Max è un giovane avvocato di discreto successo che, più del codice, ama la musica di ogni tipo, e in special modo quella polifonica, che ha modo di conoscere approfonditamente nei dieci e più anni di 'militanza' nel coro jean de maque, fondato dall'istrionico, presuntuoso, sarcastico e geniale maestro gaspard. Del coro fa parte anna, ricercatrice scientifica bruttina e disperata: il suo fidanzato, anche lui ricercatore, è da poco morto in quello che a tutti sembra essere un incidente, ma che lei è convinta nasconda un omicidio a sangue freddo. Insieme, seguiranno la pista dello spianaggio indistriale, ma ben presto avranno a che fare con la più grande opera musicale mai composta.
Perché certe persone, lavorando meno, guadagnano di più e si sentono finanziariamente più sicure di altre? Robert t. Kiyosaki risponde a questa e altre domande e spiega che si tratta solo di sapere in quale quadrante lavorare e quando.
Un giallo d'ambientazione romana. In una stradina nascosta nel centro di roma, assunta gestisce una piccola tipografia: gli operai si chiamano pellicano, er murena, la gioconda, prugna. Una mattina, aprendo il locale, assunta trova qualcuno che non avrebbe dovuto esserci, stritolato in un lago di sangue: una morte inusuale, che nessuno riesce a spiegare; ma è un omicidio. Il magistrato, un tempo innamorato d'assunta, pur di chiudere il caso incastra un innocente; assunta, con l'amica margie, s'improvvisa detective. Via delle quattro palle esiste veramente, ma con un altro nome: nessun lettore fin'ora è riuscito a scoprire quale sia.
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli stati uniti sono divenuti uno stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Le poche donne in grado di avere figli, le
Lei è la fata dell'angolo, travestito passionale e canterino, sartina delle signore dei quartieri alti, anima d'artista. Carlos è un militante del fronte patriottico manuel rodríguez, a caccia di un nascondiglio sicuro per le sue riunioni clandestine. Per amore, la fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le mezze verità di carlos, gli incarichi rischiosi necessari per la causa: le basta stargli accanto. Assillato da una moglie logorroica, tormentato da incubi d'infanzia e paure di morte, pinochet va e viene dal proprio 'retiro' del cajón del maipo, residenza estiva che domina santiago dall'alto. Finché un giorno, lungo la strada rovente che scende verso la capitale, la sua pista si incrocia drammaticamente con quella di carlos.
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli stati uniti sono divenuti uno stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Le poche donne in grado di avere figli, le 'ancelle', sono costrette alla procreazione coatta, mentre le altre sono ridotte in schiavitù. Della donna che non ha più nome e ora si chiama difred, cioè 'di fred', il suo padrone, sappiamo che vive nella repubblica di gilead, e che può allontanarsi dalla casa del padrone solo una volta al mese, per andare al mercato. Le merci non sono contrassegnate dai nomi, ma solo da figure, perché alle donne non è più permesso leggere. Apparentemente rassegnata al suo destino, difred prega di restare incinta, unica speranza di salvezza; ma non ha del tutto perso i ricordi di 'prima'.
A ischiano scalo il mare c'è ma non si vede. E' un paesino di quattro case accanto a una laguna piena di zanzare. Il turismo lo evita perché d'estate s'infuoca come una graticola e d'inverno si gela. Questo è lo scenario nel quale si svolgono due storie d'amore tormentate. Ammaniti crea e dissolve coincidenze, è pronto a catturare gli aspetti più grotteschi e più sentimentali, più comici e inquietanti della realtà.
'quando arrivo alla stazione termini, mi aspetto che ci sia una folla acclamante ad aspettarmi, un mare di gente come sotto il balcone del papa: io, il martire estremo, la stella caduta, il patriota infinito. Costruitele una statua d'oro e di diamanti, regalatele le chiavi del paradiso, isolastele il respiro ed i pensieri. Non contaminatela. Non sporcatela. Non toccatela mai più: è una santa. Invece niente. Il rumore dei passi di tutti su tutte le strade del mondo mi fa saltare i nervi. Se sapessero chi sono' (antonella lattanzi).
Mosca, 20 settembre 1968. Nell'esclusiva clinica riservata ai quadri del cremlino nascono due gemelli: il primo muore quasi subito, il secondo, rubén, si rivela affetto da paresi cerebrale. Dopo un anno rubén viene separato dalla madre e rinchiuso negli speciali orfanotrofi, veri e propri gulag in cui vengono isolati quelli come lui. Quando agli inizi degli anni novanta riuscirà a fuggire dall'ospizio per anziani in cui era stato rinchiuso in attesa della fine, rubén incontrerà la madre e comincerà a raccontare la sua storia. Un libro che, se è cronaca di un'infanzia e di un'adolescenza trascorse in un sistema feroce, è anche una voce che trasforma l'orrore in narrazione e uno sguardo che trasfigura quello stesso orrore in immagini.