Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1417

Pagina 86 di 142

Posizione in classifica: 851

La Verità

Annamaria Franzoni

Società

La Verità
La mattina del 30 gennaio 2002 annamaria franzoni entra nella sua casa di cogne, nella sua camera da letto, e trova il figlio samuele, di tre anni, agonizzante a causa di profonde ferite alla testa. Samuele morirà pochi minuti dopo, sull'elicottero che lo sta portando all'ospedale. Cominciano le indagini, i sopralluoghi, le polemiche. L'assassina è la madre. Per forza. In questo libro, annamaria franzoni ricostruisce in prima persona la sua drammatica vicenda, che ha suscitato l'attenzione morbosa dei media e ha lacerato l'opinione pubblica: l'atroce storia di una donna, di una madre, cui viene strappato il figlio nel modo più crudele, e che deve affrontare la terribile accusa di averlo ucciso lei.
Punteggio: 576
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 852

Chi Mi Credo Di Essere

Maurizio Costanzo

Società

Chi Mi Credo Di Essere
Tutto quello che avremmo voluto sapere su maurizio costanzo finalmente ce lo racconta lui. In prima persona. In una confessione, un outing, uno sfogo. Non ne poteva più di sentire parlare di sé a destra e a sinistra, un tanto al chilo. E allora ecco l'uscita allo scoperto, senza filtri né protezioni, con tanto di nomi: berlusconi silvio, bonolis paolo, d'alema massimo, moretti nanni, prodi romano, santoro michele, vespa bruno. E de filippi maria. Il testo contiene interventi di giancarlo dotto.
Punteggio: 571
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2021

Posizione in classifica: 853

La Vita è Un Viaggio

Beppe Severgnini

Società - Filosofia della religione

La Vita è Un Viaggio
La vita è un viaggio, e gli italiani viaggiano soli. Com'è difficile trovare chi ci guidi, chi ci accompagni, chi ci incoraggi. Siamo una nazione al valico: dobbiamo decidere se dirigerci verso la normalità europea o tornare indietro. Siamo un paese incerto tra immobilità e fuga. Fuga all'estero, fughe tra egoismi e piccole ossessioni che profumano di anestetico (ossessioni tecnologiche, gastronomiche, sportive, sessuali). 'la vita è un viaggio' non vuole indicare una meta. Prova invece a fornire qualche consiglio per la traversata. Suggerimenti individuali, non considerazioni generali (o, peggio, generiche). La destinazione la decide chi viaggia. Ma una guida, come sappiamo, è utile. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i chilogrammi di bagaglio consentiti in aereo. Parleremo di insegnamento, incoraggiamento, ispirazione. Parleremo di brevità e precisione, qualità indispensabili in questi tempi affollati. Parleremo dell'importanza di trovare persone di riferimento. Parleremo della gioia d'impegnarsi con gli altri e, magari, per gli altri. Parleremo della saggezza di scoprire soddisfazione nelle cose semplici. Parleremo di scelte, atteggiamenti, comportamenti, insidie da evitare e consolazioni a portata di mano. Dopo 'italiani di domani', un nuovo libro come navigatore. Un navigatore ironico, affettuoso e preciso. L'autore, ancora una volta, riesce a intuire il momento dell'italia, le sue ansie e le sue possibilità: e lo fotografa con implacabile lucidità.
Punteggio: 569
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Posizione in classifica: 854

