Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28014

Pagina 143 di 2802

Posizione in classifica: 1421

Amarli Senza Se E Senza Ma
Dalla Logica Dei Premi E Delle Punizioni A Quella Dellamore E Della Ragione

Alfie Kohn

Educazione - Psicologia delleducazione

Amarli Senza Se E Senza Ma<br>Dalla Logica Dei Premi E Delle Punizioni A Quella Dellamore E Della Ragione
Crescere un figlio non è un gioco da ragazzi! Diventare genitori è un esame costante sulle capacità di affrontare disordine e imprevedibilità, un ruolo per cui non ci si può preparare davvero. Una delle difficoltà maggiori è la tentazione di domare l'atteggiamento di opposizione dei figli alle nostre richieste, rischiando di trasformarli in burattini addomesticati o, al contrario, di provocare danni approvando tutto ciò che dicono e fanno. Allora, come farsi obbedire dai propri figli? Sistemi educativi quali punizioni, castighi, premi e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono in modo favorevole. Nel suo libro alfie kohn si allontana dai messaggi veicolati da certi metodi convenzionali e ribalta la prospettiva, chiedendosi quali siano i bisogni dei nostri figli e come possiamo soddisfarli. L'autore suggerisce una serie di idee per allontanarsi da metodi abituali che prevedono l'imposizione di qualcosa ai bambini, per approcciarsi a modalità che portino invece alla collaborazione con loro. Amarli senza se e senza ma risponde a una domanda cruciale: le nostre azioni quotidiane possono contribuire a rendere nostro figlio l'adulto che vorremmo? Consigli utili affinché il bambino possa aspirare a diventare un adulto sano, responsabile ma allo stesso tempo sensibile e premuroso. Un libro per diventare a tutti gli effetti genitori senza se e senza ma, poiché uno dei bisogni fondamentali del bambino è proprio essere amato in maniera incondizionata ed essere accettato anche quando combina guai o fallisce: in sintesi, essere amato per quello che è e non per quello che fa.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2024

Posizione in classifica: 1422

Le Poesie

Marianne Moore

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Le Poesie
Marianne moore disse una volta a un intervistatore: «mi sembra che wallace stevens metta il dito su quella cosa che è la poesia quando parla di una violenza interna che ci protegge da una violenza esterna». A quella «violenza interna» marianne moore dedicò la vita, distillandola in unopera segnata ovunque da una vocazione esigente per la forma perfetta. Esemplare per la fedeltà e il coraggio con cui difendeva il suo mondo fisico e metafisico, per la coerenza con cui credeva nella poesia senza temere di essere considerata inaccessibile e senza mai abbassare i suoi aculei, incrollabile «come una fortezza», la moore si impose allammirazione di poeti così diversi come pound, eliot, w. C . Williams e w. H . Auden. Oggi la sua opera poetica è universalmente considerata una pietra preziosa, inscalfita e durissima, che continua a rifulgere di una luce lieve e limpida, inconfondibile. La presentiamo qui nella sua interezza, in una traduzione di eminente qualità, una delle più felici che la lingua italiana possieda di un grande poeta moderno.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2022

Posizione in classifica: 1423

Samarcanda
Un Sogno Color Turchese

Franco Cardini

Archeologia - Storia della guerra

Samarcanda<br>Un Sogno Color Turchese
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla via della seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra cina ed europa; è la sede del gur-amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti - cirillico, latino, arabo - come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l'islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell'occidente.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023

Posizione in classifica: 1424

Il Sari Rosso

Javier Moro

Narrativa estera - Recente

Il Sari Rosso
Cambridge, 1965. Due ragazzi si conoscono e si innamorano. Lei si chiama sonia maino, è italiana e proviene da una famiglia semplice. Lui è indiano e sì chiama rajiv gandhi: è figlio di indira e nipote del pandit nehru, il fondatore, insieme al mahatma gandhi, dell'india indipendente. Superata l'opposizione iniziale del padre della ragazza, nel 1968 i due si sposano. Al matrimonio, lei indossa un sari rosso, il colore delle spose indiane. Nascono due figli, ma la tranquillità familiare non durerà a lungo. Presto rajiv diventerà consigliere della madre e segretario generale del partito del congresso. Nel 1984 indira gandhi, al secondo mandato come primo ministro, perde la vita in un attentato e il figlio le succede. La tragedia incombe: nel maggio del 1991 rajiv viene assassinato da un commando delle tigri tamil. Nel 1995 avviene l'incredibile: sonia accetta il ruolo di leader offertole dal partito del congresso. Sarà proprio lei a portare alla vittoria il suo schieramento alle elezioni del maggio 2001, rinunciando poi al ruolo di primo ministro, pur rimanendo alla presidenza del partito per perseguire il suo obiettivo iniziale, lo stesso del marito e della suocera: la lotta alla povertà. Con una scrittura epica e carica di sensualità, sulla scia di
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/10/2024

