Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Il Pellegrinaggio In Oriente

Hermann Hesse

Narrativa estera - Classica

Punteggio: 721
Il Pellegrinaggio In Oriente
Sinossi Libro
Il pellegrinaggio in oriente (1932), il più perfetto dei romanzi brevi di hesse e quasi lo stemma di tutta la sua opera, racconta un'esperienza unica e inaudita, che ha luogo, non a caso, in quel «periodo torbido, disperato, e tuttavia così fertile che seguì la prima guerra mondiale». Uniti in una misteriosa lega, le cui regole paradossali e sapienti ripetono – riflesse nello specchio del bund romantico – quelle di antichi gruppi iniziatici, uomini disparati si mettono in cammino verso una meta che non è un luogo ma una dimensione altra della realtà. Ricercatori del tao e della kundalini, silenziosi aiutanti, il pittore paul klee, lo stesso hermann hesse, che è il protagonista, e tanti altri personaggi partecipano a questo singolare viaggio che non ha certo inizio con loro ma è un incessante movimento che percorre il tempo da sempre, e in cui tutti i nomi della storia possono comparire quali momentanei compagni. Ma questo è solo il primo dei molti e conturbanti segreti che incontrerà il lettore nei meandri di una favola che insegna un nomadismo radicale da una realtà che ci è imposta verso un'altra, sfuggente, beffarda e piena di tranelli, che però poi si rivelano essere mezzi pedagogici di un violento svezzamento, usati per dissolvere le ultime, tenaci resistenze al viaggio senza ritorno verso oriente. Non meraviglia – dato questo schema e la felicità con cui è sviluppato – che il piccolo libro sia stato riscoperto ed esaltato in questi ultimi anni da tanti che hanno sentito di soffocare nell'aria in cui erano nati.
Minimo 50 caratteri
0
Il tuo voto (1 stella: voto minimo - 5 stelle: voto massimo)

Altri libri dello stesso autore:
(Hermann Hesse)

Punteggio: 934
Punteggio: 910
Punteggio: 701
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]