Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2021

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 874

Pagina 61 di 88

Posizione in classifica: 601

Bolle Di Sapone

Marco Malvaldi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Bolle Di Sapone
In questa nuova commedia gialla di marco malvaldi, ambientata in pieno lockdown, i vecchietti del barlume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori. Il loro sguardo è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo. Ma sarà massimo, come al solito, a mettere la parola fine a tutta l'intricata indagine, con tanta capacità di entrare in sintonia col prossimo, e un'arguzia in più che sorprende tutti. Sono i giorni del covid. Per la prima volta nei loro ottant'anni suonati, i vecchietti del barlume si sentono tali. Sono isolati e dubitano di avere ancora un futuro. Il tempo gli svanisce spulciando «ogni tipo di statistica sul virus esistente al mondo». Il bancone di massimo il barrista, fino a ieri cabina della macchina del pettegolezzo investigativo, è vuoto di chiacchiere. Persino la mamma di massimo, la gigina, è ritornata a casa, un piccolo tormento in più nelle giornate di massimo, e una voce spiritosa che si aggiunge al gruppo toscaneggiante; ingegnere geniale in giro per il mondo, con un intuito più acuto perfino del brillante figlio. Ma provvidenzialmente l'occasione «per non farsi i fatti loro» arriva. Alice, la vicequestora fidanzata del barrista, bloccata in calabria per un corso di aggiornamento per poliziotti, commette l'imprudenza di chiedere un'informazione innocua a uno dei vecchietti: quanto basta per insospettire la maldicenza e così scatenare i segugi venerandi. In calabria c'è stata una strana doppia morte di due anziani coniugi. Lui, proprietario di una catena di pizzerie, è stato fulminato da una fucilata mentre era in coda al supermercato; forse criminalità organizzata. La moglie è morta per una ingestione di botulino. Anche se condannati a comunicare via computer e telefonini, per i vecchietti le coincidenze continuano a non esistere. Ritrovando il metodo confusionario che li ispira, il turpiloquio creativo, il dialogo immaginosamente sferzante, risolvono in smart working un intrigo a più piani. Ma usando anche tutta la pietà e la solidarietà sociale, che fu a lungo l'idea-forza di quella generazione. In questa nuova commedia gialla di marco malvaldi, ambientata in pieno lockdown, i vecchietti del barlume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori, con tutte le balordaggini che si trascinano a ogni passo. E il loro sguardo, pur appannato, è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo. Ma sarà massimo, come al solito, a mettere la parola fine a tutta l'intricata indagine, con tanta capacità di entrare in sintonia col prossimo, e un'arguzia in più che sorprende tutti. Così, l'autore, avventurosamente, rappresenta in trasparenza la condizione di tutti gli anziani e ricorda la necessità dei valori che li animano.
Punteggio: 729
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2025

Posizione in classifica: 602

Io E Mr Wilder

Jonathan Coe

Narrativa estera - Recente

Io E Mr Wilder
Ambientato tra londra, los angeles, la grecia, monaco e parigi, un ritratto immaginario di billy wilder visto con gli occhi di una giovane donna ingaggiata per lavorare sul set del suo penultimo film, fedora. «dramma, sfrenato talento, gusto per la battuta: billy wilder non ha bisogno di abbellimenti per diventare un personaggio da romanzo» - mariarosa mancuso, robinson «una lettera d'amore al cinema» -the guardiancalista frangopoulos è una donna sposata di cinquantasette anni, con due figlie in procinto di lasciare casa. Francesca, la grande, andrà a fare l'università negli stati uniti e arlene, la piccola, è stata presa per l'anno successivo a oxford. Dopo aver lasciato francesca all'aeroporto, calista ricorda quando lei stessa era stata in america per tre settimane nel 1976 e l'incontro casuale che le aveva segnato l'esistenza, quando una sera a los angeles, con la sua amica gill, si era ritrovata a tavola con billy wilder, senza sapere chi fosse. Un'occasione fortuita che un anno dopo l'aveva portata a lavorare come interprete dal greco sul set del penultimo film di wilder, fedora, che avrebbe determinato la sua scelta di diventare compositrice di colonne sonore e che, molti anni dopo, le avrebbe permesso di maturare una decisione importante con la leggerezza del finale di a qualcuno piace caldo:
Punteggio: 726
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2024

