Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 76 di 163

Posizione in classifica: 751

Il Viaggiatore Incantato

Nikolaj Leskov

Narrativa estera - Classica

Il Viaggiatore Incantato
Su un battello che naviga sul lago ladoga, il
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 752

Amicizia

Hermann Hesse

Narrativa estera - Classica

Amicizia
Scritto quando hesse aveva circa trent'anni (1907-1908), questo breve romanzo narra la storia di due giovani, hans calwer ed erwin mühletal, giunti davanti alla soglia decisiva di un distacco dai valori dell'infanzia, alla ricerca di una nuova identità, divisi tra la nostalgia dell'eden perduto e il desiderio di un nuovo paradiso. Intimamente autobiografico, come quasi tutti i lavori di hesse, questo libro offre, accanto ai pregi letterari consueti di uno dei massimi narratori del novecento, la misura di una modernità che non si attenua con il passare degli anni. Infatti, rivolgendosi ancora una volta all'infelicità dei giovani del suo tempo e di oggi, hesse si fa interprete della solitudine della incomunicabilità cui la società moderna condanna le anime più sensibili.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2025

Posizione in classifica: 753

Il Giro Del Mondo In 80 Giorni

Jules Verne

Narrativa estera - Classica

Il Giro Del Mondo In 80 Giorni
'in questo libro il 'misterioso' oriente e il 'selvaggio' west emanano ancora i bagliori di un itinerario nel meraviglioso, ma la narrazione è una macchina modernissima, dal percorso già deciso, inscritto in un meccanismo perfetto. Al viaggio che è rischio, scoperta, mutamento, si contrappone - con uno sguardo profondo sul futuro - il viaggio che è calcolato sfruttamento del teatro di esperienze del mondo. ' (gian mario villalta).
Punteggio: 695
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/07/2021

Posizione in classifica: 754

L' Adolescente

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Adolescente
La cronaca famigliare che dostoevskij inventa ispirandosi alle rubriche dei giornali è molto diversa da quella cui ci aveva abituato tolstoj, con la sua rappresentazione di un solido mondo patriarcale. Lacerata e divisa, la famiglia di dostoevskij è lo specchio dei tempi nuovi, dei traffici di una società avida e iniqua che non esita a lanciarsi nelle imprese più spregiudicate, a perdersi in tormentosi conflitti con i demoni che la agitano. Confessione autobiografica di un giovane ventenne, 'l'adolescente' snoda una sequenza vertiginosa di fatti, un turbine di avvenimenti incalzanti. Figlio naturale di un proprietario terriero, arkadij coltiva sogni di potere e rivincita, ma non riuscirà a sottrarsi al giro di ricatti e intrighi.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2021

Posizione in classifica: 755

E Gli Ippopotami Si Sono Lessati Nelle Loro Vasche

William Burroughs

Narrativa estera - Classica

E Gli Ippopotami Si Sono Lessati Nelle Loro Vasche
13 agosto 1944: il giovane lucien carr, per difendersi dalle avances dell'amico david kammerer, lo ammazza e ne getta il corpo nelle acque dello hudson. Due altri suoi amici, william burroughs e jack kerouac, vengono arrestati per non aver denunciato l'omicidio. Forse anche per elaborare a modo loro l'accaduto, i due scrittori ne tracciano in seguito un resoconto a quattro mani iperrealistico e visionario, dissepolto solo in anni recenti. Raccontando a capitoli alternati, burroughs e kerouac assumono il punto di vista di due personaggi-narratori: burroughs quello di will dennison, barista originario del nevada, sempre preceduto dalla sua 'ombra di un metro e novanta', kerouac quello del marinaio mike ryko, 'un finlandese diciannovenne dai capelli rossi'. Attraverso il loro sguardo e intorno ai protagonisti del tragico fatto di cronaca vediamo così delinearsi una folta compagnia anarco-utopista e sgangherata, euforica e malinconica, che trascorre giorni e notti bevendo e fumando in pub luminescenti, leggendo faulkner e sognando di raggiungere parigi. Sullo sfondo, una new york caotica, atterrita e aggressiva, una metropoli di fine guerra in cui il caos visivo è tutt'uno con quello acustico, con le radio che trasmettono le note della prima sinfonia di brahms o il reportage concitato di un giornalista su un circo in fiamme dove 'gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche'. Con una nota di james w. Grauerholz
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2024

