Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1612

Pagina 9 di 162

Posizione in classifica: 81

Ombre Sullo Hudson

Isaac Bashevis Singer

Narrativa estera - Classica

Ombre Sullo Hudson
«che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di isaac bashevis singer, dio lo benedica. » - henry miller ci sono scrittori così affascinanti, ha notato manganelli, che riescono a cambiarti l'umore: scrittori come singer, capace di creare personaggi simili a «figure da affresco, pantografie, immagini proiettate sulle nubi». È la grandezza che qui sprigiona il seducente e contradditorio hertz grein, tormentato da un'insaziabile sete carnale - si divide infatti fra la virtuosa moglie leah, la minacciosa amante esther e anna, il nuovo amore - e insieme dal richiamo di un'osservanza religiosa al cui rigore non sa sottomettersi, pur riconoscendo che si tratta di «una macchina da guerra per sconfiggere satana». Hertz sa bene che un ebreo, per quanto creda di essersi allontanato da dio, non potrà mai sfuggirgli: sta soltanto girando in tondo, «come una carovana persa nel deserto». Intorno a lui e ai suoi dissennati grovigli amorosi - in una new york che sul finire degli anni quaranta, per chi giunge da varsavia o berlino, ha le irresistibili attrattive di un gigantesco arazzo visionario -, una folla di personaggi in vario modo straziati dalla vergogna di essere vivi: come boris makaver, il padre di anna, occupato durante il giorno dai suoi lucrosi affari ma sopraffatto la notte da una sofferenza terribile quanto «un dolore fisico»; o come il professor shrage, matematico convertitosi alla parapsicologia, che vive nella speranza di ritrovare la moglie edzhe, trucidata dai nazisti. Tutti turbati dal silenzio di dio o - per usare ancora le parole di manganelli - investiti «della grandezza del sacro, e della sua sproporzione».
Punteggio: 967
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2023

Posizione in classifica: 82

Flush

Virginia Woolf

Narrativa estera - Classica

Flush
Cresciuta in compagnia di uno scoiattolo, una marmotta e un topo di nome jacobi, woolf dedicò il suo primo saggio alla morte del cane di famiglia. Non bisogna stupirsi quindi se decise di scrivere la biografia di un cocker spaniel. Infatti, mentre stava leggendo le lettere d'amore di elizabeth barrett e robert browning, rimase estremamente colpita dalla figura del loro cane: 'mi faceva ridere così tanto che non ho potuto resistere dal creargli una vita'. Flush fu il compagno fedele della barrett mentre era confinata nel suo letto di malattia a londra, e al suo cocker venne dedicata anche una poesia. Dal racconto di quella piccola vita, che barrett era convinta possedesse un'intelligenza eccezionale e avesse grandi attitudini per la letteratura, nasce questa biografia.
Punteggio: 966
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2022

Posizione in classifica: 83

L Idiota

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Punteggio: 966
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 84

Momenti Fatali
Quattordici Miniature Storiche

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Momenti Fatali<br>Quattordici Miniature Storiche
In quattordici
Punteggio: 966
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 85

Il Cappotto

Nikolaj Gogol

Narrativa estera - Classica

Il Cappotto
Akakij akakievic basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni akakij akakievuc muore di disperazione e di freddo. Con una nota di paolo giovannetti.
Punteggio: 966
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 86

Anime Morte

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

Anime Morte
Pavel ivanovic cicikov, arrivista senza scrupoli, ma di inoffensiva apparenza, viaggia attraverso la russia con la sua carrozza, il cocchiere selifan e il servo petruska per comprare a poco prezzo
Punteggio: 966
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 87

Un Albero Cresce A Brooklyn

Betty Smith

Narrativa estera - Classica

Un Albero Cresce A Brooklyn
È l'estate del 1912 a brooklyn. I raggi obliqui del sole illuminano il cortile della casa dove abita francie nolan, riscaldano la vecchia palizzata consunta e le chiome dell'albero che, come grandi ombrelli verdi, riparano la dimora dei nolan. Alcuni a brooklyn lo chiamano l'albero del paradiso perché è l'unica pianta che germogli sul cemento e cresca rigoglioso nei quartieri popolari. Insieme a suo fratello neeley, francie raccoglie pezzi di stagnola che si trovano nei pacchetti di sigarette e nelle gomme da masticare, stracci, carta, pezzi di metallo e li vende in cambio di qualche cent. Francie se ne va a zonzo per brooklyn. Lungo il tragitto forse qualcuno le ricorderà che è un peccato che una donna così graziosa come sua madre, ventinove anni, capelli neri e occhi scuri, debba lavare i pavimenti per mantenere tutta la famiglia. Qualcun altro magari le parlerà di johnny, suo padre, il ragazzo più bello e più attaccato alla bottiglia del vicinato, qualcuno infine le sussurrerà mezze parole sull'allegro comportamento di sua zia sissy con gli uomini. Francie ascolterà e ogni parola sarà per lei una pugnalata al cuore, ma troverà, come sempre, la forza per reagire, poiché lei è una bambina destinata a diventare una donna sensibile e vera, forte come l'albero che, stretto fra il cemento di brooklyn, alza rami sempre più alti al cielo.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2024

Posizione in classifica: 88

La Sanfelice

Alexandre Dumas

Narrativa estera - Classica

La Sanfelice
Scritto fra il 1863 e il 1865, quasi in contemporanea con la sua pubblicazione a puntate sul romanzo parigino 'la presse', 'la sanfelice' segna il ritorno di dumas al successo popolare e costituisce un addio e un omaggio alla amatissima città di napoli dove lo scrittore era arrivato al seguito del suo amico giuseppe garibaldi e aveva vissuto per quattro anni.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/08/2023

Posizione in classifica: 89

Un Amore

Dino Buzzati

Narrativa estera - Classica

Un Amore
Una milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d'ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di 'un amore': un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell'intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un'epoca. Unico romanzo erotico di buzzati, 'un amore' continua l'indagine nelle inquietudini dell'uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/09/2023

Posizione in classifica: 90

Resurrezione

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

Resurrezione
Ultimo dei tre grandi romanzi di tolstoj dopo «guerra e pace» e «anna karénina», «resurrezione» è la storia di katjuša e nechljudov e della loro rinascita. Nechljudov, giurato al processo per omicidio dove viene condannata la donna da lui un tempo sedotta e abbandonata, la giovane prostituta katjuša, si rende conto di aver avuto un'enorme responsabilità sulla sorte infelice della ragazza. Divorato dal rimorso, abbandona la sua vita di agi per seguirla nei lavori forzati in siberia. Alla vicenda dei due giovani, con il finale riaffacciarsi a una nuova vita e la ritrovata dignità, si affianca quella di una folla di personaggi 'umiliati e offesi'. Tolstoj si fa portavoce degli ultimi, i contadini inurbati e i carcerati, povera gente vittima di ogni genere di soprusi, e raggiunge col suo profondo esame dei sentimenti umani quel 'modo moderno di vedere le cose' che si era prefisso.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]