Posizione in classifica: 603

Ultima Notte A Manhattan

Don Winslow

Narrativa estera - Legal thriller

Ultima Notte A Manhattan
Un detective privato, un politico troppo ambizioso, una donna bellissima. E un omicidio che è solo un tassello di un disegno piú vasto, un complotto ordito da chi sa di potere tutto. «sorprendente, emozionante e stiloso». - the new york times «un affresco movimentato, pieno di ritmo, dipinto con partecipazione emotiva e un pizzico di nostalgia: sentimento che ci assale di fronte a momenti della storia irripetibili, nel bene e perfino nel male, e che ci sembra di aver vissuto anche se non c'eravamo. Un'esperienza dolceamara, che evoca le note di un sassofono jazz dell'epoca: da leggere, magari, ascoltando gli album del primo john coltrane» - claudia morgoglione, robinson «si vede che l'autore, tra i più importanti al mondo del genere crime, è 'uno del mestiere'» - tv sorrisi e canzoni«mezzogiorno della vigilia di natale sulla quinta strada. Walter camminava nel cuore del giorno nel cuore della città nel cuore del mondo. La metropoli imperiale nel miglior giorno dell'anno. In mezzo a tutto questo, walter pedinava felicemente michael howard. Felicemente, perché era contento di essere fuori e non alla scrivania. Felicemente, perché era mezzogiorno della vigilia di natale sulla quinta strada e walter non avrebbe desiderato essere in nessun altro posto al mondo. Felicemente, perché seguire qualcuno su un marciapiede affollato è una forma d'arte». Manhattan, alla fine degli anni '50, è all'apice del suo fulgore, il posto ideale per chi ha grandi ambizioni o vuole soltanto cambiare vita. Joe keneally è un giovane senatore che mira alla presidenza. Walter withers, invece, a new york ci è tornato. Ha lavorato a lungo per la cia e adesso è un investigatore privato in una grande agenzia di sicurezza. Le loro parabole si intersecano e quando a withers viene chiesto di fare da scorta durante un party a madeleine keneally, l'affascinante e ricca moglie del senatore, la «principessa d'america» che sembra destinata a diventare first lady. Un compito di routine, all'apparenza. Ma nello stesso albergo alloggia anche la giovane e bella amante del senatore. E il mattino dopo la ragazza viene trovata morta. Un suicidio, all'apparenza. L'unico a non crederci è walter whiters. Withers sa, per esperienza, che avvicinarsi troppo alla verità è pericoloso, in certi casi. Per salvarsi, e salvare chi ama, dovrà affrontare i suoi vecchi datori di lavoro e soprattutto l'fbi di j. Edgar hoover, che sono decisi a fermare l'ascesa di keneally. E cosí si ritrova – lui, un maestro nell'incastrare gli altri – a essere, per la prima volta, in trappola.
Punteggio: 725
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2024

Posizione in classifica: 604

Clima Come Evitare Il Disastro Climatico
Le Soluzioni Di Oggi, Le Sfide Di Domani

Bill Gates

Società - Militanti politici

Clima Come Evitare Il Disastro Climatico<br>Le Soluzioni Di Oggi, Le Sfide Di Domani
In un saggio documentato e autorevole, bill gates presenta un programma concreto e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare il disastro climatico. «ho scritto questo libro perché vedo non solo il problema del cambiamento climatico, ma anche l'occasione per risolverlo» - bill gatesbill gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una spiegazione chiara delle sfide che ci attendono. Forte della sua esperienza di innovatore capace di imporre idee rivoluzionarie, gates ci introduce alle tecnologie che già oggi aiutano a ridurre le emissioni, mostra dove e in che modo possono diventare più efficienti, indica in quali settori sono necessari progressi immediati, racconta le storie di chi sta lavorando alle prossime, essenziali, scoperte. L'autore presenta un programma concreto per arrivare alle emissioni zero, suggerendo non soltanto le politiche che dovrebbero adottare le amministrazioni, ma anche quello che possiamo fare come cittadini per responsabilizzare su questa missione cruciale i governi, le imprese, e noi stessi. Bill gates lo dice apertamente: azzerare le emissioni non sarà semplice, ma seguendo le proposte di questo libro, finalmente è un obiettivo alla nostra portata.
Punteggio: 725
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2024

