Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28055

Pagina 317 di 2806

Posizione in classifica: 3161

Nel Nome Del Figlio

Simona Bertocchi

Narrativa estera - Storica

Nel Nome Del Figlio
Ricciarda malaspina, marchesa di massa e signora sovrana di carrara è una donna gelida, calcolatrice, avida di potere e di denaro, dotata di una crudele ironia ma anche colta, intelligente e amante della frivola vita di corte. Nel 1520, giovane, vedova, orfana, con diritti opinabili sul marchesato, grazie a un'abile politica matrimoniale consolida la sua posizione sposando lorenzo cibo, nipote di lorenzo il magnifico. Pronta a ordire intrighi, gelosa del suo feudo è disposta a tutto pur di difenderlo anche a sacrificare il figlio giulio, legittimo erede al titolo. La voce narrante è beatrice pardi, dama di compagnia della marchesa, che in una sorta di diario trascrive impressioni, riporta avvenimenti sia di carattere politico che non. Donna di umili natali, indipendente e di buona cultura, beatrice ha un solo punto debole ovvero la bellissima figlia angelica legata a giulio cibo malaspina da un forte sentimento che indispone la sua padrona.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2023

Posizione in classifica: 3162

L Uomo Che Parla Ai Cani

Cesar Millan

Casa e cucina - Animali domestici

L Uomo Che Parla Ai Cani
Profondo e straordinario conoscitore del comportamento e del linguaggio dei cani, fondatore del dog psychology center per il recupero e il reinserimento dei cani più problematici, cesar millan è una vera e propria star. Il suo programma dog whisperer in onda sul national geographic channel è seguito costantemente da milioni di telespettatori. A lui si sono rivolti celebri attori e attrici di hollywood, imprenditori miliardari e personaggi influenti del mondo della comunicazione, tutti con lo stesso problema: come fare a stabilire un rapporto equilibrato con il proprio cane? Come rendere felice il proprio amico a quattro zampe? In questo libro, che ha venduto oltre un milione e mezzo di copie, cesar millan spiega i fondamenti del proprio metodo: imparare a trattare (e rispettare) il cane in quanto animale; evitare ogni forma di umanizzazione; smettere di credere che il cane abbia le stesse necessità di un bambino. Perché spesso non è il cane ad aver bisogno di addestramento: è il padrone. I comportamenti, le nevrosi e le abitudini umane, infatti, sono quasi sempre la causa delle ansie, degli squilibri e delle ossessioni dei cani. Una guida completa, ricca di esempi tratti dall'esperienza diretta dell'autore, che aiuta a comprendere la psicologia e il linguaggio del nostro cane e permette di creare con lui un legame appagante, profondo e duraturo.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2024

Posizione in classifica: 3163

Miasmi E Umori

Carlo M. Cipolla

Medicina - Malattie

Miasmi E Umori
Fra la grande peste del 1348 e il settecento, l'italia settentrionale fu all'avanguardia in europa nell'ambito della sanità e l'igiene pubblica. Per far fronte alle tante epidemie, che si ripresentavano con regolarità decimando la popolazione, molte città si dotarono di un ufficio permanente, addetto a monitorare la situazione igienico-sanitaria e ad adottare le necessarie misure di prevenzione. Avvalendosi delle relazioni stese all'inizio del seicento per ordine del magistrato alla sanità dello stato fiorentino, cipolla ricostruisce le condizioni igieniche delle città, i pericoli di diffusione delle malattie e le misure volenterose, ma spesso inadeguate, che medici e amministratori misero in campo contro gli assalti del
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2024

