che intaglia immagini icastiche, il dialogo corrosivo e sarcastico, l'aforisma che non si lascia dimenticare.
Punteggio: 913
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]