Posizione in classifica: 605

16 Marzo 1978

Giovanni Bianconi

Società - Militanti politici

16 Marzo 1978
Il 16 marzo 1978 è un giorno sbagliato. Un giorno che, destinato a entrare nella storia italiana come inizio di una nuova fase democratica, diventa improvvisamente tutt'altro: il giorno della violenza e della 'geometrica potenza' di fuoco delle armi. Il giorno del sequestro di aldo moro a via fani. «un lavoro quasi virtuosistico di ricostruzione di tutto ciò che accadde davvero il 16 marzo 1978, un libro così da cronista da diventare un libro di storia» – antonio polito, il corrriere della sera«il libro di giovanni bianconi sul 16 marzo 1978 non è solo molto bello. È imprescindibile» – massimo bordin, il foglioquesto libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'italia. Poche volte nella storia capita che un intero paese si accorga immediatamente di essere di fronte a uno spartiacque, a un momento da cui si uscirà profondamente diversi. È quello che accade il 16 marzo del 1978, il giorno del rapimento di aldo moro ma anche il giorno della fiducia al primo governo che vede il voto favorevole del partito comunista.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 606

La Stasi Dietro Il Lavello

Claudia Rusch

Narrativa estera - Recente

La Stasi Dietro Il Lavello
Claudia impara fin da piccola a diffidare dei poliziotti, a non esprimere chiaramente le proprie inclinazioni o le preferenze per le materie umanistiche, a mimetizzarsi nel conformismo dominante per non farsi notare. Ma per lei, la vita nella ddr, la germania dell'est, è tutt'altro che normale perché è cresciuta in una famiglia vicina agli ambienti della dissidenza politica, figlia di genitori impegnati nella difesa dei diritti civili. In un originale romanzo autobiografico a episodi che ripercorre gli ultimi quindici anni di vita della germania dell'est, claudia racconta la propria quotidianità all'ombra del muro (con gli occhi sempre vigili della stasi) tra assurde vessazioni e persecuzioni ma anche speranze, innocenze, sorrisi, i primi amori, le manifestazioni. Fino a quando il muro crolla e.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2024

Posizione in classifica: 607

Il Vento Della Rivoluzione
La Nascita Del Partito Comunista Italiano

Marcello Flores

Società - Ideali politici

Il Vento Della Rivoluzione<br>La Nascita Del Partito Comunista Italiano
Grande guerra e rivoluzione russa: sono questi gli eventi che presiedono alla nascita del pci. È il vento della rivoluzione, il sogno – prima ancora che il programma politico – dei comunisti italiani. Un sogno abbattuto quasi subito dal fascismo. Un sogno che sopravvive in forma organizzata seppure clandestina, tra mille difficoltà, fino alla guerra di liberazione. Poi, il partito comunista italiano sarà uno dei grandi partiti di massa della repubblica e in milioni lo voteranno. Tornare al momento della sua fondazione un secolo fa, nel gennaio 1921, significa spiegare questa storia. Dalla nascita alla fine. È passato un secolo dalla fondazione del partito comunista italiano a livorno, nel gennaio 1921. Nasce allora un piccolo partito, destinato però a diventare uno dei pilastri della repubblica italiana. Nasce insieme alla vittoria di lenin e della rivoluzione bolscevica in russia. E morirà nel 1991, ancora insieme all'unione sovietica. Milioni di italiani lo hanno votato, altre decine di migliaia sono stati suoi militanti dedicandogli il loro tempo libero. Eppure all'inizio è una piccola «falange d'acciaio», come la chiama uno dei suoi fondatori, antonio gramsci: pochi uomini e qualche donna, uniti dal sogno di «fare come in russia». Sono destinati a essere sconfitti sanguinosamente dal fascismo di mussolini. Ma resisteranno, tra mille difficoltà, continuando a inseguire quel sogno. Il libro ripercorre non solo le vicende organizzative e la storia politica del partito, ma anche gli itinerari personali di vita di alcuni dei suoi dirigenti: bordiga, gramsci, togliatti, tasca, bombacci. Cerca così di rispondere alla domanda più attuale: come ha fatto quella piccola falange a trasformarsi in un grande partito di massa? Quali bisogni degli italiani è stato capace di interpretare e rappresentare? Che ruolo ha avuto nella politica italiana? Perché è nato? E perché è morto?
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2024