Posizione in classifica: 3164

Poesie

Czeslaw Milosz

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie
«non ho alcuna esitazione nell'affermare che czesław miłosz è uno dei più grandi poeti del nostro tempo e forse il più grande» scriveva qualche anno fa un altro poeta, iosif brodskij. Poi giunse, nel 1980, il premio nobel – e molti lettori in tutto il mondo cominciarono a scoprire l'opera complessa e intensa di questo scrittore, che da anni si trovava nella paradossale condizione di essere circondato da persone che non leggevano la sua lingua, mentre i suoi libri erano proibiti a coloro che la leggevano. Nato in lituania nel 1911, esule dalla polonia sin dal 1951, miłosz «ha ricevuto quella che si potrebbe definire l'educazione standard dei paesi dell'europa orientale, che ha incluso, fra l'altro, l'esperienza del cosiddetto olocausto, già da lui profetizzata nelle liriche della seconda metà degli anni trenta». E «la sua terra, dopo essere stata devastata fisicamente, gli venne sottratta e distrutta spiritualmente» (brodskij). Questo poeta metafisico, in perpetua complicità con l'invisibile, è stato costretto dalla storia a vivere l'invisibile innanzitutto nella sua forma più letterale e più ossessiva: come ressa dei morti e delle cose scomparse. Il poeta è qui sempre il sopravvissuto, che si mormora un verso sobrio e terribile. «e il cuore non muore quando sembra che dovrebbe». Quei morti sono subito «lontani come l'imperatore valentiniano, / come i condottieri dei massageti, di cui non si sa nulla», eppure tendono a riapparire, seduti a un caffè familiare, e guardano il sopravvissuto, «scoppiando a ridere». Che il passato sia connesso a una devastazione totale dà alla memoria, in miłosz, una dimensione di conquista dell'immagine sul fondo del vuoto. Per questo ogni oggetto, ogni nome, ogni albero da lui nominato hanno una tale evidenza, lacerata ed estatica. Essi si pongono tutti vicino a quella «frontiera mobile / oltre la quale colore e suono si compiono / e sono congiunte le cose di questa terra». Quella frontiera ci separa da una terra visionaria: blake e swedenborg ne hanno dato notizia, e la loro voce risuona in miłosz. Nel suo verso spesso vibrano insieme una «vastità cosmica della visione» (per lui il primo criterio della grande poesia) e la pura attenzione, insegnata da simone weil. Allora, sottintesi tutti i naufragi, il poeta torna a essere «uno dei tanti / mercanti e artigiani dell'impero del giappone / che componevano versi sui ciliegi in fiore, / i crisantemi e la luna piena».
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/09/2024

Posizione in classifica: 3165

Giovanna La Pazza

Edgarda Ferri

Biografie - Personaggi

Giovanna La Pazza
Giovanna la pazza, figlia di ferdinando d'aragona e isabella di castiglia, sovrani «cattolicissimi», madre degli imperatori carlo v e ferdinando i e di quattro regine, trascorse gran parte della sua vita reclusa nel castello-fortezza di tordesillas. Edgarda ferri ricostruisce il profilo e le vicende di giovanna, narrandoci le tappe dell'esistenza di una regina infelice. Ambientata al sorgere dei grandi stati nazionali dell'età moderna e sullo sfondo delle acerrime lotte tra le famiglie regnanti d'europa, giovanna la pazza è la biografia di una delle più misteriose figure femminili della storia, una donna coraggiosa e sfortunata che non accettò mai di sottomettersi al potere maschile.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Posizione in classifica: 3166

Fratelli Di Sangue
Storie, Boss E Affari Della Ndrangheta, La Mafia Più Potente Del Mondo

Nicola Gratteri

Società - Criminologia e reati

Fratelli Di Sangue<br>Storie, Boss E Affari Della Ndrangheta, La Mafia Più Potente Del Mondo
La 'ndrangheta calabrese si impone all'attenzione dell'opinione pubblica nell'estate 2007, con la strage di duisburg, un feroce regolamento di conti in cui morirono sei persone. Un'azione clamorosa che rivelò a tutti la capacità della 'ndrangheta di operare con spietata efficacia anche al di fuori dei propri confini. Cresciuta e rafforzatasi nel silenzio, la 'ndrangheta ha oggi ramificazioni in ogni regione italiana e nei cinque continenti, può vantare rapporti con organizzazioni criminali e terroristiche straniere ed è uno dei principali responsabili dell'immenso fiume di cocaina che ha invaso le città negli ultimi anni. La 'ndrangheta, di fatto, è presente in tutte le attività produttive, dall'edilizia alla sanità, dalla distribuzione alla gestione dei rifiuti. Il suo giro d'affari complessivo ammonterebbe, per il 2007, a oltre 43 miliardi di dollari, frutto di una straordinaria capacità di adattarsi a ogni esigenza del mercato, di coniugare tradizione e modernità.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Posizione in classifica: 3167

Cè Modo E Modo Di Sparire
Poesie 1945-2007

Nina Cassian

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Cè Modo E Modo Di Sparire<br>Poesie 1945-2007
Ultima figura emblematica di una ormai classica tradizione modernista, erede e testimone di quel fecondo ambiente romeno di cui facevano parte brancusi e tzara, ionesco, eliade e cioran, e come loro inevitabilmente esule, nina cassian ha percorso un tragitto artistico e umano singolare come la sua persona. Nel 1985, già titolare di una lunga carriera di successo (con qualche strappo al morso del regime), durante un soggiorno negli stati uniti finisce nel mirino della polizia, che ha scoperto certi suoi testi a dir poco caustici contro la politica e i politicanti del paese: decide allora di non tornare in patria e chiede asilo politico. Qui, sostenuta e tradotta da vari poeti americani, rinasce a nuova vita. E la scelta, la riproposta, la traduzione, a volte la vera e propria ricreazione delle poesie romene precedenti l'esilio, nonché la stesura di nuovi componimenti - in romeno prima, e dopo qualche anno anche in inglese -, alimenteranno un corpus che non ha riscontri, né rivali, nell'odierno panorama poetico internazionale. Si avvertono, nella voce della cassian, echi ravvicinati di tutta la più nobile stagione del novecento: da mandel'stam a cvetaeva, da apollinaire a brecht a celan, e si potrebbe risalire fino a emily dickinson,
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2024

