Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 1993

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 49

Pagina 1 di 5

Posizione in classifica: 1

Il Libro Dei Cinque Anelli

Musashi Miyamoto

Attività sportive - Arti marziali

Il Libro Dei Cinque Anelli
Il libro è conosciuto anche come
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2024

Posizione in classifica: 2

Il Libro Dei Cinque Anelli

Musashi Miyamoto

Attività sportive

Il Libro Dei Cinque Anelli
Il libro è conosciuto anche come 'il libro degli elementi' o 'il libro dei cinque elementi', dato che ognuno dei cinque capitoli del libro ha il nome di uno degli elementi che secondo l'autore costituivano il mondo. I cinque anelli sono: terra, acqua, fuoco, vento, vuoto. Ogni elemento rappresenta un differente aspetto della strategia e si presume che il guerriero che sia in grado di padroneggiare perfettamente i cinque elementi sia un guerriero invincibile.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/07/2021

Posizione in classifica: 3

Sognavo LAfrica

Kuki Gallmann

Narrativa estera - Recente

Sognavo LAfrica
Da bambina la veneziana kuki gallman sognava l'africa. A 25 anni, dopo il divorzio e un terribile incidente, decide di stabilirsi in kenya con il secondo marito, paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie, ma la felicità è offuscata dalla morte di paolo e in seguito del figlio adolescente emanuele. Kuki rimane sola con la figlia sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la gallman memorial foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.
Punteggio: 983
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2024

Posizione in classifica: 4

Sognavo L'Africa

Kuki Gallmann

Narrativa estera - Recente

Sognavo L"Africa
Da bambina la veneziana kuki gallman sognava l'africa. A 25 anni, dopo il divorzio e un terribile incidente, decide di stabilirsi in kenya con il secondo marito, paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie, ma la felicità è offuscata dalla morte di paolo e in seguito del figlio adolescente emanuele. Kuki rimane sola con la figlia sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la gallman memorial foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.
Punteggio: 975
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/11/2021

Posizione in classifica: 5

Lettere A Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Lucilio
Seneca è forse il più moderno dei filosofi antichi. Di certo, il più vicino alla nostra sensibilità e al nostro gusto letterario. Pensatore non sistematico, nelle lettere a lucilio seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, seneca crea nelle lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un'inesausta ricerca nei segreti dell'animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Luca canali propone nell'introduzione una chiave di lettura della filosofia di seneca alla luce delle sue tormentate vicende biografiche.
Punteggio: 965
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2023

Posizione in classifica: 6

Lolita

Vladimir Nabokov

Narrativa erotica e rosa - Eros

Lolita
Lolita non è solo un meraviglioso romanzo, ma è uno dei grandi testi della passione. America, lolita: questi due nomi sono di fatto i protagonisti del romanzo, scrutati senza tregua dall'occhio inappagabile di humbert humbert e di nabokov. Realtà geografica e personaggio sono arrivati a sovrapporsi con prodigiosa precisione, al punto che si può dire: l'america è lolita, lolita è l'america.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2023

Posizione in classifica: 7

Il Dio Del Fiume

Wilbur Smith

Narrativa estera - Avventura storica

Il Dio Del Fiume
Solenne e grandiosa come il fiume nilo, la civiltà egizia è una gemma splendente, incastonata per volere degli dei in una terra ostile, dominata da aridi deserti. Secoli di pace laboriosa, in armonia con il respiro del fiume, hanno reso l'egitto nobile e magnifico: ora però lo splendore della gemma si sta accendendo di cupi bagliori e un nuovo fiume prende a scorrere nel paese. È un fiume di sangue e di morte, le cui sorgenti sono sia nel falso faraone, il pretendente rosso, che minaccia l'unità del regno e la maestà del vero sovrano, mamose viii, sia in un'orda di popoli selvaggi che, con l'ausilio di misteriore creature veloci come il vento, saccheggia ed è ormai prossima a impadronirsi della superba tebe. Cinto d'assedio da nemici spietati e minato all'interno da oscuri intrighi, l'egitto dovrà affidare il suo destino a quanti si sentono figli del dio del fiume, del grande nilo: tanus, il guerriero dai capelli di rame e dal braccio potente; lostris, affascinante e saggia ma costretta ad accettare lo scettro di un regno cui volentieri rinuncerebbe per amore di tanus; taita, umile schiavo dotato di curiosità e di ingegno multiforme. Sarà proprio il dio del fiume a segnare la strada per il viaggio verso la pace, un viaggio in cui tutti, uomini e donne, servi e nobili, saranno chiamati a provare con lacrime e sangue la loro devozione per l'egitto.
Punteggio: 941
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/07/2024

Posizione in classifica: 8

Dalle Parti Degli Infedeli

Leonardo Sciascia

Narrativa estera - Recente

Dalle Parti Degli Infedeli
Era convinzione profonda e ben fondata di sciascia che fra i caratteri peculiari della sua terra vi fosse una certa «refrattarietà dei siciliani alla religione cristiana», paradossalmente confermata dalla profusione delle forme di culto religioso. Tesi non popolare perché duramente vera. E capitò a sciascia di imbattersi, per quella «casualità» in cui alla fine riconosciamo «il solo ordine possibile», in una vicenda – realmente accaduta a un vescovo – che sembrava riproporre in una sequenza di eventi qualcosa di molto affine al giro di pensieri che l'autore era andato a lungo maturando. Si trattava della storia di monsignor ficarra, vescovo di patti, che finì in contrasto col vaticano per la sua scarsa malleabilità politica e anche per l'audacia di certe sue tesi sulla religiosità (e irreligiosità) siciliana. Come sempre in sciascia, una storia realmente accaduta viene attraversata da una luce che permette di riconoscere con nettezza il dettaglio significativo e trasforma il tutto in un apologo, per dirci sulla sicilia – e sulle sue oscurità – qualcosa che invano cercheremmo altrove.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/09/2023

Posizione in classifica: 9

La Vedova Couderc

Georges Simenon

Narrativa estera - Recente

La Vedova Couderc
Un giovane ricco esce di prigione, non sa dove andare: si ritrova a convivere con una matura vedova in una casa di campagna lungo un canale. E' un rifugio, la promessa di una stasi biologica, di un auspicato torpore della mente. Ma altre donne interverranno a turbare quel precario equilibrio. Si scatena un inferno provinciale e insieme si accende l'occasione demoniaca per tornare al delitto.
Punteggio: 929
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2018

Posizione in classifica: 10

La Brevità Della Vita
Testo Latino A Fronte

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Brevità Della Vita<br>Testo Latino A Fronte
Il senso della fuga del tempo e della caducità delle cose percorre tutta l'opera di seneca. A questa realtà egli oppone una problematica saggezza, che invita a liberare lo spazio breve dell'esistenza dalle futili tensioni che lo consumano, vanificandone la potenziale ricchezza. Il tempo è il bene più prezioso dell'uomo; ma è anche quello più facilmente dissipato. Ecco l'impietoso spettacolo dell'alienazione umana, la massa frenetica degli affaccendati, il dramma delle vite consunte dalla brama di ricchezza e di potere; e, di contro, la figura del saggio, che nel dominio razionale di sé sa rendere intenso e fecondo ogni attimo dell'esistere e fa di ogni giorno che passa una vita. La brevità della vita è qui presentato da uno dei più sensibili studiosi dell'opera senecana, alfonso traina, cui si devono introduzione, traduzione e note.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2023

1
23»
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]