Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28064

Pagina 384 di 2807

Posizione in classifica: 3831

La Via Del Tabacco

Erskine Caldwell

Narrativa estera - Classica

La Via Del Tabacco
Erskine caldwell è il cantore della povertà, dell'imbarbarimento, della disperata lotta per la sopravvivenza dei contadini del sud, una terra desolata che la grande depressione del '29 aveva privato di ogni speranza di rinascita. Un mondo aspro e crudele che sostanzia pagine di indimenticabile bellezza, i cui confini coincidono con un avaro lembo di terra dove abita una famiglia, i lester, le cui necessità sono altrettante declinazioni della violenza, di una brutalità abbagliante e feroce che non ammette possibilità di riscatto. Censurato, criticato, da 'la via del tabacco' (1932), il suo capolavoro, john ford trasse nel 1941 un film entrato nel mito; nel 1945 luchino visconti ne diresse una memorabile trasposizione teatrale, avvalendosi della traduzione di suso cecchi d'amico e dell'interpretazione di vittorio gassman. Il romanzo è stato dichiarato dalla modern library uno dei cento libri più importanti del novecento; fernanda pivano lo collocò, in una sua biblioteca ideale, tra le cinquanta migliori opere americane di tutti i tempi.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2025

Posizione in classifica: 3832

Niente Si Oppone Alla Notte

Delphine De Vigan

Narrativa estera - Recente

Niente Si Oppone Alla Notte
Nel 2008, a sessantun anni, lucile si toglie la vita. A scoprirla è sua figlia delphine, l'autrice di questo libro. Un mattino di gennaio è entrata nel suo appartamento e l'ha trovata così, distesa sul letto, senza vita. Perché? Non è una domanda a cui si possa dare risposta, e delphine de vigan, già affermata scrittrice, per molto tempo resiste all'idea di dedicarle un libro. Ma c'è una
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/06/2024

Posizione in classifica: 3833

Nel Paese Delle Ultime Cose

Paul Auster

Narrativa estera - Recente

Nel Paese Delle Ultime Cose
Immaginate un posto dove le persone (la nonna, il droghiere, il vicino di casa) e gli oggetti (le auto, lo spazzolino, la caffettiera, la gomma da cancellare) sono a rischio di estinzione. Una mattina ti alzi e non c'è più il postino o lo schiaccianoci. E non solo il tuo, ma quello di tutti. Qualsiasi rimasuglio diventa allora l'oggetto più prezioso del mondo, soprattutto per i
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 3834

Alluminio

Luigi Cojazzi

Narrativa estera - Recente

Alluminio
L'argentina del '78 e i mondiali di calcio, un gruppo di ragazzi che di giorno lavora alle fabbriche e di notte si trova in uno spiazzo sterrato per surreali partite di pallone, dani che continua a pensare a manuel, il fratello di cui ha perso le tracce nella santiago del cile di qualche anno prima, e l'arrivo di luz, la donna affascinante e misteriosa che si è incisa il suo passato nel nome. E poi la storia di una promessa e di un tiro leggendario che se fosse andato in goal avrebbe potuto cambiare le cose, la folle corsa della stella cometa, i desaparecidos della escuela mecánica di buenos aires, un faccendiere senza scrupoli e la nascita di un torneo allucinato e crudele che ricorda la lotteria di babilonia di borges. È una foto, appesa alla parete di una stanza in penombra, a unire questi eventi, in una verità che spinge dani, giovane esule approdato in una periferia senza centro della costa argentina durante la dittatura, a giocarsi i suoi fantasmi in un'assurda scommessa finale. Dove a essere in palio non sono soldi, ma un destino.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2020