Posizione in classifica: 3168

Il Problema Di Aladino

Ernst Jünger

Narrativa estera - Recente

Il Problema Di Aladino
Un giovane prussiano fin de race, ancora mosso da qualche residuo impulso aristocratico-militare, cresce nell'esercito della polonia comunista. E un giorno passa all'occidente. Non si aspetta né «più libertà», né un mondo a lui affine. Sa di essere solo: è un «anarca», uno spirito stirneriano mimetizzato nel regno della macchina. E proprio qui trova l'impresa adatta a lui: una multinazionale delle pompe funebri, che gestisce la morte come un problema industriale su vasta scala. Con freddezza e praticità, si dedica al progetto di uno sterminato cimitero centrale del pianeta, da situare in turchia. Là, in cunicoli senza fine, nascerà un immane club dei morti, che affluiscono a migliaia da ogni paese. Talvolta sono intere sette che si prenotano, nella speranza di una quiete indisturbabile accanto al loro guru. Nella sua creativa vecchiaia, jünger è rimasto non meno temibile e provocatorio di quando, adolescente, fuggì di casa per arruolarsi nella legione straniera. Questo suo recente romanzo (1982) è un apologo beffardo e penetrante su un mondo, il nostro, che non sa bene cosa fare della morte. E tanto basta a svelare la sua inconsistenza. Come sempre, con demonica percettività, jünger non si oppone frontalmente a ciò che lo circonda ma vuole spingerlo all'estremo. La sua formula è quella di svellere le basi del mondo nichilista con una carica di nichilismo ancora maggiore. Non è forse il mondo segretamente ossessionato dall'immagine di scavatrici che sventrano le tombe? Non è forse vero che «il terreno si muove verso la capitale» e nessun luogo di riposo è garantito per sempre? A questo risponde il sogno di «terrestra», la multinazionale delle pompe funebri di cui qui si racconta la lugubre ed esilarante avventura.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/06/2024

Posizione in classifica: 3169

L Ultima Missione

Michael DiMercurio

Narrativa estera - Spy story

L Ultima Missione
Il comandante michael pacino ha raggiunto una posizione di rilievo accanto all'ammiraglio donchez presso l'alto comando della marina americana, ma i tempi delle emozionanti avventure sotto i mari non sono terminati. Una nuova minaccia divampa improvvisamente a oriente. Lo stato autonomo della grande manciuria fa esplodere una crisi fra usa e giappone. Tra sottomarini di nuova generazione, armi micidiali e serrati duelli diplomatici, pacino si ritrova nell'elemento a lui più congeniale, il mare. Solo con i suoi uomini deve accettare la sfida e dare battaglia sapendo di poter contare soprattutto sulla sua ineguagliabile conoscenza delle strategie della guerra subacquea e sulla stima di quei marinai che hanno imparato ad apprezzarlo per il suo coraggio.
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2024

Posizione in classifica: 3170

L Ultimo Tango Di Salvador Allende

Roberto Ampuero

Narrativa estera - Recente

L Ultimo Tango Di Salvador Allende
È l'alba dell'11 settembre 1973. È ancora buio quando salvador allende, presidente del cile, viene svegliato da una telefonata con cui i suoi uomini lo avvisano che tutte le forze militari stanno attaccando la capitale. Il dottore accende la luce e si infila gli occhiali con la convinzione che quel giorno morirà: è ormai chiaro che il golpe a lungo minacciato dai suoi avversari sta ora per compiersi davvero. 2008. David kurtz, ex ufficiale della cia, torna dagli stati uniti a santiago trentacinque anni dopo aver partecipato alla cospirazione che condusse al colpo di stato in cui allende venne destituito da capo del governo e perdette la vita. Sua figlia victoria, prima di morire, gli ha affidato una lettera e un diario scritto in spagnolo strappandogli una promessa: consegnare le sue ceneri a héctor aníbal, un ragazzo che lei aveva frequentato durante gli anni trascorsi con la famiglia in cile. Con la disperazione e la tenacia proprie di un padre che ha perso prematuramente la figlia e vuole portare a termine quella che è forse l'unica missione
Punteggio: 961
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]