Posizione in classifica: 608

Il Mio Nome è Jack Reacher

Lee Child

Narrativa estera - Storie vere - Racconti

Il Mio Nome è Jack Reacher
Lupo solitario, cavaliere errante, ex militare, difensore del bene e della giustizia: jack reacher è uno dei più iconici personaggi contemporanei. La sua casa è un'america profonda e struggente: strade infinite che attraversano il nulla, diner al tramonto, piccoli motel fatiscenti, una moltitudine di individui con le loro storie di miseria e follia. Eroe contemporaneo di una nuova epopea on the road, reacher è protagonista di questi racconti tutti inediti in italia (a eccezione di una riproposta: 'identità sconosciuta'), vicende che, grazie alla brevità e alla densità delle migliori short stories, offrono uno spaccato originalissimo di un personaggio che incarna in un modo tutto suo il sogno americano. Sono crimini, incidenti, misteri con cui reacher deve confrontarsi lungo il suo eterno cammino nato dalla penna di un autore che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo e che può vantare fra i suoi estimatori più entusiasti scrittori del calibro di haruki murakami e stephen king.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/02/2025

Posizione in classifica: 609

Il Mistero Della Finocchiona A Pedali

Dario Cecchini

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Mistero Della Finocchiona A Pedali
Un giallo veloce, goloso e divertente per tutti coloro che amano i libri di marco malvaldi a volte pedalare può fare molto male. Meglio una bella bistecca! Un giallo comico e soprattutto culinario! Panzano in chianti: la macelleria di dario cecchini è il cuore pulsante del piccolo paese in provincia di firenze ormai famoso in tutto il mondo. Non c'è panzanese che non passi di lì per mangiare un po' di buona ciccia o per qualche succoso pettegolezzo: ci sono alessandro, il giornalista migliore amico di dario, liliana, una delle 'illuminate' del centro di pescille con la passione per le banane e le poesie, maurizio detto baldoria, fotografo per vocazione e negoziante di elettronica per necessità, il capo dei cinghialai ghigo, e molti altri. Così quando arriva la notizia che nedo panti, l'infermiere con la passione del ciclismo è stato trovato morto sulla strada che va a mercatale, il maresciallo sarra e l'appuntato scoppellitti non sono i primi a saperlo, perché la voce ha già fatto il giro del paese. Come anche il sospetto che non si tratti di un incidente ma di un vero e proprio delitto. E quando un secondo ciclista viene ritrovato morto, il caso diventa serio: panzano non è mai stata così in subbuglio! Tra ciclisti e cinghiali morti in misteriose circostanze, appostamenti notturni e scorpacciate diurne, dario e alessandro si metteranno sulle tracce del pericoloso serial killer.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2023

Posizione in classifica: 610

La Palude Dei Fuochi Erranti

Eraldo Baldini

Narrativa estera - Storica

La Palude Dei Fuochi Erranti
Anno del signore 1630. A lancimago, villaggio perso tra campi e acquitrini, gli abitanti aspettano con angoscia la peste che si avvicina. Per prepararsi al peggio, i monaci della vicina abbazia decidono di preparare una fossa comune. Ma durante i lavori di scavo trovano numerosi scheletri sepolti in modo strano, con legacci intorno agli arti e crani fracassati. La memoria collettiva non sa dire chi siano e i frati più anziani, interrogati, rispondono con un muro di reticenza e silenzio. Mentre, con poteri di commissario apostolico, arriva monsignor diotallevi, incaricato di allestire i cordoni sanitari per contenere il contagio, nelle paludi nebbiose, nei poderi smisurati e nelle boscaglie intorno cominciano a succedere cose inspiegabili e inquietanti: fuochi che paiono sospesi nell'aria, animali scomparsi, presunti untori che si aggirano tra le vigne. «È opera del demonio» dicono i paesani, e subito cercano streghe e fantasmi da combattere; ma c'è anche chi a satana si rifiuta di credere, e in nome della scienza perlustra i terreni a caccia di risposte. Eraldo baldini ci trascina in un mondo sospeso tra religiosità e superstizione, tormentato da paure ancestrali, in cui è impossibile distinguere il naturale dal sovrannaturale, i giusti dai colpevoli, i carnefici dalle vittime.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]