Posizione in classifica: 3835

Sud
Un Viaggio Civile E Sentimentale

Marcello Veneziani

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Sud<br>Un Viaggio Civile E Sentimentale
Il sud si sta svuotando di anime, culture e popolazione, tra emigrati e denatalità. Marcelle veneziani non parte dal nord e si ferma a eboli, come levi col suo cristo, ma parte dal sud più estremo e profondo e arriva a eboli. Risultato del suo viaggio è un rapporto letterario e civile sul meridione presente e passato che si dipana tra rifiuti e ricordi, tradizioni e degrado, cafonerie e cavallerie rusticane, ragioni e sentimenti, passando per contrade reali e allegoriche. Le località toccate diventano location per ambientare temi e personaggi, scorci e denunce, colore e cultura, malavita e folclore. Rabbiose critiche si alternano ad appassionate difese, partorite entrambe dall'amore per quelle terre. Nelle sue storie e storielle, veneziani capovolge l'idea crociana di un paradiso abitato da diavoli, e teme invece che il mezzogiorno stia diventando un inferno abitato da angeli in fuga per salvarsi da soli e non dannarsi insieme. Il suo resoconto assume una varietà di registri narrativi: dalle denunce giornalistiche alle nostalgie, dai ritratti parodistici al saggio storico, fino a lambire un sobrio «matriotti-smo» terrone e comporre una specie di manifesto sudista.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 3836

Un Po' Di Follia In Primavera

Alessia Gazzola

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Po" Di Follia In Primavera
Se stai cercando un libro che ti faccia divertire, emozionare e riflettere, non puoi perderti 'un po' di follia in primavera' di alessia gazzola, uno dei libri più belli dell'autrice siciliana. Si tratta del sesto romanzo della serie dedicata ad alice allevi, la giovane e impacciata specializzanda in medicina legale che si ritrova sempre coinvolta in casi misteriosi e complicati. In questo libro, alice deve affrontare una nuova sfida professionale: partecipare a un congresso internazionale a parigi, dove dovrà presentare una sua ricerca sulle mummie egizie. Ma il viaggio nella città dell'amore si rivelerà pieno di sorprese e imprevisti, sia sul piano lavorativo che sentimentale. Alice dovrà infatti fare i conti con la sua relazione a distanza con claudio conforti, il bel medico legale che le ha rubato il cuore, ma che sembra nasconderle qualcosa. E poi ci sono i suoi colleghi francesi, tra cui il fascinoso pierre bonnet, che le faranno scoprire il lato più romantico e intrigante della capitale francese. Tra colpi di scena, risate e colpi di fulmine, alice vivrà una primavera indimenticabile, in cui dovrà capire cosa vuole davvero dalla vita e dal suo futuro. 'un po' di follia in primavera' è un libro che ti conquista fin dalle prime pagine grazie alla scrittura brillante e coinvolgente di alessia gazzola, che sa creare personaggi realistici e simpatici, con cui è facile immedesimarsi. Il libro è anche una splendida occasione per immergersi nell'atmosfera magica di parigi, descritta con cura e passione dall'autrice. Se ami i romanzi rosa con un pizzico di giallo e di umorismo, non puoi perderti questo libro di alessia gazzola, una delle scrittrici italiane più amate e apprezzate dal pubblico.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 3837