Il Tradimento
Globalizzazione E Immigrazione, Le Menzogne Delle élite

Federico Rampini

Società - Fenomeni sociologici

Il Tradimento<br>Globalizzazione E Immigrazione, Le Menzogne Delle élite
Il mondo sembra impazzito. Stagnazione economica. Guerre civili e conflitti religiosi. Terrorismo. E, insieme, la spettacolare impotenza dell'occidente a governare questi shock, o anche soltanto a proteggersi. Senza una guida, abbandonate dai loro leader sempre più miopi e irrilevanti, le opinioni pubbliche occidentali cercano rifugio in soluzioni estreme. Alla paura si risponde con la fuga all'indietro, verso l'isolamento da tutto il male che viene da 'là fuori' e il recupero di aleatorie identità nazionali. Globalizzazione e immigrazione sono i due fenomeni sotto accusa. Il tradimento delle élite è avvenuto quando abbiamo creduto al mantra della globalizzazione, quando il pensiero politically correct ha recitato la sua devozione a tutto ciò che è sovranazionale, a tutto ciò che unisce al di là dei confini, dal libero scambio alla finanza globale. Il triste bilancio è quello di aver reso i figli più poveri dei genitori. Il tradimento delle élite si è consumato quando abbiamo difeso a oltranza ogni forma di immigrazione, senza vedere l'enorme minaccia che stava maturando dentro il mondo islamico, l'ostilità ai nostri sistemi di valori. Quando abbiamo reso omaggio, sempre e ovunque, alla società multietnica, senza voler ammettere che questo termine, in sé, è vuoto: non indica il risultato finale, il segno dominante, il mix di valori che regolano una comunità capace di assorbire flussi d'immigrazione crescenti. E il tradimento è continuato praticando l'autocolpevolizzazione permanente, un riflesso pavloviano ereditato dall'epoca in cui 'noi' eravamo l'ombelico del mondo: come se ancora oggi ogni male del nostro tempo fosse riconducibile all'occidente, e quindi rimediabile facendo ammenda dei nostri errori. In questo acuto pamphlet di denuncia - inclusa un'autocritica sul ruolo dei media - federico rampini indica le possibili vie d'uscita: un'economia liberata dai ricatti delle multinazionali e dei top manager; un'immigrazione governata dalla legalità e nella piena osservanza dei nostri princìpi; una democrazia che torni a vivere della partecipazione e del controllo quotidiano dei cittadini; e, infine, un dibattito civile ispirato all'obiettività e al rispetto dell'altro, non ai pregiudizi, all'insulto e alla gogna mediatica dei social.
Punteggio: 569
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2023

Posizione in classifica: 855

Mal Di Scuola

Marco Imarisio

Società - Documenti giornalistici

Mal Di Scuola
Per la scuola italiana sono anni difficili. Se si prende in esame soltanto l'ultimo periodo, ci si accorge di quanto ne si è letto sulle pagine sbagliate, quelle di cronaca (con una progressiva e allarmante deriva verso la 'nera'). Le sfide aumentano e la scuola sembra perderle tutte, smarrendo insieme la propria credibilità e il poco che resta del prestigio istituzionale che dovrebbe contraddistinguerla. Gli insegnanti, identificati come gli artefici e le vittime di questo fallimento, sono impegnati a destreggiarsi tra studenti sempre più difficili da capire e coinvolgere, obblighi ministeriali spesso poco comprensibili e genitori a volte ostili. È attraverso i loro occhi e le loro storie, dense di speranze, delusioni, aspettative e frustrazioni, che marco imarisio, spostandosi di città in città, scuola dopo scuola, docente dopo docente, dipinge il quadro critico del sistema scolastico, e dell'italia, di oggi.
Punteggio: 565
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2019

Posizione in classifica: 856

Tangenziali
Due Viandanti Ai Bordi Della Città

Gianni Biondillo

Società - Filosofia della religione

Tangenziali<br>Due Viandanti Ai Bordi Della Città
Milano sta cambiando. Archiviata dolorosamente quella 'da bere', del rampantismo anni ottanta, la città si sta trasformando da capitale della moda e della finanza a moderna metropoli multietnica che ambisce a un ruolo sempre più centrale nella cultura europea e occidentale. Presa coscienza che esistono molti modi per conoscere una città, e molti modi per raccontarla, gianni biondillo e michele monina, il primo scrittore fortemente attaccato alla sua città, e il secondo, milanese d'adozione, da sempre appassionato di psicogeografia, decidono di mettere da parte lo spirito del flâneur e per una volta di intraprendere un viaggio programmatico da fare insieme: un giro intorno alla città dove l'uno è nato e l'altro è arrivato una decina d'anni fa e che ancora non sono riusciti a decodificare. Seguendo il margine della tangenziale di milano, i due scrittori cercano di tracciare una mappa della città a partire dai suoi contorni. I viandanti della tangenziale mette in scena luoghi, personaggi, aneddoti, storie, traiettorie sghembe, percorsi d'acqua, cantieri in corso, polaroid di periferie, suggestioni psicogeografiche, appunti di fisiognomica cittadina, materiali vari raccolti durante i lunghi tragitti, fatti rigorosamente a piedi.
Punteggio: 565
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2022

Posizione in classifica: 857

Processo A Darwin

Marco Respinti

Società - Filosofia della religione

Processo A Darwin
Non occorre essere dei convinti creazionisti né operare una lettura fondamentalista del testo biblico per mettere in dubbio la teoria darwiniana sull'evoluzione della vita sulla terra. Né bisogna essere atei e materialisti per riconoscere che tutte le specie viventi - uomo compreso - sono soggette a evoluzione, ovvero a uno sviluppo entro certi parametri. Eppure oggi nel dibattito tra evoluzionisti e creazionisti le ragioni delle due parti in conflitto si perdono all'interno di un confronto che troppo spesso assume i caratteri di una sterile disputa ideologica viziata dall'assunzione di premesse ritenute indiscutibili e inconciliabili. Per fare finalmente chiarezza sulla questione occorre riesaminare le posizioni in gioco, a partire dalla teoria darwiniana, di cui molti parlano come di una verità incrollabile quando al più può essere una delle diverse ipotesi evoluzioniste. L'autore giunge infine a esplorare l'ipotesi del 'disegno intelligente', la sola, secondo respinti, in grado di tenere debitamente conto delle istanze della fede e delle ragioni della scienza.
Punteggio: 565
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2018