Posizione in classifica: 1425

Il Segno Del Giusto
Francesco DAssisi E Lebraismo

Alberto Castaldini

Religione - Ebraismo

Il Segno Del Giusto<br>Francesco DAssisi E Lebraismo
Scorreva sangue ebraico nelle vene di francesco d'assisi? E' l'ipotesi sollevata da questo libro. Una serie di indizi, sebbene non confermati finora da inequivocabili documenti scritti, offrono una nuova immagine del poverello di assisi e il ragionevole dubbio della sua ebraicità. Francesco fu definito alter christus, poiché conformato anche nelle stimmate al suo signore. Condivise con gesù di nazareth anche l'ascendenza dei figli carnali di abramo? Senza dubbio la sua spiritualità era intrisa di sapienza biblica e la sua anima si abbeverava all'inesauribile fonte delle scritture. Egli fu perciò un uomo giusto, un autentico zaddiq, oggi ammirato anche dagli ebrei.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/09/2022

Posizione in classifica: 1426

...E La Verità Vi Renderà Liberi

David Icke

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

...E La Verità Vi Renderà Liberi
L'autore espone la storia reale che sta dietro gli eventi globali che modellano il futuro dell'esistenza umana e del mondo che noi lasceremo ai nostri figli. Coraggiosamente, solleva il velo su una sorprendente rete di manipolazioni interconnesse che rivelano come le poche e stesse persone, società segrete e organizzazioni controllano la direzione quotidiana delle nostre vite. Questi poteri occulti progettano le guerre, le rivoluzioni violente, gli attentati terroristici e gli assassinii politici. Essi controllano il mercato mondiale delle droghe pesanti e la macchina dell'indottrinamento dei media. Ogni evento globale negativo può attribuirsi alla stessa Élite globale. Alcuni dei nomi delle persone in essa coinvolte sono veramente molto conosciuti. Mai prima d'ora questa rete, i suoi aderenti e i suoi metodi, sono stati svelati in un modo così dettagliato e devastante.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/06/2024

Posizione in classifica: 1427

Dopo Nietzsche

Giorgio Colli

Filosofia - XX secolo

Dopo Nietzsche
Giorgio colli è stato un filosofo di radicale ‘inattualità', uno dei rarissimi che abbiano avuto la capacità, eminentemente nietzscheana, di parlare al presente «con vera durezza»: in questo libro egli risolleva, in tutto il loro peso, molte delle domande che nietzsche aveva posto, e a cui spesso aveva risposto solo per enigmi, inclusa quella sul significato dell'enigma, decisiva per avvicinarsi a qualsiasi questione filosofica e, in particolare, al modo che nietzsche aveva di vivere il pensiero. Sono problemi che, almeno nella loro originaria e vitale immediatezza, negli ultimi cento anni ci si è preoccupati per lo più di eludere, sia non percependoli sia sottoponendoli al mortale filtraggio della ‘prospettiva storica'. Per colli, invece, il presupposto è che nietzsche sia stato l'ultima grande figura del pensiero occidentale, e che perciò la filosofia non abbia altra scelta se non quella di porsi le stesse questioni che nietzsche individuò e sulle quali, alla fine, il suo destino si infranse. Ciò lo costringe a una sorta di guerra su due fronti: da una parte, la ripresa e reinterpretazione di tutti i temi greci di nietzsche (dalla sapienza misterica a socrate, dal significato di apollo al nesso fra dialettica e violenza, alle origini e alle peripezie del logos), qui illuminati con sovrana lucidità, tale da delineare tutta una nuova visione, compatta e sorprendente, delle origini del pensiero occidentale; dall'altra, una sorta di analisi serrata delle conquiste del pensiero di nietzsche, ma anche delle sue grandiose sconfitte, che pure colli esamina con quella peculiare ‘mancanza di riguardi' che – come nietzsche stesso ha insegnato – è l'unico modo ammesso dall'etichetta del pensiero se si vuole avvicinare un grande filosofo. E ognuno di questi due fronti nutre direttamente un terzo tema del libro, cioè l'attacco devastante a molti idoli del pensiero moderno: dalla storia giustificatrice di ciò che comunque le sfugge, alla ragione ormai scissa dal logos da cui è nata, al superstizioso attaccamento alla scienza, ai fatti, all'azione. Il risultato è un libro singolarissimo, articolato in brevi sezioni aforistiche, continuamente appuntito e provocante, duro ed esigente nelle sue tesi, felicemente distaccato nella maniera, un libro dove in ogni parola si sente presente, e come ripercosso direttamente dalle sue origini greche, il rischio mortale che il pensiero accetta, a ogni suo passo, di fronte alla sfinge.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2025

