Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1062

Pagina 37 di 107

Posizione in classifica: 361

Sommario Di Decomposizione

Emil M. Cioran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Sommario Di Decomposizione
Quando il sommario apparve a parigi, nel 1949, cioran era un oscuro apolide, che aveva già pubblicato in romania opere importanti, ma ignorate da tutti. La cultura francese inclinava per l'engangement e le sue molteplici bassezze, che sarebbero poi venute alla luce con decenni di ritardo. Cioran era perfettamente solo e, con queste pagine, scopriva una lingua, il francese, di cui si rivelava subito maestro. Non alla maniera di sartre ma piuttosto a quella di chamfort e di pascal. Con un solo gesto cioran presentava tutto se stesso. Così non meraviglia che questo libro abbia avuto la ventura di incontrare come traduttore in tedesco uno dei poeti più alti del secolo: paul celan.
Punteggio: 877
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 362

Anime Vacue

Marco Fedrigo

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Anime Vacue
Le poesie, riflettono la difficoltà di comprendere questa lacerante vita, a cui ci conducono i 'demoni' moderni senza dare alcuna alternativa che la dannazione. Ma l'autore si ribella 'verso per verso'e 'sospiro per sospiro' facendo credere al potere e al mondo che ha vinto lui ma in effetti come gesù sulla croce si abbandona ai suoi sgherri perché poi sa di risorgere. Le sue poesie che sembrano ad una prima lettura le poesie di un sconfitto sono invece poesie di un 'vincente', di un poeta che sa manipolare il verso, per fargli dire il contrario di quello che sembra, poesie piene di speranza perché come dice paolo 'sperare oltre ogni speranza' porta poi alla vittoria.
Punteggio: 877
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/02/2019

Posizione in classifica: 363

Aforismi

Oscar Wilde

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Aforismi
'l'unica differenza fra un santo e un peccatore è che ogni santo ha un passato e tutti i peccatori hanno un futuro'. Frasi al vetriolo, ironiche, spesso provocatorie, con l'effetto di veri e propri fuochi d'artificio: wilde si divertiva a volte a capovolgere il 'buon senso comune', altre volte la sentenza ne contraddiceva una precedente, perché nella vita come nell'arte 'non esiste una verità universale: in arte la verità è la cosa di cui è vero anche il contrario. '
Punteggio: 877
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2021

Posizione in classifica: 364

Il Dottor Semmelweis

Louis-Ferdinand Céline

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Dottor Semmelweis
Prima di diventare céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, céline fu lo studente di medicina louis-ferdinand destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell'ottocento: ignazio filippo semmelweis, il debellatore dell'infezione puerperale – che falciava allora migliaia e migliaia di vite – grazie a una scoperta enorme, eppure semplicissima: osservò che le puerpere venivano visitate dai medici che avevano appena sezionato cadaveri e non pensavano certo a lavarsi le mani. Imponendo la disinfezione, semmelweis si rivelò l'unico non colpito dalla mostruosa cecità del suo secolo, che trattava morte e nascita come fossero la stessa cosa. Con lo slancio entusiastico di un giovane adepto della scienza, céline traccia in questo testo la vita di un puro, trascinato dal destino alla sua scoperta e, insieme con essa, a un clamoroso susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni, che lo spingeranno alla follia e a una morte atroce. Ma il materiale sembra trasformarsi nel corso del libro: al destino di semmelweis si sovrappone quello, non ancora vissuto, di céline stesso, il suo senso costante di persecuzione e di isolamento, la sua sete di colpa e di tortura; alla prosa classica e nitida, quasi da immacolato compito scolastico, su cui il testo è costruito, si sostituisce, per squarci, la prosa forsennata del céline maturo, scandita dai suoi prodigiosi tre puntini, abitata da quella petite musique che, una volta udita, non si può dimenticare.
Punteggio: 877
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/06/2023

Posizione in classifica: 365

Piccoli Crimini Coniugali

Eric-Emmanuel Schmitt

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Piccoli Crimini Coniugali
Quando vediamo un uomo e una donna davanti al sindaco o al prete, dobbiamo veramente chiederci quale dei due sarà l'assassino? 'piccoli crimini coniugali' è una commedia nera con una suspense sorprendente, un vero divertimento ma anche una saggia riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.
Punteggio: 876
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 366

Lezioni Americane

Italo Calvino

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lezioni Americane
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta.
Punteggio: 876
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2017

Posizione in classifica: 367

Manuale Del Guerriero Della Luce

Paulo Coelho

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Manuale Del Guerriero Della Luce
Per la prima volta paulo coelho mette a disposizione un vero e proprio manuale, ricco di preziosi consigli e indicazioni per superare ogni difficoltà, percorrere il cammino spirituale e compiere così la propria 'leggenda personale'. In questo libro l'autore abbandona lo strumento della parabola spirituale, della favola magica, per rivolgersi direttamente al lettore e condurlo attraverso un appassionante cammino di liberazione e di ricerca interiore.
Punteggio: 875
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2025

Posizione in classifica: 368

Brunella Bruschi Legge Sandro Penna
Dalle «Lezioni Americane» Di Calvino

Brunella Bruschi

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Brunella Bruschi Legge Sandro Penna<br>Dalle «Lezioni Americane» Di Calvino
Questo libro ha il merito di restituirci ancora per un momento brunella, la sua bella intelligenza critica, e permette di ricordare in modo degno sandro penna, nel quarantennale della morte e proprio nella sua città natale.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2023

Posizione in classifica: 369

Vite Che Sono La Tua
Il Bello Dei Romanzi In 27 Storie

Paolo Di Paolo

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Vite Che Sono La Tua<br>Il Bello Dei Romanzi In 27 Storie
A volte, da un romanzo, riporti anche solo una frase. Un'intuizione. Una cosa che ignoravi. A volte, anche solo una visione o un gesto. Altre volte, una storia che somiglia alla tua. Da tom sawyer al giovane holden, da jane eyre a raskòl'nikov e ai personaggi di roth, la magia dei grandi libri, guide strane, insolite, spiazzanti. Leggendo possiamo vivere il non ancora vissuto e il mai vivibile, dichiararci a qualcuno con un coraggio mai avuto, percepire un dolore che somiglia al nostro o solo sapere che esiste. Perché la letteratura ci racconta. La sorpresa del crescere, le sfide, la scoperta del desiderio, l'amore, le ambizioni, le illusioni - magari perdute; la voglia di andare lontano o di tornare a casa; la paura di invecchiare e tutte le paure, ma anche tutte le speranze.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Posizione in classifica: 370

Siamo Palermo

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Siamo Palermo
Siamo palermo: ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta agnello hornby e mimmo cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di palermo. Simonetta e mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro. Ecco allora la palermo della guerra, la palermo vista dal mare e attraverso le trasparenze delle acque dolci che ancora la attraversavano, la palermo della ricostruzione selvaggia, la palermo dei morti per mafia. Ecco i vicoli della 'munnizza', i palazzi nobiliari, le statue del serpotta, magnifiche e sensuali, le prostitute (la bionda nicoletta che faceva sollevare le pietre sulle quali camminava), il cuntista che fa roteare la spada per impressionare il pubblico, le grandi figure della chiesa che si sono schierate con i poveri e contro la mafia, le atmosfere di sangue degli anni novanta, lo spasimo e palazzo butera, palazzo branciforte, l'arte e le isole pedonali. Simonetta e mimmo evocano una città che guarda all'europa, non solo in ragione della sua bellezza e delle sue contraddizioni, ma anche per il desiderio di futuro che vengono esprimendo le istituzioni e le nuove generazioni.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]