Posizione in classifica: 858

Quando Tutto Era Possibile

Meg Wolitzer

Società

Quando Tutto Era Possibile
Luglio 1974. È una serata piena di stelle. Il cuore di jules batte all'impazzata mentre rivolge per la prima volta la parola ai suoi nuovi amici. Il suo sogno è quello di fare l'attrice, ma è timida e introversa. Eppure, ora tutto sta per cambiare. Cinque ragazzi che trascorrono con lei le vacanze estive in un prestigioso campeggio del massachusetts l'hanno accolta tra loro, nel ristretto novero delle persone 'più dannatamente interessanti che siano mai vissute'. Tranne jules, tutti loro sono rampolli dell'alta società di new york, e hanno creato una strana società segreta, poco più che un sogno di gioventù estemporaneo e altisonante. Ma questo non importa. Quello che conta ora sono le loro ambizioni e i loro desideri. Alcuni destinati a consumarsi velocemente, esaurendosi nello spazio di un'estate; altri a essere inseguiti con tenacia e coronati dal successo; altri ancora, semplicemente, a non realizzarsi mai. Ma mentre agli ideali giovanili, nati al ritmo delle ballate di bob dylan, si sostituiscono le sfide della vita adulta e la necessità di lottare a denti stretti per ciò che si ama, ciò che non conosce fine è la loro amicizia. Un legame indissolubile, che resiste alla sfida del tempo. Quando il futuro li mette alla prova, ciascuno di loro sa di poter contare sugli altri. Perché né jules né nessuno dei suoi amici può dimenticare che c'è stato almeno un giorno, un'ora, un minuto in cui tutto era possibile.
Punteggio: 565
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/07/2021

Posizione in classifica: 859

I Cazzari Del Virus
Diario Della Pandemia Tra Eroi E Chiacchieroni

Andrea Scanzi

Società - Documenti giornalistici

I Cazzari Del Virus<br>Diario Della Pandemia Tra Eroi E Chiacchieroni
La fase 1 della pandemia è stata un susseguirsi di sparate senza precedenti. Trasversalmente, da un fronte all'altro, soprattutto i politici, hanno fatto a gara per chi la dicesse più grossa. Matteo salvini, ormai affezionato a santini e rosari, chiede di andare a messa il giorno di pasqua mentre l'altro matteo, il fu rottamatore renzi, parla a casaccio invocando la riapertura delle scuole a maggio creando lo scompiglio tra i virologi. Di errori così, compiuti non a febbraio quando la situazione ancora incerta sembrava sotto controllo ma in piena emergenza, si può stilare una lista infinita. E sono tutti raccontati in questo libro che andrea scanzi scrive con la sua solita pungente ironia e che è il giusto seguito del best seller 'il cazzaro verde'. Una carrellata di eroi quotidiani e giullari chiacchieroni che hanno acceso il dibattito pubblico e le seguitissime dirette facebook dell'autore durante la nostra quarantena.
Punteggio: 565
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2024

Posizione in classifica: 860

L' Uomo Che Doveva Uccidere Mao

Barbara Alighiero

Società - Militanti politici

L" Uomo Che Doveva Uccidere Mao
Abbandonati in cina dopo la caduta di mussolini, un manipolo di fascisti italiani, spalleggiati da un giapponese al servizio della cia, progettano uno spettacolare attentato conto il presidente mao zedong. Un episodio oscuro, censurato dai libri di storia, che grazie alla ricostruzione dell'autrice, per vent'anni corrispondente da pechino, attraverso le rocambolesche avventure dell'ufficiale dell'aviazione antonio riva, asso della grande guerra incaricato da galeazze ciano di fondare una scuola di pilotaggio nella provincia dello henan, getta una nuova luce sulla presenza italiana in cina all'inizio del secolo scorso. Un inedito e affascinante affresco della turbolenta cina degli anni quaranta, popolata da spie doppiogiochiste e trafficanti d'armi, fantomatiche società di import-export e avventurose missioni aeronautiche,fascisti e rivoluzionari, uomini d'affari e avventurieri, gangster e cortigiane.
Punteggio: 559
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/08/2018

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]