La Stagione Delle Tempeste
The Witcher
Vol
8

Andrzej Sapkowski

Narrativa estera - Fantasy

La Stagione Delle Tempeste<br>The Witcher<br>Vol<br>8
La guerra con l'impero di nilfgaard è ormai finita, eppure il poeta ranuncolo ha ancora molte storie da raccontare. E allora prende in mano il liuto e ricomincia a cantare le avventure di geralt di rivia… prima che il suo destino venga segnato dall'incontro con la principessa cirilla, geralt di rivia ha un solo obiettivo: sopravvivere. Per questo viaggia di città in città, offrendo i suoi servigi di strigo a chiunque ne abbia bisogno. Che si tratti di spiriti maligni, ghul o volpi mutaforma, geralt è sempre pronto a combattere, soprattutto se c'è la possibilità di guadagnare qualche moneta. Il suo è un mestiere rischioso, eppure nessun mostro si è mai rivelato infido e spietato quanto la peggiore di tutte le creature: l'uomo. Infatti è per colpa di un'umana se geralt si ritrova in una cella, spogliato delle armi e accusato ingiustamente di estorsione e di furto. E la faccenda si complica quando la cauzione viene pagata dalla stessa, affascinante donna che lo ha fatto arrestare: lytta neyd, meglio conosciuta come corallo. E che adesso lo aspetta fuori della prigione. Cosa può volere da lui una delle più potenti maghe di skellige? E che fine hanno fatto le sue spade e i suoi elisir, scomparsi dal deposito del carcere? Solo e disarmato, geralt non ha altra scelta che andare incontro a corallo e sperare che lei lo aiuti a recuperare il suo equipaggiamento da strigo. Anche se il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi altissimo… diciassette anni dopo aver scritto l'ultimo romanzo della saga, andrzej sapkowski torna nell'universo affascinante e pericoloso di geralt di rivia con una nuova avventura che coniuga magie e colpi di scena, epiche battaglie e graffiante ironia, gettando una nuova luce sul passato dello strigo che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/03/2023

Posizione in classifica: 3838

Diario Di Una Scrittrice

Virginia Woolf

Biografie - Artisti

Diario Di Una Scrittrice
Nel 1941, dopo aver dato alla letteratura del novecento alcune delle sue opere più belle, virginia woolf si toglie la vita annegandosi nel fiume ouse. Nel 1958 leonard woolf decide di raccogliere in volume una selezione tratta dai diari della moglie, incentrata su tutto ciò che riguarda lo scrivere e la sua attività di romanziera e critica letteraria. Ne esce un testo affascinante e ricco di sfaccettature: nella sua quotidiana 'mezz'ora dopo il tè' dedicata al diario, che considera al tempo stesso un modo per esercitarsi e un messaggio diretto alla se stessa di domani, la woolf intreccia riflessioni legate ai testi che sta scrivendo o leggendo, appunti di carattere stilistico o strutturale, descrizioni di luoghi, amici ed eventi pubblici o privati, ma anche le amare considerazioni su un mondo lacerato dalla guerra, l'alternarsi tra sfiducia e orgoglio per il proprio lavoro e gli accenni alla tortura delle crisi nervose, sempre più frequenti col passare degli anni. A metà strada fra letteratura e vita, queste pagine offrono la rappresentazione penetrante di un'autrice simbolo e della sua epoca.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2020

Posizione in classifica: 3839

Il Cristianesimo Così Com'è

Clive S. Lewis

Religione - Cristianesimo

Il Cristianesimo Così Com"è
C . S . Lewis, grande studioso del medioevo e romanziere fantascientifico, si trovò a un certo punto della sua vita a essere, come egli stesso osservò con affilata ironia, «forse il più depresso, il più riluttante convertito d'inghilterra». Ma che cosa lo aveva obbligato a passare da una posizione di cauto agnosticismo alla fede? «il cristianesimo così com'è», cioè quel nucleo irriducibile in cui si intrecciano pensiero, emozione e gesto – e che sta dietro a tutte le disparate divergenze dottrinali, a tutte le dispute ecclesiastiche. È questo il nucleo che rende «naturalmente cristiano» chiunque sia nato in occidente negli ultimi duemila anni. Come raccontare, come rendere evidente tutto ciò? C . S . Lewis volle usare la massima immediatezza, obbligandosi a parlare nel modo più semplice delle cose ultime. E il risultato fu una riuscita impressionante. Così queste conversazioni radiofoniche, che risalgono agli anni quaranta, sono rimaste ineguagliate: soprattutto per la perspicuità con cui rendono palpabili i più ardui problemi teologici, mostrandoceli nella loro vera natura di possenti cunei conficcati nella circolazione della nostra mente. Da essi, che lo vogliamo o no, non possiamo prescindere: e allora, insinua lewis, tanto vale che ce ne lasciamo illuminare.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 3840