Posizione in classifica: 756

Company Parade
Lo Specchio Nel Buio
Vol
1

Margaret Storm Jameson

Narrativa estera - Classica

Company Parade<br>Lo Specchio Nel Buio<br>Vol<br>1
Un romanzo intriso di amore in tutte le sue declinazioni: l'amore perduto, l'amore illecito, l'amore familiare, l'amore non corrisposto. «si può non amare questo romanzo meraviglioso? » – nadia terranova «la felicità viene dalla capacità di sentire profondamente, di gioire semplicemente, di pensare liberamente, di rischiare la vita, se necessario» nel 1918 la giovane hervey russell si trasferisce a londra lasciandosi alle spalle il marito, ufficiale di terra dell'air force impiegato a canterbury, e il figlio piccolo, che viene affidato alle cure di una nutrice. Hervey è forte e vulnerabile al tempo stesso, a muoverla è la voglia di affermarsi, ma anche il desiderio di dare al figlio le migliori condizioni di vita. Viene assunta come assistente copywriter presso un'agenzia pubblicitaria, dove lavora per david renn, solitario e disilluso veterano di guerra; ha due amici storici, philip e t. S . , due ex soldati che hanno in mente di dare vita a un nuovo giornale; philip è innamorato dell'amica mentre t. S . è sposato con evelyn lamb, direttrice e editor del «london review». Mentre scopre la vivace scena culturale londinese, popolata da scrittori presuntuosi, intellettuali salottieri e spregiudicati uomini d'affari, hervey è tormentata dalle sue vicende sentimentali. Il rapporto con il marito penn non è affatto semplice: hervey non è più innamorata di lui e ha una relazione con 'l'americano'. Dal canto suo, anche penn tradisce la moglie con la giovane len hammond, e la scoperta da parte di hervey della relazione del marito accresce i problemi nella coppia. Il mondo va avanti, ma la guerra ha lasciato un segno indelebile nelle vite di tutti e ognuno, guardandosi dentro, non può fare a meno di scontrarsi con un grande buio.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2025

Posizione in classifica: 757

L' Incantatore

Vladimir Nabokov

Narrativa estera - Classica

L" Incantatore
Storia di una passione che si tinge di follia, 'l'incantatore' può essere considerato, come nabokov stesso ha scritto, la 'prima pulsazione' di 'lolita'. Qui lo sfondo su cui si muovono i tre personaggi - un quarantenne vizioso, un'innocente ragazzina di dodici anni e la sua patetica madre malata - è la francia di fine anni trenta, da parigi alla costa azzurra, meta finale dell'affannoso viaggio del protagonista con la sua piccola vittima. Protagonista che appare, attraverso il prisma dell'ironia nabokoviana, sotto luci contrastanti: da un lato essere perverso che osa l'impossibile per soddisfare gli istinti, dall'altro uomo che nei rari momenti di lucidità vuole fuggire da se stesso e, disgustato, cerca di riscattarsi. Nabokov alterna alla piana narrazione dei fatti metafore abbaglianti, incursioni in un mondo di fantasie fiabesche, implacabili analisi interiori, distorsioni visive e percettive che trasmettono al lettore i turbamenti e le oscillazioni psichiche del suo antieroe. Ma a scandire il ritmo del romanzo sono soprattutto l'incalzare della suspense e il gioco degli imprevisti disseminati dal destino sul percorso tortuoso del protagonista, intento a ordire la sua trama mentre corre verso la rovina.
Punteggio: 687
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2021

Posizione in classifica: 758

Manhattan Transfer

John Dos Passos

Narrativa estera - Classica

Manhattan Transfer
Come la parigi di baudelaire, la londra di eliot e la berlino di döblin, la new york di dos passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli. 'manhattan transfer', romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli, un romanzo politico sui guasti della ricerca assoluta del profitto, un balletto cui partecipano decine di personaggi e i cui protagonisti si agitano e si perdono nell'ansia di stare al passo con la città fulcro del secolo breve.
Punteggio: 687
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/05/2023

Posizione in classifica: 759

Hotel Bella Vista

Colette

Narrativa estera - Classica

Hotel Bella Vista
In questo libro, colette ci conduce in un grazioso albergo in provenza dove passa una settimana mentre sorveglia i lavori nella sua casa di campagna appena acquistata. Madame suzanne e madame ruby sono le proprietarie dell'hotel, due donne molto diverse tra loro: una delicata e femminile, l'altra forte e autoritaria. Colette le osserva divertita, ma un sospetto non la lascia tranquilla. Finché non verrà svelato un curioso, sorprendente segreto d'amore.
Punteggio: 683
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2022

Posizione in classifica: 760

Verdi Colline D'Africa

Ernest Hemingway

Narrativa estera - Classica

Verdi Colline D"Africa
'verdi colline d'africa' (1935) racconta un safari che hemingway fece in compagnia della moglie pauline. Oltre a ritrarre con 'precisione' e 'verità' il mondo della caccia, hemingway non rinuncia a conversazioni sull'arte dello scrivere e a riferimenti alla tradizione letteraria americana. Ne risulta un romanzo appassionante che, pur registrando fedelmente la realtà, ha il fascino di una creazione di fantasia. Un libro - per il 'times literary supplement' 'che è espressione di una profonda gioia per la vita in africa. Ii gioco della caccia è una parte intensa di quella gioia, ma c'è di più: il colore e l'odore del paese, la compagnia degli amici. E la sensazione che il tempo non conti più'.
Punteggio: 682
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/11/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]