Posizione in classifica: 1428

L Albero Dai Fiori Rossi

Clara O. Kelly

Biografie - Autobiografie

L Albero Dai Fiori Rossi
Clara ha quattro anni, vive in una opulenta casa circondata da prati allinglese e dalla smaltata vegetazione di giava. Intorno a lei, una famiglia amorevole e una schiera di djongo, i devoti servitori di bandung. La vita scorre morbida, scandita dai riti quotidiani e dalle visite alle piantagioni di tè e di caucciù. È lincantato idillio coloniale, che nulla sembra possa intaccare. Ma il suo annientamento è fulmineo come il drappello di giapponesi che allalba irrompe in casa per deportare i padroni olandesi. Il padre finirà, con gli altri stranieri dellisola, in birmania a costruire una ferrovia; clara, la madre, il fratellino maggiore e quello appena nato verranno rinchiusi in uno dei campi di concentramento ricavati dalla recinzione di interi quartieri, insieme a diecimila tra donne e bambini. Fame, sete, sevizie, infezioni, dissenteria, beri-beri e lo spaventevole, quotidiano tenko, lappello, durante il quale le prigioniere venivano lasciate al sole per lintera giornata, spesso fino a morirne: è questo, per quattro anni, il nuovo destino della famiglia. Solo cinquantanni dopo clara, nel frattempo trasferitasi negli stati uniti, si deciderà a nominare ciò che ha vissuto: come tributo alla memoria della madre, al suo coraggio, ma forse anche come reazione alla incomprensione, sorda seppur benevolente, del nostro mondo rispetto a questi orrori. Una reazione che non dovrebbe più ripetersi oggi, se ascoltiamo la voce sicura, pacata e commossa che parla in questo libro. Lalbero dai fiori rossi, uscito negli stati uniti nel 2002, è il primo libro di clara olink kelly.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/08/2024

Posizione in classifica: 1429

Gli Ultimi Cinque Secondi Di Mussolini
Uninchiesta Giornalistica Durata Quarantanni

Giorgio Pisanò

Biografie - Personaggi

Gli Ultimi Cinque Secondi Di Mussolini<br>Uninchiesta Giornalistica Durata Quarantanni
Chi sparò, il 28 aprile 1945, a benito mussolini e claretta petacci? I due morirono insieme? Perché il capo del fascismo non è stato fucilato in piazzale loreto, ma vi è stato portato già cadavere? Le versioni fornite dall'esecutore ufficiale, il famoso colonnello valerio, si sono rivelate parziali, contraddirtene e confuse. In questo libro, i testimoni degli ultimi secondi di vita del dittatore sono finalmente usciti allo scoperto e hanno parlato. Il loro racconto svela una realtà sconvolgente: la solitaria morte del duce, le urla di claretta, la finta fucilazione. Un'inchiesta difficile e scomoda, arricchita da documenti d'archivio, prove e immagini raccolte in quarant'anni di ricerche.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023

Posizione in classifica: 1430

Orestea
Testo Greco A Fronte

Eschilo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Orestea<br>Testo Greco A Fronte
Unica trilogia tragica a esserci pervenuta per intero, l'orestea mette in scena la maledizione che pesa sulla famiglia degli atridi: l'assassinio di agamennone da parte della moglie clitemestra, la vendetta del loro figlio oreste, che uccide la madre, la persecuzione del matricida a opera delle erinni e la sua assoluzione finale. Il motivo tragico della passione e della paura che permea la sequenza di delitti si innesta in un discorso etico di radicale ripensamento dei concetti di giustizia, di coscienza personale e di stato. Con un ampio saggio introduttivo, vincenzo di benedetto offre un'originale rimeditazione della tragedia eschilea e dell'essenza stessa del tragico.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]