Il Gioco Degli Occhi
Storia Di Una Vita (1931-1937)

Elias Canetti

Biografie - Artisti

Il Gioco Degli Occhi<br>Storia Di Una Vita (1931-1937)
All'inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di kien, il protagonista di 'auto da fé'. Attorno a sé, vede il deserto e un'incombente rovina. Poi, a poco a poco, la scena ricomincia a popolarsi, e le figure che vi si mostrano sono memorabili. Innanzitutto hermann broch, che ci viene incontro come «un uccello, grande e bellissimo, ma con le ali mozze». Poi hermann scherchen, l'infaticabile direttore d'orchestra «sempre alla ricerca del nuovo». Poi anna mahler, figlia del compositore, con la quale canetti intreccia un complesso rapporto amoroso. Poi lo scultore fritz wotruba, irruento e selvaggio, come «una pantera nera che si nutrisse di pietra». Infine musil, «sempre in armi, pronto alla difesa e all'attacco», nel suo totale isolamento; e alban berg, che si espone al mondo nella sua totale gentilezza d'animo, mentre un lieve cenno di ironia gli sfiora la bocca. E, ogni volta, in questi ritratti in movimento, avvertiamo lo straordinario dono fisiognomico di canetti. Un gesto, un modo di respirare, un accento, una reticenza, tutto diventa cifra di una figura, emblema di un qualcosa di unico, che però svela un tratto della natura di cui siamo fatti. Dietro a quel dono riconosciamo una fonte inesauribile dello scrittore canetti: la sua «passione per le persone». A mano a mano che si delineano i profili delle figure, risalta anche, come una presenza palpabile, lo sfondo: vienna. Di questa città, vista nei suoi ultimi anni di grandezza, nessuno ha saputo tracciare un ritratto altrettanto preciso e affascinante. Come la vienna dell''uomo senza qualità', sull'orlo della prima guerra mondiale, questa di canetti, negli anni che precedono l'annessione nazista, è un sistema di orbite planetarie, dove conducono esistenze parallele alcune forme pure ed estreme del vero e del falso. Per canetti, il vero erano sei o sette persone che «seguivano una propria strada e non se ne lasciavano distogliere da nessuno». Il falso era un fitto «gracidio di rane», che proveniva da un mondo culturale pieno di vanità e di sapienza mondana, prodigiosamente abile nel giocare le sue carte e insieme inconsistente nel suo ultimo fondo. In questi anni, canetti attraversa tutte queste orbite incompatibili e qui le descrive con la trascinante immediatezza del romanziere. Ma il vero centro di questo sistema, il suo sole, è una singola persona, il dottor sonne, che vuole dire appunto «sole». Osservato per lungo tempo ai tavoli del café museum, poi conosciuto e ammirato, quest'uomo che «parlava come musil scriveva» diventa a poco a poco il centro di gravità nella vita di canetti, un'ombra benefica, un «invisibile» sarastro. A differenza dei tanti che si gonfiano e che si agitano, sonne non ha, apparentemente, un'opera a cui dedicarsi e non si lascia prendere dall'eccitazione. Parla di tutto fuorché di sé, e ogni volta la sua parola illumina quella singola cosa che cade sotto il suo sguardo. In una città sonnambolica e straparlante, è colui che veglia, come la luce discreta e solitaria dietro una finestra, di notte. Col personaggio di sonne, canetti ha svelato uno dei suoi segreti e costruito una grande figura romanzesca. Ma non soltanto questo: ha trovato l'occulto punto di equilibrio da cui osservare i rotanti astri viennesi, che solo da quel punto diventano pienamente percepibili. 'il gioco degli occhi' è apparso per la prima volta nel 1985.
Punteggio: 943
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]