Lady aline marsden è stata cresciuta con uno scopo: concludere, un matrimonio vantaggioso con un membro della propria classe sociale. Invece si è donata a john mckenna, uno stalliere. Una trasgressione imperdonabile, al punto che, per proteggere john dall'ira paterna, aline gli fa credere di volerlo respingere a causa della sua umile condizione. Così il giovane viene cacciato dalla proprietà e lei confinata in campagna, lontana dalla vita londinese. Trascorsi dieci anni, l'ex stalliere ha fatto fortuna ed è tornato, più ardito e affascinante di prima, per vendicarsi della donna che gli ha infranto il cuore. Ma tra loro la magia è immutata, e john dovrà decidere se portare a termine il suo piano o rischiare tutto per quell'unico vero amore. Tornano le audaci zitelle nel prequel della serie.
Questa opera segreta, che la narrazione al tempo stesso occulta e svela, si dichiara apertamente in alcuni scritti insieme di meditazione e di memoria, solo in parte editi e qui per la prima volta raccolti in volume. Queste prose convergono verso il punto da cui per la ortese tutti gli altri dipendono: 'restituire al reale, nostro paese compreso, il significato di appartenenza a un'altra realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto'.
Scorreva sangue ebraico nelle vene di francesco d'assisi? E' l'ipotesi sollevata da questo libro. Una serie di indizi, sebbene non confermati finora da inequivocabili documenti scritti, offrono una nuova immagine del poverello di assisi e il ragionevole dubbio della sua ebraicità. Francesco fu definito alter christus, poiché conformato anche nelle stimmate al suo signore. Condivise con gesù di nazareth anche l'ascendenza dei figli carnali di abramo? Senza dubbio la sua spiritualità era intrisa di sapienza biblica e la sua anima si abbeverava all'inesauribile fonte delle scritture. Egli fu perciò un uomo giusto, un autentico zaddiq, oggi ammirato anche dagli ebrei.
Nella vita di tutti i giorni - in famiglia, nella vita di relazione, sul lavoro - la flessibilità creativa, la capacità di trovare nuove soluzioni a nuovi problemi sono doti sempre più indispensabili. Il nostro è un mondo fondato sul 'lavoro di gruppo' e, in un gruppo, chiunque di noi può essere chiamato a esercitare la funzione di leader. Il leader efficace sa spingere chi gli sta intorno a dare il meglio di sé; sul lavoro sa creare quel valore aggiunto che consente di vincere le sfide che il mercato pone alle aziende, alle organizzazioni, alle persone che le animano.
'immaginate un libro in cui l'abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell'esplosione. Una famiglia presso cui per 30 anni si installa un guappo e non se ne va più. Un giocatore di carte incallito che avendo perso tutto è costretto dalla moglie a giocare solo con il figlio del portinaio. La fenomenologia del 'pernacchio'. Una zona temporaneamente autonoma in cui impazza la maschera totò, che infatti ha interpretato il capolavoro di marotta. ' (giuseppe genna)
Tornata dopo quarant'anni nella sicilia della sua giovinezza, la narratrice vede avanzare tre figure di donna 'con leggero passo di danza', che la inducono a raccontare la loro storia. Sono le protagoniste di 'quella mattina a noto', donne che nella sicilia a cavallo del secolo si sono battute per la libertà di decidere, di istruirsi, di insegnare. La capostipite è mariannina, costretta ad abbandonare palermo dopo la perdita del marito e del patrimonio. La figlia, lidduzza, conquista l'indipendenza e la difende gelosamente; la nipote, ituzza, si laurea - ospite della famiglia brancati, dove il piccolo vitaliano, detto nuzzo, inventa sul vasino le sue prime storie - e poi si trasferisce a noto, dove insegna, si sposa e cresce i figli, finché la necessità la spinge a lasciare la sua sicilia per bari. Muovendo dal ricordo di un rapporto familiare, gianrico carofiglio chiude con una affascinante finzione il racconto della madre.
'flaneur' come baudelaire per le vie di parigi, illuminista paradossale e lieve, flaiano passeggia per roma, e la guarda corrompersi stupidamente: luoghi comuni, accademismi, velleità, mode e vezzi di una cultura che, sul finire degli anni sessanta, si parla e sparla addosso sono l'oggetto e il bersaglio di questo libro postumo. Miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti definizioni e struggenti o disilluse passioni.
Ambientato in un futuro prossimo, dove bruce wayne ha abbandonato il costume in seguito a una serie di sventure personali, 'il ritorno del cavaliere oscuro' racconta l'epico rientro in gioco dell'eroe di gotham, ormai invecchiato, ma tutt'altro che stanco. E se batman è di nuovo in città non possono mancare compagni e nemici di tante avventure: un nuovo robin irromperà nella sua vita, mentre il joker e due facce sfideranno ancora il cavaliere di gotham. Aspettatevi un confronto all'ultimo sangue con superman, in queste pagine difensore di un governo americano con troppi scheletri nell'armadio.
È trascorso un anno da quando septimus heap ha scoperto qual è la sua vera famiglia. In qualità di apprendista del mago straordinario marcia ovestrand, apprende le arti sopraffine della magya, mentre jenna si è adattata alla sua vita di principessa. Ma qualcosa di sinistro si agita sotto la superficie: marcia è costantemente tormentata da un'ombra minacciosa. Per quale motivo la magya oscura incombe ancora? Età di lettuira: da 8 anni.
Le sorelle march sono cresciute e per ciascuna di loro è tempo di andare incontro alla vita. Il mondo che le aspetta è molto più vasto e turbolento della vita tranquilla in famiglia, ma meg, jo, amy e beth sapranno scegliere la propria strada con determinazione e coraggio, sorrette dall'affetto reciproco e dall'aiuto di amici vecchi e nuovi. Età di lettura: da 7 anni.